Accedi

È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.

In questo articolo

  • Riepilogo
  • Abstract
  • Introduzione
  • Protocollo
  • Risultati
  • Discussione
  • Divulgazioni
  • Riconoscimenti
  • Materiali
  • Riferimenti
  • Ristampe e Autorizzazioni

Riepilogo

Generazioni di nuovi saggi funzionali quali interferone gamma (IFN-γ) ELISpot, che rilevano la produzione di citochine a livello di singola cellula e forniscono sia la caratterizzazione quantitativa e qualitativa delle risposte delle cellule T possono essere utilizzati per valutare la risposta immunitaria cellulo-mediata contro varicella zoster virus (VZV).

Abstract

Varicella zoster (VZV) è una causa importante di morbilità e mortalità dopo trapianto di sangue del cordone ombelicale (UCBT). Per questo motivo, la profilassi antierpetico è amministrato sistematicamente ai destinatari UCBT pediatrici per evitare complicazioni associate con infezione VZV, ma non vi è un consenso prove basate forte che definisce la sua durata ottimale. Poiché cellule T mediata è responsabile del controllo di infezione VZV, valutare la ricostituzione di VZV specifiche risposte delle cellule T seguente UCBT potrebbe fornire indicazioni sul fatto profilassi possono essere mantenute o possono essere sospesi. A tal fine, un VZV specifico interferone gamma (IFN-γ) immunospot enzimatico (ELISpot) saggio è stata sviluppata per caratterizzare la produzione di IFN-γ da linfociti T in risposta alla stimolazione in vitro con vaccino vivo attenuato irradiato VZV. Questa analisi fornisce una misurazione rapida, riproducibile e sensibile di VZV specifico cell immunità adatto per monitorare la ricostituzione del VZV dell'immunità specifica in ambito clinico e di valutare la risposta immunitaria agli antigeni VZV mediata.

Introduzione

La prima volta nel 1989 UCBT è sempre più utilizzato come parte del trattamento di vari disturbi del sangue neoplastiche e non neoplastiche in bambini 1. VZV è un alphaherpesvirus umana citopatico che provoca due malattie diverse, varicella (dopo l'infezione primaria) e dell'herpes zoster (dopo la riattivazione). Dopo l'infezione primaria, VZV persiste per tutta la vita dell'ospite riparata entro nervi sensoriali del gangli spinali. Una delle complicanze infettive più minacciosi seguenti UCBT è associato con VZV 2-4. Nel nostro centro clinico, in assenza di VZV la profilassi, l'incidenza cumulativa di malattia VZV malattia da VZV a 3 anni postUCBT era del 46% 2. In questi pazienti, de novo infezione con o riattivazione di VZV è spesso associato con diffusione viscerale al sistema nervoso centrale, polmoni e fegato 5-7. Come profilassi conseguenza, aciclovir, valaciclovir e famciclovir viene comunemente somministrato a UBCT destinatari 8,9. Tuttavia, questa strategia di trattamento non tiene conto del potenziale protettivo di VZV linfociti T specifici o la cinetica di ricostituzione del VZV specifiche risposte delle cellule T. Potenziali problemi associati con l'uso crescente di profilassi antierpetico lungo termine includono a) overtreatment paziente; b) lo sviluppo di resistenza ai farmaci antivirali 10,11; c) violazione di VZV specifico ricostituzione immunitaria 12,13. Poiché il rilevamento di VZV funzionali specifici linfociti T è correlata con la presenza di una protezione a lungo termine da VZV e un miglior risultato clinico 4,14,15, monitoraggio delle cellule mediata risposte immunitarie contro VZV nel periodo post-trapianto potrebbe comportare un uso più razionale antivirale trattamento consentendo medici di distinguere i pazienti che potrebbero trarre vantaggio da VZV profilassi da coloro il cui sistema immunitario è in grado di controllare la replicazione VZV 4,13.

Il ELISpot saggio IFN-γ è ampiamente usato per le cellule monitoraggio risposte immunitarie mediate in una varietà di sistemi sperimentali e condizioni cliniche. Macchie sono generate a seguito clivaggio di un substrato cromogenico, generando un precipitato visibile e stabile al sito di reazione. Ogni singolo spot rappresenta quindi l'impronta di una cella producenti citochine individuale. IFN-γ ELISpot non solo misura la capacità delle singole cellule ex vivo per produrre IFN-γ in risposta alla stimolazione in vitro con antigene affine, ma fornisce anche una stima della frequenza di rispondere cellule in una data popolazione cellulare 16,17. Oltre alla sua elevata sensibilità, IFN-γ ELISpot è semplice da eseguire, rendendo possibile il suo impiego nel contesto di protocolli clinici personalizzati volti a guidare l'inizio o cessazione del trattamento antivirale. La procedura di seguito dettagliata descries un saggio ELISpot che è specificamente progettato per rilevare e misurare la produzione di IFN-γ da parte delle cellule mononucleate del sangue periferico dopo stimolazione in vitro con antigeni derivati ​​VZV.

Protocollo

Questo protocollo di ricerca è stato approvato dal Consiglio di CHU Sainte-Justine, Montreal, Quebec, Canada, dove è stato condotto lo studio Istituzionale valutazione etica. Il consenso informato è stato chiesto e ottenuto da tutti i partecipanti allo studio, i loro genitori o tutori legali. Tutte le procedure eseguite nei giorni 1 e 2 devono essere eseguite in condizioni sterili (cioè sotto una cappa a flusso laminare). Procedure di sicurezza standard per il trattamento del sangue umano devono essere rigorosamente rispettate.

1. Rivestimento delle piastre

  1. Permeabilize il difluoruro di polivinilidene (PVDF) membrane in fondo 96 pozzetti MultiScreen IP piastre ELISpot bianco aggiungendo ad ogni pozzetto 20 pl di 35% etanolo per 1 min. Membrane dovrebbero diventare leggermente traslucido.
  2. Lavare immediatamente i pozzetti 3 volte con 200 ml di 1x tampone fosfato (PBS; 137 mM NaCl, 2,7 mM KCl, 10 mM Na 2 HPO 4, 2 mM KH 2 PO 4, pH 7.4) utilizzando un multichannel pipetta o un dispositivo simile. Questo passaggio è fondamentale dato che i residui di etanolo possono influenzare la vitalità cellulare e legame di anticorpo di cattura. Piastre ELISpot sono fragili e devono essere maneggiati con cura: l'uso di un lavatore automatico non è raccomandato.
  3. Cappotto pozzetti con 10 ml di topo purificato cattura IFN-γ anticorpo anti-umano diluito in 1x PBS ad una concentrazione finale di 10 pg / ml. Coprire le piastre con pellicola trasparente e regolare incubare una notte a 4 ° C.

2. Blocco Plates

  1. Svuotare i pozzetti, toccando asciugare e lavare i piatti 5 volte con 200 ml di 1x PBS.
  2. Riempire i pozzetti con 200 ml di terreno RPMI 1640 completo e incubare le piastre per 2 ore a 37 ° C (blocco passo).
  3. Lavare le piastre 5x con 200 microlitri di PBS 1x e mantenere i pozzi pieno di PBS 1x finché le cellule sono pronte per essere placcato.

3. Cella placcatura e di stimolazione

  1. Preparare peripheral cellule mononucleate del sangue (PBMC) a partire da campioni di sangue venoso umano mediante centrifugazione su gradienti di Ficoll-Paque utilizzando le procedure standard. In alternativa, utilizzando metodi standard, disgelare le aliquote di PBMC congelati in azoto liquido. Dopo centrifugazione ultimi, risospendere le cellule ad una concentrazione finale di 2 x 10 6 cellule / ml e incubate overnight a 37 ° C sotto atmosfera di CO 2 5% in un incubatore a camicia d'acqua.
  2. Rimuovere PBMC dall'incubatore e risospendere in un volume finale di 5 ml di RPMI completo 1640.
  3. Incubare PBMC in presenza di 10 ml di endonucleasi geneticamente da Serratia marcescens per 5 min a temperatura ambiente.
  4. Rimuovere un'aliquota 50 microlitri di PBMC e mescolare con 50 ml di trypan colorante blu. Contare le celle e stimare% vitalità usando un emocitometro e l'esame microscopico (metodo esclusione del colorante). Vari metodi automatizzati per il conteggio e la valutazione della vitalità cellulare can al cellularecosì essere utilizzato. PBMC deve essere> 95% praticabile. Scartare campione quando vitalità è inferiore al 95%.
  5. Centrifugare PBMC a 700 xg per 5 minuti, il surnatante scarto, e risospendere le cellule in AIM-V mezzo supplementato con 2% (v / v) di siero umano inattivato (HIS) ad una concentrazione finale di 2 x 10 6 cellule / ml. Mantenere a 37 ° C fino miscele di stimolazione sono aggiunti alla piastra.
  6. Aggiungere ai pozzetti, una goccia alla volta, 100 microlitri della miscela stimolazione appropriata. Tre le miscele di stimolazione devono essere utilizzati come descritto di seguito:
    1. Medio uso AIM-V integrato con il 2% (v / v) di siero umano inattivato (IHS) come controllo negativo.
    2. Utilizzare anti-CD3 anticorpo monoclonale (clone OKT3) diluito in mezzo AIM-V supplementato con 2% (v / v) IHS ad una concentrazione finale di 0,5 mg / ml come controllo positivo).
    3. Utilizzare antigene VZV, sotto forma di una γ-irradiati (10.000 Gy; 30 min tempo di esposizione) vaccino vivo attenuato contro VZV (1.350 unità formanti placca [PFU] / ml) diluizioneTED 1:200 in AIM-V mezzo supplementato con 2% (v / v) IHS) o 1 mg di una miscela equimolare di 67 peptidi (15 residui amminoacidici) sintetizzato sulla base della sequenza del VZV immediatamente precoce (IE63) fosfoproteina . Controllare l'efficacia irradiazione monitorando l'assenza di segni visibili di effetto citopatico dopo 4 giorni in culture di PBMC.
    4. Preparare tutti i pozzetti in duplicato.
  7. Aggiungere ai pozzetti, una goccia alla volta, 100 microlitri di cellule preparate nel passo 5.4 ai pozzetti appropriati. Due pozzetti devono essere lasciati senza cellule (controllo negativo). Incubare per 20 ore a 37 ° C sotto atmosfera di CO 2 5% in un incubatore a camicia d'acqua. Non scuotere, spostare o impilare i piatti su uno sopra l'altro durante l'incubazione.

4. Spot Sviluppo e rilevamento

  1. Scartare le cellule e lavare le piastre 10x con PBS 1x integrato con 0,05% (v / v) di Tween 20 (PBST). Tween 20 aiuta staccare cellule che hanno aderito al PVDF membrane seguente notte di incubazione.
  2. Usando una pipetta multicanale, aggiungere 100 ml di 0,5 mg / ml biotina coniugato anti-IFN-γ anticorpo monoclonale (clone 4S.B3) diluito in 1x PBS contenente 0,5% (w / v) di siero albumina bovina (BSA). Incubare le piastre per 2 ore a temperatura ambiente.
  3. Lavare i pozzetti 6x con PBST e aggiungere ogni ben 100 ml di streptavidina conjugatd con fosfatasi alcalina diluito 1:1000 in 1x PBS contenente 0,5% (w / v) BSA. Coprire le piastre e incubare per 1 ora a temperatura ambiente.
  4. Lavare le piastre 3x con PBST e 3x con 1x PBS. Aggiungere 100 pl di un fosfato 5-bromo-4-cloro-3-indolil (BCIP) / nitro blu tetrazolio cloruro (NBT) soluzione di substrato e incubare 5 min a temperatura ambiente.
  5. Lavare le piastre sotto acqua distillata. Rimuovere la sezione inferiore della piastra ELISpot e lavare entrambi i lati della membrana con acqua distillata. Far asciugare i piatti.
  6. Esaminare i pozzi ed enumerare le macchie con un d stereoscopicamicroscopio issection o la scansione delle piastre utilizzando un contatore posto automatizzato. Conservare le piastre lontano dalla luce se non possono essere esaminati lo stesso giorno.
    1. Calcolare la media dei numeri di punti contati in corrispondenti pozzetti duplicati e sottrarre il numero di punti contati in pozzetti di controllo negativo (nessuna cella) dal numero di punti contati nei pozzetti.
    2. Esprimere la produzione di IFN-γ, come il numero di unità in loco di formatura (SFU) per 10 6 PBMC.
    3. Si consideri che i campioni di prova sono positivi se il numero di SFU è> 50 per 10 6 PBMC e 2 deviazioni standard (SD) sopra il controllo negativo (medium cellule + AIM-V integrato con il 2% (v / v) IHS).
    4. Utilizzare un valore di 400 SFU per bene quando i punti sono troppi per essere contati.
  7. Verificare se i dati ELISpot sono distribuiti normalmente o non utilizzare il test di Kolmogorov-Smirnov. Quando i dati sono distribuiti normalmente, effettuare confronti statistici con t tes di Studentt (2 gruppi) o ANOVA e il post-test di Bonferroni (confronti multipli). Se i dati non sono distribuiti normalmente, utilizzare il test di Mann-Whitney U (2 gruppi) o il test di Kruskal-Wallis e post-test di Dunn (confronti multipli).

Risultati

Il protocollo ELISpot IFN-γ sopra descritto è stato sviluppato ed ottimizzato nel nostro laboratorio per misurare l'entità e la qualità delle cellule risposte immunitarie mediate dirette contro VZV 4. Diverse fonti di antigene VZV possono essere utilizzati per la fase di stimolazione. Questi includono: a) disponibile in commercio dei detergenti estratti inattivati ​​da VZV infettate cellule Vero 18; b) le piscine di sovrapposizione peptidi sintetici da specifiche proteine ​​codifica...

Discussione

Modifiche e risoluzione di problemi: saggi IFN-γ ELISpot sono stati utilizzati per esaminare le risposte immunitarie mediate da cellule contro una varietà di patogeni microbici, inclusi tipo virus dell'immunodeficienza umana 1 (HIV-1) 24,25, virus dell'epatite C (HCV) 26, 27, e Mycobacterium tuberculosis 28,29, solo per citarne alcuni. Qui abbiamo descritto lo sviluppo di un ELISpot test IFN-γ per misurare l'immunità cellulare contro, con la speranza di definire ...

Divulgazioni

Gli autori dichiarano di non avere interessi finanziari in competizione.

Riconoscimenti

Gli autori desiderano ringraziare i partecipanti allo studio e ai loro genitori. Vorremmo anche ringraziare il Dott. Réjean Lapointe (CHUM Notre-Dame, Montreal, Canada) per l'accesso al suo lettore ELISpot, Dr. Lubo Alexandrov per l'analisi statistica, e Denis Blais, Sandra Caron, Silvie Valois e Martine Caty per esperto tecnico assistenza. Sostenuto da finanziamenti le Fonds d'opération pour les projets de recherche clinique et d'evalution des tecnologie (CHU Sainte-Justine) per HS e PO, per la Fondation Centre de cancérologie Charles-Bruneau, e dal Leukemia & Lymphoma Society of Canada. ISF è stato sostenuto da borse di studio la Fondation CHU Sainte-Justine e le Fonds de la recherche du Québec-santé (FRQS). AJG è stato il destinatario di borse di studio dal Dipartimento di Microbiologia, Immunologia e Malattie infettive, Université de Montréal (Gabriel-Marquis borsa di studio), FRQS, e la Canadian Institutes of Health Ricerca (CIHR). NM è stato supportato da la Fondation CHU Sainte-Justine, la Fondazione Cole, e FRQS.

Materiali

NameCompanyCatalog NumberComments
Leucocep tubeVWR89048-936/89048-93212 ml or 50 ml tubes may be used depending on the volume of blood. 
Ficoll-PaqueGE Healthcare17-1440-02Protect from light.
Benzonase nucleaseNovagen70746-3Keep at -20 C.
MultiScreenHTS-IP Filter PlateMilliporeMSIPS4W10Sterile with pore size of 0.45 µm. 
Mouse anti-human IFN-γ capture antibodyBD Biosciences551221NIB42 clone. 
Pepmix VZV IE63 JPT Peptide TechnologiesPM-VZV-IE63Dissolve contents of one vial in 40 μL of DMSO. Use within 6 months.
Biotin-conjugated anti-IFN-γ monoclonal antibodyBD Biosciences5545504SB3 clone.
Streptavidin conjugated with alkaline phosphatase Bio-Rad Life Science170-3554Dilute for use on the same day.
BCIP/NBTBio-Rad Life Science170-6432Protect from light.

Riferimenti

  1. Ballen, K. K., et al. Umbilical cord blood transplantation: the first 25 years and beyond. Blood. 122 (4), 491-498 (2013).
  2. Vandenbosch, K., et al. Varicella-zoster virus disease is more frequent after cord blood than after bone marrow transplantation. Biol. Blood Marrow Transplant. 14 (8), 867-871 (2008).
  3. Barker, J. N., et al. Serious infections after unrelated donor transplantation in 136 children: impact of stem cell source. Biol. Blood Marrow Transplant. 11 (5), 362-370 (2005).
  4. Merindol, N., et al. Reconstitution of protective immune responses against cytomegalovirus and varicella zoster virus does not require disease development in pediatric recipients of umbilical cord blood transplantation. J. Immunol. 189 (10), 5016-5028 (2012).
  5. Feldman, S., et al. Varicella in children with cancer: Seventy-seven cases. Pediatrics. 56 (3), 388-397 (1975).
  6. Arvin, A. M. Varicella-Zoster virus: pathogenesis, immunity, and clinical management in hematopoietic cell transplant recipients. Biol. Blood Marrow Transplant. 6 (3), 219-230 (2000).
  7. Wiegering, V., et al. Varicella-zoster virus infections in immunocompromised patients - a single centre 6-years analysis. BMC Pediatr. 11, 31 (2011).
  8. Boeckh, M., et al. Long-term acyclovir for prevention of varicella zoster virus disease after allogeneic hematopoietic cell transplantation--a randomized double-blind placebo-controlled study. Blood. 107 (5), 1800-1805 (2006).
  9. Boeckh, M. Prevention of VZV infection in immunosuppressed patients using antiviral agents. Herpes. 13 (3), 60-65 (2006).
  10. Tomblyn, M., et al. Guidelines for preventing infectious complications among hematopoietic cell transplantation recipients: a global perspective. Biol. Blood Marrow Transplant. 15 (10), 1143-1238 (2009).
  11. Ljungman, P., et al. Long-term acyclovir prophylaxis in bone marrow transplant recipients and lymphocyte proliferation responses to herpes virus antigens in vitro. Bone Marrow Transplant. 1 (2), 185-192 (1986).
  12. Selby, P. J., et al. The prophylactic role of intravenous and long-term oral acyclovir after allogeneic bone marrow transplantation. Br. J. Cancer. 59 (3), 434-438 (1989).
  13. Distler, E., et al. Recovery of varicella-zoster virus-specific T cell immunity after T cell-depleted allogeneic transplantation requires symptomatic virus reactivation. Biol. Blood Marrow Transplant. 14 (12), 1417-1424 (2008).
  14. Levin, M. J., et al. Decline in varicella-zoster virus (VZV)-specific cell-mediated immunity with increasing age and boosting with a high-dose VZV vaccine. J. Infect. Dis. 188 (9), 1336-1344 (2003).
  15. Jones, L., et al. Phenotypic analysis of human CD4+ T cells specific for immediate-early 63 protein of varicella-zoster virus. Eur. J. Immunol. 37 (12), 3393-3403 (2007).
  16. Czerkinsky, C., et al. Reverse ELISPOT assay for clonal analysis of cytokine production. I. Enumeration of gamma-interferon-secreting cells. J. Immunol. Methods. 110 (1), 29-36 (1988).
  17. Hutchings, P. R., et al. The detection and enumeration of cytokine-secreting cells in mice and man and the clinical application of these assays. J. Immunol. Methods. 120 (1), 1-8 (1989).
  18. De Castro, N., et al. Varicella-zoster virus-specific cell-mediated immune responses in HIV-infected adults. AIDS Res. Hum. Retroviruses. 27 (10), 1089-1097 (2011).
  19. Jones, L., et al. Persistent high frequencies of varicella-zoster virus ORF4 protein-specific CD4+ T cells after primary infection. J. Virol. 80 (19), 9772-9778 (2006).
  20. Malavige, G. N., et al. Viral load, clinical disease severity and cellular immune responses in primary varicella zoster virus infection in Sri Lanka. PLoS One. 3 (11), (2008).
  21. Sadaoka, K., et al. Measurement of varicella-zoster virus (VZV)-specific cell-mediated immunity: comparison between VZV skin test and interferon-gamma enzyme-linked immunospot assay. J. Infect. Dis. 198 (9), 1327-1333 (2008).
  22. Smith, J. G., et al. Development and validation of a gamma interferon ELISPOT assay for quantitation of cellular immune responses to varicella-zoster virus. Clin. Diagn. Lab. Immunol. 8 (5), 871-879 (2001).
  23. Ouwendijk, W. J., et al. T-cell immunity to human alphaherpesviruses. Curr. Opin. Virol. 3 (4), 452-460 (2013).
  24. Rowland-Jones, S. L., et al. Cytotoxic T cell responses to multiple conserved HIV epitopes in HIV-resistant prostitutes in Nairobi. J. Clin. Invest. 102 (9), 1758-1765 (1998).
  25. Alter, G., et al. Human immunodeficiency virus (HIV)-specific effector CD8 T cell activity in patients with primary HIV infection. J. Infect. Dis. 185 (6), 755-765 (2002).
  26. Lechner, F., et al. Analysis of successful immune responses in persons infected with hepatitis C virus. J. Exp. Med. 191 (9), 1499-1512 (2000).
  27. Fournillier, A., et al. A heterologous prime/boost vaccination strategy enhances the immunogenicity of therapeutic vaccines for hepatitis C virus. J. Infect. Dis. 208 (6), 1008-1019 (2013).
  28. Adetifa, I. M., et al. Interferon-γ ELISPOT as a biomarker of treatment efficacy in latent tuberculosis infection: a clinical trial. Am. J. Respir. Crit. Care Med. 187 (4), 439-445 (2013).
  29. Lalvani, A., Pareek, M. A 100 year update on diagnosis of tuberculosis infection. Br. Med. Bull. 93, 69-84 (2010).
  30. Berger, R., et al. A dose-response study of a live attenuated varicella-zoster virus (Oka strain) vaccine administered to adults 55 years of age and older. J. Infect. Dis. 178 Suppl. 1, (1998).
  31. Trannoy, E., et al. Vaccination of immunocompetent elderly subjects with a live attenuated Oka strain of varicella zoster virus: a randomized, controlled, dose-response trial. Vaccine. 18 (16), 1700-1706 (2000).
  32. Brunner, K. T., et al. Quantitative assay of the lytic action of immune lymphoid cells on 51-Cr-labelled allogeneic target cells in vitro; inhibition by isoantibody and by drugs. Immunology. 14 (2), 181-196 (1968).
  33. Moretta, A., et al. Quantitative assessment of the pool size and subset distribution of cytolytic T lymphocytes within human resting or alloactivated peripheral blood T cell populations. J. Exp. Med. 158 (2), 571-585 (1983).
  34. Jung, T., et al. Detection of intracellular cytokines by flow cytometry. J. Immunol. Methods. 159 (1-2), 197-207 (1993).
  35. Maecker, H. T., et al. Standardization of cytokine flow cytometry assays. BMC Immunol. 6, 13 (2005).
  36. Nomura, L., et al. Standardization and optimization of multiparameter intracellular cytokine staining. Cytometry A. 73 (11), 984-991 (2008).
  37. Letsch, A., Scheibenbogen, C. Quantification and characterization of specific T-cells by antigen-specific cytokine production using ELISPOT assay or intracellular cytokine staining. Methods. 31 (2), 143-149 (2003).
  38. Merindol, N., et al. Umbilical cord blood T cells respond against the Melan-A/MART-1 tumor antigen and exhibit reduced alloreactivity as compared with adult blood-derived T cells. J. Immunol. 185 (2), 856-866 (2010).
  39. Altman, J. D., et al. Phenotypic analysis of antigen-specific T lymphocytes. Science. 274 (5284), 94-96 (1996).
  40. Scriba, T. J., et al. Ultrasensitive detection and phenotyping of CD4+ T cells with optimized HLA class II tetramer staining. J. Immunol. 175 (10), 6334-6343 (2005).
  41. Stone, J. D., et al. Interaction of streptavidin-based peptide-MHC oligomers (tetramers) with cell-surface TCRs. J. Immunol. 187 (12), 6281-6290 (2011).
  42. Pantaleo, G., et al. Evidence for rapid disappearance of initially expanded HIV-specific CD8+ T cell clones during primary HIV infection. Proc. Natl Acad. Sci. USA. 94 (18), 9848-9853 (1997).
  43. Wherry, E. J. T cell exhaustion. Nat. Immunol. 12 (6), 492-499 (2011).
  44. Boulet, S., et al. A dual color ELISPOT method for the simultaneous detection of IL-2 and IFN-gamma HIV-specific immune responses. J. Immunol. Methods. 320 (1-2), 18-29 (2007).
  45. Ahlborg, N., Axelsson, B. Dual- and triple-color fluorospot. Methods Mol. Biol. 792, 77-85 (2012).
  46. Precopio, M. L., et al. Immunization with vaccinia virus induces polyfunctional and phenotypically distinctive CD8(+) T cell responses. J. Exp. Med. 204 (6), 405-1416 (2007).
  47. Sadzot-Delvaux, C., et al. Recognition of the latency-associated immediate early protein IE63 of varicella-zoster virus by human memory T lymphocytes. J. Immunol. 159 (6), 2802-2806 (1997).
  48. Malavige, G. N., et al. IE63-specific T-cell responses associate with control of subclinical varicella zoster virus reactivation in individuals with malignancies. Br. J. Cancer. 102 (4), 727-730 (2010).

Ristampe e Autorizzazioni

Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE

Richiedi Autorizzazione

Esplora altri articoli

ImmunologiaNumero 89il virus varicella zosterimmunit cellulo mediatale cellule Tinterferone gammaELISpotcordone ombelicale trapianto di sangue

This article has been published

Video Coming Soon

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati