* Questi autori hanno contribuito in egual misura
Qui, studiamo l'effetto della terapia occupazionale funzionale combinata con il movimento attivo o passivo assistito sulla funzione dell'arto superiore dei pazienti con danno all'emisfero destro ed esploriamo l'effetto della spettroscopia funzionale nel vicino infrarosso sul rimodellamento della funzione cerebrale.
Studiare gli effetti della terapia occupazionale funzionale (FOT) combinata con diversi tipi di esercizio sul recupero della funzione motoria dell'arto superiore e sul rimodellamento della funzione cerebrale in pazienti con danno all'emisfero destro (RHD) analizzando la spettroscopia funzionale nel vicino infrarosso (fNIRS). I pazienti (n = 32) con RHD presso l'ospedale Bo'ai di Pechino sono stati reclutati e assegnati in modo casuale a ricevere FOT combinato con movimento passivo (N = 16) o FOT combinato con movimento attivo assistito (N = 16). Il gruppo di movimento passivo (FOT-PM) ha ricevuto terapia occupazionale funzionale per 20 minuti ed esercizio passivo per 10 minuti in ogni sessione, mentre il gruppo di movimento attivo assistito (FOT-AAM) ha ricevuto terapia occupazionale funzionale per 20 minuti ed esercizio attivo assistito per 10 minuti. Entrambi i gruppi hanno ricevuto una terapia farmacologica convenzionale e altre terapie riabilitative. Il trattamento è stato eseguito una volta al giorno, 5 volte a settimana per 4 settimane. Il recupero della funzione motoria e delle attività della vita quotidiana (ADL) è stato valutato utilizzando la valutazione Fugl-Meyer degli arti superiori (FMA-UE) e l'indice di Barthel modificato (MBI) prima e dopo il trattamento, e l'attivazione cerebrale dell'area motoria bilaterale è stata analizzata con fNIRS. I risultati hanno suggerito che la FOT combinata con AAM era più efficace della FOT combinata con PM nel migliorare la funzione motoria degli arti superiori e delle dita dei pazienti con RHD, migliorando la loro capacità di svolgere le attività della vita quotidiana e facilitando il rimodellamento della funzione cerebrale dell'area motoria.
Il danno cerebrale emisferico può portare a disfunzioni sensoriali e motorie degli arti controlaterali 1,2,3, influenzando negativamente il controllo motorio, la mobilità e l'apprendimento funzionale dei pazienti a vari livelli4 e quindi imponendo pesanti oneri alle famiglie e alla società5. Per i pazienti con danno all'emisfero destro (RHD), la velocità di recupero è inferiore a quella soddisfacente. Tuttavia, nella maggior parte dei casi di RHD, gli arti sinistri colpiti, trovandosi sul lato non dominante del corpo, hanno ricevuto un'attenzione insufficiente da parte del paziente e degli operatori sanitari. Dato che la disfunzione degli arti superiori e delle mani compromette gravemente la capacità di svolgere le attività quotidiane e la qualità della vita, è necessario un metodo più adatto per migliorare l'effetto riabilitativo della funzione degli arti superiori nei pazienti con RHD 6,7,8,9,10.
La terapia fisica è un metodo importante per aiutare i pazienti a recuperare la funzione degli arti. Per la riabilitazione precoce dei pazienti con lesione cerebrale, vengono solitamente utilizzati metodi di allenamento del movimento passivo (PM) e del movimento attivo assistito (AAM). L'AAM comporta l'attività di articolazioni specifiche completate attraverso una combinazione della propria forza muscolare e dell'assistenza esterna11. La chiave è che il paziente partecipi attivamente alla riabilitazione assistita. La prontezza del cervello umano ad attivarsi può aiutare a stimolare e integrare il sistema motorio nel ciclo di controllo motorio. Molti studi hanno dimostrato che l'AAM può indurre cambiamenti neuroplastici, portando così ad un aumento del recupero funzionale nei pazienti12,13.
La spettroscopia funzionale nel vicino infrarosso (fNIRS) è una tecnica di imaging basata su principi ottici. In base alla correlazione tra l'attenuazione della luce nel tessuto e le diverse concentrazioni di sostanze che assorbono la luce, fNIRS può analizzare quantitativamente le variazioni di concentrazione dell'emoglobina ossigenata e dell'emoglobina deossigenata nel tessuto cerebrale, monitorando così l'attività funzionale della corteccia cerebrale14. Molti studi hanno dimostrato che l'fNIRS è un mezzo importante per monitorare l'ossigenazione cerebrale e il metabolismo energetico dopo una lesione dell'emisfero cerebrale 15,16,17. Pertanto, fNIRS potrebbe essere un metodo di monitoraggio adatto per studiare i cambiamenti della corteccia cerebrale correlati al recupero della funzione motoria dell'arto superiore dopo una lesione dell'emisfero cerebrale.
I segnali motori prodotti da diversi metodi di input sensoriale e gli stati di regolazione della corteccia sensoriale sono diversi18,19. Gli stimoli sensoriali prodotti dai movimenti passivi e attivi sono strettamente correlati alla stabilità della percezione e alla capacità di costruire rappresentazioni accurate del proprio ambiente, che poi guidano il proprio comportamento20. Questo studio è stato progettato per esplorare gli effetti di diverse modalità di esercizio sulla riabilitazione precoce degli arti superiori e sull'attivazione cerebrale nei pazienti con lesioni dell'emisfero cerebrale analizzando i dati fNIRS e per fornire strategie scientifiche per la riabilitazione completa dei pazienti in futuro.
Lo scopo di questo studio è stato quello di indagare gli effetti della FOT combinata con diversi tipi di esercizio sulla funzione degli arti superiori e sul rimodellamento cerebrale nei pazienti con RHD. Abbiamo ipotizzato che FOT-AAM sia più efficace di FOT-PM nel migliorare la funzione degli arti superiori e l'attivazione cerebrale nei pazienti con RHD.
Questo studio era uno studio controllato randomizzato in singolo cieco ed è stato approvato dal Comitato Etico del China Rehabilitation Research Center (CRRC-IEC-RF-SC-005-01) e registrato nel Registro cinese degli studi clinici (MR-11-23-023832).
1. Partecipanti
2. Randomizzazione e allocazione
3. Intervento
4. Valutazione
5. Statistiche
Riferimento
Da ottobre 2021 a giugno 2023, abbiamo reclutato 35 pazienti, 32 dei quali alla fine hanno completato lo studio; Nessun paziente ha manifestato eventi avversi durante lo studio.
Per quanto riguarda i sintomi clinici dei due gruppi di pazienti (Tabella 1), l'età media dell'EG e del CG era rispettivamente di 53,19 ± 10,72 e 55,88 ± 12,32 anni (P = 0,515). Non ci sono state differenze significative nel sesso, nel tipo di malattia, nei punteggi FMA-UL o nei punteggi MBI (P > 0,05). Prima dell'intervento, i punteggi FMA-WH di tutti i pazienti in entrambi i gruppi erano di 0 punti.
FMA-UL ha un elevato significato clinico e può valutare in modo efficace e affidabile il coinvolgimento degli arti superiori nei pazienti con lesione cerebrale. L'FMA-UL ha un totale di 33 elementi di valutazione dell'arto superiore e ogni punteggio unidirezionale è assegnato come 2 punti per il completamento completo, 1 punto per il completamento parziale e 0 punti per il mancato completamento. Il punteggio totale possibile del movimento dell'arto superiore è di 66 punti. Come sottocategoria della FMA-UL, la bilancia da polso-mano (FMA-WH) ha 12 articoli, con un punteggio totale possibile di 24 punti.
I risultati dell'analisi della varianza a misure ripetute hanno mostrato che l'effetto principale del gruppo sul punteggio FMA-UL era significativo, F = 5,564, p = 0,030, ɳ2p = 0,214; l'effetto principale del tempo è stato significativo, F = 34,716, p < 0,001, ɳ2p = 0,831; l'effetto di interazione tra gruppo e tempo era significativo, F = 5,554, p = 0,030, ɳ2p = 0,256. (Tabella 2)
L'effetto principale del gruppo sul punteggio FMA-WH è stato significativo, F = 8,817, p = 0,006, ɳ2p = 0,227; l'effetto principale del tempo era significativo, F = 13,357, p = 0,001, ɳ2p = 0,308; L'effetto di interazione tra tempo e gruppo era significativo, F = 8,817, p = 0,006, ɳ2p = 0,227. (Tabella 2).
L'indice di Barthel modificato è ampiamente utilizzato per valutare la capacità di svolgere le attività quotidiane e misura la capacità di una persona di svolgere dieci di queste attività di base. Il punteggio totale possibile sull'indice di Barthel è di 100 punti e più alto è il punteggio, maggiore è la capacità del paziente di svolgere le attività della vita quotidiana.
L'effetto principale del gruppo sul punteggio MBI è stato significativo, F = 8,512, p = 0,007, ɳ2p = 0,221; l'effetto principale del tempo è stato significativo, F = 588,559, p < 0,001, ɳ2p = 0,952; l'effetto di interazione tra gruppo e tempo era significativo, F = 10,425, p = 0,003, ɳ2p = 0,258. (Tabella 2).
Il valore integrale è l'integrale del segnale di ossigeno nel sangue durante l'esecuzione del compito e riflette l'entità della risposta emodinamica durante il compito. Il valore del baricentro è il tempo (i) mostrato dalla linea verticale del centro dell'area di variazione del segnale di ossigeno nel sangue durante l'intero periodo dell'attività ed è un indicatore delle variazioni di andamento temporale durante l'attività, che rappresenta la velocità della risposta emodinamica27.
Non c'era alcuna differenza significativa nei valori dell'integrale o del baricentro tra i due gruppi prima dell'intervento (Figura 5A) (P > 0,05). Dopo l'intervento, il valore integrale dell'emisfero destro dei soggetti nel CG era 0,20 ± 0,32, il valore integrale dell'emisfero destro dei soggetti nell'EG era -0,06 ± 0,24 e c'era una differenza significativa nelle medie complessive dei due gruppi (t = -2,489, d = 0,92, P = 0,020, P < 0,025 è considerato statisticamente significativo) (Tabella 3). Dopo l'intervento, il valore integrale dell'emisfero sinistro dei soggetti nel CG era 0,18 ± 0,32, il valore integrale dell'emisfero sinistro dei soggetti nel gruppo EG era -0,04±0,26 e non c'era alcuna differenza significativa nelle medie complessive dei due gruppi (t = -1,975, P = 0,059, d = 0,75). Non ci sono state differenze significative nei valori del baricentro tra i due gruppi dopo l'intervento (P > 0,025) (Figura 5B).
Figura 1: Diagramma di flusso del reclutamento. Sono stati reclutati un totale di 35 soggetti, di cui 2 soggetti non soddisfacevano i requisiti e 1 soggetto ha abbandonato a causa dell'epidemia, e 32 soggetti sono stati infine inclusi. Clicca qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.
Figura 2: Allenamento riabilitativo dell'arto superiore con diverse modalità di movimento. (A,B) EG che esegue un allenamento attivo di riabilitazione della mano. (C) CG che esegue un allenamento di riabilitazione passiva della mano. Clicca qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.
Figura 3: Disposizione e posizione dei fasci di luce. Un cerchio rosso rappresenta una sorgente luminosa, un cerchio blu rappresenta un rilevatore e il percorso del raggio è mostrato tra di loro. Clicca qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.
Figura 4: Paradigma del compito. Un riposo (15 s)-task (30 s)-riposo (15 s) è stato utilizzato come unità di prova e ripetuto 5 volte in totale. Clicca qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.
Figura 5: Grafici a dispersione che mostrano le distribuzioni dei valori del centroide e dei valori integrali dell'emisfero destro nei due gruppi di pazienti. (A) Prima dell'intervento. (B) Dopo l'intervento. Clicca qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.
