JoVE Logo

Accedi

È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.

In questo articolo

  • Riepilogo
  • Abstract
  • Introduzione
  • Protocollo
  • Risultati
  • Discussione
  • Divulgazioni
  • Riconoscimenti
  • Materiali
  • Riferimenti
  • Ristampe e Autorizzazioni

Riepilogo

Qui, dimostriamo la progettazione e la creazione di quattro fantocci a ultrasuoni in gelatina balistica personalizzati per l'addestramento in anestesia regionale ecoguidato. Abbiamo progettato i fantasmi utilizzando un software di progettazione assistita da computer, abbiamo utilizzato modelli stampati in 3D per creare stampi in silicone e poi abbiamo versato il gel balistico fuso negli stampi per creare strati di tessuto personalizzati.

Abstract

I fantocci a ultrasuoni, alternative al tessuto umano vivo, offrono agli studenti l'opportunità di praticare l'anestesia regionale ecoguidata senza introdurre rischi eccessivi per i pazienti. I fantocci a base di gelatina forniscono agli educatori trainer di attività durevoli e riutilizzabili; Tuttavia, i fantasmi a base di gel disponibili in commercio sono costosi. Qui, studiamo la produzione di fantocci a ultrasuoni durevoli, a basso costo e basati su gel balistico per blocchi nervosi mediano, femorale, fascia iliaca soprainguinale e piano dentato anteriore, nonché una metodologia per la produzione di un fantoccio per qualsiasi procedura di blocco nervoso ecoguidata.

Il software CAD (Computer-Aided Design) è stato utilizzato per progettare quattro fantocci che replicano l'anatomia dei blocchi nervosi del piano mediano, femorale, della fascia iliaca soprainguinale e del piano anteriore dentato, compresi i punti di riferimento e i piani dei tessuti. I modelli in plastica dei piani di tessuto desiderati sono stati stampati in 3D e utilizzati per creare stampi in silicone. Il gel balistico è stato sciolto e mescolato con farina e colorante per creare un gel balistico liquido ed ecogeno, che è stato versato negli stampi in silicone. I recipienti sono stati simulati creando uno spazio negativo nel gel balistico utilizzando barre di metallo. I nervi sono stati simulati utilizzando un filato immerso in gel per ultrasuoni. Le ossa simulate sono state progettate utilizzando CAD e stampate in 3D.

Il gel balistico è un mezzo versatile e durevole che può essere utilizzato per simulare una varietà di tessuti e può essere fuso e modellato in qualsiasi forma. Sotto gli ultrasuoni, questi fantocci forniscono piani di tessuto realistici che rappresentano i confini tra i diversi strati di pelle, muscolo e fascia. L'ecogenicità degli strati di tessuto muscolare, dei nervi, dei vasi sanguigni e delle ossa è realistica e le ossa hanno un'ombreggiatura posteriore significativa come si osserverebbe in un soggetto umano. Questi fantasmi costano $ 200 ciascuno per il primo fantasma e $ 60 per ogni fantasma successivo. Questi fantasmi richiedono una certa abilità tecnica per essere progettati, ma possono essere costruiti per solo il 4% del costo delle loro controparti commerciali.

Introduzione

I fantocci a ultrasuoni, alternative ai tessuti umani vivi, offrono agli studenti l'opportunità di praticare procedure mediche, tra cui l'anestesia regionale ecoguidata (UGRA), senza introdurre rischi eccessivi per i pazienti1. Sebbene la maggior parte dei prodotti sia comunemente prodotta tramite stampaggio a iniezione di gomma siliconica liquida, i fantasmi personalizzati possono essere realizzati in casa utilizzando materiali versatili a costi inferiori. I tessuti organici come il tofu, il maiale e il manzo sono economici ma si deteriorano rapidamente e sono difficili da creare2. Il tessuto cadaverico umano è ideale per l'accuratezza anatomica, ma è difficile e costoso da ottenere e conservare1. Più recentemente, la realtà virtuale è stata utilizzata per fornire formazione all'UGRA; Tuttavia, il feedback tattile è una componente chiave dell'apprendimento procedurale e viene raramente implementato. Anche quando un modello ibrido hardware-software fornisce un'elevata fedeltà visiva e un feedback tattile, l'hardware e il software necessari per eseguire tale formazione sono spesso proibitiviin termini di costi3. I fantasmi a base di gelatina trovano un equilibrio tra costo, longevità e fedeltà2.

I modelli di gelatina balistica sono disponibili in commercio, ma sono costosi per una risorsa deperibile che è molto utilizzata nei centri di simulazione medica. Piccoli e semplici fantocci a ultrasuoni a base di gel con parenchima omogeneo e due o tre vasi simulati vengono venduti al dettaglio per centinaia di dollari. Ad esempio, il blocco di formazione di base sugli ultrasuoni CAE Blue Phantom costa fino a $ 8004. I fantocci ad alta fedeltà specifici per le singole procedure di blocco nervoso costano migliaia di dollari. Il modello di formazione ecografica per anestesia regionale femorale CAE Blue Phantom costa $ 5.000 (Tabella 1)5. Per ridurre i costi, gli educatori hanno sperimentato fantasmi su misura utilizzando gelatina o altri materiali a basso costo o riutilizzabili 6,7,8. Additivi come farina, amido di mais, polvere di grafite e Metamucil possono essere utilizzati per opacizzare la gelatina e personalizzare l'ecogenicità del fantasma, aumentandone così la fedeltà 8,9,10,11,12,13,14.

I precedenti tentativi di addestratori per blocchi nervosi fatti in casa a base di gelatina non erano in grado di ricreare adeguatamente l'aspetto dei nervi sotto ultrasuoni o utilizzavano oggetti deperibili, limitando così la durata di conservazione15,16. Anche senza questi inconvenienti, le iterazioni precedenti non includevano punti di riferimento anatomici rilevanti e piani fasciali che avrebbero consentito ai tirocinanti di praticare specifiche procedure di blocco nervoso. Qui, studiamo la produzione di fantocci a ultrasuoni su gel balistico durevoli e a basso costo per blocchi nervosi mediano, femorale, piano iliaco della fascia soprainguinale e del piano dentato anteriore, nonché una metodologia per la produzione di un fantoccio per qualsiasi procedura di blocco nervoso guidata da ultrasuoni.

Protocollo

Per questo progetto, gli autori JR e PS si sono offerti volontari come soggetti ecografici e il consenso verbale è stato ottenuto da entrambi. Per coloro che seguono questo protocollo, ottenere l'approvazione di un comitato etico o di un comitato di revisione istituzionale (IRB) prima di utilizzare pazienti o volontari umani come soggetti dello studio.

1. Design fantasma e creazione di stampi in silicone

  1. Creazione di un'immagine ecografica di riferimento
    1. Per ogni fantoccio ecografico, chiedere a un medico con sottospecializzazione ecografica e familiarità con la procedura di blocco nervoso simulata dal fantoccio desiderato di creare un'immagine ecografica di riferimento da un soggetto umano volontario (Figura 1). Assicurarsi che questa immagine ecografica abbia una vista trasversale al piano del nervo o del tessuto applicabile in cui verrebbe iniettato l'anestetico.
  2. Progettazione e stampa 3D di modelli di strati di tessuto
    1. Disegna i disegni della sezione trasversale di ciascun fantasma (Figura 2) e utilizzare la progettazione assistita da computer (CAD) per progettare modelli plastici degli strati di tessuto desiderati e un contenitore esterno per la forma complessiva del fantoccio (Figura 3A, File supplementare 1, File supplementare 2, File supplementare 3e File supplementare 4).
      NOTA: Dal punto di vista del design, i blocchi del piano fasciale possono essere pensati come una serie di prismi strettamente inseriti racchiusi all'interno di un prisma rettangolare cavo con pareti di 5 mm. Le pareti inferiori a 5 mm erano troppo fragili per una produzione affidabile. Questo prisma rettangolare funge da strato più esterno del fantoccio in cui vengono assemblati e posizionati gli altri strati di tessuto. Il modello del nervo mediano (mostrato in Figura 3 e Figura 4) utilizza un contenitore ad arco anziché un prisma rettangolare per simulare la forma di un braccio umano.
      1. Nel software CAD, crea una tela piatta da un'ecografia, una TC o un'altra immagine target con dimensioni note. Fare clic su Solido | Inserisci | Canvas, selezionare File, fare clic sul piano XY, trascinare nello spazio +X +Y e trascinare per ridimensionare in modo che la lunghezza dell'immagine sia precisa per le unità note.
      2. Crea un prisma rettangolare sulla regione dell'immagine che delinea il modello facendo clic su Solido | Crea schizzo | Aereo XY | Strumento Rettangolo a 2 punti. Trascina il rettangolo sull'area e perfeziona all'interno delle caselle di lunghezza/larghezza quando è chiuso; premere Invio; fare clic su Termina schizzo; clicca sul rettangolo | Solido | Estrusione; trascinare il rettangolo all'altezza desiderata e rifinire con la casella dell'altezza quando è chiuso; e premere Invio.
        NOTA: Ciascuno dei nostri modelli ha una lunghezza e una larghezza diverse in base all'anatomia che rappresentano, ma in genere abbiamo riscontrato che ~100 mm è un'altezza effettiva del modello.
      3. Crea un altro schizzo sopra il prisma rettangolare facendo clic sulla parte superiore del prisma rettangolare | Crea uno schizzo e disegna l'anatomia desiderata e il bordo interno del prisma rettangolare che lo ricopre facendo clic su Schizzo | Creazione e schizzo | Modifica le caselle degli strumenti. Usa la tela visibile dietro il prisma per guidare il disegno; se la tela non è visibile attraverso il prisma rettangolare, modificalo tramite Impostazioni di visualizzazione. Una volta creato lo schizzo che rappresenta la sezione trasversale del modello, fare clic su Termina schizzo.
        NOTA: Non esiste uno strumento ideale specifico per disegnare l'anatomia desiderata e il bordo interno del prisma di rivestimento. Il passaggio precedente è ciò che è stato utilizzato in questo protocollo.
      4. Quindi, crea ogni prisma interno dallo schizzo facendo clic sulla forma nello schizzo | Solido | Estrusione; trascinare nuovamente la forma nel prisma rettangolare alla lunghezza desiderata, in genere 5 mm in meno rispetto alla lunghezza totale del rettangolo; e fare clic su Operazione = Nuovo corpo | Entra. Per visualizzare questo nuovo oggetto, disattivare la visibilità di tutti gli altri oggetti facendo clic su Corpi | il simbolo dell'occhio accanto al nome del nuovo corpo.
        NOTA: I vasi e dovrebbero essere rappresentati da fori circolari o ellittici a forma di prisma progettati nei bordi o nei centri dei corpi piani fasciali. A questo punto, se si visualizza il modello virtuale in faccia alla tela iniziale, è possibile visualizzare i singoli pezzi del modello e il modo in cui si incastrano tra loro.
      5. Esporta ogni corpo individualmente per la stampa 3D facendo clic su Corpi | il simbolo dell'occhio accanto a tutti i corpi tranne quello da esportare; fai clic su File | Esportazione | Tipo = file .stl | Entra.
        NOTA: ora dovresti avere più file .stl, ognuno dei quali rappresenta un piano fasciale o un osso univoco, nonché un file .stl aggiuntivo che rappresenta il riquadro di delimitazione rettangolare in cui si inseriranno i pezzi del piano fasciale.
    2. Apri il file STL in un software slicer compatibile con la stampante 3D che verrà utilizzata per stampare i modelli.
      1. Utilizzare il pulsante Posiziona sul fronte per appoggiare il modello sul letto in modo che la parte inferiore del modello tocchi il piano di stampa.
      2. In Stampante, selezionare la stampante. In Impostazioni di stampa, seleziona VELOCITÀ di 0,20 mm e in Filamento, seleziona PLA generico. Selezionare 15-20% per Riempimento, selezionare Ovunque nel menu Supporti e aggiungere un bordo se necessario per la stabilità di stampa. Fare clic su Taglia ora.
      3. Esporta il file G-code su una scheda SD, collegalo alla stampante 3D e stampa il file utilizzando il filamento di acido polilattico (PLA).
  3. Realizzazione stampi in silicone
    1. Incolla ogni modello stampato in 3D sul fondo di un contenitore in plexiglass topless prima di immergerlo in gomma siliconica a polimerizzazione rapida secondo le linee guida del produttore17.
    2. Una volta che il silicone è solidificato, rimuovere il modello in plastica rigida e la custodia in plexiglass, lasciando uno stampo in silicone flessibile, resistente e riutilizzabile di ogni strato di tessuto desiderato e contenitore in cui viene versato il gel balistico (Figura 3B).
      NOTA: A questo punto, il protocollo potrebbe essere messo in pausa e riavviato in un secondo momento.

figure-protocol-7432
Figura 1: Immagini ecografiche rappresentative ottenute da un soggetto umano. Immagini rappresentative per i modelli di blocco nervoso (A) mediano, (B) femorale, (C) fascia iliaca soprainguinale e (D) dentato anteriore ottenuto da soggetti umani volontari. Abbreviazioni: A = arteria; V = vena; M = nervo mediano; F = nervo femorale; RAD = raggio; U = ulna; AIIS = spina iliaca anteriore inferiore; R = costola; SART = muscolo sartorio; IL = Muscolo iliaco; IO = obliquo interno; SA = muscolo dentato anteriore; LD = muscolo gran dorsale. Clicca qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.

figure-protocol-8406
Figura 2: Schemi in sezione trasversale dei fantocci ecografici a blocco nervoso. (A) Fantocci ecografici mediano, (B) femorale, (C) piano iliaco della fascia soprainguinale e (D) fantomata del blocco nervoso anteriore del dentato. Gli schemi sono stati progettati sulla base delle immagini ecografiche umane rappresentative mostrate nella Figura 1. Clicca qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.

figure-protocol-9221
Figura 3: Creazione di componenti fantasma del blocco nervoso mediano. (A) Immagine rappresentativa del file di progettazione assistita da computer utilizzato per stampare modelli plastici di ogni strato di tessuto per il fantoccio del blocco nervoso mediano. (B) Stampi in silicone per ogni strato di tessuto del fantoccio del blocco nervoso mediano, comprese le barre metalliche inserite per creare vasi all'interno del gel balistico. (C) Versare gel balistico caldo, liquido e colorato negli stampi in silicone. (D) Sigillare l'estremità aperta dei vasi simulati utilizzando gel balistico liquido dopo che i vasi sono stati riempiti con sangue simulato. Clicca qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.

2. Creazione di altri punti di riferimento fantasma

  1. Progettazione e creazione di ossa simulate
    1. Se la regione del modello progettato in CAD rappresenta l'osso anziché i tessuti molli, stampa in 3D un finto osso utilizzando i passaggi precedenti, ma utilizza invece il filamento di acrilonitrile-butadiene-stirene (ABS).
      ATTENZIONE: I fumi dei filamenti di ABS possono contenere composti organici volatili (COV), che possono causare disagio fisico, come sonnolenza, irritazione degli occhi o delle vie respiratorie, nausea e/o mal di testa18. L'ABS deve essere stampato su una stampante 3D chiusa o su una stampante non chiusa in una stanza con una buona ventilazione e/o filtrazione dell'aria.
  2. Creazione simulata di nervi
    1. Immergi il filato 80% acrilico e 20% lana in un bicchiere di plastica riempito con gel per ultrasuoni. Posizionare la tazza in una camera di pressione da -1 atm.
    2. Utilizzare una pompa a vuoto monostadio per accumulare ripetutamente e quindi rilasciare la pressione nella camera fino a quando tutte le bolle non sono state rimosse dal gel per ultrasuoni, dopo circa 4-6 cicli.
      NOTA: Questo passaggio aiuta a simulare i nervi. A questo punto, il protocollo potrebbe essere messo in pausa e riavviato in un secondo momento.

3. Fusione e versamento del gel balistico

  1. Sciogliere il gel balistico
    1. Riscaldare il gel balistico disponibile in commercio e il colorante a un rapporto volumetrico di circa 20:1 mescolando a intermittenza fino a quando il liquido raggiunge i 132 °C in un forno a convezione commerciale.
      ATTENZIONE: Il gel balistico liquido riscaldato deve essere maneggiato con cautela a causa del rischio di ustioni associate alla manipolazione di fluidi caldi. Utilizzare guanti da forno quando si maneggiano pentole piene di gel balistico liquido. Evitare il contatto diretto tra la pelle e il gel balistico liquido.
  2. Additivi per l'ecogenicità
    1. Mescolare circa 4,5 g di farina finemente granulata per kg di gel balistico nel gel balistico liquido. Lasciare il gel in forno per almeno 20 minuti mescolando a intermittenza per consentire una miscelazione uniforme e per consentire la fuoriuscita di eventuali bolle.
    2. Se necessario, aggiungere ulteriore gel balistico trasparente o colorante per regolare il colore della miscela in modo da simulare il tessuto umano.
  3. Colata di gel balistico in stampi in silicone
    1. Inserire barre di acciaio solido di vari diametri nelle posizioni designate sugli stampi in silicone riutilizzabili, se appropriato per quello specifico modello di blocco nervoso, per creare canali nei fantocci ecografici finali, che rappresenteranno i vasi sanguigni (Figura 3C).
    2. Versare il gel balistico liquido, ora colorato da colorante, con particelle di farina in sospensione, e senza bolle d'aria trattenute, negli stampi in silicone e lasciarlo raffreddare.
    3. Dopo il raffreddamento, rimuovere le barre di metallo e gli strati finali di tessuto in gel balistico dagli stampi. Se posizionati insieme a un rivestimento in gel per ultrasuoni tra di loro, i pezzi di tessuto adiacenti si allineano quasi perfettamente e insieme producono un piano fasciale simulato all'ecografia.
      NOTA: Ogni fantasma a ultrasuoni richiede circa 0,7 kg di gel balistico. Il tempo di raffreddamento dipende dalle dimensioni dello strato di tessuto e varia da 20 minuti a 1,5 ore.
  4. Aggiunta di sangue simulato e sigillatura dei vasi
    1. Per gli strati di tessuto con vasi simulati, immergere un lato dello strato di tessuto nel gel balistico liquido e lasciarlo raffreddare, sigillando così un lato del canale del vaso.
    2. Tenere questi strati di tessuto in posizione verticale e utilizzare un ago e una siringa per introdurre il sangue simulato in ciascun vaso.
      NOTA: Abbiamo usato acqua con colorante alimentare rosso o blu per rappresentare rispettivamente il sangue arterioso e venoso.
    3. Utilizzare gel balistico ancora liquido per coprire l'apertura del recipiente rimanente, sigillando così completamente ogni recipiente pieno di liquido (Figura 3D).
      NOTA: A questo punto, il protocollo potrebbe essere messo in pausa e riavviato in un secondo momento; Tuttavia, il gel balistico deve essere nuovamente sciolto per procedere alla fase successiva.

4. Montaggio fantasma

  1. Assemblaggio di strati di tessuto, nervi e ossa
    NOTA: La Figura 4A illustra i singoli componenti del fantoccio del blocco nervoso mediano immediatamente prima dell'assemblaggio, inclusi gli strati di tessuto, i nervi simulati e le ossa simulate.
    1. Assemblare i fantocci rivestendo ogni componente in gel per ultrasuoni, assemblando i componenti come mostrato dalle sezioni trasversali nella Figura 2 e inserendoli nei rispettivi prismi rettangolari in gel balistico (Figura 4B). Posiziona correttamente le ossa o i nervi del filato stampati in 3D in questa fase.
  2. Sigillatura delle estremità del fantasma
    1. Sigillare i modelli immergendoli su entrambi i lati in una padella piena di gel balistico liquido (Figura 4C). Ripetere il processo di sigillatura più volte su ciascun lato.
    2. Infine, utilizzare una pistola termica per levigare i bordi del fantasma, rimuovendo bolle e imperfezioni, oltre a rinforzare le guarnizioni laterali.
  3. Aggiunta di pseudo-skin (opzionale)
    NOTA: Un aumento dei modelli del piano fasciale è l'aggiunta di pseudo-pelle.
    1. Versare il gel balistico liquido su un modello sigillato e raffreddato, che è stato coperto liberamente con gel per ultrasuoni per evitare la ricottura tra lo strato di pelle appena versato e il modello esistente (Figura 4D e video supplementare S1).

figure-protocol-16554
Figura 4: Assemblaggio del fantoccio a ultrasuoni del blocco nervoso mediano. (A) Singoli componenti di un fantoccio del blocco nervoso mediano smontato, inclusi strati di tessuto in gel balistico, radio e ulna stampati in 3D, un nervo mediano immerso in gel per ultrasuoni, un flacone di gel per ultrasuoni e una padella riempita con gel balistico liquido. (B) Assemblaggio del fantoccio del blocco nervoso mediano, compreso l'inserimento di strati di tessuto e ossa simulate ricoperte di gel per ultrasuoni. (C) Sigillare un'estremità del fantasma immergendola in una vaschetta di gel balistico liquido. (D) Creazione di uno strato di pseudo-pelle versando gel balistico liquido su un fantoccio di blocco nervoso mediano completato. Clicca qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.

Risultati

Quattro fantocci a ultrasuoni sono stati progettati e costruiti con successo utilizzando i metodi sopra descritti. Nella Figura 5 è mostrata una sezione trasversale ecografica di ciascun modello allineata con un'ecografia di anatomia umana equivalente. Sotto gli ultrasuoni, questi fantocci forniscono piani di tessuto realistici, che rappresentano i confini tra i diversi strati di pelle, muscolo e fascia. Il tessuto muscolare è ecogeno in modo appropriato e omogeneo. Questa ecogenicità pu?...

Discussione

Questi fantocci balistici personalizzati a base di gel forniscono ai tirocinanti un addestramento a media fedeltà del blocco nervoso mediano, femorale, della fascia iliaca soprainguinale e del piano anteriore dentato per una frazione del costo dei fantocci a blocco nervoso disponibili in commercio (Tabella 1). I nostri primi trainer per blocchi nervosi mediani e femorali sono stati realizzati internamente per il 12% e il 9% del prezzo rispettivamente dei trainer per blocchi nervosi femorali e mediani pi...

Divulgazioni

Gli autori di questo articolo non hanno conflitti di interesse da rivelare.

Riconoscimenti

Questo progetto è stato finanziato dal Simulation Training Center (STC) presso l'Università della California, San Diego School of Medicine a La Jolla, CA. Desideriamo ringraziare Blake Freechtle per i suoi contributi alla Figura 5.

Materiali

NameCompanyCatalog NumberComments
ABS Filament - 1.75 m+B+A2:A14Hatchbox (Pomona, CA)https://www.hatchbox3d.com/collections/abs-1-75mm
Adobe PhotoshopAdobe (San Jose, CA)https://www.adobe.com/products/photoshop.html
Amber Tone DyeHumimic Medical (Greenville, SC)852844007925Ballistic gel dye; https://humimic.com/product/amber-tone-dye/
Fusion 360Autodesk (San Franciso, CA)Computer-assisted design (CAD) software; https://www.autodesk.com/products/fusion-360/overview?term=1-YEAR&tab=subscription&plc=F360
Gelatin #1 - Medical Gel by the PoundHumimic Medical (Greenville, SC)852844007406Ballistic gel; https://humimic.com/product/gelatin-1-medical-gelatin-by-the-pound/
Gluten-Free All-Purpose FlourArrowhead Mills (Hereford, TX)Flour for echogenicity; https://arrowheadmills.com/products/gluten-free/organic-gluten-free-all-purpose-flour/
Microsoft PowerPointMicrosoft (Redmond, WA)https://www.microsoft.com/en-us/microsoft-365/powerpoint
Mold Star 16 FAST Pourable Silicone RubberSmooth-On (Macungie, PA)Pourable silicone rubber; https://www.smooth-on.com/products/mold-star-16-fast/
Peach Tone DyeHumimic Medical (Greenville, SC)852844007895Ballistic gel dye; https://humimic.com/product/peach-tone-dye/
PLA Filament - 1.75 mmHatchbox (Pomona, CA)https://www.hatchbox3d.com/collections/pla-1-75mm
Prusa Original i3 MK3S+ printerPrusa Research (Prague, Czech Republic)3D printer; https://www.prusa3d.com/category/original-prusa-i3-mk3s/
Prusa Slicer 2.6.1Prusa Research (Prague, Czech Republic)3D printer slicer software; https://www.prusa3d.com/page/prusaslicer_424/
Wool-Ease Thick & Quick YarnLion Brand Yarn (Lyndhurst, NJ)640-610BYarn for simulated nerves; https://www.lionbrand.com/products/wool-ease-thick-and-quick-yarn?variant=32420963516509

Riferimenti

  1. Hocking, G., Hebard, S., Mitchell, C. A review of the benefits and pitfalls of phantoms in ultrasound-guided regional anesthesia. Reg Anesth Pain Med. 36 (2), 162-170 (2011).
  2. Culjat, M. O., Goldenberg, D., Tewari, P., Singh, R. S. A review of tissue substitutes for ultrasound imaging. Ultrasound Med Biol. 36 (6), 861-873 (2010).
  3. Grottke, O. Virtual reality-based simulator for training in regional anaesthesia. Br J Anaesth. 103 (4), 594-600 (2009).
  4. . Regional anesthesia ultrasound training block Available from: https://medicalskillstrainers.cae.com/regional-anesthesia-ultrasound-training-block/p (2023)
  5. CAE Healthcare. . Gen II femoral vascular access & regional anesthesia ultrasound training model. , (2023).
  6. Osmer, C. L. A gelatine-based ultrasound phantom. Anaesthesia. 63 (1), 107 (2008).
  7. Nicholson, R. A., Crofton, M. Training phantom for ultrasound guided biopsy. Br J Radiol. 70, 192-194 (1997).
  8. Bude, R. O., Adler, R. S. An easily made, low-cost, tissue-like ultrasound phantom material. J Clin Ultrasound. 23 (4), 271-273 (1995).
  9. Patel, A. S., Harrington, T. J., Saunt, K. S., Jones, W. K. Construction of an ultrasound biopsy phantom. Australas Radiol. 40 (2), 185-186 (1996).
  10. Culp, W. C. Relative ultrasonographic echogenicity of standard, dimpled, and polymeric-coated needles. J Vasc Interv Radiol. 11 (3), 351-358 (2000).
  11. Morehouse, H., Thaker, H. P., Persaud, C. Addition of Metamucil to gelatin for a realistic breast biopsy phantom. J Ultrasound Med. 26 (8), 1123-1126 (2007).
  12. Phal, P. M., Brooks, D. M., Wolfe, R. Sonographically guided biopsy of focal lesions: a comparison of freehand and probe-guided techniques using a phantom. AJR Am J Roentgenol. 184 (5), 1652-1656 (2005).
  13. McNamara, M. P., McNamara, M. E. Preparation of a homemade ultrasound biopsy phantom. J Clin Ultrasound. 17 (6), 456-458 (1989).
  14. Gibson, R. N., Gibson, K. I. A home-made phantom for learning ultrasound-guided invasive techniques. Australas Radiol. 39 (4), 356-357 (1995).
  15. Lollo, L., Stogicza, A. R. Low-cost, high-fidelity ultrasound phantom gels for regional anesthesia training programs. MedEdPORTAL. 8, (2023).
  16. Rathbun, K. M., Brader, W. T., Norbury, J. W. A simple, realistic, inexpensive nerve phantom. J Ultrasound Med. 38 (8), 2203-2207 (2019).
  17. . Mold Star™ 16 FAST Product Information Available from: https://www.smooth-on.com/products/mold-star-16-fast/ (2023)
  18. Wojtyła, S., Klama, P., Baran, T. Is 3D printing safe? Analysis of the thermal treatment of thermoplastics: ABS, PLA, PET, and nylon. J Occup Environ Hyg. 14 (6), D80-D85 (2017).
  19. . Original Prusa i3 MK3S+ 3D Printer kit Available from: https://www.prusa3d.com/product/original-prusa-i3-mk3s-3d-printer-kit/ (2023)
  20. . Original Prusa MINI+ kit Available from: https://www.prusa3d.com/product/original-prusa-mini-kit-2/ (2023)
  21. . FreeCAD: Your own 3D parametric modeler Available from: https://www.freecad.org/ (2023)
  22. Xu, D., Abbas, S., Chan, V. W. Ultrasound phantom for hands-on practice. Reg Anesth Pain Med. 30 (6), 593-594 (2005).
  23. de Oliveira Filho, G. R., et al. Learning curves and mathematical models for interventional ultrasound basic skills. Anesth Analg. 106 (2), 568-573 (2008).
  24. Koscielniak-Nielsen, Z. J., Rasmussen, H., Hesselbjerg, L. An animal model for teaching ultrasound-guided peripheral nerve blocks. Reg Anesth Pain Med. 34 (4), 379-380 (2009).
  25. Pollard, B. A. New model for learning ultrasound-guided needle to target localization. Reg Anesth Pain Med. 33 (4), 360-362 (2008).
  26. Wells, M., Goldstein, L. The polony phantom: a cost-effective aid for teaching emergency ultrasound procedures. Int J Emerg Med. 3 (2), 115-118 (2010).
  27. van Geffen, G. J., et al. A needle guidance device compared to free hand technique in an ultrasound-guided interventional task using a phantom. Anaesthesia. 63 (9), 986-990 (2008).
  28. Liu, Y., Glass, N. L., Power, R. W. Technical communication: new teaching model for practicing ultrasound-guided regional anesthesia techniques: no perishable food products. Anesth Analg. 110 (4), 1233-1235 (2010).
  29. Sultan, S., Iohom, G., Shorten, G. A novel phantom for teaching and learning ultrasound-guided needle manipulation. J Med Ultrasound. 21 (3), 152-155 (2013).
  30. Micheller, D. A low-fidelity, high-functionality, inexpensive ultrasound-guided nerve block model. CJEM. 19 (1), 58-60 (2017).
  31. Sparks, S., Evans, D., Byars, D. A low cost, high fidelity nerve block model. Crit Ultrasound J. 6 (1), 12 (2014).

Ristampe e Autorizzazioni

Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE

Richiedi Autorizzazione

Esplora altri articoli

Parole chiave Fantasma ad ultrasuoniGel balisticoAllenamento del blocco nervosoStampa 3DProgettazione assistita da computerA basso costoDurevoleRiutilizzabileNervo medianoNervo femoraleFascia iliacaPiano dentato anterioreSimulazione tissutaleEcogenicit

This article has been published

Video Coming Soon

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati