È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.
Questo protocollo descrive in dettaglio un metodo per misurare direttamente l'attività dei canali ionici sulle vescicole intracellulari utilizzando un sistema manuale di patch-clamp endolisosomiale. Illustriamo il metodo che prevede l'ingrandimento degli endolisosomi e l'isolamento manuale di queste vescicole. Questo approccio garantisce che i ricercatori possano replicare e applicare accuratamente la procedura.
I canali ionici endolisosomiali sono fondamentali per l'omeostasi degli ioni endolisosomiale e del pH, la regolazione del potenziale di membrana e il traffico delle vescicole. Tuttavia, l'accesso elettrofisiologico a questi canali all'interno di piccole vescicole intracellulari è stata una sfida. Lo sviluppo di tecniche di patch-clamp endolisosomiale è stato determinante per superare questa barriera, consentendo la misurazione diretta dell'attività dei canali ionici nelle membrane endolisosomiali.
Rispetto alle attuali tecniche di patch-clamp planare, il patch-clamp endolisosomiale può registrare contemporaneamente più cellule e combinarsi facilmente con altri metodi di misurazione. Il funzionamento manuale offre il vantaggio di visualizzare vescicole mirate. Affronta anche la limitazione dell'indispensabile presenza di Ca2+ su un lato della membrana endolisosomiale, aumentando la flessibilità del disegno sperimentale. L'utilizzo di tecniche di patch-clamp endolisosomiale consente la misurazione e l'analisi diretta dell'attività dei canali ionici all'interno degli endolisosomi.
Dato lo stretto legame tra la funzione aberrante dei canali ionici endolisosomiali e malattie come le malattie neurodegenerative e i disturbi metabolici, lo studio e la modulazione di questi canali potrebbero svelare nuovi bersagli farmacologici. Ripristinando l'equilibrio ionico intracellulare, possiamo alleviare o curare le malattie correlate. Pertanto, questa tecnica è fondamentale per scoprire nuovi bersagli farmacologici e sviluppare farmaci pertinenti.
I canali ionici svolgono un ruolo cruciale in numerosi processi fisiologici. Mentre i canali ionici di superficie hanno ricevuto un'attenzione significativa, l'importanza dei canali intracellulari, in particolare quelli all'interno degli endolisosomi, viene gradualmente riconosciuta. Il sistema endolisosomiale è composto da organelli multifunzionali legati alla membrana specializzati per funzioni cellulari fondamentali, tra cui endosomi di riciclo (RE), endosomi precoci (EE), endosomi tardivi (LE), lisosomi (LY) e organelli ibridi con caratteristiche sia endolisosomiali che di altro tipo, come fagosomi e autofagosomi.
Gli EE, noti anche come endosomi di smistamento (SE), sono una delle prime destinazioni per i materiali internalizzati dalla membrana plasmatica (PM). Gli EE sono compartimenti critici responsabili dello smistamento del carico in varie vie endocitiche, come la via di maturazione verso LE/LY per la degradazione, la via di riciclaggio rapido verso il PM e la via di riciclaggio lenta che coinvolge il compartimento di riciclaggio o RE periferico. I corpi multivescicolari (MVB) derivati dagli endosomi sono compartimenti sferici circondati da una membrana limitante, che può essere riempita con vescicole intraluminali (ILV)1. Per mantenere la normale funzione di questi organelli, richiedono canali ionici di membrana per regolare il pH vescicolare, l'osmolarità e la trasduzione del segnale. Tuttavia, misurare l'attività di questi canali non è semplice.
Per i canali ionici situati sulla membrana plasmatica, la tecnica patch-clamp sviluppata negli anni '70 è stata a lungo il metodo gold standard2. Tuttavia, l'accesso elettrofisiologico ai canali all'interno di piccole vescicole intracellulari è rimasto una sfida. L'applicazione del gold standard per la misurazione dei canali ionici sulla membrana plasmatica a quelli sugli organelli intracellulari deve affrontare tre sfide principali. In primo luogo, la dimensione degli endolisosomi è in genere molto piccola (meno di 1 μm di diametro), il che li rende difficili da osservare e isolare al microscopio e più piccola del diametro di apertura delle tipiche micropipette di vetro, rendendo l'esperimento inutilizzabile. In secondo luogo, isolare gli endolisosomi direttamente dalle cellule bersaglio mantenendo l'integrità degli organelli richiede abilità speciali. In terzo luogo, a causa dell'assenza di un citoscheletro negli organelli intracellulari, formare un sigillo sulla membrana endolisosomiale all'interno della pipetta patch e quindi romperla per ottenere una configurazione dell'intero endolisosoma può essere difficile, in quanto compromette l'integrità strutturale dell'organello3.
Sono stati sviluppati diversi metodi per superare questi problemi, tra cui la registrazione del doppio strato lipidico, la modifica delle sequenze di targeting lisosomiale e le tecniche di elettrofisiologia basata su membrana solida (SSM o SSME). Il metodo di registrazione del doppio strato lipidico prevede la ricostruzione di membrane fosfolipidiche sintetiche con canali ionici purificati, consentendo uno studio elettrofisiologico dettagliato della funzione delle proteine di membrana in condizioni controllate 4,5. La modifica delle sequenze di targeting lisosomiale sui canali ionici comporta il reindirizzamento dei canali ionici endolisosomiali alla membrana plasmatica per la misurazione utilizzando i metodi convenzionali di patch-clamp6. Le tecniche di elettrofisiologia basata su membrana solida (SSM o SSME), note anche come metodo di patch-clamp planare endolisosomiale, utilizzano chip di vetro planare su substrato solido con piccole aperture (<1 μm di diametro) in chip borosilicati planari microstrutturati. Questi chip di vetro a piccola apertura consentono l'analisi di endolisosomi di piccole dimensioni, anche nativi, utilizzando un sistema di controllo dell'aspirazione a pressione (Nanion). Tuttavia, nei primi due metodi, i canali ionici non si trovano nel loro ambiente fisiologico naturale. I tentativi di registrare i canali lisosomiali espressi sulla membrana plasmatica o ricostituiti in doppi strati lipidici hanno prodotto risultati in gran parte incerti e contraddittori.
Sebbene le tecniche di patch-clamp planare abbiano affrontato efficacemente il problema dell'interferenza artificiale e offrano il vantaggio di misure ad alto rendimento, anche le soluzioni utilizzate sono limitate da questo metodo. La tecnica del patch-clamp endolisosomiale introdotta in questo articolo può registrare contemporaneamente più cellule e combinarla facilmente con altri metodi di misurazione. Il funzionamento manuale offre il vantaggio di visualizzare le vescicole target. Supera anche l'inevitabile limitazione del Ca2+ nella soluzione su un lato della membrana endolisosomiale, aumentando la libertà del disegno sperimentale3. Recentemente, le tecniche di patch-clamp endolisosomiale hanno svolto un ruolo chiave nella ricerca sullo sviluppo di farmaci. Ad esempio, nelle malattie neurodegenerative, questa tecnica ha contribuito a identificare nuovi farmaci mirati ai canali ionici endolisosomiali associati alle malattie di Alzheimer e Parkinson 7,8. I ricercatori possono anche utilizzare questa tecnica per esplorare il ruolo dei canali ionici endolisosomiali nelle cellule tumorali9, controllando così la crescita e la proliferazione del tumore. Per quanto riguarda le malattie metaboliche, gli studi sul patch-clamp endolisosomiale stanno rivelando composti che regolano i canali ionici endolisosomiali, offrendo nuovi approcci terapeutici per il diabete e l'obesità. La tecnica del patch-clamp endolisosomiale aiuta a comprendere la disfunzione endolisosomiale e a trovare potenziali terapie6, migliorando significativamente la nostra comprensione delle funzioni dei canali ionici endolisosomiali e promuovendo la scoperta di nuovi bersagli farmacologici.
1. Configurazione dello strumento
2. Preparazione del campione
3. Isolamento degli organelli
4. Formazione di gigaseal
5. Misurazione della corrente
Di seguito vengono descritte le forme attuali osservate durante gli esperimenti di patch-clamp endolisosomiale. Se la forma attuale non è quella prevista, potrebbe essere dovuto a uno scarso contatto o a una perdita. Se l'elettrodo di riferimento non è completamente a contatto con la soluzione del bagno o se l'elettrodo della pipetta sta per rompersi, può verificarsi uno scarso contatto. Le perdite possono verificarsi se c'è uno spazio tra la camera e il vetrino coprioggetti che cons...
Le configurazioni sperimentali elettrofisiologiche hanno quattro requisiti principali di laboratorio: i) ambiente: metodi per mantenere il campione sano; ii) ottica: metodi per visualizzare il campione; iii) meccanica: metodi per posizionare stabilmente il microelettrodo; e iv) elettronica: metodi per amplificare e registrare il segnale.
Per eseguire con successo gli esperimenti di patch-clamp endolisosomiale, sono cruciali diversi passaggi chiave. In primo lu...
Gli autori non hanno interessi finanziari concorrenti o altri conflitti di interesse.
Consiglio nazionale per la scienza e la tecnologia, Taiwan (MOST 110-2320-B-002-022), Università nazionale di Taiwan (NTU-112L7818) e Istituti nazionali di ricerca sanitaria, Taiwan (NHRI-EX112-11119SC).
Name | Company | Catalog Number | Comments |
BOROSILICATE GLASS | SUTTER INSTRUMENT | BF150-75-10 | O.D.:1.5 mm, I.D. 0.75 mm 10 cm length, with filament |
Digidata 1140A | Axon Instruments | ||
Inverted microscope IX73 | OLYMPUS | ||
MODEL P-97 micropipette puller | SUTTER INSTRUMENT | ||
MPC-200 | SUTTER INSTRUMENT | ||
MultiClamp 700B | Axon Instruments | ||
POLISHER | |||
Quick Release Chamber | Warner instruments | 641943 | QR-40LP, for 25 mm Coverslips |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneEsplora altri articoli
This article has been published
Video Coming Soon