Fonte: Roberto Leon, Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Virginia Tech, Blacksburg, VA
L'alluminio è uno dei materiali più abbondanti nelle nostre vite, in quanto è onnipresente in tutto, dalle lattine di soda ai componenti degli aeroplani. Il suo uso diffuso è relativamente recente (1900aD), principalmente perché l'alluminio non si trova nel suo stato libero, ma piuttosto in combinazione con ossigeno e altri elementi, spesso sotto forma di Al2O3. L'alluminio è stato originariamente ottenuto da depositi minerali di bauxite nei paesi tropicali e la sua raffinazione richiede un consumo energetico molto elevato. L'alto costo di produzione di alluminio di qualità è un altro motivo per cui è un materiale molto ampiamente riciclato.
L'alluminio, specialmente se legato con uno o più di diversi elementi comuni, è stato sempre più utilizzato in applicazioni architettoniche, di trasporto, chimiche ed elettriche. Oggi, l'alluminio è superato solo dall'acciaio nel suo uso come materiale strutturale. L'alluminio è disponibile, come la maggior parte degli altri metalli, come prodotti laminati piatti, estrusi, forgiati e fusioni. L'alluminio offre un rapporto resistenza-peso superiore, resistenza alla corrosione, facilità di fabbricazione, proprietà non magnetiche, elevata conduttività termica ed elettrica, nonché facilità di lega.
Test di tensione dell'alluminio
Lo scopo di questo esperimento è:
Si presume che sia di
Dalle misurazioni e dalla Fig. 3, l'alluminio trattato termicamente, come il 6061T6 utilizzato in questo test, mostrerà in genere allungamenti percentuali nell'intervallo 8%-13%. È importante notare che quasi tutta la deformazione è localizzata in un piccolo volume e quindi l'allungamento %è solo una media; localmente il ceppo potrebbe essere molto più alto. Si noti inoltre che la %riduzione dell'area è anche una misura molto difficile da effettuare poiché le superfici sono irregol...
Questo esperimento ha descritto come ottenere una curva stress-deformazione per un tipico alluminio. Le differenze nelle curve stress-deformazione possono essere ricondotte alla differenza nella lavorazione (ad esempio, fusione, estrusione, trattamento termico o lavorazione a freddo) e alla composizione chimica (ad esempio, tipo e percentuale di leghe). Questi processi e leghe aumentano la resistenza dell'alluminio di un fattore da 20 a 60 volte quello del materiale puro. I test hanno dimostrato che l'alluminio è un mat.
Vai a...
Video da questa raccolta:
Now Playing
Structural Engineering
88.2K Visualizzazioni
Structural Engineering
23.4K Visualizzazioni
Structural Engineering
108.9K Visualizzazioni
Structural Engineering
32.1K Visualizzazioni
Structural Engineering
28.3K Visualizzazioni
Structural Engineering
36.0K Visualizzazioni
Structural Engineering
11.4K Visualizzazioni
Structural Engineering
40.3K Visualizzazioni
Structural Engineering
25.2K Visualizzazioni
Structural Engineering
14.3K Visualizzazioni
Structural Engineering
12.1K Visualizzazioni
Structural Engineering
25.7K Visualizzazioni
Structural Engineering
15.1K Visualizzazioni
Structural Engineering
23.5K Visualizzazioni
Structural Engineering
32.8K Visualizzazioni