JoVE Logo

Accedi

È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.

In questo articolo

  • Riepilogo
  • Abstract
  • Introduzione
  • Protocollo
  • Risultati
  • Discussione
  • Divulgazioni
  • Riconoscimenti
  • Materiali
  • Riferimenti
  • Ristampe e Autorizzazioni

Riepilogo

Questo studio di test-retest ha valutato il flusso sanguigno delle gambe misurato con la tecnica ecografica Doppler durante l'esercizio con estensore del ginocchio su una gamba sola. È stata studiata l'affidabilità del metodo all'interno del giorno, tra i giorni e tra valutatori. L'approccio ha dimostrato un'elevata affidabilità giornaliera e accettabile tra un giorno e l'altro. Tuttavia, l'affidabilità tra valutatori era inaccettabilmente bassa durante il riposo e con carichi di lavoro bassi.

Abstract

L'ecografia Doppler ha rivoluzionato la valutazione del flusso sanguigno degli organi ed è ampiamente utilizzata nella ricerca e negli ambienti clinici. Mentre la valutazione basata sull'ecografia Doppler della contrazione del flusso sanguigno muscolare delle gambe è comune negli studi sull'uomo, l'affidabilità di questo metodo richiede ulteriori indagini. Pertanto, questo studio mirava a indagare l'affidabilità del test-retest all'interno del giorno, del test-retest tra i giorni e dell'affidabilità tra valutatori dell'ecografia Doppler per la valutazione del flusso sanguigno delle gambe durante il riposo e delle estensioni del ginocchio a gamba singola classificate (0 W, 6 W, 12 W e 18 W), con la sonda ecografica rimossa tra le misurazioni. Lo studio ha incluso trenta soggetti sani (età: 33 ± 9,3, maschi/femmine: 14/16) che hanno visitato il laboratorio in due diversi giorni sperimentali separati da 10 giorni. Lo studio non ha controllato i principali fattori confondenti come lo stato nutrizionale, l'ora del giorno o lo stato ormonale. In diverse intensità di esercizio, i risultati hanno dimostrato un'elevata affidabilità giornaliera con un coefficiente di variazione (CV) compreso tra il 4,0% e il 4,3%, un'affidabilità accettabile tra un giorno e l'altro con un CV compreso tra il 10,1% e il 20,2% e un'affidabilità inter-valutatore con un CV compreso tra il 17,9% e il 26,8%. Pertanto, in uno scenario clinico reale in cui il controllo di vari fattori ambientali è difficile, l'ecografia Doppler può essere utilizzata per determinare il flusso sanguigno delle gambe durante l'esercizio submassimale con estensore del ginocchio a gamba singola con un'elevata affidabilità giornaliera e un'affidabilità accettabile tra i giorni se eseguita dallo stesso ecografista.

Introduzione

L'ecografia Doppler, introdotta negli anni '80, è stata ampiamente utilizzata per determinare la contrazione del flusso sanguigno muscolare, in particolare nel modello con estensore del ginocchio a gamba singola, consentendo la misurazione del flusso sanguigno nell'arteria femorale comune (CFA) durante l'attivazione della piccola massa muscolare 1,2,3,4,5,6 . La tecnologia del flusso sanguigno basata sull'ecografia Doppler ha fornito preziose informazioni sulla regolazione vascolare in varie popolazioni, tra cui adulti sani7,8, individui con diabete9, ipertensione 10, BPCO 11,12 e insufficienza cardiaca 13,14.

