Per iniziare, trasferisci cinque millilitri di un surnatante di coltura acidificato di pseudomonas aeruginosa in una provetta di polipropilene da 50 millilitri. Aggiungere cinque millilitri di miscela di cloroformio metanolo in questo tubo. Capovolgere il tubo tre volte per 30 secondi per agitare e mescolare la soluzione.
Lasciare il tubo senza inversione per due minuti tra ogni agitazione. Centrifugare la provetta per 10 minuti a 3000 G a quattro gradi Celsius, quindi trasferire la fase organica in una provetta pulita. Lasciare il tubo in una cappa aspirante fino a quando non si asciuga.
Successivamente, utilizzare una pipetta da 10 microlitri per applicare cinque microlitri di campioni su una piastra TLC. Per preparare la fase liquida, mescolare 26 millilitri di cloroformio, sei millilitri di metanolo e 0,8 millilitri di acido acetico al 20%. Porre la miscela di solvente in una camera TLC chiusa per almeno 10 minuti per saturarla.
Trasferire la piastra TLC nella camera, evitando il contatto con i punti di applicazione del campione. Lasciare la lastra TLC nella camera chiusa fino a quando il solvente non raggiunge un centimetro prima del bordo della piastra. A questo punto togliete il piatto e lasciatelo asciugare.
Per rilevare la presenza di ramnolipidi, spruzzare la soluzione di alfa naftolo sulla piastra nella cappa di estrazione, quindi posizionare una piastra spruzzata in un forno a 85 gradi Celsius per diversi minuti fino a quando non è visibile il segno rosato del lipide ramnolipidico. Tutti e tre i ceppi di pseudomonas aeruginosa producono quantità diverse di mono e di-ramnolipidi.