Descriviamo un protocollo per la generazione di podociti umani mediante riprogrammazione episomiale dei fibroblasti dermici in cellule staminali pluripotenti indotte dall'uomo. Queste cellule assomigliano ai podociti in vivo molto meglio dei podociti immortalizzati in termini di processi alimentari di podocita ed espressione del marcatore specifico del podocita. I podociti sono cellule terminalmente differenziate.
Pertanto, queste cellule non proliferano più e l'analisi primaria dei podociti in coltura cellulare è limitata. Anche se il problema del numero limitato di cellule è stato superato utilizzando podociti condizionatamente immortalati, questi podociti presentano un fenotipo e un comportamento dedifferenziati, che mette in discussione il loro uso nella ricerca di base. Con l'aiuto di cellule staminali pluripotenti indotte, i podociti possono essere generati in vitro in un numero di cellule quasi illimitato con morfologia tipica del podocita che include processi alimentari distinti ed espressione del marcatore specifico del podocita.
Quando si utilizzano le cellule staminali specifiche del paziente per differenziarsi in podocitici, è possibile studiare ex vivo le alterazioni specifiche della malattia della cellula. Nel caso, la biopsia cutanea iniziale è stata prelevata da un paziente con una malattia genetica podocita. I podociti generati con il nostro protocollo sono cellule malate personalizzate portatrici della mutazione del paziente.
Pertanto, queste cellule rappresentano un modello ex vivo migliorato per studiare le malattie dei podociti e le potenziali sostanze terapeutiche in un approccio individualizzato.