Un vantaggio dell'ecografia Doppler è la sua non invasività rispetto ad altri metodi di determinazione del flusso sanguigno come la termodiluizione e può essere combinata con il cateterismo arterioso e venoso, se necessario 3,4,6,15. Consente inoltre la misurazione della velocità del flusso sanguigno da battito a battito, consentendo il rilevamento di rapidi cambiamenti16. Tuttavia, le misurazioni del sangue basate sull'ecodoppler presentano limitazioni, tra cui la difficoltà di ottenere registrazioni stabili durante il movimento eccessivo degli arti a intensità di esercizio quasi massime e il requisito dell'accessibilità ecografica al vaso sanguigno mirato, escluse le valutazioni durante l'ergometro in bicicletta15. Pertanto, il modello di estensore del ginocchio a gamba singola è adatto per la valutazione del LBF utilizzando l'ecografia Doppler durante l'esercizio dinamico a intensità submassimali17, riducendo al minimo l'influenza delle limitazioni cardiache e polmonari legate all'esercizio e facilitando i confronti tra soggetti sani e pazienti con malattie cardio-polmonari11.

Nonostante sia ampiamente utilizzato, l'affidabilità tra i giorni del modello di estensore di ginocchio a gamba singola che utilizza l'ecografia Doppler non è stata studiata su scala più ampia negli ultimi decenni, con studi precedenti che hanno coinvolto piccole popolazioni (n = 2)3,18,19,20.

Questo studio mirava a indagare (1) l'affidabilità del test-retest all'interno del giorno, (2) l'affidabilità del test-retest tra un giorno e l'altro e (3) l'affidabilità inter-rater dell'ecografia Doppler per la valutazione LBF durante l'esercizio con estensore del ginocchio a gamba singola a 0 W, 6 W, 12 W e 18 W. Le misurazioni sono state condotte in uno scenario clinicamente realistico in cui la sonda è stata rimossa tra una misurazione e l'altra. È importante notare che diversi fattori ambientali intrinseci ed estrinseci noti per influenzare la LBF non sono stati controllati durante le misurazioni, il che potrebbe introdurre variabilità e influire sull'affidabilità. Considerando i progressi nella tecnologia ecografica Doppler e nel software di analisi del flusso sanguigno, abbiamo ipotizzato che, anche in un ambiente non controllato, un'affidabilità accettabile all'interno e tra un giorno e l'altro delle misurazioni LBF potrebbe essere raggiunta a tutte le intensità se eseguite dallo stesso ecografista.

Protocollo

Lo studio è stato valutato dal Comitato Etico Regionale della Regione della Capitale della Danimarca (fascicolo n. H-21054272), che ha stabilito che si trattava di uno studio di qualità. In conformità con la legislazione danese, lo studio è stato quindi approvato a livello locale dal Consiglio interno per la ricerca e il miglioramento della qualità presso il Dipartimento di Fisiologia Clinica e Medicina Nucleare, Rigshospitalet (fascicolo n. KF-509-22). Lo studio è stato condotto secondo le linee guida della Dichiarazione di Helsinki. Tutti i soggetti hanno fornito il consenso informato orale e scritto prima dell'iscrizione. Uomini e donne, ≥18 anni, sono stati inclusi nello studio. Sono stati esclusi gli individui con arteriopatia periferica, insufficienza cardiaca, malattie neurologiche e muscoloscheletriche che ostacolano lo sforzo KEE e sintomi di malattia entro 2 settimane prima dello studio.

1. Configurazione del partecipante

  1. Posizionare il partecipante sulla sedia con estensore del ginocchio a gamba singola con lo schienale del partecipante appoggiato alla sedia (Figura supplementare 1). Vestire il partecipante con biancheria intima che consenta di accedere alla regione inguinale con una sonda ecografica.
  2. Posizionare tre elettrodi ECG (vedere la tabella dei materiali) sul partecipante. Posizionare gli elettrodi sul lato destro della parete toracica nel terzo spazio intercostale, sul lato sinistro nel terzo spazio intercostale e sul lato sinistro nell'undicesimo spazio intercostale in modo che gli elettrodi siano equidistanti dal cuore.
  3. Posizionare il partecipante con un angolo di >90 gradi tra l'addome e la coscia.
  4. Regolare il braccio che collega la sedia con estensore a ginocchio singolo al volano per consentire al partecipante di estendere completamente il ginocchio.
  5. Legare saldamente la gamba del partecipante al pedale della sedia per evitare l'uso dei muscoli nella parte inferiore dell'arto.
  6. Posiziona una sedia o una panca per stabilizzare la gamba inattiva.
    NOTA: L'angolo di >90 gradi è considerato un minimo. Aumentando l'angolo si aprirà l'area inguinale consentendo un migliore accesso all'arteria femorale con la sonda ecografica. Questo approccio viene spesso utilizzato quando i soggetti hanno adiposità addominale che può interferire con la scansione.
    L'aggiunta di resistenza alla sedia con estensore del ginocchio a gamba singola viene eseguita in modo diverso a seconda del tipo e del modello e quindi non è descritta in dettaglio. È possibile riportare sia l'intensità assoluta che quella relativa. Per segnalare l'intensità relativa, eseguire un test fino all'esaurimento il giorno precedente.

