Questo lavoro presenta un protocollo per migliorare la funzione protesica dopo un intervento chirurgico di trasferimento nervoso selettivo. Gli interventi di riabilitazione includono l'informazione e la selezione del paziente, il supporto della guarigione delle ferite, la riattivazione corticale delle aree senso-motorie dell'arto superiore, l'allenamento dell'attivazione muscolare selettiva, la manipolazione protesica nella vita quotidiana e le regolari valutazioni di follow-up.
La reinnervazione muscolare mirata (TMR) migliora l'interfaccia di controllo biologico per le protesi mioelettriche dopo l'amputazione sopra il gomito. L'attivazione selettiva delle unità muscolari è resa possibile dal reindirizzamento chirurgico dei nervi, producendo un numero elevato di segnali di controllo mioelettrico indipendenti. Tuttavia, questo intervento richiede un'attenta selezione del paziente e una terapia riabilitativa specifica. Qui viene presentato un protocollo di riabilitazione per gli amputati degli arti superiori di alto livello sottoposti a TMR, sulla base di uno studio esperto di Delphi. Gli interventi prima dell'intervento chirurgico includono una valutazione dettagliata del paziente e misure generali per il controllo del dolore, la resistenza e la forza muscolare, l'equilibrio e la gamma di movimento delle articolazioni rimanenti. Dopo l'intervento chirurgico, ulteriori interventi terapeutici si concentrano sul controllo dell'edema e sul trattamento delle cicatrici e sull'attivazione selettiva delle aree corticali responsabili del controllo degli arti superiori. Dopo il successo del reinnervamento dei muscoli bersaglio, il biofeedback elettromiografico di superficie (sEMG) viene utilizzato per allenare l'attivazione delle nuove unità muscolari. Successivamente, una protesi da tavolo può fornire la prima esperienza di controllo protesico. Dopo aver montato la protesi vera e propria, l'allenamento include esercizi ripetitivi senza oggetti, manipolazione degli oggetti e, infine, attività della vita quotidiana. In definitiva, gli appuntamenti regolari dei pazienti e le valutazioni funzionali consentono di monitorare la funzione protesica e consentire interventi precoci in caso di malfunzionamento.
Le amputazioni elevate dell'arto superiore rappresentano una sfida per la sostituzione protesica1. Oltre alla funzione dell'articolazione del gomito, i sistemi protesici attivi dovrebbero includere l'apertura / chiusura della mano protesica e idealmente anche la pronazione / supinazione e / o l'estensione / flessione del polso. Tuttavia, il controllo dei dispositivi mioelettrici standard di solito si basa sui segnali di ingresso di due muscoli solo2. Questi sono tradizionalmente i muscoli bicipiti e tricipiti dopo amputazioni transumerali e i muscoli maggiori latissimus dorsi e pettorali dopo amputazioni gleno-omerali3. Per controllare tutte le articolazioni protesiche, gli amputati devono passare da un'articolazione attiva all'altra (ad esempio, utilizzando una co-contrazione dei due muscoli)1. Mentre questo fornisce un paradigma di controllo stabile, ne consegue una restrizione significativa con conseguente controllo lento e non intuitivo, che non consente movimenti simultanei di due o più articolazioni protesiche4. Questo limita la funzionalità della protesi ed è uno dei motivi per gli alti tassi di abbandono protesico dopo amputazioni sopra il gomito5.
Per superare il controllo limitato e non intuitivo per questi tipi di raccordi protesici, è possibile utilizzare trasferimenti nervosi selettivi. Questo approccio, noto anche come Targeted Muscle Reinnervation (TMR), consiste nello stabilire chirurgicamente segnali di miocontrollo reindirizzando i nervi che inizialmente servivano la mano e il braccio amputati a diversi muscoli bersaglio all'interno dell'arto residuo 6,7. Dopo una reinnervazione di successo, l'attivazione più selettiva delle unità muscolari reinnervate diventa possibile8. L'attività elettromiografica (EMG) risultante può quindi essere utilizzata per il controllo protesico e può produrre fino a sei segnali di controllo.
Mentre c'è un ampio accordo sul fatto che la TMR può migliorare significativamente la funzione protesica9, l'attivazione selettiva e il controllo appropriato di più muscoli nel moncone rappresentano una sfida per i pazienti, specialmente nel primo periodo post-operatorio. Questa maggiore complessità del controllo protesico abbinata al ridotto feedback multisensoriale dopo l'amputazione richiede una riabilitazione specifica per beneficiare appieno della procedura chirurgica. Qui, viene fornita una linea guida passo-passo per gli interventi terapeutici sulla base delle recenti raccomandazioni10. Una panoramica degli interventi e del tempo stimato che impiegano in un ambiente ideale può essere trovata nella Figura 1.
Figura 1: Panoramica delle fasi del processo di riabilitazione, comprese le tappe fondamentali che segnano l'inizio di una nuova fase. Fare clic qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.
Il protocollo è stato sviluppato nell'ambito di uno studio europeo Delphi10. La valutazione della sua applicazione sui pazienti è stata approvata dal comitato etico di ricerca locale dell'Università di Medicina di Vienna e condotta secondo la Dichiarazione di Helsinki. Se non diversamente specificato, i passaggi qui descritti devono essere eseguiti da un terapista occupazionale o da un fisioterapista.
1. Interventi pre-chirurgici
2. Interventi post-chirurgici precoci
3. Addestramento del segnale
Figura 2: Configurazione del biofeedback EMG di superficie. Il terapeuta posiziona un elettrodo sulla pelle del paziente dove è previsto il segnale EMG mentre spiega il segnale di movimento necessario (fare un pugno). Il paziente e il terapeuta possono vedere l'attività muscolare del paziente (EMG) sullo schermo del computer e utilizzare questo feedback per trovare la migliore posizione dell'elettrodo e il segnale di movimento. Fare clic qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.
Figura 3: Disegno schematico dei segnali EMG visualizzati tramite biofeedback. Ogni canale (con un colore diverso) è mappato su una specifica parte muscolare e sarà successivamente responsabile di un particolare movimento protesico. Una buona separazione, come illustrato qui, assicura che la protesi esegua solo i movimenti previsti. Fare clic qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.
Figura 4: Paziente che controlla una protesi da tavolo con elettrodi di superficie montati sull'arto residuo. Fare clic qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.
4. Allenamento protesico
5. Valutazioni di follow-up
Il protocollo di riabilitazione descritto è stato implementato in un ambiente clinico presso l'Università di Medicina di Vienna e la sua fattibilità e i suoi risultati sono stati valutati in uno studio clinico, che è stato recentemente pubblicato9. Come riportato9, 30 pazienti hanno partecipato allo studio per valutare la fattibilità della chirurgia TMR e la successiva riabilitazione. La Figura 5 mostra che di questi 30 pazienti, 11 sono stati sottoposti a TMR come trattamento del dolore piuttosto che come mezzo per migliorare la funzione tramite il fitting protesico. Dei restanti 19 pazienti che originariamente miravano a un fitting protesico, cinque hanno deciso di non farlo a causa degli alti costi del fitting (stimati tra 75.000-150.000 €), del tempo insufficiente per la riabilitazione o dell'elevato peso della protesi. In un paziente, l'esplorazione intraoperatoria ha rivelato una lesione globale del plesso brachiale, rendendo impossibili ulteriori trasferimenti nervosi. Questo paziente continuava a usare il suo dispositivo alimentato dal corpo. Dei restanti 13 pazienti sottoposti a riabilitazione protesica, 10 erano disponibili per una valutazione di follow-up.
Figura 5: Diagramma di flusso che mostra i pazienti inclusi nello studio di fattibilità. Fare clic qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.
I risultati sono stati valutati utilizzando la Southampton Hand Assessment Procedure (SHAP)19, l'Action Research Arm Test (ARAT)20,21 e il Clothespin-Relocation Test (CPRT)6,26. Queste valutazioni sono test comunemente usati per valutare la funzione protesica. La valutazione è avvenuta almeno 6 mesi dopo il fitting protesico finale. Inoltre, ai pazienti è stato chiesto delle loro abitudini di utilizzo protesico.
Come descritto da Salminger et al.9, la valutazione dei 10 pazienti dopo l'intervento chirurgico TMR ha rivelato un punteggio SHAP di 40,5 ± 8,1 (con un arto superiore sano con un punteggio di circa 100) e un punteggio ARAT di 20,4 ± 1,9 (con 57 che è il punteggio massimo e 0 che non rappresenta alcuna funzione degli arti superiori) (Tabella 1). Nel CPRT, i pazienti sono stati in grado di completare i compiti entro 34,3 ± 14,4 s. Hanno riferito di indossare la protesi ogni giorno con un tempo di utilizzo che va da 3-10 ore al giorno.
Valutazione dei risultati | Punteggio | Punteggio atteso per l'arto superiore sano |
SHAP | 40,5 ± 8,1 | 100 |
ARAT · | 20.4 ± 1.9 | 57 |
CPRT · | 34.3 ± 14.4 s | - |
Tabella 1: Funzione protesica dei pazienti dopo chirurgia e riabilitazione TMR. Nello SHAP e nell'ARAT, punteggi più alti significano una funzione migliore, che è anche indicata da meno tempo necessario nel CPRT. Paziente totale valutato: n = 10. Adattato con il permesso del riferimento9.
Negli ultimi anni, i trasferimenti nervosi selettivi sono stati sempre più utilizzati per migliorare la funzione protesica27. Medici esperti in questo campo hanno imparato ad apprezzare che la riabilitazione è essenziale per consentire agli amputati di utilizzare una protesi dopo la procedura chirurgica abilmente27. Tuttavia, c'è una mancanza di programmi di terapia strutturata. L'attuale protocollo mirava a fornire ai terapisti occupazionali e fisici gli strumenti e la struttura per guidare i pazienti durante il lungo processo TMR. In contrasto con i precedenti suggerimenti per la terapia (sviluppati per trasferimenti nervosi meno complessi)28, vi è una maggiore attenzione all'allenamento pre-protesico e all'uso del biofeedback EMG per consentire un controllo muscolare selettivo.
Come mostrato nello studio di fattibilità9, discutere le aspettative del paziente è essenziale per il successo post-operatorio. L'inclusione di pazienti altamente motivati ha certamente contribuito a raggiungere gli eccellenti risultati descritti. Una minore conformità al protocollo descritto potrebbe comportare una ridotta funzione protesica. Inoltre, non tutti i pazienti desiderano ricevere un fitting protesico (o possono permettersi di ottenerne uno). Tuttavia, la TMR può ancora essere fattibile per migliorare il neuroma o il dolore agli arti fantasma poiché studi recenti hanno dimostrato il potenziale dei trasferimenti nervosi per alleviare queste condizioni 29,30,31. Per questi casi, il programma di riabilitazione è abbreviato. Tuttavia, abbiamo sperimentato che l'allenamento regolare di attivazione controllata dei muscoli reinnervati e una protesi può migliorare ulteriormente la situazione del dolore32. Qui, il processo decisionale condiviso è essenziale in quanto alcuni pazienti potrebbero indossare una protesi per il suo potenziale di ridurre il dolore a lungo termine32, mentre altri potrebbero non essere interessati.
Nella nostra esperienza, una discussione dettagliata con il paziente è essenziale per valutare la conformità futura. A seconda del tempo di reinnervazione, della capacità di apprendimento motorio e della disponibilità del paziente, è probabile che il processo di riabilitazione richieda tra 9-15 mesi. Supponiamo che un paziente non si sforzi di migliorare la funzione degli arti superiori o potrebbe fare un uso migliore di un altro dispositivo (ad esempio, protesi alimentate dal corpo). In tal caso, non si potrebbe considerare l'impegno di tempo (e possibilmente finanziario) che ne vale la pena. Per risparmiare risorse, raccomandiamo vivamente di includere solo i pazienti che esprimono un forte interesse per la procedura ed eseguono l'intervento chirurgico solo per scopi funzionali quando è prevista la procedura di riabilitazione completa. Infine, i costi per l'intervento chirurgico, la terapia e l'adattamento dovrebbero probabilmente essere coperti a quel punto.
Il protocollo di studio descritto deve essere adattato per ogni individuo in base al ragionamento clinico per soddisfare le loro esigenze specifiche. Le comorbilità fisiche e psicologiche devono essere considerate e un trattamento adeguato (ad esempio, la psicoterapia) deve essere offerto in aggiunta agli interventi qui descritti. Nei pazienti che ricevono TMR immediatamente dopo l'amputazione, può essere necessario uno screening più attento per le condizioni psicologiche che sviluppano straordinari. A parte questo, non è richiesto alcun cambiamento nel protocollo per questo gruppo di pazienti. Potrebbero anche progredire più velocemente nell'apprendimento motorio in quanto potrebbero ancora essere abituati ad attività bimanuali. All'interno di questo protocollo, i trasferimenti nervosi operati dal chirurgo definiscono, quali comandi motori devono essere allenati e sono attesi per quali parti muscolari. La scelta del dispositivo finale protesico influenza l'allenamento protesico. Per le protesi multi-articolate, il passaggio tra diversi tipi di presa e come usarli deve essere incluso nella terapia, se necessario.
Per i pazienti che vivono lontani dal centro clinico o per coloro che non possono frequentare regolarmente la riabilitazione di persona, sono necessarie adozioni nel protocollo riabilitativo. Includono una maggiore attenzione alla formazione domiciliare, il possibile coinvolgimento di un terapeuta vicino alla casa del paziente e sessioni di teleriabilitazione tramite videochiamate online. Le soluzioni per la teleriabilitazione devono fornire una connessione video e audio stabile soddisfacendo tutti i requisiti di protezione dei dati. In questi pazienti, una prima visita al centro clinico deve essere pianificata a 6-9 mesi dopo l'intervento chirurgico per l'allenamento del segnale. La visita è di solito per 1 settimana, con sessioni di terapia due volte al giorno. Nella maggior parte dei casi, è possibile ottenere una buona separazione del segnale in questo momento. In caso contrario, è necessario un altro soggiorno per l'addestramento del segnale e il paziente può ottenere un semplice dispositivo di biofeedback sEMG per l'allenamento a casa. Quando viene stabilita una buona separazione del segnale, il protesista può fabbricare una presa di prova e le posizioni del segnale possono essere definite durante il soggiorno. Ciò consente al protesista di creare il raccordo finale quando il paziente torna a casa. La protesi finale può essere montata in una seconda visita di 1 settimana 1-2 mesi dopo e può essere avviata l'allenamento protesico. La formazione protesica avanzata e ulteriori visite di follow-up possono avvenire in un ambiente remoto o durante un'ulteriore visita al centro, a seconda delle esigenze del paziente.
Inoltre, altri interventi chirurgici, come l'osteointegrazione33 per migliorare l'interfaccia meccanica per la protesi, possono essere combinati con TMR34. In tal caso, devono essere inclusi interventi specifici (come l'allenamento graduale con pesi dopo l'osteointegrazione35). Inoltre, mentre il protocollo descritto è destinato ai sistemi di controllo protesico diretto (in cui un elettrodo corrisponde a un movimento), i suoi principi rimangono gli stessi se è pianificato un sistema di controllo del riconoscimento dei modelli. La principale differenza nella riabilitazione è che l'attivazione selettiva dei singoli muscoli diventa meno rilevante, mentre i modelli di attivazione particolari e ripetibili di diversi muscoli devono essere allenati36.
Gli autori non hanno conflitti di interesse.
Questo studio ha ricevuto finanziamenti dal Consiglio europeo della ricerca (CER) nell'ambito del programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell'Unione europea (convenzione di sovvenzione n. 810346). Gli autori ringraziano Aron Cserveny per aver preparato le illustrazioni utilizzate in questa pubblicazione.
Name | Company | Catalog Number | Comments |
Dynamic Arm Plus® system with a Variplus Speed prosthetic hand | Ottobock Healthcare, Duderstadt, Germany | This prosthetic system was used together with a computer (and Bluetooth connection) for sEMG Biofeedback. Later, it was used for table top prosthetic training and as the patient's prosthetic fitting. | |
ElbowSoft TMR | Ottobock Healthcare, Duderstadt, Germany | In combination with the Dynamic Arm Plus system and a standard computer (with Windows 7, 8 or 10), this software allows the visualisation of EMG signals as well as changing settings in the prosthetic system. | |
EMG electrodes | Ottobock Healthcare, Duderstadt, Germany | electrodes 13E202 = 50 | The EMG electrodes used in this study were bipolar and included a ground and a 50 Hz filter. They were used with the Dynamic Arm Plus®. |
Folding Mirror Therapy Box (Arm/Foot/Ankle) | Reflex Pain Management Therapy Store | This box was used for mirror therapy. |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneThis article has been published
Video Coming Soon