La nostra ricerca esplora il modo in cui i segnali meccanici istruiscono il destino delle cellule endoteliali durante lo sviluppo, per il quale combiniamo la differenziazione delle cellule staminali pluripotenti indotta dall'uomo con la stimolazione meccanica mediata dai fluidi. Le cellule endoteliali sono costantemente esposte al movimento del sangue, quindi i segnali importanti vengono persi nella coltura statica, il che rende questa la sfida principale nello studio della biologia delle cellule endoteliali utilizzando i sistemi di coltura tradizionali. I segnali meccanici, infatti, attivano molte vie di segnalazione cruciali che potrebbero essere trascurate nelle cellule coltivate in condizioni statiche.
Il nostro protocollo fornisce una guida semplice e dettagliata su come differenziare e stimolare meccanicamente le cellule endoteliali derivate da cellule staminali pluripotenti indotte. Ciò aiuterà molti laboratori nell'adozione di una coltura termica per rispondere facilmente alle domande sul comportamento delle cellule endoteliali durante il flusso.