2. Messa a punto dell'apparecchio ad ultrasuoni

  1. Premere il pulsante Accensione .
  2. Premere Paziente per creare un file in cui verrà salvato l'esame. Spostare il cursore su "nuovo paziente" e premere invio. Compilare l'"ID paziente", spostare il cursore su "Crea" e premere Invio (Figura supplementare 2 e Figura supplementare 3).
  3. Premere Sonda, scegliere la sonda lineare (9 MHz) e applicare il gel per ultrasuoni (vedere la tabella dei materiali) sulla sonda.
    NOTA: Non è possibile salvare i dati del partecipante senza assegnare un "ID paziente". L'assegnazione di più dati a questa scheda è possibile ma non necessaria per l'esecuzione dell'esame.

3. Ecografia Doppler

  1. Azionare la sonda lineare con la mano più vicina al partecipante e posizionarla nella regione inguinale. Trovare con attenzione la sezione arteriosa migliore per ottenere misurazioni LBF. Questo si trova al di sotto del legamento inguinale e 3-4 cm al di sopra della biforcazione dell'arteria femorale comune su un segmento rettilineo dell'arteria.
  2. Tenere la sonda perpendicolare al recipiente. Premere il pulsante 2D e creare un'immagine in sezione trasversale dell'arteria femorale comune (CFA).
  3. Ottimizzare il guadagno e la profondità, che devono essere mantenuti durante l'esperimento, per garantire che l'arteria sia al centro dello schermo e che il sangue sia nero. Ruotare il pulsante Gain in senso orario per aumentare il guadagno e in senso antiorario per diminuirlo. Ruotare la profondità in senso orario per aumentare la profondità e in senso antiorario per diminuirla.
    NOTA: Vedere la Figura 2 e la Figura 3 supplementari per la localizzazione dei pulsanti e la Figura 4 supplementare per un'immagine ecografica ottimizzata con guadagno e profondità.
  4. In modalità 2D, premi Blocca una volta e scorri utilizzando la trackball per trovare un'immagine di fine sistolica. Eseguire questa operazione sotto guida ECG fermando l'immagine alla fine dell'onda T.
  5. Premere Misura una volta e spostare il cursore sullo strato intimale superficiale dell'arteria, quindi premere Invio. Spostare il cursore sullo strato intimale profondo dell'arteria, quindi premere Invio per ottenere il diametro in corrispondenza della sistole terminale. Il diametro verrà visualizzato nell'angolo in alto a sinistra.
  6. Premere Freeze e ruotare la sonda di 90 gradi in senso orario mantenendo l'arteria al centro dello schermo e tenendola parallela all'arteria per creare una vista longitudinale. Premere il pulsante dell'onda di impulso PW e quindi premere Misura. Questo creerà un menu a discesa sul lato destro dello schermo. Spostare il cursore su CFA e premere invio.
  7. Spostare il cursore su "Auto" e premere Invio. Spostare il cursore su "Volume di flusso" e premere Invio. Spostare il cursore su "Live" e premere Invio per ottenere la traccia e terminare premendo una volta Misura .
  8. Ottenere la velocità all'angolo di insonazione più basso possibile e sempre al di sotto di 60 gradi. Ruotare il pulsante dell'angolo di sterzata in senso orario per diminuirlo e in senso antiorario per aumentarlo. Ruotare il pulsante di correzione dell'angolo per assicurarsi che la traccia sia ottenuta con il cursore orizzontale rispetto all'arteria, come mostrato nella Figura 4 supplementare.
  9. Premere Sample vol . per regolare in base alla larghezza dell'arteria e tenersi lontani dalle pareti dell'arteria. Per ridurre la dimensione del campione, premere la freccia sinistra. Per aumentare la dimensione del campione, premere la freccia destra.
  10. Ottieni la traccia della velocità del flusso sanguigno con visualizzazione 2D simultanea dell'arteria e feedback audiovisivo della velocità del sangue. Assicurarsi che l'audio sia attivo ruotando il pulsante Suono in senso orario.
  11. Ottenere la prima traccia durante il riposo seduto per un minimo di 30 secondi e premere due volte Memorizza immagine per salvare la traccia. Quindi istruire il partecipante a mantenere un ritmo di 60 giri al minuto (RPM) durante il test e a utilizzare solo il muscolo quadricipite per eseguire le estensioni delle gambe e mantenere rilassato il muscolo bicipite femorale. Tenere la sonda fissa durante l'intero esperimento.
  12. Istruire il partecipante a mantenere un ritmo di 60 giri al minuto (RPM) a 0 W e a utilizzare solo il muscolo quadricipite per eseguire le estensioni delle gambe e mantenere rilassato il muscolo dei muscoli posteriori della coscia. Tenere la sonda fissa durante l'intero esperimento e premere due volte Image Store per salvare la traccia.
  13. Aggiungi resistenza e chiedi al partecipante di completare almeno 150 secondi di esercizio prima di ottenere i 30 secondi di traccia, quindi premi due volte Memorizza immagine per salvare la traccia.