Variabile | PM (n = 16) | AAM (n = 16) | Valore p |
Sesso (maschio/femmina) | 9/7 | 8/8 | 1 |
Età in anni (media ± DS) | 53.19 ± 10.72 | 55.88 ± 12.32 | 0.515 |
Tipo (emorragico/ischemico) | 9/7 | 6/10 | 0.479 |
Tabella 1: Caratteristiche del soggetto. FMA: Valutazione Fugl-Meyer; MBI: Indice di Barthel modificato; PM: moto passivo; AAM: movimento attivo assistito; UFT: terapia occupazionale funzionale.
Indicatori di valutazione | Effetto principale (gruppo) | Effetto principale (Tempo) | Effetto di interazione (Gruppo x Tempo) | ||||||
F | Valori P | η²p | F | Valori P | η²p | F | Valori P | η²p | |
FMA-UL | 5.564 | 0.03 | 0.214 | 34.716 | <0,001 | 0.831 | 5.554 | 0.03 | 0.256 |
FMA-WH | 8.817 | 0.006 | 0.227 | 13.357 | 0.001 | 0.308 | 8.817 | 0.006 | 0.227 |
Alessio | 8.512 | 0.007 | 0.221 | 588.559 | <0,001 | 0.952 | 10.425 | 0.003 | 0.258 |
Tabella 2: Risultati dell'analisi dell'ANOVA bidirezionale ripetuta condotta su GROUP, TIME e sull'effetto dell'interazione su FMA-UL, FMA-WH e MBI.
Gruppo di Movimento Attivo Assistito | Gruppo di movimento passivo | |||||
media ± SD | media ± SD | Valore t | Valore P | La d di Cohen | ||
Valore integrale | A sinistra | -0,04 ± 0,26 | 0,18 ± 0,32 | -1.975 | 0.059 | 0.75 |
A destra | -0.06 ± 0.24 | 0,20 ± 0,32 | -2.489 | 0.02 | 0.92 | |
Valore Centoid | A sinistra | 13.03 ± 10.45 | 11.54 ± 9.13 | 0.396 | 0.695 | 0.15 |
A destra | 11.04 ± 12.00 | 12.58 ± 10.98 | -0.351 | 0.728 | 0.13 |
Tabella 3: Confronto dei dati fNIRS tra i due gruppi dopo l'intervento.
In questo studio, utilizzando la spettroscopia nel vicino infrarosso, abbiamo esplorato l'effetto della FOT combinata con l'allenamento funzionale dell'arto superiore in diverse modalità di esercizio sulla riabilitazione precoce dei pazienti con RHD. La FOT aiuta il paziente a muovere passivamente gli arti superiori rigidi per facilitare l'allenamento successivo. La chiave è che la mano sana guidi la mano colpita a svolgere compiti funzionali intenzionali, importanti e pratici, utilizzare oggetti della vita reale e simulare il più possibile scenari reali28. Questo può stimolare l'entusiasmo del paziente per il trattamento e massimizzare il movimento attivo del paziente. Il punto più cruciale dell'AAM è che il movimento del paziente è guidato dall'arto e dalla mano non interessati, mentre l'arto e la mano interessati compiono un tentativo attivo spontaneo, che è la caratteristica più importante che lo distingue dal movimento passivo. I dispositivi di riabilitazione forniscono ai pazienti un feedback visivo e tattile in tempo reale e completano un ciclo chiuso tra il sistema nervoso centrale e la periferia nell'allenamento riabilitativo29.
Non ci sono tecniche complesse coinvolte nell'allenamento per il compito di riabilitazione, ma ci sono numerosi avvertimenti da considerare quando si valutano i pazienti con fNIRS. Per garantire un buon segnale fNIRS ed evitare che gli artefatti da movimento interferiscano con i risultati del test, di solito posizioniamo un supporto per la testa sul tavolo di fronte al soggetto. Regoliamo l'altezza del tavolo in modo che il mento del soggetto poggi sul supporto per la testa senza causare disagio. Questo aiuta a ridurre l'oscillazione della testa durante il movimento. Inoltre, l'olio per la pelle sul cuoio capelluto influenzerà il segnale ottico; Di conseguenza, puliamo l'olio dalla testa del paziente con carta assorbente prima dell'esperimento per garantire la qualità del segnale. Sulla base di esperienze precedenti, abbiamo anche scoperto che ridurre l'influenza della luce naturale e del suono migliora la raccolta dei segnali fNIRS; Pertanto, raccogliamo tutti i dati in un ambiente buio e silenzioso30.
Studi precedenti hanno dimostrato che la MT può migliorare efficacemente la flessibilità delle dita dopo l'ictus 31, in particolare per la riabilitazione dell'arto superiore di pazienti subacuti32, e quindi mostra grandi promesse nel ripristinare la funzione motoria e migliorare la capacità di svolgere le attività quotidiane dopo un danno all'emisfero cerebrale 33,34,35,36. Quando un paziente muove il braccio sano, un'illusione ottica formata da uno specchio è considerata dal paziente come il movimento della mano interessata, che aumenta l'attività delle aree corticali visive e somatosensoriali, migliorando così l'attenzione del paziente e riducendo la possibilità di negligenza unilaterale37,38. In questo modo, il paziente può scegliere consapevolmente di utilizzare più spesso gli arti interessati39. Sulla base della MT tradizionale, forniamo direttamente la stimolazione somatosensoriale e il feedback visivo all'arto interessato attraverso il dispositivo AAM, che riduce la sensazione spiacevole causata dall'asincronia della propriocezione della mano interessata e della vista40, dimostrando così un potenziale terapeutico più ampio rispetto alla MT convenzionale. Le nostre attrezzature per l'allenamento hanno una procedura operativa semplice e un forte profilo di sicurezza, con la possibilità di interrompere immediatamente l'allenamento facendo clic sul pulsante di chiusura per evitare situazioni di emergenza che possono verificarsi durante il test. Inoltre, alcuni studi hanno dimostrato che la MT può promuovere la normalizzazione dell'equilibrio dell'emisfero dopo l'ictus regolando l'eccitabilità di M1. Negli studi di follow-up, utilizzeremo fNIRS per valutare la connettività funzionale allo stato di riposo della corteccia cerebrale per verificare i cambiamenti dell'emisfero cerebrale nei pazienti con RHD ulteriormente dopo il trattamento41.
Questo studio ha diverse limitazioni. In primo luogo, il paradigma del compito scelto per il test di spettroscopia nel vicino infrarosso è passivo, mentre l'attivazione cerebrale può verificarsi maggiormente nei movimenti attivi. Pertanto, il paradigma del compito dei tentativi attivi può essere più adatto del movimento passivo. In secondo luogo, abbiamo monitorato solo l'area M1, ma la MT aumenta anche l'attività neurale nelle aree coinvolte nell'allocazione dell'attenzione e nel controllo cognitivo, che possono promuovere il recupero della funzione motoria aumentando il ruolo cognitivo nel controllo motorio42; Pertanto, può essere necessario anche il monitoraggio dell'emodinamica prefrontale. Inoltre, a causa dell'elevato numero di piani di trattamento per i pazienti ricoverati, ogni giorno venivano eseguiti solo 10 minuti di formazione sulla riabilitazione della mano. In futuro, il tempo di allenamento dovrebbe essere prolungato per esplorare meglio l'effetto riabilitativo. Sono necessari studi di follow-up per osservare l'effetto a lungo termine di questo allenamento. In futuro, si prevede che studi multicentrici su grandi campioni forniscano le strategie di riabilitazione più adatte per i pazienti con RHD precoce.
Gli autori dichiarano che la ricerca è stata condotta in assenza di qualsiasi relazione commerciale o finanziaria che possa essere interpretata come un potenziale conflitto di interessi.
Questo studio è stato supportato dai fondi di ricerca di base per gli istituti di ricerca sul benessere pubblico centrale (2019CZ-11) e dal Project of China Rehabilitation Research Center (numero: 2021zx-Q5).
Name | Company | Catalog Number | Comments |
Hand Active Passive Rehabilitation Trainer | Soft Robot Technology Co., Ltd. | H1000 | FOT-AAM group training/FOT-PM group training |
Near-Infrared Brain Functional Imaging System | Shimadzu (China) Co.,Ltd. | LIGHTNIRS | Assessment |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneEsplora altri articoli
This article has been published
Video Coming Soon