Accedi

È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.

In questo articolo

  • Riepilogo
  • Abstract
  • Introduzione
  • Protocollo
  • Risultati
  • Discussione
  • Divulgazioni
  • Riconoscimenti
  • Materiali
  • Riferimenti
  • Ristampe e Autorizzazioni

Riepilogo

La presente ricerca dimostra un metodo per esaminare accuratamente l'acuità visiva dinamica (DVA) in soggetti miopi con correzione degli occhiali. Ulteriori analisi hanno indicato che più lo stato di rifrazione è vicino all'emmetropia, migliore è il DVA binoculare corretto per gli occhiali sia a 40 che a 80 gradi al secondo.

Abstract

L'attuale valutazione clinica visiva si concentra principalmente sulla visione statica. Tuttavia, la visione statica potrebbe non riflettere sufficientemente la funzione visiva della vita reale poiché gli optotipi in movimento sono frequentemente osservati quotidianamente. L'acuità visiva dinamica (DVA) potrebbe riflettere meglio le situazioni della vita reale, specialmente quando gli oggetti si muovono ad alta velocità. La miopia influisce sull'acuità visiva statica della distanza non corretta, opportunamente corretta con gli occhiali. Tuttavia, a causa della sfocatura periferica e degli effetti del prisma, la correzione degli occhiali potrebbe influire sulla DVA. La presente ricerca dimostra un metodo standard per esaminare la DVA corretta per occhiali nei pazienti con miopia e mirava a esplorare l'influenza della correzione degli occhiali sulla DVA.

Inizialmente, è stata eseguita la rifrazione soggettiva standard per fornire la prescrizione degli occhiali per correggere l'errore di rifrazione. Quindi, è stato esaminato il DVA corretto per la visione a distanza binoculare utilizzando il protocollo DVA in movimento degli oggetti. Il software è stato progettato per visualizzare gli optotipi in movimento in base alla velocità e alle dimensioni preimpostate su uno schermo. L'optotipo era la lettera E del grafico logaritmico standard e si sposta orizzontalmente dal centro del lato sinistro a quello destro durante il test. Vengono visualizzati gli optotipi in movimento con direzione di apertura casuale per ogni dimensione. Ai soggetti è stato richiesto di identificare la direzione di apertura dell'optotipo, e il DVA è definito come l'optotipo minimo che i soggetti potevano riconoscere, calcolato secondo l'algoritmo di acuità visiva logaritmica.

Quindi, il metodo è stato applicato in 181 giovani soggetti miopi con acuità visiva statica corretta per occhiali a normale. Sono stati esaminati l'occhio dominante, la rifrazione soggettiva cicloplegica (sfera e cilindro), la funzione di accomodazione (accomodazione relativa negativa e positiva, cross-cilindro binoculare) e la DVA binoculare a 40 e 80 gradi al secondo (dps). I risultati hanno mostrato che con l'aumentare dell'età, la DVA prima aumentava e poi diminuiva. Quando la miopia è stata completamente corretta con gli occhiali, una DVA binoculare peggiore è stata associata a un errore di rifrazione miopica più significativo. Non c'era correlazione tra l'occhio dominante, la funzione di accomodazione e la DVA binoculare.

Introduzione

L'attuale valutazione visiva si concentra principalmente sulla visione statica, compresa l'acuità visiva statica (SVA), il campo visivo e la sensibilità al contrasto. Nella vita quotidiana, l'oggetto o l'osservatore sono spesso in movimento piuttosto che fermi. Pertanto, la SVA potrebbe non riflettere sufficientemente la funzione visiva nella vita quotidiana, specialmente quando gli oggetti si muovono ad alta velocità, come durante lo sport e la guida1. DVA definisce la capacità di identificare i dettagli degli optotipi in movimento 1,2, che potrebbero riflettere meglio le situazioni della vita reale ed essere più sensibili ai disturbi visivi e al miglioramento 3,4. Inoltre, poiché le cellule gangliari magnocellulari (M) situate principalmente nella retina periferica trasmettono principalmente segnali ad alta frequenza temporale, DVA potrebbe riflettere la trasmissione del segnale visivo in modo diverso da SVA 5,6. Il test DVA (DVAT) può essere principalmente suddiviso in due tipi: DVAT statici e oggetti in movimento. Mentre il DVAT dell'oggetto statico dimostra il riflesso vestibolo-oculare 7,8,9,10, il DVAT dell'oggetto mobile è comunemente applicato in oftalmologia clinica per rilevare l'acuità visiva nell'identificazione di bersagli mobili 3,4.

La prevalenza della miopia è aumentata rapidamente negli ultimi decenni, soprattutto nei paesi asiatici11. La miopia ha un impatto essenziale sull'acuità visiva statica della distanza non corretta, che potrebbe essere corretta con varie lenti. Gli occhiali sono utilizzati principalmente tra i pazienti affetti da miopia a causa dell'accessibilità e della praticità. Tuttavia, gli occhiali, in particolare le lenti ad alta miopia, hanno evidenti effetti di sfocatura periferica e prisma che causano l'osservazione di immagini poco chiare e distorte attraverso la regione periferica12,13,14,15. Per un optotipo statico, il soggetto utilizza comunemente l'area centrale degli occhiali che potrebbe ottenere una visione chiara. Tuttavia, il bersaglio in movimento potrebbe facilmente spostarsi fuori dal punto più chiaro degli occhiali. Pertanto, con la correzione degli occhiali, i soggetti miopi potrebbero avere SVA normale e DVA affetto. Tuttavia, nessuna ricerca è stata eseguita per studiare l'impatto della miopia diottria sulla DVA nelle popolazioni con occhiali.

Questo studio dimostra un metodo per esaminare la DVA in pazienti con miopia corretta per occhiali e mirava a esplorare l'impatto della miopia diottrica sulla DVA binoculare a oggetto mobile nei pazienti corretti per occhiali. La ricerca fornisce una base per interpretare accuratamente la DVAT in oftalmologia clinica considerando l'impatto degli occhiali e delle prove sull'influenza della miopia corretta sulle attività correlate al movimento.

Protocollo

Il presente studio ha arruolato pazienti con miopia consecutiva nel Dipartimento di Oftalmologia del Terzo Ospedale dell'Università di Pechino. Il protocollo di ricerca è stato approvato dal Comitato etico del terzo ospedale dell'Università di Pechino e il consenso informato è stato ottenuto da ciascun partecipante.

1. Preparazione del paziente

  1. Utilizzare i seguenti criteri di inclusione iniziale per arruolare soggetti: soggetti miopia di età compresa tra 17 e 45 anni.
  2. Utilizzare i seguenti criteri di esclusione: qualsiasi storia di malattie oculari, tra cui cheratite, glaucoma, cataratta, malattie retiniche e maculari, che influiscono significativamente sull'acuità visiva a distanza corretta (CDVA). Valutare l'acuità visiva a distanza non corretta (utilizzando il grafico VA logaritmico standard), l'occhio dominante, la pressione intraoculare, la lampada a fessura, la topografia corneale, la fotografia del fondo oculare, l'optometria automatica al computer, la rifrazione soggettiva cicloplegica e il CDVA. Escludere i partecipanti con cheratocono, cornea torbida o anomalie retiniche, tra cui rotture retiniche, infiammazione vascolare retinica, malattie congenite della retina e della maculare o CDVA monoculare peggiore di zero (in base al grafico VA logaritmico standard).
  3. Impostare i componenti di test DVA, tra cui distanza di prova, ambiente, hardware, software, modalità di movimento e regole come segue:
    1. Per la distanza di prova e l'ambiente, impostare la distanza di prova in base alle dimensioni dello schermo e ai requisiti dell'esame.
      NOTA: Qui, DVA è stato valutato a 2,5 m in una stanza tranquilla e luminosa (luminanza 15-30 lux).
    2. Per l'hardware, presentare l'optotipo con uno schermo IPS (In-Plane Switching) o Twisted Nematic (TN) da 24 pollici (frequenza di aggiornamento, da 60 a 144 Hz; frequenza di risposta inferiore a 5 ms).
    3. Assicurarsi che il software sia progettato per visualizzare l'optotipo in base alla velocità e alle dimensioni preimpostate. Usa l'optotipo dinamico come la lettera E progettata secondo il grafico visivo logaritmico standard con quattro direzioni di apertura: superiore, sinistra, inferiore e destra. Assicurarsi che l'angolo visivo dell'optotipo di movimento presentato alla distanza di prova sia uguale all'optotipo con la dimensione decimale nel grafico visivo logaritmico standard. Imposta il colore della lettera E su nero, con uno sfondo bianco. Esprimere la velocità del movimento al variare dell'angolo di visione al secondo.
    4. Modalità di movimento: durante il test, assicurarsi che l'optotipo con una dimensione e una velocità specifiche appaia al centro del lato sinistro dello schermo, si sposti orizzontalmente sul lato destro e poi scompaia.
    5. Regola del test: chiedere ai soggetti di identificare la direzione di apertura del bersaglio visivo. Testare il target visivo minimo a una certa velocità che i soggetti possono riconoscere.