4. Quantificazione del flusso sanguigno

  1. Una volta ottenute tutte le immagini, premere Revisione.
  2. Premere Track Ball e spostare il cursore sull'immagine desiderata, quindi fare doppio clic su Invio.
  3. Una volta visualizzata la traccia desiderata, premere Misura e spostare il cursore su "Volume di flusso" nel menu a discesa sul lato destro dello schermo e premere Invio.
  4. Spostare il cursore sull'immagine ecografica 2D, premere Invio, quindi trascinare il cursore fino a raggiungere il diametro misurato durante la pausa e premere nuovamente Invio .
  5. Ruotare due volte il pulsante Cursor Select in senso orario e scegliere i 30 s di traccia che verranno visualizzati tra due linee verticali scorrendo la trackball e premendo Invio.
  6. Calcola il LBF come il prodotto della velocità media del sangue (cm/s) e dell'area della sezione trasversale dell'arteria femorale (cm2), che verrà mostrato nell'angolo in alto a sinistra.
    NOTA: Eseguire il controllo di qualità prima dell'analisi dei dati mediante ispezione visiva della traccia ed escludere le onde di polso influenzate da artefatti da movimento e battiti cardiaci irregolari. È possibile regolare la correzione dell'angolo dopo aver completato l'esame ruotando il pulsante Angle Corr . in senso orario per diminuirlo e in senso antiorario per aumentarlo per assicurarsi che il cursore sia orizzontale rispetto all'arteria.

Risultati

Partecipanti
Da maggio 2022 a ottobre 2022, un totale di trenta uomini e donne sani sono stati reclutati per partecipare allo studio. Tutti i partecipanti non avevano una storia di malattie cardiovascolari, metaboliche o neurologiche. Non sono stati istruiti ad apportare modifiche alle loro abitudini abituali, tra cui caffeina, alcol, nicotina, esercizio fisico vigoroso o altri fattori che potrebbero potenzialmente influire sulla funzione vascolare.

Procedure sperim...

Discussione

Questo studio ha valutato l'affidabilità della metodologia ecografica Doppler per la valutazione del flusso sanguigno delle gambe (LBF) durante l'esercizio submassimale con estensore del ginocchio a gamba singola in partecipanti sani. I risultati hanno indicato un'elevata affidabilità infragiornaliera e un'affidabilità accettabile tra i giorni, mentre l'affidabilità inter-valutatore è risultata inaccettabile a riposo e a 0 W.

