Celle di Grätzel (Dye-sensitized Solar Cells)

Panoramica

Fonte: Tamara M. Powers, Dipartimento di Chimica, Texas A & M University

Il mondo moderno di oggi richiede l'uso di una grande quantità di energia. Mentre sfruttiamo l'energia da combustibili fossili come carbone e petrolio, queste fonti non sono rinnovabili e quindi l'offerta è limitata. Per mantenere il nostro stile di vita globale, dobbiamo estrarre energia da fonti rinnovabili. La fonte rinnovabile più promettente, in termini di abbondanza, è il sole, che ci fornisce energia solare più che sufficiente per alimentare completamente il nostro pianeta molte volte.

Quindi, come estraiamo energia dal sole? La natura è stata la prima a capirlo: la fotosintesi è il processo con cui le piante convertono l'acqua e l'anidride carbonica in carboidrati e ossigeno. Questo processo si verifica nelle foglie delle piante e si basa sui pigmenti di clorofilla che colorano le foglie di verde. Sono queste molecole colorate che assorbono l'energia dalla luce solare e questa energia assorbita che guida le reazioni chimiche.

Nel 1839, Edmond Becquerel, allora un fisico francese di 19 anni che sperimentava nel laboratorio di suo padre, creò la prima cella fotovoltaica. Ha illuminato una soluzione acida di cloruro d'argento che è stata collegata a elettrodi di platino che hanno generato una tensione e corrente. 1 Molte scoperte e progressi sono stati fatti alla fine del 19° e nella prima metà del 20° secolo, ed è stato solo nel 1954 che la prima cella solare pratica è stata costruita dai Bell Laboratories. A partire dal 1950, le celle solari sono state utilizzate per alimentare i satelliti nello spazio. 2

Le celle solari sono dispositivi elettrici che utilizzano la luce per creare una corrente. Questo video mostra la preparazione e il test di uno di questi tipi di cellule, la cella solare sensibilizzata al colorante (DSSC). Inventato per la prima volta alla UC Berkeley da Brian O'Regan e Michael Grätzel, Grätzel ha proseguito questo lavoro presso l'École Polytechnique Fédérale de Lausanne in Svizzera, culminando nel primo DSSC altamente efficiente nel 1991. 3 Queste celle solari, come le piante, usano un colorante per aiutare a sfruttare l'energia del sole.

Procedura

1. Preparazione della pasta TiO2

  1. Massaggiare 6 g di polvere colloidale tiO2 e metterlo in un mortaio.
  2. Aggiungere con attenzione 2-3 ml di aceto al TiO2e iniziare a macinare la sospensione con il pestello fino a ottenere una pasta uniforme. La macinazione serve a rompere i ciuffi aggregati nella polvere.
  3. Continuare ad aggiungere aceto, con incrementi di ~ 1 mL durante la macinazione, fino a ~ 9 mL di volume totale. Prima di ogni aggiunta, la consistenza della

Log in or to access full content. Learn more about your institution’s access to JoVE content here

Risultati

Per ogni punto dati raccolto nei passaggi 6.5.3-6.5.4, calcolare la densità di corrente (mA/cm2) e la densità di potenza (mW/cm2). Per calcolare la densità di corrente, dividere la corrente per l'area della superficie del film determinata nel passaggio 2.7. Per calcolare la densità di potenza, moltiplicare la tensione per la densità di corrente. Tracciare la corrente (mA) rispetto alla tensione (mV) per i dati raccolti nei passaggi 6.3, 6.4 e 6.5.3-6.5.4. Tracci...

Log in or to access full content. Learn more about your institution’s access to JoVE content here

Riferimenti
  1. Williams, R. Becquerel Photovoltaic Effect in Binary Compounds. J Chem Phys, 32 (5), 1505-1514 (1960).
  2. Perlin (2005), Late 1950s - Saved by the Space Race", Solar Evolution - The history of Solar Energy. The Rahus Institute. Retrieved 28 June 2016.
  3. Regan, B., Gratzel, M. Nature, 353, 737-740 (1991).
  4. Miessler, G. L., Fischer, P. J., Tarr, D. A. Inorganic Chemistry, Pearson, 2014.
  5. Wikipedia page: Dye-sensitized solar cell,
  6. Smestad, G. P., Grätzel, M. Demonstrating Electron Transfer and Nanotechnology: A Natural Dye-Sensitized Nanocrystalline Energy Converter. J Chem Ed. 75 (6), 752 (1998).
  7. Burschka, J., Pellet, N., Moon, S.-J., Humphry-Baker, R., Nazeeruddin, M. K., Grätzel, M. Sequential deposition as a route to high-performance perovskite-sensitized solar cells. Nature, 499 (7458), 316-9 (2013).
Tags
Dye sensitized Solar CellsAlternative PhotovoltaicsSemiconductorPower EfficiencyHigh TemperaturesPhoton Incidence AnglesSilicon Solar CellsLow Light ConditionsManufacturing EasePlant based PigmentsTest SamplesElectron Energy LevelsLight AbsorptionEnergy BandsSemiconductorsConduction BandValence BandBandgap Energy

Vai a...

0:04

Overview

0:58

Principles: Band Theory

2:19

Principles: Operation of Dye-sensitized Solar Cells

3:56

Protocol: Electrode fabrication

6:06

Protocol: Cell Construction and Evaluation

7:36

Representative Results

8:32

Applications

10:06

Summary

Video da questa raccolta:

article

Now Playing

Celle di Grätzel (Dye-sensitized Solar Cells)

Inorganic Chemistry

15.5K Visualizzazioni

article

Sintesi di un Ti(III) metallocene utilizzando la tecnica della linea Schlenk

Inorganic Chemistry

31.4K Visualizzazioni

article

Scatola a guanti (Glove Box) e sensori di impurezze

Inorganic Chemistry

18.5K Visualizzazioni

article

Purificazione del ferrocene per sublimazione

Inorganic Chemistry

54.1K Visualizzazioni

article

Il metodo di Evans

Inorganic Chemistry

67.5K Visualizzazioni

article

Diffrazione a raggi X su cristallo singolo e su polveri

Inorganic Chemistry

103.3K Visualizzazioni

article

Spettroscopia di risonanza paramagnetica elettronica (EPR)

Inorganic Chemistry

25.3K Visualizzazioni

article

Spettroscopia Mössbauer

Inorganic Chemistry

21.9K Visualizzazioni

article

Interazione acido-base di Lewis in Ph3P-BH3

Inorganic Chemistry

38.7K Visualizzazioni

article

Struttura del ferrocene

Inorganic Chemistry

78.5K Visualizzazioni

article

Applicazione della teoria dei gruppi nella spettroscopia infrarossa

Inorganic Chemistry

44.8K Visualizzazioni

article

Teoria degli orbitali molecolari

Inorganic Chemistry

35.0K Visualizzazioni

article

Paddlewheel a quadruplo legame metallo-metallo

Inorganic Chemistry

15.2K Visualizzazioni

article

Sintesi di un complesso di cobalto (II) legato ad ossigeno

Inorganic Chemistry

51.2K Visualizzazioni

article

Inizio fotochimico di una reazione di polimerizzazione radicalica

Inorganic Chemistry

16.6K Visualizzazioni

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati