JoVE Logo

Accedi

È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.

In questo articolo

  • Riepilogo
  • Abstract
  • Introduzione
  • Protocollo
  • Risultati
  • Discussione
  • Divulgazioni
  • Riconoscimenti
  • Materiali
  • Riferimenti
  • Ristampe e Autorizzazioni

Riepilogo

Questo protocollo descrive un metodo per raccogliere il liquido interstiziale cardiaco dal cuore isolato del ratto perfuso. Per separare fisicamente il transudato interstiziale dal perfusato effluente venoso coronarico, il cuore perfuso di Langendorff viene invertito e il liquido intradito (transversato) formato sulla superficie cardiaca viene raccolto usando un tappo morbido in lattice.

Abstract

Il presente protocollo descrive un approccio unico che consente la raccolta del transudato cardiaco (CT) dal cuore isolato del ratto perfuso-salino. Dopo l'isolamento e la perfusione retrograda del cuore secondo la tecnica Langendorff, il cuore viene invertito in posizione verticale e stabilizzato meccanicamente da un catetere a palloncino inserito nel ventricolo sinistro. Quindi, un cappuccio di lattice sottile - precedentemente gettato per abbinare la dimensione media del cuore del topo - è posto sopra la superficie epicardica. L'uscita del tappo in lattice è collegata al tubo di silicone, con l'apertura distale 10 cm sotto il livello base del cuore, creando una leggera aspirazione. Il CT prodotto continuamente sulla superficie epicardica è raccolto in flaconi raffreddati al ghiaccio per ulteriori analisi. Il tasso di formazione di CT variava da 17 a 147 μL / min (n = 14) nei cuori di controllo e infarto, che rappresenta lo 0,1-1% del perfusato venoso effusivo coronarico. Analisi proteomica e alto perfoLa cromatografia liquida rmance (HPLC) ha rivelato che la CT raccolta contiene un ampio spettro di proteine ​​e metaboliti purinergici.

Introduzione

L'insufficienza cardiaca (HF) è la principale causa di morte negli esseri umani in tutto il mondo 1 . L'HF si verifica spesso a causa della miocardite, insulti ischemici al miocardio e rimodellamento ventricolare sinistro, che porta al progressivo deterioramento della funzione contrattile cardiaca e alla qualità della vita dei pazienti. Sebbene i progressi nella cardiologia e nella chirurgia cardiaca abbiano notevolmente ridotto la mortalità della HF, essi servono semplicemente come "ritardatori" transitori di un processo di malattia inevitabilmente progressivo che ha una grave morbosità. Pertanto, l'attuale mancanza di trattamento efficace sottolinea la necessità di identificare nuovi bersagli molecolari che possono impedire o addirittura invertire l'HF. Ciò include cambiamenti nella matrice extracellulare, risposta immunitaria incontrollata cardiaca e interazioni tra cellule cardiache e non cardiache 2 .

È importante riconoscere che il microambiente che le cellule cardiache sono esposte a direcForma la risposta immunitaria e rigenerativa del cuore infortunato. Nel cuore isolato, salato-perfuso, CT viene generato sulla superficie del cuore sotto forma di piccole gocce derivate dallo spazio fluido interstiziale ( cioè, microambiente), sia in condizioni fisiologiche e fisiopatologiche 3 , 4 , 5 . Pertanto, l'analisi del CT ( cioè il fluido interstiziale) può aiutare a identificare fattori che regolano il metabolismo cardiaco e la funzione contrattile 6 o influenzano le funzioni delle cellule immunitarie dopo la migrazione nel cuore ferito. Potenzialmente, ciò può portare allo sviluppo di nuove strategie terapeutiche per il trattamento dell'HF.

La raccolta di CT da cuori murine è tecnicamente impegnativa. Nei corpi regolari di Langendorff, la collezione esclusiva di CT è difficile perché la miscela di CT con coronarL'effluente venoso effusivo diluisce imprevedibilmente qualsiasi concentrazione di metaboliti / enzimi liberati dallo spazio interstiziale. Una possibile strategia per superare questa limitazione è quella di escludere l'effluente venoso cannulando il polmone e contemporaneamente legando la vena polmonare 7 . Tuttavia, questo metodo affronta difficoltà associate alla cannulazione e alla legatura dell'arteria e della vena polmonare, causando perdite potenziali di effluenti venosi nel transudato cardiaco. Il concetto di utilizzo di un modello di cuore inverso è stato introdotto per la prima volta dal gruppo di Kammermeier, che ha invertito il cuore isolato e perfuso in una posizione capovolta e ha posto un cappuccio di lattice sottile sulla superficie epicardica per continuare a campionare CT senza la contaminazione dell'effetto venoso 8 , 9 . Utilizzando questa procedura, CT è stato dimostrato di fornire una misura molto sensibile dei metaboliti liberati dal cuore 9 ,Il trasferimento capillare di acidi grassi 8 e le particelle virali 10 .

Più recentemente, i fattori paracrini che possono regolare la risposta immunitaria locale e aumentare l'angiogenesi cardiaca 11 sono stati implicati negli effetti benefici della terapia basata sulle cellule staminali per le malattie cardiache. L'analisi della CT nel cuore inverso può aiutare a identificare chimicamente questi fattori paracrini individuali. Inoltre, la CT può aiutare a identificare i fattori coinvolti nell'attivazione in vivo di cellule immunitarie nel cuore.

La descrizione dettagliata della raccolta CT dalla superficie del cuore, fornita qui, è sperimentalmente utile per i ricercatori che studiano l'interazione di cellule immunitarie, fibroblasti, cellule endoteliali e cardiomiociti in relazione alla funzione cardiaca globale. Come detto sopra, il fluido interstiziale trasporta le informazioni per la comunicazione cellulare da cellule nel cuore, whChe può essere convenientemente valutato dalla raccolta di CT. La descrizione tecnica dettagliata, incluso un protocollo video su come raccogliere CT dal cuore invertito, dovrebbe facilitare l'applicazione futura di questa tecnica unica.

Protocollo

Tutti gli esperimenti sono stati approvati dall'agenzia locale di regolamentazione ( LANUV di Nordrhein-Westfalen, Germania) e sono state eseguite secondo le linee guida dell'uso animale. Gli animali sono stati nutriti con una dieta standard di chow e hanno ricevuto acqua di rubinetto ad libitum . Tutte le apparecchiature e le sostanze chimiche necessarie per ogni fase dell'esperimento sono disponibili nella Tabella dei Materiali .

1. Preparazione del tappo in lattice e del palloncino intraventricolare

  1. Fai uno stampo in alluminio usando una fresatrice che corrisponda alla dimensione media del cuore del topo (peso corporeo di 300-350 g). Pellicola lo stampo con carta smerigliatrice superfine (10/0).
    NOTA: Le metriche dettagliate dello stampo sono mostrate in Figura 1A .
  2. Fissare verticalmente il collo dello stampo in alluminio alla fresatrice per preparare il tappo in lattice.
    NOTA: La macchina di fresatura provoca la rotazione dello stampo lentamente. In alternativa, è possibile utilizzare un motore elettrico. li>
  3. Versare 20 ml di lattice liquido (acquistato in commercio, vedere la tabella dei materiali ) in un bicchiere di vetro da 50 ml.
  4. Abbassare lo stampo fino a quando l'intero corpo dello stampo è immerso nella soluzione del lattice.
  5. Sollevare lentamente lo stampo (5 cm / min) mentre ruota.
  6. Continuare a ruotare lo stampo per altri 15 minuti, finché il lattice sulla superficie dello stampo non si solidifica.
  7. Aggiungere circa 1 g di polvere di talco alla superficie dello stampo (già coperto da una sottile pellicola di lattice) per evitare danni durante la staccatura.
  8. Separare delicatamente con le dita il tappo in lattice già asciutto dalla superficie dello stampo; Il tappo di lattice è ora pronto per l'uso ( figura 1B ).
  9. Collegare l'uscita del tappo in lattice a tubo di silicio da 15 cm (ID = 0,2 mm), utilizzata in seguito per la raccolta di CT.
  10. Riempire il pallone ventricolare del lattice con acqua e fissarlo saldamente su una cannula metallica a forma di L collegata ad una siringa da 1 ml, ricoperta d'acqua (> Figura 1C).
    NOTA: questa verrà utilizzata per assicurare il posizionamento verticale del cuore (vedi sotto).
  11. Assicurarsi che il palloncino sia ermetico eseguendo diverse prove di deflazione / gonfiaggio con la siringa attaccata da 1 ml.
  12. Collegare la cannula, tramite una sosta a tre vie, a un trasduttore di pressione per la misurazione futura della pressione sviluppata intraventricolare ( Figura 1C ).

2. Preparazione del Krebs-Henseleit Buffer (KHB) e del Langendorff Perfusion System

  1. Impostare un sistema di perfusione Langendorff utilizzando un flusso costante (guidato da una pompa a rulli) o una pressione costante (generata da una pressione statica in una colonna di vetro).
    NOTA: i dettagli del preparato cardiaco Langendorff sono stati descritti in precedenza 12 .
  2. Preparare 2 L di una KHB modificata (in mM: 116,02 NaCl, 4,63 KCl, 1,10 MgS04,7H2O, 1,21 K 2 HPO 4 2 · 2H 2 O, 24,88 NaHCO 3 , 8,30 D-glucosio e 2,0 piruvato di sodio).
    1. Pesare tutte le sostanze chimiche ma CaCl 2 e sciogliere in 1,8 L di acqua doppia-distillata in un pallone da 2 L.
    2. Bolle il mezzo con carbogeno (95% O 2 /5% CO 2 ) per almeno 5 min per equilibrare (pH: 7.4) sotto agitazione magnetica.
    3. Aggiungere 0,74 g di CaCl2.2H2O e portare il volume totale a 2 L con acqua doppia distillata.
    4. Continuare a mescolare e far bollire il mezzo con carbogeno per altri 5 minuti.
    5. Filtrare il KHB attraverso un filtro da 0,2 μm per eliminare piccole particelle che potrebbero ostacolare la microcircolazione del cuore.
  3. Preparazione del sistema di perfusione Langendorff.
    1. Posizionare il KHB filtrato in un bagno d'acqua pre-riscaldato (38 ° C); Continuare a bolle con carbogen per generare una pressione di 100 cmH 2 O insidE il serbatoio KHB.
    2. Collegare il serbatoio alla colonna di vetro per stabilire una pressione idrostatica da 100 cmH 2 O per la perfusione Langendorff con KHB; Continuare a bolle il KHB all'interno della colonna con carbogen.
    3. Regolare la temperatura del sistema di riscaldamento in modo che la temperatura alla cannula aortica sia di 37 ° C.
    4. Assicurarsi che il sistema di tubazioni sia privo di bolle.
    5. Ossigenare KHB con carbogeno per altri 5 minuti, finché la PO 2 nella KHB non raggiunge i 500-600 mmHg (misurata da un analizzatore di sangue-gas).
  4. Impostare il sistema di perfusione per funzionare a una pressione costante di 100 cmH 2 O o ad un flusso costante di circa 10-20 ml / min usando la commutazione manuale. In alternativa, utilizzare un regolatore di pompa STH intercambiabile per passare immediatamente alla modalità di perfusione.

3. Isolamento e cannulazione del cuore

NOTA: Ratti maschi Wistar con pesi corporei di 300-350 g sono stati utilizzati in modo che le dimensioni dei cuori abbinassero il tappo di lattice pre-cast. I ratti sono stati sottoposti a una legatura della discendenza arteriosa sinistra (LAD) per 50 min, seguita da reperfusione o sono stati operati con un tosatore. Dettagli della metodologia per l'induzione dell'infarto miocardico (MI) sono stati riportati altrove 13 . Gli esperimenti in cuore inverso negli animali infarto sono stati eseguiti 5 giorni dopo l'operazione.

  1. Anestetizzare i ratti utilizzando un vaporizzatore isoflurano (2% V / V) collegato ad una camera di contenimento animale (20 L).
  2. Trasferire i ratti ad una tabella di funzionamento (non a temperatura controllata) dopo che si raggiunge l'anestesia profonda.
  3. Sollevare la pelle e il muscolo appena sotto lo sterno utilizzando le pinze e tagliare intorno al margine inferiore delle costole con forbici pesanti.
  4. Usando forbici belle, fare un piccolo taglio nel diaframma, sul margine della nervatura. Tagliare le nervature caudalmente per fare una falda di tutta la parete ventrale della cassa.
  5. Afferrare delicatamente il cuore con il pollice aIndice e dita medie e sollevarlo lentamente in modo che i vasi cardiaci diventino leggermente allungati.
  6. Accendere il cuore fino a quando l'aorta è completamente esposta.
  7. Collocare il cuore in un bicchiere da 100 ml contenente 50 ml di KHB ghiaccio freddo (4 ° C) e trasferirlo all'apparato di perfusione.
  8. Immediatamente montare il cuore attraverso l'aorta su una cannula gocciolante e fissarlo saldamente con una sutura (4-0). Evitare le bolle d'aria che entrano nel cuore.
  9. Applicare pressione costante di perfusione (100 cmH 2 O). In alternativa, è possibile applicare una portata totale (a partire da 20 mL / min).
    Nota: il tempo dall'apertura del torace all'attacco del cuore alla cannula di perfusione dovrebbe durare circa 3 minuti nelle mani di un operatore esperto.

4. Modello inverso del cuore

  1. Ruotare delicatamente la cannula aortica finché la parete posteriore del cuore non è visibile.
  2. Rimuovere il tessuto connettivo con le forbiciPer esporre l'apertura dell'atrio sinistro, rendendola pronta per la cannulazione intraventricolare.
  3. Inserire il palloncino deflato in lattice attaccato ad un catetere rigido attraverso l'atrio sinistro nel ventricolo sinistro.
  4. Gonfiare il pallone fino a riempire l'intera cavità ventricolare (il volume di gonfiaggio è pre-contrassegnato sulla siringa).
  5. Invertire il cuore fino a quando non è capovolto, sostenendolo dal catetere a palloncino intraventricolare.
  6. Come dimostrato nella figura 1C , stabilizzare meccanicamente il cuore invertito in posizione verticale usando il pallone intraventricolare con un catetere metallico rigido.
  7. Regolare la posizione del cuore per evitare una torsione eccessiva della radice aortica.
  8. Regolare la pressione diastolica a 3-5 mmHg (misurata dal palloncino intra-ventricolare, vedere la Figura 1C ).
  9. Osservare la superficie epicardica del cuore e assicurare che piccole gocce formino.
  10. Posizionare il tappo in lattice oSulla superficie del cuore premendolo delicatamente per coprire l'intero cuore usando le dita.
  11. Assicurarsi che il tappo in lattice copre la maggior parte della superficie ventricolare.
  12. Rimuovere eventualmente le bolle d'aria, all'interno del tappo e del tubo, facendo pipistrare con una siringa da 1 ml.
  13. Regolare l'apertura distale del tubo di rilascio CT a 10 cm sotto il livello orizzontale del cuore.
    NOTA: Questa procedura assicura una leggera suzione da pressione idrostatica negativa.
  14. Raccogliere gocce di CT in un tubo di raccolta da 1,5 ml posto in ghiaccio mescolato 1: 1 con NaCl. Raccogliere circa 0,15-1,5 ml di CT.
    NOTA: La miscela di ghiaccio / NaCl stabilizza la temperatura nel tubo di raccolta sotto zero (circa -4 ° C).
    NOTA: Il tempo di campionamento dipende dallo scopo sperimentale. La velocità di flusso della CT è di circa 27 ± 20 μL / min negli animali trattati con tosse (n = 3) e 100 ± 47 μL / min per gli animali coronarici (n = 11).
  15. Pesare e congelare i campioni CTIn azoto liquido e conservarli a -80 ° C per le misurazioni successive.

5. Analisi della CT

  1. Utilizzare il fluido CT per l'analisi dei metaboliti, a seconda della domanda scientifica.
    NOTA: I dati mostrati in Figura 2 e Figura 3 sono stati raccolti da una perfusione a pressione costante (100 cmH 2 O) e circa 0,15-1,5 ml di liquido CT è stato raccolto entro un periodo di 10 minuti. Questa volta e volume erano sufficienti per la proteomica (minima: 50 μL; Figura 2 ) 14 e HPLC (minimo: 20 μL; Figura 3 ) 15 analisi di vari purini.

Risultati

Il modello a forma di cuore inversa permette di raccogliere il transudato interstiziale cardiaco in un cuore ratto isolato e retro-perfuso ( Figura 1A- C ). Quando si perfusione ad una pressione costante di 100 cmH2O, la velocità di formazione di fluidi interstiziali variava tra 17 e 147 μL / min, pari allo 0,1-1% dell'effluente venoso coronarico nel cuore isolato.

Il ...

Discussione

Il modello di cuore invertito si basa sulla ben nota tecnica di perfusione del cuore Langendorff 12 e viene eseguita semplicemente invertendo il cuore in una posizione capovolta e tenendo questa posizione utilizzando un rigido catetere a palloncino intra-ventricolare. In tal modo, il transudato interstiziale cardiaco può essere fisicamente separato dal perfusato effluente venoso coronarico, gocciolando per gravità dalla base del cuore 9 . La CT può essere raccolta in co...

Divulgazioni

Gli autori dichiarano di non avere interessi finanziari concorrenti.

Riconoscimenti

Questo studio è stato finanziato da NSFC 81570244, FoKo 23/2013 e SFB 1116 / B01 e dall'Istituto di Ricerca Cardiovascolare Düsseldorf (CARID).

Materiali

NameCompanyCatalog NumberComments
Latex SolutionProChemieZ-Latex LA-TZhttp://kautschukgesellschaft.de/%E2%80%A8z-latex-la-tz
Aluminum MoldHome made-Reverse heart model
Universal OvensMemmertUNB 400Reverse heart model
Latex BalloonHugo SachsSize 4Reverse heart model
Milling MachineProxxonMF70Reverse heart model
Sodium ChlorideSigmaSZBD0810VChemicals
Sodium Hydrogen CarbonateRoth68852Chemicals
Potassium ChlorideMerck49361Chemicals
Magnesium Sulphate HeptahydrateMerck58861Chemicals
Potassium Dihydrogen PhosphateMerck48731Chemicals
D(+)-Glucose AnhydrousMerck83371Chemicals
Calcium Chloride DihydrateFluka21097Chemicals
BalanceVWRSE 1202Weighing chemicals
Double Distilled WaterMillpore-Disolving chemicals
Medical Pressure TransducerGold-Langendorff apparatus
Medical Flow ProbeTransonic3PXNLangendorff apparatus
Heating Circulating BathHaake B3 ; DC1Langendorff apparatus
Laboratory and Vaccum TubingTygonR-3603Langendorff apparatus
Animal Research FlowmetersTransonicT206Langendorff apparatus
PowerLab Data Acquisition DeviceAD InstrumentsChart 7.1Langendorff apparatus
LabChart Data Acquisition SoftwareAD InstrumentsChart 7.1Langendorff apparatus
Peristaltic PumpGlisonMINIPULS 3Langendorff apparatus
Glass Water Columnhome made-Langendorff apparatus
Water Bath Protective AgentVWR462-7000Langendorff apparatus
Sterile Disposable Filters (0.2 µm)Thermo Scientific595-4520Langendorff apparatus
Blood gas analyzersRadiometerABL90 FLEX PLUSGas analyzer
70% ethanolVWRUN1170Cleaning  tubings
100% ethanolMerck64-17-5Cleaning tubings
Wistar RatsJanvier-Animals
Stainless ScissorsAESCULAPBC702RSurgical Instruments
Stainless ScissorsAESCULAPBC257RSurgical Instruments
Big ForcepsAESCULAP-Surgical Instruments
8m/m Stainless ForcepsF.S.T11052-10Surgical Instruments
superfine (10/0) emery paper3M051111-11694Reverse heart model

Riferimenti

  1. Henkel, D. M., Redfield, M. M., Weston, S. A., Gerber, Y., Roger, V. L. Death in heart failure: a community perspective. Circ Heart Fail. 1 (2), 91-97 (2008).
  2. Limana, F., et al. Myocardial infarction induces embryonic reprogramming of epicardial c-kit(+) cells: role of the pericardial fluid. J Mol Cell Cardiol. 48 (4), 609-618 (2010).
  3. Brunner, F. Cardiac tissue endothelin-1 levels under basal, stimulated, and ischemic conditions. J Cardiovasc Pharmacol. 26, S44-S46 (1995).
  4. de Lannoy, L. M., et al. Renin-angiotensin system components in the interstitial fluid of the isolated perfused rat heart. Local production of angiotensin I. Hypertension. 29 (6), 1240-1251 (1997).
  5. Strupp, M., Kammermeier, H. Interstitial Lactate And Glucose-Concentrations Of the Isolated-Perfused Rat-Heart before, during And after Anoxia. Pflugers Arch. 423 (3-4), 232-237 (1993).
  6. Wienen, W., Jungling, E., Kammermeier, H. Enzyme-Release into the Interstitial Space of the Isolated Rat-Heart Induced by Changes in Contractile Performance. Cardiovasc Res. 28 (8), 1292-1298 (1994).
  7. De Deckere, E. A., Ten Hoor, ., P, A modified Langendorff technique for metabolic investigations. Pflugers Arch. 370 (1), 103-105 (1977).
  8. Tschubar, F., Rose, H., Kammermeier, H. Fatty acid transfer across the myocardial capillary wall. J Mol Cell Cardiol. 25 (4), 355-366 (1993).
  9. Wienen, W., Kammermeier, H. Intra- and extracellular markers in interstitial transudate of perfused rat hearts. Am J Physiol. 254 (4 Pt 2), H785-H794 (1988).
  10. Sasse, A., Ding, Z. P., Wallich, M., Godecke, A., Schrader, J. Vascular transfer of adenovirus is augmented by nitric oxide in the rat heart. Am J Physiol Heart Circ Physiol. 287 (3), H1362-H1368 (2004).
  11. Gnecchi, M., Zhang, Z., Ni, A., Dzau, V. J. Paracrine mechanisms in adult stem cell signaling and therapy. Circ Res. 103 (11), 1204-1219 (2008).
  12. Herr, D. J., Aune, S. E., Menick, D. R. Induction and Assessment of Ischemia-reperfusion Injury in Langendorff-perfused Rat Hearts. J Vis Exp. (101), e52908 (2015).
  13. Ding, Z., et al. Epicardium-Derived Cells Formed After Myocardial Injury Display Phagocytic Activity Permitting In Vivo Labeling and Tracking. Stem Cells Transl Med. 5 (5), 639-650 (2016).
  14. Hartwig, S., et al. Secretome profiling of primary human skeletal muscle cells. Biochim Biophys Acta. 1844 (5), 1011-1017 (2014).
  15. Smolenski, R. T., Lachno, D. R., Ledingham, S. J. M., Yacoub, M. H. Determination of sixteen nucleotides, nucleosides and bases using high-performance liquid chromatography and its application to the study of purine metabolism in hearts for transplantation. J Chromatogr. 527 (2), 414-420 (1990).
  16. Decking, U. K., Juengling, E., Kammermeier, H. Interstitial transudate concentration of adenosine and inosine in rat and guinea pig hearts. Am J Physiol. 254 (6 Pt 2), H1125-H1132 (1988).
  17. Heller, L. J., Mohrman, D. E. Estimates of interstitial adenosine from surface exudates of isolated rat hearts. J Mol Cell Cardiol. 20 (6), 509-523 (1988).

Ristampe e Autorizzazioni

Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE

Richiedi Autorizzazione

Esplora altri articoli

MedicinaNumero 124Langendorff perfusionecuore inversorattoliquido interstitialeinfarto miocardicoHPLCproteomica

This article has been published

Video Coming Soon

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati