Fonte: Laboratori di Nicholaus Noles e Judith Danovitch—Università di Louisville
Gli esseri umani sono diversi dagli altri animali in molti modi, ma forse il fattore di differenziazione più importante è la loro capacità di usare il linguaggio. Altri animali possono comunicare e persino capire e usare il linguaggio in modi limitati, ma cercare di insegnare il linguaggio umano a uno scimpanzé o a un cane richiede molto tempo e fatica. Al contrario, i giovani umani acquisiscono facilmente la loro lingua madre e imparano le regole linguistiche senza istruzioni esplicite, il che è un risultato che anche gli animali più intelligenti non possono eguagliare.
Un vantaggio che i giovani umani hanno rispetto agli animali è che il cervello umano è particolarmente adatto per imparare nuove parole. Con solo poche esposizioni, i bambini piccoli possono imparare nuove parole e ricordarle. Forse più impressionante, i bambini possono usare ciò che già sanno per guidare il loro apprendimento futuro. Ad esempio, i bambini trattano gli oggetti come se avessero una sola etichetta. Quindi, se un bambino ha imparato la parola martello, non darà per scontato che uno strumento sconosciuto abbia lo stesso nome. Questo è il principio dell'esclusività reciproca. 1-2
Questo video dimostra la capacità dei bambini di usare l'esclusività reciproca per abbinare le parole agli oggetti nel loro ambiente.
Recluta bambini sani di 2 anni con udito e vista normali e nessuna storia di disturbi dello sviluppo. Ai fini di questa dimostrazione, viene testato un solo bambino. Si raccomandano campioni di dimensioni maggiori quando si conducono esperimenti.
1. Raccogli i materiali necessari.
Dati due oggetti, ogni bambino che risponde a caso avrebbe una probabilità del 50% di afferrare prima l'oggetto sconosciuto. Tuttavia, se il bambino conosce l'etichetta dell'oggetto familiare e la considera esclusiva di quell'oggetto, allora dovrebbe indovinare che la nuova etichetta si riferisce all'oggetto sconosciuto (Figura 1). Poiché i bambini di 2 anni hanno esperienze diverse, non tutti i bambini conoscono o ricordano l'etichetta per la banana. Quindi alcuni bambini scelgono la banana, ma la mag..
Il mondo è pieno di oggetti e una delle prime sfide affrontate dai bambini che stanno imparando una lingua è quella di abbinare le etichette che sentono agli oggetti corretti nel loro ambiente. I bambini hanno diverse tendenze che li aiutano a risolvere questo problema. In primo luogo, trattano le etichette come riferite a oggetti interi, in modo da non confondersi su ciò che viene etichettato. Ad esempio, quando un bambino sente "banana", non pensa che l'etichetta sia una caratteristica dell'oggetto, come una parte o...
Vai a...
Video da questa raccolta:
Now Playing
Developmental Psychology
32.8K Visualizzazioni
Developmental Psychology
54.1K Visualizzazioni
Developmental Psychology
10.1K Visualizzazioni
Developmental Psychology
54.1K Visualizzazioni
Developmental Psychology
15.0K Visualizzazioni
Developmental Psychology
13.1K Visualizzazioni
Developmental Psychology
10.4K Visualizzazioni
Developmental Psychology
14.9K Visualizzazioni
Developmental Psychology
5.3K Visualizzazioni
Developmental Psychology
5.2K Visualizzazioni
Developmental Psychology
61.0K Visualizzazioni
Developmental Psychology
5.6K Visualizzazioni
Developmental Psychology
6.3K Visualizzazioni
Developmental Psychology
14.3K Visualizzazioni
Developmental Psychology
10.9K Visualizzazioni