2. Rifrazione soggettiva

NOTA: Il risultato della rifrazione cicloplegica soggettiva è alla base della prescrizione degli occhiali per correggere l'errore di rifrazione nei soggetti miopia.

  1. Eseguire l'optometria automatica al computer come dati primari per la rifrazione cicloplegica soggettiva e misurare la distanza della pupilla.
  2. Esamina un occhio alla volta e occludi l'altro occhio.
    1. In primo luogo, ottenere il massimo plus alla massima acuità visiva: appannamento con lente +0,75 - +1,0 D, inducendo un'acuità visiva di 0,3-0,5 (acuità visiva decimale). Quindi, diminuire gradualmente la lente positiva in un passo di 0,25 D. Utilizzare un test rosso-verde Lancaster per sintonizzare la diottria sferica accurata. Aggiungi più lenti negative / positive se i pazienti riferiscono che la lettera vista sullo sfondo rosso / verde è più chiara.
      NOTA: La diottria sferica primaria si ottiene dopo il passaggio precedente.
  3. Perfezionate l'asse del cilindro.
    1. Posizionare il dispositivo del cilindro a croce Jackson nella posizione "asse" in modo che la linea di collegamento della ruota sia parallela all'asse dell'astigmatismo. Ruota la rotella e chiedi al soggetto di confrontare la chiarezza tra i due lati. Ruotare l'asse del cilindro verso i punti rossi sul cilindro trasversale sul lato con una visione più chiara. Ripetere il confronto binario fino al punto finale.
  4. Affina la potenza del cilindro.
    1. Ruotare il dispositivo del cilindro trasversale Jackson in modo che la linea di collegamento della ruota sia a 45° rispetto all'asse dell'astigmatismo. Ruotando la rotella, chiedi al soggetto di confrontare la chiarezza tra i due lati. Se il paziente riferisce un posizionamento più chiaro della linea di collegamento rosso/bianco del cilindro trasversale lungo l'asse del cilindro, aggiungere rispettivamente una lente negativa/positiva. Ripetere il confronto binario fino al punto finale.
  5. Per il secondo massimo più alla massima acuità visiva, ripetere il test rosso-verde Lancaster per sintonizzare la diottria sferica accurata.
  6. Per l'equilibrio binoculare, applicare un prisma verticale di 6Δ davanti a un occhio per dissociare la visione binoculare. Bilancia la chiarezza degli optotipi tra i due occhi.

3. Test di acuità visiva dinamica

NOTA: DVA è stato misurato binocolo con errori di rifrazione completamente corretti con occhiali nel presente studio.

