Siamo interessati a comprendere i meccanismi che regolano i comportamenti di elaborazione del movimento visivo, come il riflesso optocinetico. Abbiamo sviluppato PyOKR come piattaforma accessibile e uniforme per quantificare in modo riproducibile un'ampia gamma di risposte visive in varie condizioni per approfondire la nostra comprensione di questi comportamenti. Non esiste un metodo unificato all'interno del campo per quantificare le risposte riflesse optocinetiche, che possono causare disparità quando si confrontano i dati tra i laboratori.
Ci auguriamo che PyOKR possa aiutare a standardizzare il modo in cui questi dati vengono analizzati per fornire uno strumento accessibile, imparziale e robusto per studiare queste risposte visive. I metodi esistenti di solito differiscono tra i laboratori e sono spesso progettati su misura per le loro esigenze specifiche. PyOKR offre un metodo unificato che è facile da usare, accessibile e adattabile a diversi disegni sperimentali.
Con una combinazione di analisi automatizzata e input dell'utente, può generare risultati imparziali e accurati per rispondere alle domande desiderate dall'utente. L'uso del nostro nuovo metodo di analisi PyOKR faciliterà lo studio dei comportamenti di risposta visiva in molti contesti, come la manipolazione genetica o farmacologica. Grazie alla sua accessibilità e adattabilità, consentirà ai ricercatori di quantificare in modo efficiente le risposte per rispondere a nuove domande su come si formano e funzionano i circuiti visivi.
Con l'aiuto di PyOKR, speriamo di identificare nuovi meccanismi che regolano lo sviluppo dei circuiti selettivi di direzione che guidano i riflessi optocinetici. L'utilizzo di questo approccio con la perturbazione del circuito neuro continuerà ad aiutarci a studiare lo sviluppo e la funzione di questi sistemi visivi critici.