Sebbene la rimozione della sonda tra una misurazione e l'altra ...

Divulgazioni

Gli autori dichiarano che la ricerca è stata condotta in assenza di qualsiasi relazione commerciale o finanziaria che possa essere interpretata come un potenziale conflitto di interessi.

Riconoscimenti

Il Centro per la ricerca sull'attività fisica (CFAS) è sostenuto da TrygFonden (sovvenzioni ID 101390 e ID 20045. JPH è stato sostenuto da sovvenzioni di Helsefonden e Rigshospitalet. Durante questo lavoro, RMGB è stato supportato da un post.doc. sovvenzione del Rigshospitalet.

Materiali

NameCompanyCatalog NumberComments
EKO GELEKKOMED A7SDK-7500 Holstebro
RStudio, version 1.4.1717R Project for Statistical Computing
Saltin ChairThis was built from an ergometer bike and a carseat owned by Professor Bengt Saltin. The steelconstruction was built from a specialist who custommade it.
Ultrasound apparatus equipped with a linear probe (9 MHz, Logic E9)GE HealthcareUnknownGE Healthcare, Milwaukee, WI, USA
         Ultrasound gel

Riferimenti

  1. Walløe, L., Wesche, J. Time course and magnitude of blood flow changes in the human quadriceps muscles during and following rhythmic exercise. The Journal of Physiology. 405 (1), 257-273 (1988).
  2. Wesche, J. The time course and magnitude of blood flow changes in the human quadriceps muscles following isometric contraction. The Journal of Physiology. 377 (1), 445-462 (1986).
  3. Rådegran, G. Limb and skeletal muscle blood flow measurements at rest and during exercise in human subjects. Proceedings of the Nutrition Society. 58 (4), 887-898 (1999).
  4. Rådegran, G. Ultrasound doppler estimates of femoral artery blood flow during dynamic knee extensor exercise in humans. Journal of Applied Physiology. 83 (4), 1383-1388 (1997).
  5. Rådegran, G., Saltin, B. Human femoral artery diameter in relation to knee extensor muscle mass, peak blood flow, and oxygen uptake. American Journal of Physiology-Heart and Circulatory Physiology. 278 (1), H162-H167 (2000).
  6. Saltin, B., Rådegran, G., Koskolou, M. D., Roach, R. C. Skeletal muscle blood flow in humans and its regulation during exercise. Acta Physiologica Scandinavica. 162 (3), 421-436 (1998).
  7. Mortensen, S. P., Nyberg, M., Winding, K., Saltin, B. Lifelong physical activity preserves functional sympatholysis and purinergic signalling in the ageing human leg. Journal of Physiology. 590 (23), 6227-6236 (2012).
  8. Mortensen, S. P., Mørkeberg, J., Thaning, P., Hellsten, Y., Saltin, B. First published March 9. American Journal of Physiology-Heart and Circulatory Physiology. 302, 2074-2082 (2012).
  9. Thaning, P., Bune, L. T., Hellsten, Y., Pilegaard, H., Saltin, B., Rosenmeier, J. B. Attenuated purinergic receptor function in patients with type 2 diabetes. Diabetes. 59 (1), 182-189 (2010).
  10. Mortensen, S. P., Nyberg, M., Gliemann, L., Thaning, P., Saltin, B., Hellsten, Y. Exercise training modulates functional sympatholysis and α-adrenergic vasoconstrictor responsiveness in hypertensive and normotensive individuals. Journal of Physiology. 592 (14), 3063-3073 (2014).
  11. Hartmann, J. P., et al. Regulation of the microvasculature during small muscle mass exercise in chronic obstructive pulmonary disease vs. chronic heart failure. Frontiers in Physiology. 13, 979359 (2022).
  12. Broxterman, R. M., Wagner, P. D., Richardson, R. S. Exercise training in COPD: Muscle O2 transport plasticity. European Respiratory Journal. 58 (2), 2004146 (2021).
