È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.
Gli ultrasuoni della modalità luminosità possono essere utilizzati per fornire un biofeedback visivo dei muscoli della parete addominale laterale durante uno swing da golf. L'istruzione visiva e verbale post-swing può aumentare l'attivazione muscolare e la tempistica degli obliqui esterni e interni.
L'uso del biofeedback ad ultrasuoni in combinazione con il cueing verbale può aumentare lo spessore muscolare più del solo cueing verbale e può aumentare le tecniche di riabilitazione tradizionali in una popolazione atletica e fisicamente attiva. L'ecografia in modalità Luminosità (modalità B) può essere applicata utilizzando l'analisi fotogramma per fotogramma sincronizzata con il video per comprendere i cambiamenti dello spessore muscolare durante queste attività dinamiche. Il biofeedback visivo con ultrasuoni è stato stabilito in posizioni statiche per i muscoli della parete addominale laterale. Tuttavia, fissando il trasduttore all'addome utilizzando una cintura elastica e un blocco di schiuma, il biofeedback può essere applicato durante compiti più specifici prevalenti negli sport di vita, come il golf. Per analizzare l'attività muscolare durante uno swing da golf, è possibile confrontare i cambiamenti dello spessore muscolare. Lo spessore deve aumentare durante il compito, indicando che il muscolo è più attivo. Questa metodologia consente ai medici di riprodurre immediatamente i video ecografici per i pazienti come strumento visivo per istruire la corretta attività dei muscoli di interesse. Ad esempio, gli ultrasuoni possono essere utilizzati per colpire gli obliqui esterni e interni, che svolgono un ruolo importante nello swinging di una mazza da golf o di qualsiasi altro sport o attività rotazionale. Questa metodologia mira ad aumentare lo spessore muscolare obliquo durante lo swing del golf. Inoltre, i tempi della contrazione muscolare possono essere mirati istruendo il paziente a contrarre i muscoli addominali in punti temporali specifici, come l'inizio del downswing, con l'obiettivo di migliorare i modelli di attivazione muscolare durante le attività.
I muscoli della parete addominale laterale comprendono l'obliquo esterno, l'obliquo interno e l'addome trasverso. Gli obliqui esterni eseguono la flessione laterale e la rotazione controlaterale del tronco, mentre gli obliqui interni eseguono la rotazione omolaterale del tronco. L'addome trasverso è lo strato più profondo della muscolatura addominale e funziona per aumentare la pressione intra-addominale e aumentare la stabilità segmentale della colonna vertebrale1. Il corretto funzionamento di questi muscoli è importante per ridurre il rischio di lombalgia e migliorare le prestazioni atletiche poiché la stabilità del core consente una maggiore forza e potenza attraverso le estremità2.
Durante gli sport con un'enfasi sulla rotazione del tronco, come golf, tennis, baseball o softball, c'è una forte domanda per i muscoli del core. Ad esempio, durante uno swing da golf, gli obliqui sul lato del sentiero del corpo raggiungono il picco al 64% della contrazione isometrica volontaria massima (MVIC) quando misurati utilizzando l'elettromiografia di superficie, mentre gli obliqui di piombo raggiungono il picco al 54% MVIC3. La rotazione del tronco è un fattore chiave per la distanza e la precisione dei colpi di golf4. Lo stress dello swing del golf e l'elevata domanda di attività muscolare del core possono contribuire alla lombalgia, che è la lesione più comune nel golf5. Inoltre, nei golfisti d'élite con lombalgia, i tempi dell'attività obliqua esterna sono ritardati durante lo swing del golf rispetto agli individui sani6. Un altro studio che utilizza l'elettromiografia ha rilevato che i golfisti con lombalgia hanno un esordio precoce della colonna vertebrale erettore rispetto ai golfisti senza lombalgia7, suggerendo che un focus sui muscoli anterolaterali può essere utile. Pertanto, misurare l'estensione e la tempistica dell'attività muscolare addominale durante uno swing da golf è importante per migliorare le prestazioni e ridurre il rischio di lombalgia.
L'ecografia riabilitativa è comunemente usata per valutare i muscoli della parete addominale laterale a causa della natura stratificata di questa muscolatura 8,9,10. Non c'è differenza nell'attivazione trasversale dell'addome nei golfisti universitari con e senza lombalgia in posizione supina o in una posizione di configurazione dello swing da golf più funzionale11. Tuttavia, l'attività trasversale dell'addome è solo una componente di uno swing da golf e la rotazione può essere più importante per questa popolazione. La letteratura precedente ha utilizzato una cintura elastica e un blocco di schiuma per fissare il trasduttore ad ultrasuoni all'addome, consentendo la valutazione ecografica della muscolatura del core durante il movimento dinamico come uno squat a gamba singola o un'andatura8. È stato dimostrato che l'applicazione degli ultrasuoni durante i movimenti dinamici ha un'affidabilità da accettabile a eccellente12. Questa tecnica può essere applicata per misurare i cambiamenti di spessore nella parete addominale laterale durante uno swing da golf o altre attività specifiche dello sport. Mentre l'elettromiografia di superficie è comunemente usata per misurare l'attività elettrica dei muscoli, questo è meno fattibile nella regione addominale. L'anatomia stratificata porta al cross-talk tra i muscoli e non consente una rappresentazione visiva dei singoli strati muscolari del nucleo13. Gli ultrasuoni offrono un vantaggio rispetto ad alternative come l'elettromiografia di superficie per la muscolatura del core perché consentono una rappresentazione di ogni singolo muscolo fornendo anche un'immagine per il feedback14.
Poiché gli ultrasuoni forniscono un'immagine dei muscoli di interesse in tempo reale, possono anche essere utilizzati come strumento per il biofeedback visivo. Il biofeedback ecografico ha migliorato la capacità di aumentare lo spessore muscolare dell'addome trasverso e del multifido lombare rispetto al solo cueing verbale15,16. Inoltre, nei golfisti con e senza lombalgia, il biofeedback ecografico in tempo reale aumenta lo spessore trasversale dell'addome in posizione supina e nella posizione11 di configurazione del golf. L'allenamento con biofeedback in posizione supina si traduce anche in compiti caricati in posizione verticale17. Sono necessarie ulteriori ricerche per determinare la frequenza e la durata richieste dell'allenamento con biofeedback, poiché la maggior parte degli studi sono protocolli di allenamento a sessione singola o a breve termine15. Poiché gli ultrasuoni sono stati applicati durante le attività funzionali e ci sono prove che i golfisti possono aumentare la pre-attivazione muscolare profonda nella posizione di configurazione, la ricerca dovrebbe successivamente studiare l'uso del biofeedback ad ultrasuoni per aumentare lo spessore muscolare obliquo durante lo swing del golf.
Pertanto, questa metodologia mira a utilizzare gli ultrasuoni come meccanismo di feedback per migliorare l'attivazione e la tempistica degli obliqui addominali durante lo swing del golf.
Il presente protocollo faceva parte di uno studio approvato dall'Institutional Review Board dell'Università della Florida centrale. Il consenso informato è stato ricevuto da tutti i partecipanti umani per il presente studio. Per essere inclusi nello studio, i partecipanti dovevano avere un'età compresa tra 18 e 75 anni, giocare a golf almeno una volta al mese nell'ultimo anno o una volta alla settimana negli ultimi 2 mesi, aver giocato a golf per almeno 2 anni e aver avuto almeno due episodi di lombalgia negli ultimi 12 mesi. I criteri di esclusione erano disturbi dell'equilibrio, gravidanza in corso, interventi chirurgici alla lombalgia o agli arti inferiori nell'ultimo anno o una ferita aperta nella zona addominale in cui il trasduttore deve essere posizionato.
1. Configurazione degli ultrasuoni e raccolta dei dati
Figura 1: Immagine della parete addominale laterale destra in posizione eretta tranquilla . (A) Obliquo esterno. (B) Obliquo interno. (C) Addome trasversale. Fare clic qui per visualizzare una versione ingrandita di questa figura.
2. Elaborazione delle immagini a riposo
3. Elaborazione video B-Mode
4. Calcolo del rapporto di attivazione
NOTA: Un rapporto di attivazione è comunemente usato per determinare il grado di variazione dello spessore muscolare 8,9,11. La formula per il rapporto di attivazione è spessore contratto (cm)/spessore di riposo (cm).
Figura 2: Analisi fotogramma per fotogramma di un video B-mode sulla parete addominale laterale laterale (destra) di un golfista destrorso. EO = obliquo esterno; IO = obliquo interno. Fare clic qui per visualizzare una versione ingrandita di questa figura.
Non feedback | Biofeedback | |||||
Durata dello swing | Spessore esterno obliquo (cm) | Spessore Obliquo Interno (cm) | Spessore obliquo combinato (cm) | Spessore esterno obliquo (cm) |
Fornire un biofeedback ecografico dopo un movimento sportivo basato sulla rotazione come uno swing da golf può essere utilizzato per aumentare lo spessore muscolare della parete addominale laterale. Come mostrato nei risultati rappresentativi, un singolo studio di biofeedback ad ultrasuoni può portare ad aumenti a breve termine dell'attività muscolare obliqua durante uno swing da golf.
Ricerche precedenti hanno anche utilizzato ultrasuoni B-mode fissati con una cintura elastica durante le a...
Gli autori non hanno divulgazioni rilevanti da segnalare.
Nessuno.
Name | Company | Catalog Number | Comments |
Aquasonic 100 | Parker | BT-025-0037L | Ultrasound gel |
GE NextGen Logig e Ultrasound Unit | GE Healthcare | HR48382AR | |
Linear Array Probe | GE Healthcare | H48062AB | |
Velcro straps | VELCRO | Fasteners for the elastic belt used to secure the ultrasound transducer |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneEsplora altri articoli
This article has been published
Video Coming Soon