La nostra ricerca introduce la nanocarta come substrato innovativo, in contrasto con la carta convenzionale. La nanocarta offre trasparenza ottica, eccezionale levigatezza e adattabilità chimica. Ora il substrato manca attualmente di un metodo di fabbricazione a microcanali efficiente, limitandone la più ampia adozione in microfluidica.
La progressione delle tecnologie di produzione, tra cui il taglio laser e la stampa micro o nano-3D, ha migliorato significativamente la precisione del motore. Di conseguenza, ha semplificato e migliorato la precisione della fabbricazione microfluidica. Inoltre, le immagini di materiali di substrato innovativi come la carta nanocellulosica hanno ulteriormente attivato le prestazioni dei dispositivi microfluidici analitici a base di carta.
Attualmente, una delle sfide sperimentali che dobbiamo affrontare è la lavorazione del taglio laser, che limita la maggior parte della larghezza a 200 micrometri e influisce sulla precisione dei microcanali. Per superare questo problema, la ricerca futura esplorerà la stampa nano-3D per MoS, con l'obiettivo di raggiungere un livello di precisione più elevato nei dispositivi microfluidici analitici basati su nanocarta. Al contrario, per stabilire le tecniche per la fabbricazione di microcanali su carta nanocellulosica, come la stampa 3D, il rivestimento a spruzzo o il taglio e l'assemblaggio manuale, il nostro metodo offre un netto vantaggio.
Combina la semplicità con una precisione superiore, garantendo facilità d'uso, economicità, efficienza in termini di tempo e sintonizzazione dei canali macro a livello micrometrico. I nostri risultati forniscono un metodo nuovo, accurato e semplice per fabbricare microcanali su nanocarta e, infine, per realizzare dispositivi microfluidici basati su nanocarta. Nel quadro generale, con questo metodo, il substrato di carta esistente nanocarta può essere facilmente utilizzato nel campo della microfluidica.