Fonte: Tamara M. Powers, Dipartimento di Chimica, Texas A & M University
Il mondo moderno di oggi richiede l'uso di una grande quantità di energia. Mentre sfruttiamo l'energia da combustibili fossili come carbone e petrolio, queste fonti non sono rinnovabili e quindi l'offerta è limitata. Per mantenere il nostro stile di vita globale, dobbiamo estrarre energia da fonti rinnovabili. La fonte rinnovabile più promettente, in termini di abbondanza, è il sole, che ci fornisce energia solare più che sufficiente per alimentare completamente il nostro pianeta molte volte.
Quindi, come estraiamo energia dal sole? La natura è stata la prima a capirlo: la fotosintesi è il processo con cui le piante convertono l'acqua e l'anidride carbonica in carboidrati e ossigeno. Questo processo si verifica nelle foglie delle piante e si basa sui pigmenti di clorofilla che colorano le foglie di verde. Sono queste molecole colorate che assorbono l'energia dalla luce solare e questa energia assorbita che guida le reazioni chimiche.
Nel 1839, Edmond Becquerel, allora un fisico francese di 19 anni che sperimentava nel laboratorio di suo padre, creò la prima cella fotovoltaica. Ha illuminato una soluzione acida di cloruro d'argento che è stata collegata a elettrodi di platino che hanno generato una tensione e corrente. 1 Molte scoperte e progressi sono stati fatti alla fine del 19° e nella prima metà del 20° secolo, ed è stato solo nel 1954 che la prima cella solare pratica è stata costruita dai Bell Laboratories. A partire dal 1950, le celle solari sono state utilizzate per alimentare i satelliti nello spazio. 2
Le celle solari sono dispositivi elettrici che utilizzano la luce per creare una corrente. Questo video mostra la preparazione e il test di uno di questi tipi di cellule, la cella solare sensibilizzata al colorante (DSSC). Inventato per la prima volta alla UC Berkeley da Brian O'Regan e Michael Grätzel, Grätzel ha proseguito questo lavoro presso l'École Polytechnique Fédérale de Lausanne in Svizzera, culminando nel primo DSSC altamente efficiente nel 1991. 3 Queste celle solari, come le piante, usano un colorante per aiutare a sfruttare l'energia del sole.
1. Preparazione della pasta TiO2
Per ogni punto dati raccolto nei passaggi 6.5.3-6.5.4, calcolare la densità di corrente (mA/cm2) e la densità di potenza (mW/cm2). Per calcolare la densità di corrente, dividere la corrente per l'area della superficie del film determinata nel passaggio 2.7. Per calcolare la densità di potenza, moltiplicare la tensione per la densità di corrente. Tracciare la corrente (mA) rispetto alla tensione (mV) per i dati raccolti nei passaggi 6.3, 6.4 e 6.5.3-6.5.4. Tracci...
Questo video ha mostrato la preparazione e l'analisi di un semplice DSSC.
Le celle solari stanno diventando sempre più comuni e ci sono molte ricerche in corso per migliorare le loro prestazioni. Le celle solari tradizionali basate su semiconduttori di silicio vengono utilizzate per realizzare pannelli solari utilizzati nello spazio e sulla terra. L'aeroporto internazionale di Denver sfrutta il clima soleggiato del Colorado e dispone di quattro pannelli solari che forniscono .
Vai a...
Video da questa raccolta:
Now Playing
Inorganic Chemistry
15.5K Visualizzazioni
Inorganic Chemistry
31.4K Visualizzazioni
Inorganic Chemistry
18.5K Visualizzazioni
Inorganic Chemistry
54.1K Visualizzazioni
Inorganic Chemistry
67.5K Visualizzazioni
Inorganic Chemistry
103.3K Visualizzazioni
Inorganic Chemistry
25.3K Visualizzazioni
Inorganic Chemistry
21.9K Visualizzazioni
Inorganic Chemistry
38.7K Visualizzazioni
Inorganic Chemistry
78.5K Visualizzazioni
Inorganic Chemistry
44.8K Visualizzazioni
Inorganic Chemistry
35.0K Visualizzazioni
Inorganic Chemistry
15.2K Visualizzazioni
Inorganic Chemistry
51.2K Visualizzazioni
Inorganic Chemistry
16.6K Visualizzazioni