  1. Impostazioni di test
    1. Regolare la distanza di prova in base ai requisiti. Regolare il sedile per rendere la vista del soggetto al livello del punto medio dello schermo. Assicurarsi che il soggetto indossi gli occhiali corretti per la visione a distanza con un binocolo.
  2. Configurazioni dei parametri di test
    1. Impostare la velocità di movimento dell'optotipo e la dimensione iniziale dell'optotipo.
  3. Per il pretest, visualizzare cinque optotipi con una direzione di apertura casuale per guidare i soggetti a comprendere la modalità di test.
  4. Test formale
    1. Inizia il test con le dimensioni di 3-4 linee più grandi dell'acuità visiva della distanza meglio corretta. Visualizza l'optotipo con direzioni di apertura casuali.
    2. Chiedi al soggetto di identificare la direzione di apertura dell'optotipo in movimento. Presenta l'optotipo successivo dopo la risposta del soggetto. Presenta otto optotipi per una certa dimensione. Se cinque optotipi su otto sono identificati correttamente, regolare l'optotipo su una taglia più piccola. Ripetere le procedure di cui sopra fino ad ottenere la dimensione per la quale il soggetto può identificare meno di cinque optotipi.
  5. Registrare la dimensione minima (A, VA decimale) che i soggetti possono riconoscere (cinque optotipi su otto sono identificati correttamente) e il numero (b) di optotipi riconosciuti per una dimensione inferiore a A.
  6. Calcolo DVA
    1. Presentare otto optotipi per ogni dimensione in modo che ogni optotipo identificato ottenga 0,1/8 acuità visiva. Calcolare DVA secondo l'algoritmo di acuità visiva logaritmica, come mostrato da Eq (1); vedere il punto 3.5 per una spiegazione di A e b:
      figure-protocol-7504 (1)
      NOTA: Nel presente studio, gli optotipi di 40 e 80 dps sono stati esaminati in ordine. Studi precedenti hanno riportato che le persone potrebbero applicare l'inseguimento regolare quando osservano oggetti dinamici che si muovono a 30-60 dps, mentre osservare oggetti che si muovono più velocemente di 60 dps comporta il movimento della testa e saccade16,17. Pertanto, sono state selezionate due velocità di movimento di 40 e 80 dps.

Risultati

Esami disciplinari
Per i soggetti arruolati, la funzione di accomodazione, inclusa la sistemazione relativa negativa (NRA), la risposta accomodativa (binoculare cross-cylinder (BCC)) e la sistemazione relativa positiva (PRA), sono state esaminate nell'ordine menzionato. La DVA binoculare a 40 dps e 80 dps è stata testata con occhiali corretti per l'acuità visiva a distanza basati sulla rifrazione soggettiva.

Analisi statistica
L'analisi statistica è s...

Discussione

DVA è un indicatore promettente per valutare la funzione visiva, che potrebbe riflettere meglio la visione reale nella vita quotidiana. I pazienti miopi potrebbero aver corretto la SVA normale, ma il loro DVA potrebbe essere influenzato. Questo studio dimostra un metodo per esaminare accuratamente la DVA in soggetti miopi con correzione degli occhiali e analizza la sua correlazione con i parametri optometrici, tra cui la rifrazione, l'accomodazione e l'occhio dominante. I risultati hanno indicato che DVA a 40 dps era su...

Divulgazioni

Gli autori dichiarano di non avere interessi concorrenti.

Riconoscimenti

Questo lavoro è stato sostenuto dalla Natural Science Foundation della Municipalità di Pechino (7202229).

Materiali

NameCompanyCatalog NumberComments
Automatic computer optometryTOPCONKR8100
Corneal topographyOCULUSPentacam
Dynamic visual acuity test design softwareMathworksmatlab 2017b
Fundus photographyOptosDaytona
MatlabMathworks2017b
Noncontact tonometryCANONTX-20
Phoropter NIDEKRT-5100
scientific statistical softwareIBMSPSS 26.0
Slit lampKonizIM 900

Riferimenti

  1. Nakatsuka, M., et al. Effect of static visual acuity on dynamic visual acuity: a pilot study. Perceptual and Motor Skills. 103 (1), 160-164 (2006).
  2. Ueda, T., Nawa, Y., Okamoto, M., Hara, Y. Effect of pupil size on dynamic visual acuity. Perceptual and Motor Skills. 104 (1), 267-272 (2007).
  3. Ao, M., et al. Significant improvement in dynamic visual acuity after cataract surgery: a promising potential parameter for functional vision. PLoS One. 9 (12), 115812 (2014).
  4. Ren, X., et al. A novel standardized test system to evaluate dynamic visual acuity post trifocal or monofocal intraocular lens implantation: a multicenter study. Eye. 34 (12), 2235-2241 (2020).
  5. Dacey, D. M., Peterson, B. B., Robinson, F. R., Gamlin, P. D. Fireworks in the primate retina: in vitro photodynamics reveals diverse LGN-projecting ganglion cell types. Neuron. 37 (1), 15-27 (2003).
  6. Skottun, B. C. A few words on differentiating magno- and parvocellular contributions to vision on the basis of temporal frequency. Neuroscience and Biobehavioral Reviews. 71, 756-760 (2016).
  7. Janky, K. L., Zuniga, M. G., Ward, B., Carey, J. P., Schubert, M. C. Canal plane dynamic visual acuity in superior canal dehiscence. Otology & Neurotology. 35 (5), 844-849 (2014).
  8. Gimmon, Y., Schubert, M. C. Vestibular testing-rotary chair and dynamic visual acuity tests. Advances in Oto-Rhino-Laryngology. 82, 39-46 (2019).
  9. Verbecque, E., et al. Dynamic visual acuity test while walking or running on treadmill: Reliability and normative data. Gait & Posture. 65, 137-142 (2018).
  10. Verbecque, E., et al. Feasibility of the clinical dynamic visual acuity test in typically developing preschoolers. European Archives of Oto-Rhino-Laryngology. 275 (5), 1343-1348 (2018).
  11. Morgan, I. G., et al. The epidemics of myopia: Aetiology and prevention. Progress in Retinal and Eye Research. 62, 134-149 (2018).
  12. Lewerenz, D., Blanco, D., Ratzlaff, C., Zodrow, A. The effect of prism on preferred retinal locus. Clinical and Experimental Optometry. 101 (2), 260-266 (2018).
  13. Lin, Z., et al. Peripheral defocus with single-vision eyeglass lenses in myopic children. Optometry and Vision Science. 87 (1), 4-9 (2010).
  14. Backhouse, S., Fox, S., Ibrahim, B., Phillips, J. R. Peripheral refraction in myopia corrected with eyeglasss versus contact lenses. Ophthalmic and Physiological Optics. 32 (4), 294-303 (2012).
  15. Bakaraju, R. C., Ehrmann, K., Ho, A., Papas, E. B. Pantoscopic tilt in eyeglass-corrected myopia and its effect on peripheral refraction. Ophthalmic and Physiological Optics. 28 (6), 538-549 (2008).
  16. Hasegawa, T., Yamashita, M., Suzuki, T., Hisa, Y., Wada, Y. Active linear head motion improves dynamic visual acuity in pursuing a high-speed moving object. Experimental Brain Research. 194 (4), 505-516 (2009).
  17. Meyer, C. H., Lasker, A. G., Robinson, D. A. The upper limit of human smooth pursuit velocity. Vision Research. 25 (4), 561-563 (1985).
  18. Fogt, N. The negative directional aftereffect associated with adaptation to the prismatic effects of eyeglass lenses. Optometry and Vision Science. 77 (2), 96-101 (2000).
  19. Chang, S. T., Liu, Y. H., Lee, J. S., See, L. C. Comparing sports vision among three groups of soft tennis adolescent athletes: Normal vision, refractive errors with and without correction. Indian Journal of Ophthalmology. 63 (9), 716-721 (2015).
  20. Dacey, D. M. Physiology, morphology and spatial densities of identified ganglion cell types in primate retina. Ciba Foundation Symposium. 184, 12-34 (1994).
  21. Lee, M. W., Nam, K. Y., Park, H. J., Lim, H. B., Kim, J. Y. Longitudinal changes in the ganglion cell-inner plexiform layer thickness in high myopia: a prospective observational study. British Journal of Ophthalmology. 104 (5), 604-609 (2020).
  22. Seo, S., et al. Ganglion cell-inner plexiform layer and retinal nerve fiber layer thickness according to myopia and optic disc area: a quantitative and three-dimensional analysis. BMC Ophthalmology. 17 (1), 22 (2017).
  23. Zhang, M., et al. eyeglass wear, and risk of bicycle accidents among rural Chinese secondary school students: the Xichang Pediatric Refractive Error Study report no. 7. Archives of Ophthalmology. 127 (6), 776-783 (2009).

Ristampe e Autorizzazioni

Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE

Richiedi Autorizzazione

Esplora altri articoli

MedicinaNumero 181

This article has been published

Video Coming Soon

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati