Accedi

Molti animali mostrano un comportamento di cura dei genitori, tra cui l'alimentazione, la toelettatura e la protezione dei giovani figli. La cura dei genitori è universale nei mammiferi e negli uccelli, che spesso hanno giovani che nascono relativamente impotenti. Diverse specie di insetti e pesci, così come alcuni anfibi, anche la cura per i loro piccoli.

Uccelli

L'assistenza ai genitori può verificarsi anche prima della schiusa di uccelli, quando i genitori si siedono sulle loro uova per incubarli. Dopo la schiusa, i genitori forniscono cibo per la loro prole e possono continuare a covare i loro piccoli per tenerli al caldo. Sia gli uccelli maschi che femmine forniscono assistenza parentale, a seconda della specie.

Mammiferi

Nei mammiferi marsupiali, come i canguri, gli embrioni nascono spesso in una fase molto precoce e poi strisciano nella sacca della madre. Qui, la madre cura e protegge la sua prole, a volte per molti mesi, fino a quando non può funzionare in modo più indipendente.

I mammiferi placentari nascono più sviluppati dei marsupiali, ma richiedono ancora molta cura. La cura dei genitori dei mammiferi è per lo più fornita dalla madre, innescata dagli ormoni della gravidanza e del parto e dalla necessità di allattamento per fornire sostanze nutritive. L'allattamento è un tipo essenziale di cura dei genitori dei mammiferi poiché il latte materno è la fonte primaria di cibo per i giovani. I mammiferi spesso spesso si leccano anche i neonati e li portano in giro: curarli, proteggersi e legare con loro.

Circa il 5-10% delle specie di mammiferi sono regolarmente curate da entrambi i genitori. Ad esempio, le arvicole della prateria maschi forniscono assistenza parentale. Dal momento che hanno un solo compagno, hanno un maggiore investimento nella cura della loro prole rispetto alle specie di arvicole con più compagni. Nelle specie di arvicole non monogame, la madre fornisce la cura.

Pesce

Nelle specie acquatiche che si riproducono con la fecondazione esterna, come la maggior parte dei pesci, i maschi svolgono un ruolo molto maggiore nella cura dei genitori. Questo è probabilmente perché la paternità può essere più facilmente determinata in queste specie rispetto a quelle che si riproducono per fecondazione interna. Un gran numero di specie ittiche hanno esclusivamente cure parentali maschili, con i maschi che proteggono le uova fecondate e giovani in un nido, o anche in bocca.

Tags
Parental CareAnimalsFeedingGroomingProtectionSurvivalNewborn MammalsMotherNursingHormonesMaternal BehaviorBirdsIncubatingEggsTemperatureFishMale CaretakerJawfishMouthbroodingDeveloping OffspringInsectsAmphibians

Dal capitolo 26:

article

Now Playing

26.8 : Cure parentali

Comportamento

11.1K Visualizzazioni

article

26.1 : Cos'è il comportamento?

Comportamento

8.5K Visualizzazioni

article

26.2 : Imprinting

Comportamento

9.4K Visualizzazioni

article

26.3 : Comunicazione

Comportamento

7.6K Visualizzazioni

article

26.4 : Migrazione

Comportamento

7.7K Visualizzazioni

article

26.5 : Scelta del compagno

Comportamento

7.9K Visualizzazioni

article

26.6 : Modelli di azione modale

Comportamento

15.3K Visualizzazioni

article

26.7 : Foraggiamento ottimale

Comportamento

11.6K Visualizzazioni

article

26.9 : Altruismo

Comportamento

39.8K Visualizzazioni

article

26.10 : Fitness inclusiva

Comportamento

35.0K Visualizzazioni

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati