Method Article
* Questi autori hanno contribuito in egual misura
Questo protocollo descrive un metodo per monitorare le singole traiettorie di invecchiamento cerebrale attraverso un programma di donazione di cervello e la corretta caratterizzazione del cervello. I donatori di cervello sono coinvolti in uno studio longitudinale a lungo termine che include valutazioni multidimensionali seriali. Il protocollo contiene una descrizione dettagliata dell'elaborazione del cervello e una metodologia diagnostica accurata.
In una popolazione in costante invecchiamento, la prevalenza di disturbi neurodegenerativi è previsto per aumentare. Comprendere i meccanismi della malattia è la chiave per trovare misure preventive e curative. Il modo più efficace per raggiungere questo obiettivo è attraverso l'esame diretto del tessuto cerebrale magro e sano. Gli autori presentano un protocollo per ottenere, elaborare, caratterizzare e memorizzare tessuto cerebrale di buona qualità donato da individui registrati in un programma di donazione del cervello antemortem. Il programma di donazione include un approccio empatico faccia a faccia verso le persone, una raccolta di informazioni cliniche, biologiche, sociali e di stile di vita complementari e valutazioni multidimensionali seriali nel tempo per monitorare le singole traiettorie del normale invecchiamento e del declino cognitivo. Poiché molte malattie neurologiche sono asimmetriche, la nostra banca del cervello offre un protocollo unico per affettare campioni freschi. Le sezioni cerebrali di entrambi gli emisferi sono alternativamente congelate (a -80 gradi centigradi) o fissate in formalina; una fetta fissa su un emisfero corrisponde a una congelata sull'altro emisfero. Con questo approccio, è possibile ottenere una caratterizzazione istologica completa di tutto il materiale congelato e gli studi omici possono essere eseguiti su tessuti istologicamente ben definiti da entrambi gli emisferi offrendo così una valutazione più completa dei meccanismi della malattia neurodegenerativa. Una diagnosi corretta e precisa di queste malattie può essere ottenuta solo combinando la sindrome clinica con la valutazione neuropatologica, che spesso aggiunge importanti indizi eziologici necessari per interpretare la patogenesi. Questo metodo può richiedere tempo, costoso e limitato in quanto copre solo un'area geografica limitata. Indipendentemente dai suoi limiti, l'alto grado di caratterizzazione che fornisce può essere gratificante. Il nostro obiettivo finale è quello di istituire la prima Banca Italiana del Cervello, sottolineando nel contempo l'importanza degli studi epidemiologici neuropatologicalmente verificati.
Secondo l'OMS, circa 50 milioni di persone soffrono attualmente di demenza, una cifra che si prevede triplicherà entro il 2050. Il morbo di Alzheimer è la principale causa di demenza, seguita da malattia cerebrovascolare e altri disturbi neurodegenerativi legati all'età. Nel 2017, l'OMS ha sviluppato l'Osservatorio globale sulla demenza per aumentare la consapevolezza della demenza e incoraggiare un piano d'azione globale contro diessa 1. Ogni individuo ha la propria traiettoria di invecchiamento cerebrale, quindi la ricerca della cura può essere difficile a causa della complessità della patogenesi delle malattie neurodegenerative. Forse, ogni persona possiede la propria patogenesi scritta nel tessuto cerebrale che richiede un approccio personalizzato. Così, lo studio del tessuto cerebrale sarà la chiave per comprendere i meccanismi della neurodegenerazione.
Ripensando alla storia delle neuroscienze, ci rendiamo conto che le scoperte più impressionanti e rivoluzionarie non avrebbero mai potuto essere verificate senza l'esame diretto del cervello umano. Nel corso del tempo, la fonte di tessuto cerebrale da studiare è cambiata da dissezioni grezze, "incontri casuali" e, in alcuni casi, commercio illegale, a raccolte di cervelli organizzate e banche strategiche del cervello moderno. La considerazione di molti aspetti etici è uno dei principali fattori che differenziano le banche del cervello moderno dalle collezioni cerebrali del passato. Le prime vere e moderne Brain Banks (BB) sono state istituite nella seconda metà delXX secolo. Nicholas Corsellis e Wallace Tourtelotte possono essere considerati pionieri del moderno brain banking. Nel Regno Unito, Corsellis ha assemblato una collezione che contiene oltre 1000 cervelli ben documentati affetti da vari disturbi mentali e neurologici2. Inoltre, Corsellis ha contribuito a rivelare la necessità di preservare il tessuto cerebrale fresco nel ghiaccio per il bene dei test biochimici3. Nel frattempo negli Stati Uniti, Wallace Tourtelotte ha introdotto programmi di donazione cerebrale antemortem per facilitare la sollecitazione di potenziali donatori di cervello e garantire che i cervelli raccolti siano accompagnati da una storia medica e neurologicacompleta 4,5. Per una panoramica storica delle collezioni di cervelli e dei BC moderni, vedere Carlos et al. 6.
Allora, perché abbiamo ancora bisogno di cervelli umani? Le malattie cerebrali possono essere date solo una diagnosi definitiva dopo l'esame neuropatologico. La neuropatologia sfida la diagnosi clinica ed è la chiave per una corretta interpretazione dei sintomi clinici e per la scoperta delle basi istologiche di nuove varianti sidromiche. Infatti, la diagnosi può essere ridefinita in base al quadro patologico. Ciò nonostante, il tasso di autopsia è diminuito negli ultimi decenni a causa del recente sviluppo di tecniche di neuroimaging innovative. Attraverso l'imaging cerebrale, le alterazioni morfologiche, funzionali e metaboliche nel cervello, così come l'entità del misfolding delle proteine, possono essere valutate in vivo. Tuttavia, il neuroimaging in vivo e altri studi sui biomarcatori possono solo dare una "stima" del quadro patologico in quanto non sono in grado di rilevare sottili cambiamenti cellulari e molecolari. I progressi nell'imaging molecolare e nella scoperta di nuovi biomarcatori, molecole bersaglio e traccianti7 (ad esempio, amiloidi, TAU, traccianti microgliali) rendono il cervello umano ancora più indispensabile per l'interpretazione dei dati ottenuti dalle valutazioni cliniche e dai test sui biomarcatori. Inoltre, le tecnologie omiche (genomica, epigenomica, trascrittiomica, metabolomica, proteomica, lipidomica, ecc.), eseguita su tessuto cerebrale fresco e congelato, ha aperto nuove possibilità per comprendere i meccanismi della malattia e scoprire i geni a rischio, nuovi marcatori diagnostici e prognostici, e potenziali bersagli farmacologici8,9,10,11,12,13,14,15,16,17,18,19,20,21,22,23.
Per questi scopi, i moderni BB archiviano tessuti cerebrali ben caratterizzati e di alta qualità rendendoli disponibili per la comunità scientifica3,24. I cervelli forniti dai BB devono essere accompagnati da una storia clinica completa. L'attività di un BB comprende quanto segue: (1) Riconoscimento e reclutamento di individui mati e sani a programmi di donazione di cervelli; la condizione ideale sarebbe raggiungere un follow-up multidisciplinare dei donatori per tutta la vita per ottenere una storia clinica, di stile di vita e sociale completa e profili di biomarcatori; infatti, riserva cognitiva e struttura del cervello dipendono da stile di vita e fattori socio-educativi25,26, quindi queste informazioni arricchiscono i dati totali a portata di mano. (2) Acquisizione del cervello (costituito da cerebrum, cervelletto e stelo cerebrale) e tessuti correlati (ad esempio, midollo spinale, nervi cranici e gangli, ecc.) in seguito alla scomparsa del donatore, osservando nel contempo norme legali ed etiche standardizzate. (3) Elaborazione appropriata (dissezione, fissazione, congelamento) del cervello, come definito in un protocollo operativo standardizzato, per ottenere tessuto di alta qualità e consentire un uso futuro nella ricerca multidisciplinare. (4) Caratterizzazione neuropatologica dettagliata che fornisce una diagnosi definitiva. (5) Stoccaggio e distribuzione di materiale tissu/tessuto alla comunitàdi ricerca 27,28.
Tutti i BB immagazzinano tessuti incorporati congelati e formalin-fixed-paraffin. Ogni BB ha un proprio protocollo. Fatta eccezione per studi particolari, come il protocollo di taglio bihemisferico del Biomedical Research Institute (New Jersey)29 e lo studio del Deramecourt sulla patologia cerebrovascolare30, i più grandi BB del mondo semplicemente tagliare il cervello, cervelletto e tronco encefalico lungo la linea mediana (piano sagittale). Una metà viene sezionata fresca e poi congelata per studi biochimici, mentre l'altra è fissata in formalina per la valutazione itopatologica. Quindi, le analisi biochimiche e ipatologiche vengono condotte separatamente su ogni emisfero. La decisione su quale lato è fisso o congelato (lateralità), dipende dalla singolare banca31,32,33,34,35. Poiché molte malattie neurologiche sono asimmetriche, il nostro BB offre un protocollo unico per affettare cervelli freschi: sezioni adiacenti del tronco encefalico e ogni emisfero sono alternativamente fisse e congelate; una fetta fissa su un emisfero corrisponde a una congelata sull'altro emisfero. Attraverso questo metodo, l'uso del tessuto cerebrale è ottimizzato, e una caratterizzazione istologica completa di tutto il materiale congelato può essere raggiunta con la possibilità di ottenere e confrontare informazioni istologiche e biochimiche da tutte le aree di entrambi gli emisferi.
La cornice del nostro progetto di banca del cervello è la città di Abbiategrasso. Abbiategrasso è una piccola città a circa 22 km a sud-ovest della città di Milano, nel nord Italia. Ha una popolazione di circa 32.600 persone. Ospita la Fondazione Golgi-Cenci (GC). La Fondazione GC fa parte di un grande Ospedale Geriatrico di Riabilitazione (ASP Golgi-Redaelli), ed è un istituto che si concentra sulla ricerca sull'invecchiamento e la cura degli anziani. In particolare, si concentra sullo studio dell'invecchiamento mentale, dei fattori sociali e comportamentali che lo influenzano e della biologia e della patologia alla base dei disturbi neurocognitivi dipendenti dall'età (NCD). Nel 2009, la Fondazione GC ha lanciato un nuovo studio longitudinale con 1321 partecipanti (su 1644 soggetti ammissibili: tasso di risposta iniziale dell'80,3%) nato tra il 1935 e il 1939 (di età compresa tra i 70 e i 75 anni), di etnia caucasica, che vive nella stessa piccola area geografica. Lo studio si chiamava InveCe.Ab (Invecchia cchiamento Cerebrale Abbiategrasso; in inglese: Brain Aging Abbiategrasso, ClinicalTrials.gov, NCT01345110) ed è attualmente in corso. InveCe.Ab è prevista per ottenere una coorte con massima omogeneità e meno variabilità al fine di valutare l'incidenza, la prevalenza e la storia naturale della demenza, insieme ai suoi possibili fattori di rischio o protettivi, tra cui variabili comportamentali, psicosociali, cliniche e biologiche36. Le caratteristiche della coorte sono illustrate nelle figure 1 e nella tabella 1. I dati epidemiologici sono coerenti con la tendenza della demenza nella popolazione europea37,,38 e invece.Ab partecipanti hanno caratteristiche genetiche e ambientali omogenee, che rappresentano un buon modello per studiare la traiettoria dal normale invecchiamento ai disturbi neurocognitivi. Infatti, le popolazioni omogenee richiedono meno soggetti per raggiungere un adeguato potere statistico. La metodologia InveCe.Ab è già stata riportataaltrove 36, ma è importante sottolineare il suo approccio multidimensionale attraverso controlli periodici (ogni 2-3 anni) utilizzando lo stesso insieme di valutazioni tra cui: campionamento del sangue (pannello metabolico, omocisteina e vitamine, estrazione del DNA per profilo Apolipoproteina E (APOE) e altri polimorfismi genetici legati alla cognizione e all'invecchiamento), misurazioni antropometriche (peso, altezza e vita), Talking While Walking Test (dual task test), un'intervista per valutare lo stile di vita (aderenza alla dieta mediterranea, livelli di attività fisica e impegno cognitivo) e fattori sociali (coinvolgimento sociale, solitudine), un esame clinico Confrontare tali dati longitudinali con i dati neuropatologici postmortem sarebbe fondamentale per la ricerca. Pertanto, il nostro team e in particolare la dott.ssa Michela Mangieri hanno concepito l'approccio neuropatologico di cui sopra. Dal 2014 e durante il secondo follow-up, ai partecipanti inVeCe.Ab è stato chiesto di donare il loro cervello, portando così alla nascita della Abbiategrasso Brain Bank (ABB). I principali donatori di ABB sono i partecipanti InveCe.Ab, ma ABB è ora aperta ad altri donatori volontari. Sono pazienti di ASP Golgi-Redaelli, che ospitano diversi pazienti affetti da diverse malattie neurologiche o volontari adulti che imparano a conoscere il Progetto ABB e appartengono alla stessa area geografica (Abbiategrasso e dintorni). Tutti i donatori sono sottoposti allo stesso protocollo di valutazione.
Gli autori propongono un metodo per tracciare le singole traiettorie del normale invecchiamento e la possibile progressione verso gli NCD, e per gestire, elaborare e caratterizzare con precisione i cervelli acquisiti da tali donatori seguiti longitudinalmente. Inoltre, il nostro obiettivo è quello di incontrare e coinvolgere gli individui in valutazioni neurologiche periodiche, seminari e attività educative per quanto riguarda il benessere del cervello e per aumentare la loro consapevolezza della donazione di cervello per scopi di ricerca.
In linea con il Comitato Etico della Ricerca Umana della nostra istituzione e il Codice di Condotta BNE, l'ABB svolge le sue attività seguendo gli standardetici 39,40. La procedura di raccolta del cervello è stata sottoposta e approvata dal Comitato Etico dell'Università di Pavia nell'ambito dello studio InveCe.Ab36. Le procedure di studio erano conformi ai principi delineati nella dichiarazione di Helsinki del 1964 e ai seguenti emendamenti. Il modulo di consenso è completo e facilmente comprensibile. Partecipare al programma di donazione è una decisione personale ed è necessaria una completa consapevolezza. Nel caso in cui una persona non sia ritenuta competente a firmare il modulo di consenso, è giustificata l'autorizzazione del tutore legale o dei parenti (NOK). La Tabella 2 riporta i criteri di inclusione ed esclusione per la donazione di cervelli. La ricerca è stata condotta sotto la supervisione della Federazione Alzheimer Italia.
1. Reclutamento nel programma di donazione del cervello
2. Valutazione del donatore e follow-up seriali
NOTA: È possibile dare il consenso solo per alcuni, e non tutti, dei seguenti esami menzionati. Tutte le valutazioni cliniche sono eseguite dallo stesso team, tra cui un neurologo, un geriatra con esperienza in neurologia e 3 psicologi. Se si sviluppano nuovi sintomi o il declino cognitivo progredisce, l'intervallo di tempo tra i follow-up può essere accorciato.
3. Ora della morte e rimozione del cervello
NOTA: La legge italiana stabilisce che l'asystole deve durare più di 20 minuti per confermare la morte. La registrazione di un elettrocardiogramma piatto (ECG) per almeno 20 min (denominato thanatografia) consente di eseguire l'autopsia entro 24 h dalla morte (DPR 285/90 art. 8 e Legge n. 578 dic 29, 1993). Un tempo postmortem di <24 h& è un buon obiettivo per preservare la qualità complessiva del tessuto. In caso di tempo post-mortem >30 h l'autopsia viene annullata (c'è la tabella 2). L'unità di autopsia è composta da un patologo, un neurologo e/o un neurobiologo, un infermiere, un tecnico di sala anatomica e qualsiasi studenti tirocinanti; i primi due membri del team eseguono anche la diagnosi neuropatologica. Durante la manipolazione e la dissezione dei cadaveri, l'uso di indumenti appropriati (cappotto, guanti, occhiali e rete per capelli) è obbligatorio. In questa sezione, descriviamo i principali strumenti e attrezzature normalmente utilizzati nel nostro laboratorio. I lettori possono scegliere gli strumenti da utilizzare a loro discrezione. Per una descrizione dettagliata dei materiali utilizzati, consultare la Tabella dei Materiali.
4. Protocollo di dissezione ABB
NOTA: Lo stesso patologo e/o neurologo tagliano il tronco encefalico, il cervelletto e il cerebrum sotto un cappuccio di fumi. Un neurobiologo dispone le fette dopo il sezionamento. Un tirocinante che non gestisce sezioni cerebrali documenta l'intera procedura con foto da caricare nella banca dati per servire come guida durante le successive fasi di lavorazione del tessuto.
5. Ispezione del cervello e dei vasi e valutazione patologica macroscopica (ad occhio nudo)
6. Controllo della qualità dei tessuti
NOTA: Il punteggio del fattore agonale (AFS) varia tra 0 e 2 ed è importante nella valutazione della qualità dei tessuti. Per determinare l'AFS, considerare le condizioni cliniche che si verificano intorno al momento della morte (in particolare le condizioni che determinano l'acidosi cerebrale) e la durata dello stato agonale (morte improvvisa o agonia prolungata). Se AFS > 1, il tessuto cerebrale potrebbe non essere di qualità ottimale43. Considerare anche cervello e CSF pH; se pH < 6, il tessuto cerebrale potrebbe non essere di qualitàottimale 43,44.
7. Congelamento dei tessuti
8. Fissazione dei tessuti
9. Disidratazione, compensazione, incorporamento di paraffina e preparazione del scivolo
10. Deparaffinizzazione, colorazione istologica e immunostochimica (IHC)
11. Caratterizzazione neuropatologica di base
NOTA: Vengono studiate alterazioni non specifiche del tessuto cerebrale, patologia vascolare, patologia del morbo di Alzheimer (AD), patologie non AD, sinocleinopatie, proteine leganti al DNA TAR (TDP-43) e lesioni ippocampali. Un microscopio ottico collegato a una telecamera viene utilizzato per rilevare lesioni microscopiche parenchymal. La valutazione istologica viene eseguita dallo stesso team di personale addestrato in neuropatologia, tra cui un professore di neurologia, un neurologo e un patologo. Si basa sull'approccio di Montinemodificato 45 (tabella 8) comprendente anche: (1) TAUopatie non ad AD eterogenee che costituiscono il segno patologico della Degenerazione della lobo fronto-temporale (FTLD) relativa ai depositi TAU: malattia di Pick, Afasia progressiva primaria non fluente (TAU-nfPPA), Paralisi supranucleare progressiva (PSP)46,47 e Degenerazione Cortico-Basale (CBD)48. Inoltre, le TAUopatie non AD includono condizioni legate all'invecchiamento e senza alcun significato clinico definito come la TAUopatia Correlata all'età primaria (PART)49, L'Astro-Gliopatia TAU correlata all'età (ARTAG)50, la malattia del grano argyrofilo48. (2) Sicleinopatia di tipo Lewy (LTS) correlata al morbo di Parkinson (PD) e alla demenza dei corpi di Lewy (LBD). Per cercare LTS, applicare i seguenti passaggi gerarchici: in un primo momento, bulbo olfattivo, tronco encefalico, amigdala/corteccia temporale; se le aree precedenti sono positive, aggiungere strutture limbiche (formazione ippocampale, corteccia entorinale, cingulate anteriore), giro frontale medio, lobulo parietale inferiore e corteccia occipitale45. Se sono presenti caratteristiche cliniche di LBD corticale (cioè fluttuazioni e/o allucinazioni), considerare le strutture limbiche e l'isocorteccia per il primo passo. (3) Depositi TDP-43, il segno patologico di FTLD relativo ai depositi TDP-43: variante comportamentale della demenza frontale-temporale (bvFTD), demenza semantica (SD o svFTD), TDP-nfPPA e FTD-Motor Neuron Disease (FTD-MND). L'IHC per TDP-43 viene eseguito sulle seguenti sezioni: amigdala, ippocampo, corteccia entorinale e giro frontale medio; nei casi con sospetto FTLD clinico, considerare di esaminare altre sezioni51.
Donatori di cervello e dati sulla raccolta del cervello
Nel 2014, le assunzioni di donatori sono iniziate durante il secondo follow-up InveCe.Ab, che ha coinvolto 1010 soggetti su 1061 ammissibili (tasso di risposta: 93%; figura 1). Per quanto riguarda lo studio longitudinale InveCe.Ab, 290 partecipanti su 1010 (28,7%) hanno accettato di registrarsi come donatori (160 già registrati e 130 che hanno espresso l'intenzione di registrarsi). Il livello di istruzione è più alto nei donatori che nei non donatori (il 66% dei nostri donatori ha un livello di istruzione medio-alto: 8 o più anni di scuola), indicando l'importanza della cultura e dell'istruzione. Molti individui "sani" hanno anche mostrato interesse per il programma di donazione del cervello. La maggior parte dei nostri "controlli" confessano che possono simpatizzare con i malati e i loro parenti, e vogliono contribuire in qualche modo alla ricerca che porta a una migliore comprensione delle malattie neurologiche. Le persone altrui che si impegnano regolarmente in programmi di donazione di sangue o midollo durante la vita sono più aperte all'idea di donazione del cervello, così come le persone che hanno già accettato di donare organi dopo la morte. Sono consapevoli del fatto che, anche se non ci sarebbe un destinatario vivente, la loro donazione sarebbe di grande importanza per la ricerca. Un altro fattore che contribuisce alla donazione di cervello è la preferenza per essere cremato. Attualmente, la popolazione donatrice ABB comprende un totale di 427 individui (290 partecipanti InveCe.Ab - 137 volontari o pazienti dell'ospedale Geriatrico ASP Golgi-Redaelli), il 75% dei quali ha 70 anni o più. C'è una chiara predominanza delle femmine (64%) e mentalmente intatti anziani (circa l'85%). Finora, 27 cervelli sono stati raccolti su 40 donatori deceduti (67% tasso di autopsia); 13 soggetti non sono stati autopsii per vari motivi, tra cui la mancata segnalazione della morte all'ABB, lesioni gravi che portano alla distruzione cerebrale, malattie infettive pericolose e 1 caso CJD; 4 soggetti hanno revocato il loro consenso. Finora, 24 dei 27 cervelli raccolti hanno ricevuto una completa caratterizzazione neuropatologica con una diagnosi clinico-patologica definita, mentre i restanti 3 cervelli sono ancora all'esame(tabella 3). Ulteriori dati di raccolta del cervello da ABB includono: età media alla morte (81 anni); media dell'intervallo post-mortem (10,37 h); pH CSF (6.64); pH del tessuto medio (6.07); peso medio del cervello (1012.86 gr); AFS era 1 su 90% dei soggetti deceduti.
Biomarcatori neurofisiologici (QEEG)
QEEG fa parte dell'approccio multidimensionale. Si tratta di un metodo semplice, non invasivo e poco costoso, con un probabile potenziale per rilevare la conversione da lieve disturbo neuro-cognitivo (mild-NCD o MCI) a disturbo neuro-cognitivo maggiore (maggiore-NCD o demenza). Attraverso il nostro approccio multidimensionale, viene eseguito un semplice esame QEEG e viene testato il suo possibile ruolo di biomarcatore per la demenza. I nostri dati su una serie preliminare di 36 donatori cerebrali (18 anziani normali (NOLD), 11 mild-NCD e 7 major-NCD; 9 dei quali con una diagnosi neuropatologica definita) indicano che la percentuale media di ritmo alfa era significativamente inferiore nel NCD maggiore rispetto a NCD lieve (p: 0,002) e NOLD (p: 0,033). Al contrario, le frequenze EEG più lente (theta/delta) erano significativamente più elevate in NCD maggiore rispetto a NOLD/mild-NCD (vedi la figura di esempio nella Figura 4). Nella nostra serie, la distribuzione del ritmo EEG può differenziare i soggetti NOLD/mild-NCD dai pazienti con NDC maggiore indipendentemente dalla diagnosi etiologica, suggerendo che i ritmi cerebrali sono influenzati dal peso delle lesioni degenerative indipendentemente dal tipo di lesione. Infatti, 7 su 9 cervelli esaminati mostrano demenza a causa di patologie miste. La specificità per quanto riguarda la natura della patologia sembrerebbe essere bassa e i ritmi elettrici cerebrali sembrano essere influenzati più dal peso e dalla topografia delle lesioni che dalla loro natura molecolare (Poloni, et al. procedimenti di AD/PD 2019, Lisbona, dati inediti).
Casi emblematici
Il protocollo ABB può essere utile e necessario in alcuni casi e condizioni. Un esempio è la presenza di una patologia asimmetrica (Figura 5). Il nostro protocollo è molto adatto per l'identificazione e la corretta caratterizzazione di questo tipo di patologia. Finora, abbiamo esaminato 4 cervelli con coinvolgimento asimmetrico, alcuni dei quali sono mostrati nella Figura 5. Macroscopicamente, l'atrofia del latodestro(Figura 5A ) è presente in un caso con grave dilatazione ventricolare nella sezione coronale destra (Figura 5C) rispetto al lato sinistro (Figura 5B). Un altro caso mostra l'infarto dell'emisfero destro (Figura 5D) e un altro mostra una chiara atrofia del corpo mammillary destro (Figura 5E). A livello microscopico, un caso di FTLD mostra una positività asimmetrica TDP-43 che è più intensa sul lato frontale destro rispetto a sinistra (Figura 5F,G).
Le macrosezioni (Figura 6A,C) vengono utilizzate per ottenere una visualizzazione complessiva. La colorazione LFB aiuta a identificare la perdita di mielina (Figura 6D) e IHC sia per 4G8 che per AT8 (Figura 6B) permette di valutare la distribuzione dell'immunoreattività negli emisferi ad occhio nudo. Nella serie ABB, i cervelli di individui correlati sono disponibili per essere confrontati.
Nella Figura 7, le immagini microscopiche delle sezioni del cervello dei gemelli omozigosi vengono posizionate affiancate per un confronto più semplice (twin 1 (BB137): Figura 7A,C,E,G,I,K rispetto a due gemelli 2 (BB138: Figura 7B,D,F,H,J,L). Come in uno studio precedente simile68, entrambi i gemelli sono stati confrontati da valutazioni cliniche e neuropatologiche. I gemelli hanno riportato la stessa diagnosi di NCD maggiore a causa di eziologie multiple, ma sono morti a due anni di distanza, all'età di 83 anni (demenza-esordio a 72 anni) e 85 (demenza-esordio a 76 anni), rispettivamente. I loro cervelli hanno un quadro neuropatologico molto simile, con un'alta patologia AD associata all'angiopatia amiloide. L'immunoreattività 4G8 è diffusa in tutta la corteccia (Figura 7A,B) e gangli basali (Figura 7C,D) con placche diffuse, dense e cored. È anche chiaramente rilevato sia nei vasi parenchymal che leptomeningeal della corteccia e del cervelletto (Figura 7A,B,G-J). A un ingrandimento più elevato, capCAA è chiaramente evidente (Figura 7G,H). Placche immunopositive AT8, grovigli e fili sono diffusi nelle cortice parieli di entrambi i cervelli (Figura 7E,F,L). Per quanto riguarda l'onere della patologia amiloide e NFT, il gemello 1 è considerato un Thal stadio 3 (montine A2) e un Braak stadio 5 (montine B3), mentre il gemello 2 è considerato un Thal stadio 5 (montine A3) e un Braak stadio 6 (montine B3). Avevano gli stessi anni di istruzione e di stile di vita simile; tuttavia, uno (BB137) si sposò e rimase vedovo poco dopo, mentre l'altro era single (BB138). Hanno mostrato diversi gradi di variabilità clinico-patologica con lo stesso inizio e lo stesso corso di malattia, ma in tempi diversi. Ciò conferma il fatto che, sebbene la componente genetica svolga un ruolo chiave nello sviluppo della malattia, la componente epigenetica e ambientale sono fondamentali per determinare manifestazioni leggermente diverse.
In alcuni casi, il quadro clinico non corrisponde alle caratteristiche neuropatologiche. Nella Figura 8,due casi diversi sono stati clinicamente definiti come casi di AD; Le analisi neuropatologiche mostrano, oltre a una patologia intermedia dell'AD, una positività diffusa per la malattia. Nel primo caso, un'immagine grave di LTS (Beach IV) mostra i corpi di Lewy omogeneamente trovati in tutto il giro cingoli (Figura 8A) e in SN come inclusioni citoplasmiche circondate da neuromelanina ( Figura8B,C). Nel secondo caso, i corpi di Lewy associati ai neuriti di Lewy sono diffusi nell'amigdala (Figura 8D,E) e nel nucleo di Meynert (Figura 8F,G) suggerendo una diagnosi di LTS limbica. Infatti, la topografia delle lesioni piuttosto che la loro natura molecolare produce le manifestazioni cliniche.
Figura 1: Diagramma di flusso dello studio Inve.Ce.Ab. Al basale, la prevalenza complessiva della demenza era del 3%. Nel corso dei follow-up, i tassi di prevalenza sono stati: 4,4% (1st)69, 7,1% (2nd), 10,9% (3rd). Il tasso di incidenza a otto anni era di 15 p/1000/anno (95% CI: 13-18 p/1000/anno). Le assunzioni dei donatori sono iniziate nel 2014 (durante il secondo follow-up). Si prega di fare clic qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.
Figura 2: Protocollo di dissezione del cervello (A), del cervelletto (F) e del tronco encefalico (H). Cerchio di Willis e singoli emisferi sono mostrati in (E) e (B). I tagli coronali di destra (C) e del lato sinistro (D) sono numerati e in alternativa fissi ("F") e congelati ("C"). Vengono visualizzate le sezioni di cervelletto sagittale (G) e le sezioni assialidel tronco encefalico( I ). Si prega di fare clic qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.
Figura 3: Vengono mostrate fette coronali del lobo fronto-temporale fisso (A) e sinistro (B).
Ippocampo e lobo temporale (A, R10b) sono divisi dal lobo frontale (A, R10a) sulla fetta destra. Sulla fetta opposta, l'amigdala e i gangli basali (B, L9b) sono divisi dal lobo frontale (B, L9a). Barra della scala: 1,7 cm. Fare clic qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.
Figura 4: Distribuzione relativa della potenza spettrale nei soggetti NOLD e NCD principali. Si prega di fare clic qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.
Figura 5: Immagini rappresentative di patologie asimmetriche. (A) Primo caso: cervello con atrofia destra. Le sezioni coronali (B) e (C) mostrano una dilatazione ventricolare a destra particolarmente evidente nelle sezioni 10–12 (C, frecce). Nelle sezioni (B) e (C), "F" sta per fisso e "C" per congelato (in italiano: congelato). (D) Secondo caso: grave infarto dell'emisfero destro. (E) Terzo caso: atrofia del corpo mammillary destro (freccia). (F, G) Quarto caso: le immagini microscopiche mostrano un'immunoreattività TDP-43 più intensa nella corteccia frontale destra (G) rispetto a quella sinistra (F) in caso di demenza frontotemporale. Barre di scala: 183 m (F, G). Si prega di fare clic qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.
Figura 6: Macrosezioni. (A, C) Fette coronali di lobo fronto-temporale fisso (A) e lobo parietale fresco (C). (B) Sezione fronto-temporale itologica immunoimato con anticorpo AT8. L'immunoreattività è chiaramente distribuita in tutta la corteccia, ma più intensa nel lobo temporale. (D) Sezione parietale ilogica macchiata con LFB. La freccia indica un'area di demelinazione della materia bianca. Barra di scala: 1,55 cm (B, D). Si prega di fare clic qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.
Figura 7: Gemelli. Confronto tra i cervelli di due gemelli omozigous: BB137 (A, C, E, G, I, K) e BB138 (B, D, F, H, J, L). Le immagini neuropatologiche sono molto simili. (A) e (B) mostrano la positività diffusa 4G8 nel lobo occipitale con placca amiloide, leptomeningeal (frecce) e parenchymal (frecce) vasi. L'angiopatia amiloide capillare (asterischi) è ben riconosciuta agli ingrandimenti più elevati (G) e (H). 4G8 è diffuso in tutti i gangli basali (C, D) e intorno alle navi leptomeningeal di cervelletto (I, J: frecce). L'immunoreattività AT8 identifica grovigli, fili e placche (frecce) nella corteccia parietale (E, F). La colorazione di Gallyas (K) rivela placche neuritiche come fa l'anticorpo AT8 (L). Barre di scala: 470 m (A-F; I-J); 90 m (G-H; K-L). Si prega di fare clic qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.
Figura 8: Diagnosi clinica contro neuropatologica. In questa cifra, sono riportati due diversi casi in cui la diagnosi neuropatologica differisce dalla diagnosi clinica. L'immunoreattività per il valore di -syn è un risultato inaspettato. (A–C) Primo caso: Gyrus cingoli (A) mostra una distribuzione omogenea dei corpi di Lewy in SN (B-frecce). In un neurone di SN, viene mostrato un doppio corpo di Lewy circondato da neuromelanina (C). (D–G) Secondo caso: una positività diffusa per il nucleo di sina-z è rilevabile nel nucleo di amigdala (D, E) e Meynert (F, G). I corpi cellulari e i neuriti lewy (asterisco) sono ben marcati. Barre di scala: 154 m (A, D, F); 37 M (B, E, G); 20 m (C). Si prega di fare clic qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.
Figura 9: modello di contratto di trasferimento. Si prega di fare clic qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.
N | % | ||
Genere | Maschi | 607 | 45.9 |
Femmine | 714 | 54.1 | |
Coorte di nascita | 1935 | 236 | 17.8 |
1936 | 219 | 16.6 | |
1937 | 264 | 20.0 | |
1938 | 305 | 23.1 | |
1939 | 297 | 22.5 | |
Stato civile | Sposato | 872 | 66.1 |
Convivente | 13 | 1.0 | |
Separato/Divorziato | 29 | 2.2 | |
Vedova | 325 | 24.6 | |
Singolo | 80 | 6.1 | |
Occupazione della vita primaria | Operai | 666 | 50.6 |
Colletti bianchi | 459 | 34.9 | |
Casalinga | 191 | 14.5 | |
Anni di istruzione | 5 anni | 754 | 57.2 |
>5 anni | 565 | 42.8 |
Tabella 1: Caratteristiche socio-demografiche dei partecipanti allo studio InveCe.Ab.
CRITERI DI INCLUSIONE | CRITERI DI ESCLUSIONE |
Tutte le persone dai 18 anni in su | Persone che rifiutano palesemente la donazione |
Persone che vivono all'interno del territorio di Abbiategrasso | Persone che vivono al di fuori della Regione Lombardia |
Volontari che danno il consenso da soli | Discrepanze tra il potenziale donatore e i desideri dei NOK per quanto riguarda la donazione di cervelli |
Soggetti incapaci di decidere con il permesso di NOK | Situazioni che distruggono notevolmente la consistenza del cervello |
Morte per causa naturale | Corso clinico di <2 anni a meno che non sia stata esclusa la possibilità di una malattia prisma |
Morte causata da omicidio o suicidio, con la necessità di un rapporto del coroner | |
Intervallo post mortem >30 ore |
Tabella 2: Criteri per la donazione di cervelli.
N | Sesso | CODICE BB | CODICE InveCe | Età | edu (anni) | Diagnosi clinica | Cdr | Afs | PM (ore) | tessuto pH | pH liquore | diagnosi neuropatologica | ||||
1 | F | BB 37 | 87 | 5 | NcD principale a causa di AD (BPSD) | 5 | 2 | 29 | Nd | Nd | Patologia ad alto livello AD, SVD moderata, TDP43, ctx LTS, HS | |||||
2 | F | BB 105 | 94 | 5 | Major-NCD a causa di AD | 5 | 1 | 5 | 5.72 | 6.78 | Patologia ad ALTO livello, SVD lieve, HS | |||||
3 | F | BB 137 | 83 | 3 | NCD principale a causa di molteplici eziologie (AD-VaD) | 5 | 1 | 16 | Nd | Nd | Alta patologia AD, SVD moderato, infarto occipitale, CAA-capCAA | |||||
4 | M | BB 181 | 71 | 13 | NcD principale a causa di AD (BPSD) | 5 | 2 | 3 | Nd | Nd | Grave LTS (Beach IV), patologia intermedia AD, mildSVD, mCAA | |||||
5 | M | BB 115 | I 636 | 78 | 18 | Major-NCD a causa di AD | 5 | 1 | 6 | Nd | Nd | AD intermedio, SVD moderato, Infiammazione, ILBD (Spiaggia IIa), HS | ||||
6 | F | BB 23 | I 65 | 79 | 3 | NCD maggiore a causa di malattia vascolare | 5 | 1 | 14 | Nd | Nd | CAA grave e diffusa, patologia intermedia ad AD | ||||
7 | M | BB 102 | I 412 | 79 | 8 | NCD maggiore a causa di malattia vascolare | 3 | 1 | 8 | Nd | Nd | Demenza vascolare, ILBD | ||||
8 | M | BB 224 | I 16 | 80 | 3 | NCD principale a causa di eziologie multiple | 5 | 1 | 11 | Nd | 5.99 | SVD moderato, Patologia ad AD bassa, ILBD (Beach IIa), HS | ||||
9 | F | BB 47 | 78 | 5 | Da NCD principale a più etiologie (LBD-VaD BPSD) | 5 | 0 | 8 | Nd | Nd | Patologia ad ALTO ad, patologia BG TAU, ARTAG, SVD lieve, HS | |||||
10 | F | BB 153 | I 965 | 79 | 5 | Mild-NCD (morte a causa di cancro al colon con metastasi diffusa) | 0.5 | 1 | 8 | Nd | 6.73 | Patologia ad AD bassa, BG-SVD moderata | ||||
11 | M | BB 118 | I 1211 | 79 | 13 | NOLD (morte a causa di cancro al fegato) | 0 | 2 | 3 | Nd | 6.51 | SVD moderato | ||||
12 | M | BB 236 | I 521 | 80 | 3 | NcD principale a causa di AD (BPSD) | 4 | 1 | 15 | Nd | 6.15 | Patologia ad ALTO livello ad AD, grave BG-SVD (diversi microerragia), HS | ||||
13 | F | BB 138 | 85 | 3 | NCD principale a causa di molteplici eziologie (AD-VaD BPSD) | 4 | 0 | 15 | Nd | 6.75 | Alta patologia AD, SVD moderata, CAA, TDP43 limbico | |||||
14 | M | BB 109 | I 876 | 79 | 8 | NOLD (morte a causa di tumore al cervello - GBL) | 0 | 1 | 16 | Nd | 6.4 | Patologia ad ACTIVE, ILBD (Beach IIa), SVD lieve | ||||
15 | F | BB 271 | 84 | 8 | NcD principale a causa di AD (BPSD) | 4 | 1 | 2 | Nd | 6.7 | AD intermedio, LTS limbico, BG-SVD moderato, mCAA, TDP | |||||
16 | F | BB 71 | I 1080 | 79 | 8 | NOLD (morte per insufficienza cardiaca) | 0 | 0 | 6 | Nd | 6.26 | BG-SVD moderato, ILBD, amy TDP, basso AD | ||||
17 | F | BB 189 | I 858 | 80 | 5 | NcD principale a causa di AD (BPSD) | 3 | 0 | 20 | Nd | 6.42 | AD intermedio, CAA-capCAA, TDP43, BG-SVD moderato, HS | ||||
18 | F | BB 278 | I 924 | 80 | 5 | NCD principale a causa di LBD (BPSD) | 3 | 1 | 5 | 6.02 | 7.05 | AD intermedio, limbico LTS (Beach IV), TDP limbico, HS | ||||
19 | F | BB 247 | 104 | 8 | NCD principale a causa di eziologie multiple (probabilmente patologia mista) | 3 | 0 | 6 | 6.48 | 7.22 | Patologia TAU (PART-ARTAG), HS | |||||
20 | M | BB 85 | I 19 | 83 | 10 | NCD principale a causa di LBD (BPSD) | 3 | 1 | 9 | 6.26 | 7.3 | Grave LTS limbico, AD intermedio, SVD moderato, grave CAA-capCAA, HS | ||||
21 | F | BB 14 | I 222 | 82 | 8 | NCD principale a causa di molteplici eziologie (AD-VaD) | 2 | 1 | 11 | 5.59 | 6.4 | Patologia AD intermedia, SVD moderata | ||||
22 | F | BB 282 | 76 | 8 | NCD frontotemporale principale (nfPPA BPSD) | 3 | 1 | 10 | 6.07 | 6.39 | TDP (tipo A), ILBD, SVD moderato, basso AD, HS | |||||
23 | F | BB 154 | I 1079 | 80 | 5 | NOLD (morte a causa di cancro con metastasi diffusa) | 0 | 1 | 5 | 6.49 | 6.9 | SVD moderato, CAA, basso AD, encefalite limbica | ||||
24 | F | BB 290 | 65 | 13 | NCD frontotemporale principale (bvFTD BPSD) | 5 | 1 | 12 | 5.73 | 6.42 | TDP (tipo A) | |||||
25 | F | BB 210 | 89 | 8 | NcD principale a causa di AD (BPSD) | 5 | 1 | 15 | 5.94 | 6.4 | in corso | |||||
26 | M | BB 293 | 75 | 18 | NCD frontotemporale principale (bvFTD BPSD) | 5 | 1 | 8 | 6.14 | 6.83 | in corso | |||||
27 | F | BB 99 | I 1370 | 79 | 9 | NOLD (morte dovuta a shock settico) | 0 | 2 | 14 | 6.3 | 7.12 | in corso | ||||
M/F | Significare | Significare | Significare | Significare | Significare | Significare | Significare | |||||||||
0.5 | 81 | 7.7 | 3.2 | 1.0 | 10.4 | 6.1 | 6.6 |
Tabella 3: Diagnosi clinica/neuropatologica della serie ABB. BB: Banca del cervello; edu (anni): anni di istruzione; CDR: Valutazione della demenza clinica (0 - nessuna demenza; 0,5 - lieve danno cognitivo; 1 - demenza lieve; 2 - demenza moderata; 3 - demenza grave; 4 - demenza molto grave; 5 - demenza terminale); AFS: Punteggio del fattore agonale; PM (ore): ore post Mortem; nd: non fatto; M/F: Maschi/Femmine; BPSD: Sintomi comportamentali e psicologici di demenza; VaD: Demenza vascolare; NOLD: Anziani normali; GBL: Glioblastoma; nfPPA: Afasia progressiva primaria non fluente; bvFTD: variante comportamentale della demenza frontotemporale; SVD: Malattia dei vasi piccoli; LTS: Synucleinopatia di tipo Lewy; HS: Sclerosi ippocampale; CAA: Angiopatia amiloide cerebrale; capCAA: CAPIllare CAA; mCAA: meningeal CAA; ILBD: Malattia incidentale del corpo di Lewy; BG: Ganglia basale; ARTAG: Astro-Gliopatia TAU legata all'età; PARTE: TAUopatia primaria correlata all'età; amy: amigdala.
Dominio | Nome del test |
Depressione | Center for Epidemiologic Studies Depression Scale (CES-D) [2] |
Cognizione globale | Esame di stato mini-mentale (MMSE) [1] |
Memoria verbale e visiva | Test di promemoria selettivo gratuito e cued [3] |
Test di Corsi [4] | |
Rey-Osterrieth Complex Figure (ROCF) Richiamo [5] | |
Attenzione / velocità psicomotoria | Sentiero che fa A [6] |
Matrici attenzioni [4] | |
Memoria semantica della lingua | Fluenza verbale semantica (colori, animali, frutta, città) [4] |
Funzioni esecutive | Trail making B [6] |
Matrici colorate di Raven [7] | |
Abilità visuospatiali | Test di disegno dell'orologio (CDT) [8] |
Copia della figura complessa di Rey-Osterrieth (ROCF) [5] |
Tabella 4: Valutazione neuropsicologica per i donatori di cervello.
Metaboliti |
Conteggio completo del sangue |
Colesterolo HDL e LDL |
Trigliceridi |
Glucosio |
Emoglobina glicata (HbA1c) |
Omocisteina |
Cobalamina (vitamina B12) |
Folato |
Albumina |
Urea |
Creatinina |
Transaminazioni (ALT e AST) |
Gamma Glutamyl transferase |
Ormone stimolanti della tiroide (TSH) |
Vitamina D (25-idrossi-vitamina D) |
Proteina C-Reattiva (CRP) |
Elettroliti |
Tabella 5: Pannello metabolico per i donatori di cervello.
NOME GENE | dbSNP |
Apolipoproteina E (APOE) | rs429358 |
rs7412 | |
Catalasi (CAT) | rs1001179 |
Dismutasi del superossido 2 (SOD2) | rs4880 |
Angiotensinogen (AGT) | rs699 |
Sirtuin 2 (SIRT2) | rs10410544 |
Translocase della membrana mitocondriale esterna 40 (TOMM40) | rs2075650 |
Integratore di bridging 1 (BIN1) | rs7561528 |
Catechol-O-methyltransferase (COMT) | rs4680 |
Reducta di metilenetetraidrofolato (MTHFR) | rs1801133 |
rs1801131 | |
Fattore neurotrofico derivato dal cervello (BDNF) | rs6265 |
famiglia di portatoi portaerei soluta 6, membro 4 (SLC6A4 o 5HTT) | Regione polimorfica legata al trasportatore di idrossimetrieptamina (5-HTTLPR) |
rs25531 |
Tabella 6: SNP analizzati per donatori di cervelli InveCe.Ab.
Processo | Soluzione | Durata | |
ESEMPI DI MACRO | MICRO CAMPIONI | ||
Fissazione | 10% FORMALIN MEMORIZZATO NEL BUFFER | 8 giorni a 4 gradi centigradi | 8 giorni a 4 gradi centigradi |
Lavaggio | BUFFER FOSFATO | 2-15 giorni a temperatura ambiente | 2-15 giorni a temperatura ambiente |
Lavaggio | H2O LAVAGGIO | 2-3 h, acqua del rubinetto | 2-3 h, acqua del rubinetto |
Disidratazione | ETHYL ALCOL 70% | 24 h | 8 h |
Disidratazione | ALCOOL ETILO 80% | 24 h | 4 h |
Disidratazione | ETHYL ALCOL 90% | 60 h (di solito durante il fine settimana) | 4 h |
Disidratazione | ETHYL ALCOL 95% | 12 h | 4 h |
Disidratazione | ETHYL ALCOL 95% | 12 h | 4 h |
Disidratazione | ETHYL ALCOL 100% | 6 h | 4 h |
Disidratazione | ETHYL ALCOL 100% | 6 h | 4 h |
Compensazione | XYLENE I | 12 h | 10 h |
Compensazione | XYLENE II | 12 h | 10 h |
Infiltrazione | PARAFFINA I | 12 h | 11 h |
Infiltrazione | PARAFFINA II | 12 h | 11 h |
Incorporamento | Paraffina |
Tabella 7: Protocollo di elaborazione dei tessuti ABB.
Regione | H&E | CRESIL VIOLA | LFB | GALLYAS | 4G8 | AT8 | SYN-SYN | TDP-43 | Neun | Gfap |
BRAINSTEM | ||||||||||
Medulla- Nucleo Motorio Dorsale di Vagus | X | X | X | |||||||
Pons - Locus Coeruleus | X | X | X | |||||||
Midbrain - Sostanziale Nigra | X | X | X | X | ||||||
Cervelletto | ||||||||||
Corteccia cerebellare e nucleo di Dentate | X | X | X | X | ||||||
Cervello | ||||||||||
Giro frontale medio | X | X | X | X | X | X | X | |||
Basal Ganglia - nucleo di Meynert | X | X | X | X | X | X | ||||
Cingulate, anteriore | X | X | X | X | X | X | X | |||
Amigdala | X | X | X | X | X | X | ||||
Talamo e nucleo subtalomico | X | X | ||||||||
Gyri temporale superiore e medio | X | X | X | X | X | X | X | X | X | |
Ippocampo e corteccia entorinale | X | X | X | X | X | X | X | X | X | X |
Lobulo parietale inferiore | X | X | X | X | X | X | X | |||
Corteccia occipitale | X | X | X | X | X | |||||
Lampadina olfattiva | X | X |
Tabella 8: Regioni valutate, colorazione e immunostochimica.
Passaggi critici del protocollo
Il nostro obiettivo è quello di ottenere, caratterizzare e conservare tessuti di buona qualità provenienti da soggetti con una storia dettagliata derivata dall'osservazione longitudinale. Per raggiungere questo obiettivo, è necessario affrontare i seguenti aspetti chiave. Come descritto in precedenza, il protocollo inizia con il reclutamento di donatori, che è il primo passo cruciale. Quindi, è necessario che i donatori continuino il programma di follow-up e mantengano l'adesione al progetto nel tempo fino all'effettiva donazione del cervello. Al momento del decesso, è necessario che il personale ABB sia tempestivamente informato per convocare l'autopsia entro 24 ore, essendo importante per un'adeguata qualità dei tessuti. Il taglio fresco degli emisferi cerebrali richiede una mano ferma e un allenamento specifico. Per evitare danni cellulari causati da congelamento lento e ottenere fette di buona qualità per il criostato e l'Omics, è importante che siano congelati rapidamente. Considerando la velocità di penetrazione della soluzione di formalina (1 mm/ora), per preservare l'antigenicità tissunte il tempo di ammollo della singola fetta viene mantenuto al minimo.
Risoluzione dei problemi del metodo
Al fine di affrontare i passaggi critici di cui sopra offriamo il seguente approccio. Reclutamento dei donatori e aderenza ai follow-up: Ci sono diversi fattori che ostacolano la donazione del cervello, tra cui i timori di danneggiare la figura del corpo, la purezza e l'integrità, o della possibilità di provare dolore dopo la morte. Alcuni temono addirittura che l'autopsia possa essere condotta mentre sono ancora vivi70,71. Sono inoltre presenti 72 preoccupazioni circa l'interruzione degli accordi funebrie l'onere finanziario. Inoltre, la mancanza di conoscenza da parte del personale medico delle procedure post-mortem e l'incapacità di affrontare le preoccupazioni dei potenziali donatori o del loro NOK possono scoraggiare la registrazione. Tutti questi fattori possono produrre un basso livello di consapevolezza con un basso numero di partecipanti iscritti e un'alta possibilità di perdita del donatore nel tempo. In effetti, il programma di reclutamento dei donatori dovrebbe essere efficace nel diffondere la consapevolezza, infondere fiducia e convincere le persone a registrarsi e mantenere alti tassi di partecipazione al follow-up. Nella nostra esperienza, questo viene fatto attraverso un'attenta selezione di potenziali donatori e una spiegazione approfondita degli scopi del BB. Offriamo attività educative e un approccio empatico per affrontare le paure e le esigenze delle persone sane e delle persone afflite e delle loro famiglie. Troviamo che i potenziali donatori sono più propensi a dare il loro consenso quando vengono contattati di persona. Un approccio faccia a faccia crea una relazione basata sulla fiducia reciproca e sul rispetto che è fondamentale per ottenere un'alta percentuale di registrazione alle donazioni cerebrali e valutazioni di follow-up. Uno staff altamente qualificato con un forte senso dell'etica si avvicina prima al potenziale donatore, discute la possibilità di donare il cervello dopo la morte, spiega il valore del tessuto cerebrale umano alla ricerca neuroscientifica e chiarisce ogni dubbio sulle procedure post-mortem. Il passaparola favorevole è altrettanto importante. Dopo la raccolta del cervello, viene prestata un'attenzione e una cura adeguate per ricomporre il cadavere. È importante mostrare rispetto e gratitudine alla persona deceduta trattando delicatamente il cadavere. Pochi mesi dopo, è previsto un incontro per comunicare i risultati dell'analisi neuropatologica ogni volta che richiesto dai membri della famiglia.
L'ora del decesso e la raccolta del cervello: Quando la persona accetta, diventa un donatore e viene data una carta d'identità con un numero da contattare 24 ore al giorno, 7 giorni /settimana (il numero di ricezione dell'ospedale geriatrico ASP Golgi-Redaelli che è collegato a noi). Inoltre, un'etichetta adesivo viene data ai parenti da utilizzare in caso di ricovero in ospedale. Le agenzie funebri della zona sono state precedentemente informate per portare il corpo nelle strutture ABB, dove viene convocata la squadra di autopsia. L'unità di autopsia è composta da un patologo, un neurologo e/o un neurobiologo, e un tecnico di sala anatomica, che sono a chiamata dalle 6:00 alle 23:00 ogni giorno; alcuni studenti tirocinanti sono spesso presenti per assistere e scattare foto.
La precisione e la coerenza delle nuove procedure di taglio sono garantite dal coinvolgimento degli stessi due operatori (un neurologo e un patologo) che hanno sviluppato il metodo e hanno diversi anni di esperienza in neuropatologia. Quando congelano le fette, vengono messe su un vassoio di alluminio prefrozen e coperte con una piastra di alluminio intrecciata per mantenerle ben piatte. Immediatamente dopo, vengono messi in azoto liquido per 3 minuti, prima di conservarli a -80 gradi centigradi. Le fette da sistemare sono avvolte singolarmente in garza e imbevute in una soluzione di formalina tamponata al 10% di fosfato, che viene sostituita dopo un giorno. Successivamente, sono tenuti in formalin non più di 5 giorni aggiuntivi; tuttavia, considerando che la soluzione formalina penetra a 1 mm/giorno, vorremmo accorciare ulteriormente il tempo di ammollo.
Limitazioni del metodo
Il metodo di ricerca qui descritto copre solo un'area geografica limitata, e gli individui coinvolti nel programma di donazione possiedono caratteristiche che non rappresentano interamente la popolazione generale. Anche se più che accettabile, un intervallo post-mortem fino a 24 ore può produrre alterazioni in alcune strutture proteiche, enzimi e RNA del tessuto cerebrale. La determinazione di AFS e pH potrebbe non essere del tutto adeguata per determinare la qualità del tessuto73 e stiamo sviluppando altri modi di autenticare la qualità dei tessuti in base all'integrità dell'RNA.
Per quanto riguarda la procedura di taglio dei microtomi, anche se molto utile per ricostruire le relazioni anatomiche, va notato che l'uso di macrosezioni non è semplice e presenta alcune difficoltà tecniche. Il nostro metodo è impegnativo e richiede molto tempo. I costi sono piuttosto elevati e il finanziamento non è sempre facile. Il finanziamento proviene principalmente da fonti pubbliche (OSPEDALE Geriatrico ASP Golgi-Redaelli) e private (Fondazione Golgi-Cenci), donazioni private, organizzazioni no profit (ad esempio "Federazione Alzheimer Italia") e sovvenzioni alla partecipazione.
L'importanza del metodo ABB rispetto ai metodi esistenti/alternativi
All'inizio, il nostro programma di donazione di cervelli ha preso di mira le persone che partecipano allo studio longitudinale InveCe.Ab. Di conseguenza, i cervelli donati sono accompagnati da informazioni cliniche, biologiche e sociali dettagliate raccolte nel corso degli anni. La forza di ABB deriva proprio da questa origine distintiva. Infatti, studiare un gruppo di persone socialmente e geneticamente correlate che condividono caratteristiche biologiche ed esposizioni ambientali migliora l'analisi statistica. Inoltre, lo studio comprende i seguenti vantaggi: 1) Prendersi cura e provvedendo alle esigenze della comunità (l'atto di "dare prima di chiedere"): le persone ricevono un controllo periodico gratuito di cui il medico generico è informato, un numero di telefono del nostro segretario è previsto per le consultazioni e le persone gravemente disabili sono visitate a casa; 2) coinvolgere i partecipanti, le persone con ruoli pubblici e i medici generici nelle attività educative attraverso l'organizzazione di seminari periodici (relativi alla salute del cervello, alla donazione del cervello e alla salute generale) e alla pianificazione di corsi tematici (ad esempio l'uso di dispositivi ittici per anziani); 3) Incontrare le persone e adottare un approccio faccia a faccia. Tutti questi elementi costituiscono la forza del progetto ABB. Inoltre, il progetto migliora le capacità cliniche del personale medico coinvolto, in quanto acquisiscono esperienza sia nelle valutazioni antemortem che nelle valutazioni neuropatologiche post-mortem. A questo proposito, vorremmo menzionare l'esperienza molto particolare di "Lo studio di ricerca sull'invecchiamento delle minoranze". Questo studio ha coinvolto un numero limitato e selezionato di afroamericani residenti nell'area di Chicago (784 su 1.357 soggetti ammissibili: tasso di risposta del 57%). I partecipanti sono stati visitati ogni anno a casa e sono stati invitati a partecipare al programma di donazione del cervello. Questo studio si basa su un approccio insolito con alcune somiglianze con la nostra ottenendo alte percentuali di risposta positiva al programma di donazione del cervello (352 donatori su 784 partecipanti sono stati iscritti: 44%), anche se il tasso di autopsia non era abbastanza soddisfacente (53%)74. Proprio come in "The minority aging research study", offriamo attività educative e un approccio empatico, ottenendo ottimi risultati. In particolare, il nostro tasso di risposta è del 93%, la percentuale di iscrizione è del 28,7% e il tasso di autopsia al momento è del 67%. Questi tassi mostrano che i progetti che impegnano direttamente le persone hanno una percentuale più consistente di donazioni. Altri programmi di donazione del cervello, con meno attenzione nella costruzione di una relazione con i potenziali donatori, hanno generalmente una bassa percentuale di iscrizione, essendo intorno al 10-15%o meno 73,75.
Ci sono pochi studi di coorte precedenti che terminano con un'analisi neuropatologica. Inoltre, la maggior parte delle banche cerebrali e repository sono centrato sulla malattia e c'è una scarsità di cervelli "di controllo" da donatori sani rispetto al numero di cervelli "malattia". Solo un numero limitato di BB si basa su studi di popolazione che coinvolgono soggetti sia matidi che normali al fine di studiare le traiettoriedi invecchiamento 73,74,76,77,78,79,80. Alcuni studi come "The minority aging research study" negli Stati Uniti74 e "The Vantaa 85' studio" inFinlandia 76 sono simili al nostro, ma tendono a esarsi con la cessazione della coorte. Invece, il programma di donazione di ABB è previsto per continuare per lungo tempo in futuro, arruolando potenziali donatori e programmando follow-up anche dopo la fine dello studio longitudinale InveCe.Ab. Questo approccio rende il nostro metodo di reclutamento simile a quello del "Sun Health Research Institute (SHRI) programma di donazione del cervello" che si rivolge a una comunità di pensionamento73. Il protocollo SHRI per la donazione di cervelli è molto efficiente con l'intervallo post-mortem medio più breve al mondo (3,92 ore). Simile ai più grandi BB del mondo, il protocollo SHRI ha semplicemente tagliato il cervello, il cervelletto e il tronco encefalico nella linea mediana (piano sagittale), quindi una metà viene sezionata fresca e congelata per gli studi biochimici, mentre l'altra è fissata in formalina per la valutazione istopatologica. Tuttavia, uno dei punti di forza del protocollo di dissezione SHRI è la fissazione di singole fette invece dell'intero emisfero. Infatti, fissare un emisfero nel suo complesso non è ottimale, a causa dei diversi gradienti di fissazione tra la superficie e il nucleo. Inoltre, le proteine corticali possono essere influenzate dall'esposizione prolungata alla soluzione di formalina. Così, il motivo per cui abbiamo deciso di fissare singole fette.
La decisione su quale lato è fisso o congelato, dipende dalla singolare banca (sempre la stessa, assegnata o assegnata in modo casuale a seconda che il giorno della dissezione sia dispari o pari)31,32,33,34,35. Quindi, l'analisi biochimica e istopatologica sono condotte separatamente su ogni emisfero. Poiché molte malattie neurologiche sono asimmetriche, il nostro BB offre un protocollo unico per affettare campioni freschi: sezioni alternative dal tronco encefalico e da ogni emisfero di cervelletto e cerebrum vengono mantenute come materiale fisso o congelato; una fetta fissa su un emisfero corrisponde a una congelata sull'altro emisfero. Il nostro metodo dà l'opportunità di ottenere una caratterizzazione stologica completa di tutto il materiale congelato e di confrontare i risultati di tutte le aree di entrambi i lati. Come detto nell'introduzione, il metodo descritto ci permette di ottenere il maggior numero possibile di informazioni dal tessuto cerebrale. Inoltre, il metodo di ABB produce una caratterizzazione neuropatologica di base ma completa, tra cui quasi tutte le proteine cerebrali conosciute e la patologia vascolare. A causa del controverso ruolo delle lesioni vascolari nel determinare il danno cognitivo, abbiamo deciso di utilizzare un doppio punteggio per l'onere vascolare30,53.
Come spiegato nel protocollo, usiamo un approccio multidisciplinare. Anche se questo è un metodo che richiede tempo e lavorato, crediamo che fornisce diversi vantaggi per la ricerca. Per esempio, in un lavoro precedente, abbiamo dimostrato che l'alto tHcy di per sé, o MTHFR C677T TT associato all'allele APOE-4, può essere correlato a disfunzioni esecutive piuttosto che alla perdita dimemoria 81. Pertanto, può essere interessante valutare soggetti con questo particolare profilo genetico a livello neuropatologico. Questo è un esempio di come tale follow-up approfondito sia utile per creare nuove ipotesi di ricerca verificabili attraverso lo studio del materiale biologico raccolto nella nostra banca. Un'altra dimostrazione del vantaggio del nostro approccio è l'inclusione del QEEG tra le valutazioni che eseguiamo regolarmente, per la sua originalità e la relativa facilità d'uso. Infatti, EEG rileva l'attività sinaptica della corteccia cerebrale registrando i potenziali elettrici dei dendriti appartenenti ai neuroni piramidali corticali82. QEEG può essere considerato un biomarcatore per la stima dell'attività sinaptica corticale che è legata alla cognizione83. In particolare, una diminuzione dei ritmi alfa nella parte posteriore del cervello con un aumento generale delle frequenze più basse (ritmi theta e delta) è stata correlata alla rottura della connessione corticale. Va considerato che la maggior parte degli studi di correlazione diagnostica sono stati basati su una diagnosi clinica che è solo una diagnosi probabile e non definitiva84,85,86,87. Solo pochissimi studi mirati hanno confrontato i dati QEEG con il quadro neuropatologico per studiare la correlazione tra le varianti QEEG e LTS88,89e la distinzione tra FTLD e AD83. Terminando il nostro studio con una definizione della diagnosi neuropatologica, è quindi possibile interpretare correttamente le osservazioni fatte sull'attività elettrica cerebrale. Inoltre, eseguendo QEEG seriale in ogni soggetto possiamo tracciare la traiettoria delle onde EEG intra-individuali e le loro correlazioni con il quadro neuropatologico. A seguito di singole modifiche dell'attività elettrica corticale nel tempo può portare a una migliore comprensione del suo significato come biomarcatore per la demenza incipiente.
Applicazioni future e direzione del metodo
L'implementazione della distribuzione dei tessuti è uno dei nostri principali obiettivi potenziali. Per fare questo, abbiamo appena istituito una commissione scientifica che include il direttore della Fondazione GC (geriatra), un accademico di Neurologia dell'Università di Pavia, un neurologo e un patologo sia della Fondazione GC e dell'Ospedale Geriatrico ASP Golgi-Redaelli. Quando si distribuisce tessuto cerebrale, diapositive istologiche e altri campioni biologici, è importante ricordare che i donatori hanno accettato la donazione per il bene della ricerca. La distribuzione del materiale dovrebbe quindi avvenire con prudenza, proprio come descritto nel Codice di condotta BNE40. Qualsiasi parte che presenta una richiesta di materiale deve indicare il tipo e la quantità del campione necessario, fornire una descrizione del progetto di ricerca e come verranno utilizzati i campioni e, ove possibile, fornire prove di pubblicazioni precedenti (per il contratto di trasferimento, vedere la figura 9). La banca del cervello non funziona per il guadagno finanziario. Quindi, le tasse pagate dai ricercatori dovrebbero coprire solo le spese di approvvigionamento, lavorazione, stoccaggio e distribuzione dei tessuti.
Sono in moto piani per iniziare ad analizzare i casi con il sequenziamento dell'esoma e le tecniche Omics, come la proteomica e la trascrittiomica. La nostra metodologia di campionamento alternativo permetterà di eseguire studi sull'omica su tessuti istologicamente ben definiti di entrambi gli emisferi. Attraverso questo approccio, sarà possibile confrontare il modello di attivazione genica in diverse aree cerebrali dello stesso emisfero e nelle aree corrispondenti dell'altro emisfero, ed essere in grado di correlare l'attivazione genica con l'istopatologia. In questo campo, le applicazioni di deep learning sarebbero di grande interesse, tra cui l'analisi computerizzata delle diapositive istologiche e la correlazione all'avanguardia dei dati clinici, istologici e omici. Altre correlazioni tra molte variabili diverse possono essere identificate così come altre possibili applicazioni tecnologiche. La disponibilità di materiale congelato da entrambi gli emisferi consentirà una topografia accurata dell'attivazione genica e della distribuzione delle proteine. Questo sarà di particolare interesse anche in soggetti sani, considerando che entrambe le funzioni cerebrali e alcune malattie sono asimmetriche.
Inoltre, possiamo ottenere colture cellulari da donatori cerebrali ben caratterizzati. Infatti, le colture cellulari dei leptomeninges dei cervelli raccolti forniscono cellule viventi che possono essere utilizzate per ulteriori indagini di malattie o meccanismi di invecchiamento, attraverso la tecnologia delle cellule staminali pluripotenti indotte (iPSC) che prevede la riprogrammazione dei fibroblasti leptomeningeali e la loro differenziazione in cellule neurali nei modelliavanzati 90.
Con l'età del cervello, possono verificarsi diversi profili di cambiamento a livello molecolare, cellulare e tissunte. Ogni cervello è unico. Ognuno ha il proprio modo di rispondere ai fattori di stress interni ed esterni; alcuni resiste, mentre altri soccombono e mostrano patologie distinte. Le discrepanze tra la presentazione clinica e il quadro neuropatologico spesso esistono perché la topografia delle lesioni, piuttosto che la loro natura molecolare, determina la presentazione clinica. La diagnosi corretta e definita potrebbe essere ottenuta solo combinando la sindrome clinica con i risultati neuropatologici che spesso aggiungono importanti indizi eziologici necessari per svelare la patogenesi delle malattie. In Europa, c'è uno sforzo per creare un approccio standard alla diagnosi neuropatologica. Il nostro protocollo diagnostico segue quasi completamente le linee guida recentemente pubblicate sulla diagnosi neuropatologica per il brain banking91. Questo ci permetterà di raccogliere e condividere tessuti cerebrali ben documentati, con l'obiettivo potenziale di istituire la prima Banca Italiana del Cervello. Infatti, in Italia ci sono depositi di cervello, ma non banche del cervello basate su studi di coorte. Il nostro obiettivo è quello di sviluppare un metodo per la raccolta del tessuto cerebrale che possa essere implementato in generale in tutta Italia, per creare una rete che utilizzi un protocollo comune e condivida materiale comparabile. A tal fine, il coinvolgimento di altri centri di ricerca e la creazione di un sito web specifico sono tra i principali obiettivi per il futuro.
Tecnologie innovative vengono costantemente utilizzate per l'analisi della natura molecolare delle malattie neurodegenerative e per l'identificazione dei biomarcatori. In questo contesto, ci sarà un crescente bisogno di cervelli accompagnati da informazioni sulle traiettorie cognitive e di invecchiamento ottenute attraverso studi longitudinali, sottolineando l'importanza di un approccio epidemiologico neuropatologicalmente verificato92.
Gli autori non hanno nulla da rivelare.
Vogliamo dedicare questo lavoro alla dott.ssa Michela Mangieri. Prima di morire prematuramente, concepì e iniziò il Progetto Abbiategrasso Brain Bank.
Siamo grati ai nostri donatori di cervelli, che stanno generosamente contribuendo alla ricerca donando l'organo più nobile del loro corpo; senza di loro questa ricerca non sarebbe possibile.
Siamo grati a Valeria Marzagalli per il suo prezioso lavoro nel progetto ABB.
Gli autori ringraziano il Professor Johannes Attems, il Dr. Paolo Fociani e il Dr. Giorgio Giaccone per la loro preziosa guida e saggio consiglio.
Ringraziamo la dott.ssa Alice Cirrincione e Miss Giulia Bortone per il loro prezioso aiuto in tutto il progetto.
Molte grazie alla signora Tere Cassani per il suo sostegno e a "Federazione Alzheimer Italia" per la sua collaborazione.
Gli autori sono grati al Dr. Matteo Moretti e al Prof. Antonio Marco Maria Osculati, Dipartimento di Salute Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense dell'Università di Pavia.
Name | Company | Catalog Number | Comments |
50ml polypropilene conical tube 30x115mm | BD | 405253 | |
Anti-GFAP | Dako | Z0334 | policlonal primary antibody (anti-rabbit); dilution = 1:1000 |
Anti-NeuN (A60) | Chemicon | MAB377 | monoclonal primary antibody (anti-mouse); dilution = 1:1000 |
Anti-phospho TAU (AT8) | ThermoScientific | MN1020 | monoclonal primary antibody (anti-mouse); dilution = 1:200 |
Anti-phospho TDP-43 (pS409/410-2) | CosmoBio | TIP-PTD-P02 | policlonal primary antibody (anti-rabbit) ; dilution = 1:4000; pretreatment : Three step in microwave for 2 min-1 min-2 min with citrate buffer 0.01M pH 6 |
Anti-α-SYN (KM51) | Novocastra | NCL-L-ASYN | monoclonal primary antibody (anti-mouse); dilution = 1:500; pretreatment: 1) Three step in microwave for 2 min-1 min-2 min with citrate buffer 0.01M pH 6 ; 2) 70% formic acid in H2O for 10 min |
Anti-βamyloid (4G8) | BioLegend | 800703 | monoclonal primary antibody (anti-mouse); dilution = 1:1000; pretreatment : 70% formic acid in H2O for 10 min |
Cutting board | BD | 352070 | |
DMEM High Glucose | Carlo Erba | FA30WL0101500 | medium |
Electrical saw with 5d blade | CEA | 06.06.14/06.00.16 | |
Electrode pH measure surface 12mm | CEA | 70064.250 HHH | |
Electrode pH needle | Fisher Scientific | 11796338 | |
EnVision+System-HRP | Dako | K4001 | secondary antibody (anti-mouse); dilution 1:2 |
EnVision+System-HRP | Dako | K4003 | secondary antibody (anti-rabbit); dilution 1:2 |
Ethylether | SMI | 8401530 | |
Feather safety trimming knife blade 14cm | Fisher Scientific | 11749798 | |
Fetal Bovine Serum | Carlo Erba | FA30WS1810500 | medium supplement; dilution = 20% |
Forceps 15cm surgical or anatomical | Uvex | 500XG | |
Gloves | CEA | 01.28.14 | |
Glue | Arcobaleno | 2624000800002 | |
Head supporter | Lacor | 60456 | |
L-Glutamine (100X) | Carlo Erba | FA30WX0550100 | medium supplement; dilution = 1% |
Measuring tape | CEABIS | CEATA34 | |
Non adsorbable monofilament black polyamide | UHU Bostik | 8000053131470 | |
Non-Essential Amino Acids Solution (100X) | Life Technologies | 11140050 | medium supplement; dilution = 1% |
Pen/Strept Solution (100X) | Carlo Erba | FA30WL0022100 | medium supplement; dilution = 1% |
Spinal needle quincke tipe point 20GA 3.50IN 0.9x90mm | CEA | 03.06.16 | |
Sterile scalpel with n°21 blade | |||
Surgical basin | Olcelli Farmaceutica | A930857255 | |
Surgical mallet and surgical cisel | CEA | 79.68.88 | |
Surgical scissor | CEA | 27.08.45/79.68.64 | |
Feather | M130RC |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneThis article has been published
Video Coming Soon