  13. Munch, G. W., et al. Effect of 6 wk of high-intensity one-legged cycling on functional sympatholysis and ATP signaling in patients with heart failure. American Journal of Physiology-Heart and Circulatory Physiology. 314, 616-626 (2018).
  14. Esposito, F., Wagner, P. D., Richardson, R. S. Incremental large and small muscle mass exercise in patients with heart failure: Evidence of preserved peripheral haemodynamics and metabolism. Acta Physiologica. 213 (3), 688-699 (2015).
  15. Gliemann, L., Mortensen, S. P., Hellsten, Y. Methods for the determination of skeletal muscle blood flow: development, strengths and limitations. European Journal of Applied Physiology. 118 (6), 1081-1094 (2018).
  16. Rådegran, G. Ultrasound doppler estimates of femoral artery blood flow during dynamic knee extensor exercise in humans. Journal of Applied Physiology. 83 (4), 1383-1388 (1997).
  17. Mortensen, S. P., Saltin, B. Regulation of the skeletal muscle blood flow in humans. Experimental Physiology. 99 (12), 1552-1558 (2014).
  18. Shoemaker, J. K., Pozeg, Z. I., Hughson, R. L. Forearm blood flow by Doppler ultrasound during test and exercise: tests of day-to-day repeatability. Medicine and science in sports and exercise. 28 (9), 1144-1149 (1996).
  19. Limberg, J. K., et al. Assessment of resistance vessel function in human skeletal muscle: guidelines for experimental design, Doppler ultrasound, and pharmacology. American Journal of Physiology-Heart and Circulatory Physiology. 318 (2), H301-H325 (2020).
  20. Buck, T. M., Sieck, D. C., Halliwill, J. R. Thin-beam ultrasound overestimation of blood flow: how wide is your beam. Journal of applied physiology (Bethesda, Md.: 1985). 116 (8), 1096-1104 (2014).
  21. Amin, S. B., Mugele, H., Dobler, F. E., Marume, K., Moore, J. P., Lawley, J. S. Intra-rater reliability of leg blood flow during dynamic exercise using Doppler ultrasound. Physiological Reports. 9 (19), e15051 (2021).
  22. Bartlett, J. W., Frost, C. Reliability, repeatability and reproducibility: analysis of measurement errors in continuous variables. Ultrasound in Obstetrics and Gynecology. 31 (4), 466-475 (2008).
  23. Vaz, S., Falkmer, T., Passmore, A. E., Parsons, R., Andreou, P. The case for using the repeatability coefficient when calculating test-retest reliability. PLOS One. 8 (9), e73990 (2014).
  24. Bunce, C. Correlation, Agreement, and Bland-Altman Analysis: Statistical Analysis of Method Comparison Studies. American Journal of Ophthalmology. 148 (1), 4-6 (2009).
  25. Jelliffe, R. W., Schumitzky, A., Bayard, D., Fu, X., Neely, M. Describing Assay Precision-Reciprocal of Variance is correct, not CV percent: its use should significantly improve laboratory performance. Therapeutic Drug Monitoring. 37 (3), 389-394 (2015).
  26. Liu, S. Confidence interval estimation for coefficient of variation. Thesis. , (2012).
  27. Groot, H. J., et al. Reliability of the passive leg movement assessment of vascular function in men. Experimental Physiology. 107 (5), 541-552 (2022).
  28. Lee, K. M., et al. Pitfalls and important issues in testing reliability using intraclass correlation coefficients in orthopaedic research. Clinics in Orthopedic Surgery. 4 (2), 149-155 (2012).
  29. Koo, T. K., Li, M. Y. A Guideline of selecting and reporting intraclass correlation coefficients for reliability research. Journal of Chiropractic Medicine. 15 (2), 155-163 (2016).
  30. Umemura, T., et al. Effects of acute administration of caffeine on vascular function. The American Journal of Cardiology. 98 (11), 1538-1541 (2006).
  31. Tesselaar, E., Nezirevic Dernroth, D., Farnebo, S. Acute effects of coffee on skin blood flow and microvascular function. Microvascular Research. 114, 58-64 (2017).
  32. Neunteufl, T., et al. Contribution of nicotine to acute endothelial dysfunction in long-term smokers. Journal of the American College of Cardiology. 39 (2), 251-256 (2002).
  33. Carter, J. R., Stream, S. F., Durocher, J. J., Larson, R. A. Influence of acute alcohol ingestion on sympathetic neural responses to orthostatic stress in humans. American Journal of Physiology. Endocrinology and metabolism. 300 (5), E771-E778 (2011).
  34. Padilla, J., Harris, R. A., Fly, A. D., Rink, L. D., Wallace, J. P. The effect of acute exercise on endothelial function following a high-fat meal. European Journal of Applied Physiology. 98 (3), 256-262 (2006).
  35. Johnson, B. D., Padilla, J., Harris, R. A., Wallace, J. P. Vascular consequences of a high-fat meal in physically active and inactive adults. Applied physiology, nutrition, and metabolism = Physiologie Appliquee, nutrition et Metabolisme. 36 (3), 368-375 (2011).
  36. Bain, A. R., Weil, B. R., Diehl, K. J., Greiner, J. J., Stauffer, B. L., DeSouza, C. A. Insufficient sleep is associated with impaired nitric oxide-mediated endothelium-dependent vasodilation. Atherosclerosis. 265, 41-46 (2017).
  37. Gheorghiade, M., Hall, V., Lakier, J. B., Goldstein, S. Comparative hemodynamic and neurohormonal effects of intravenous captopril and digoxin and their combinations in patients with severe heart failure. Journal of the American College of Cardiology. 13 (1), 134-142 (1989).
  38. Anderson, T. J., Elstein, E., Haber, H., Charbonneau, F. Comparative study of ACE-inhibition, angiotensin II antagonism, and calcium channel blockade on flow-mediated vasodilation in patients with coronary disease (BANFF study). Journal of the American College of Cardiology. 35 (1), 60-66 (2000).
  39. Hantsoo, L., Czarkowski, K. A., Child, J., Howes, C., Epperson, C. N. Selective serotonin reuptake inhibitors and endothelial function in women. Journal of Women's Health (2002). 23 (7), 613-618 (2014).
  40. Millgård, J., Lind, L. Divergent effects of different antihypertensive drugs on endothelium-dependent vasodilation in the human forearm. Journal of Cardiovascular Pharmacology. 32 (3), 406-412 (1998).
  41. Lew, L. A., Liu, K. R., Pyke, K. E. Reliability of the hyperaemic response to passive leg movement in young, healthy women. Experimental Physiology. 106 (9), 2013-2023 (2021).
  42. Credeur, D. P., et al. Characterizing rapid-onset vasodilation to single muscle contractions in the human leg. Journal of Applied Physiology (Bethesda, Md.: 1985). 118 (4), 455-464 (2015).
  43. Newcomer, S. C., Leuenberger, U. A., Hogeman, C. S., Handly, B. D., Proctor, D. N. Different vasodilator responses of human arms and legs. The Journal of Physiology. 556 (Pt 3), 1001-1011 (2004).
  44. Lutjemeier, B. J., et al. Highlighted topic skeletal and cardiac muscle blood flow muscle contraction-blood flow interactions during upright knee extension exercise in humans. Journal of Applied Physiology. 98, 1575-1583 (2005).
  45. Parker, B. A., Smithmyer, S. L., Pelberg, J. A., Mishkin, A. D., Herr, M. D., Proctor, D. N. Sex differences in leg vasodilation during graded knee extensor exercise in young adults. Journal of Applied Physiology. 103 (5), 1583-1591 (2007).

Ristampe e Autorizzazioni

Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE

Richiedi Autorizzazione

Esplora altri articoli

MedicinaNumero 202

This article has been published

Video Coming Soon

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati