Il biorisanamento è l'uso di procarioti, funghi o piante per rimuovere gli inquinanti dall'ambiente. Questo processo è stato utilizzato per eliminare le tossine nocive nelle acque sotterranee come sottoprodotto del "run-off" (dilavamento) agricolo e anche per ripulire le fuoriuscite di petrolio.
La biorisanamento è un processo utile in cui microbi e batteri vengono utilizzati per rimuovere tossine e inquinanti dall'ambiente. Nelle pratiche agricole, l'uso di fertilizzanti e pesticidi può portare alla lisciviazione di sostanze chimiche nelle acque sotterranee, nei corsi d'acqua e nei laghi. Ad esempio, l'atrazina, una tossina ambientale presente in molti fertilizzanti, può essere scomposta e rimossa dai suoli utilizzando due specie batteriche ambientali comuni, Rhizobium e Tricoderma sp.
Le fuoriuscite di petrolio spesso contribuiscono alla perdita di biodiversità marina. Tuttavia, l'aggiunta di nutrienti alle aree acquatiche colpite da una fuoriuscita di petrolio promuovono la crescita di batteri che degradano gli idrocarburi che scompariranno il petrolio. Ad esempio, in uno studio, gli scienziati hanno testato la capacità di un consorzio naturale di batteri simbionti del corallo Mussismilia hartii, per abbattere l'olio. Non solo possono degradare gli idrocarburi petroliferi riducendo al minimo gli effetti dell'olio sulla salute delle specie di corallo, ma possono anche promuovere dualmente l'efficienza fotosintetica del corallo.
Dal capitolo 27:
Now Playing
Ecosistemi
17.9K Visualizzazioni
Ecosistemi
38.5K Visualizzazioni
Ecosistemi
29.5K Visualizzazioni
Ecosistemi
23.0K Visualizzazioni
Ecosistemi
16.3K Visualizzazioni
Ecosistemi
19.7K Visualizzazioni
Ecosistemi
30.2K Visualizzazioni
Ecosistemi
23.7K Visualizzazioni
Ecosistemi
36.0K Visualizzazioni
Ecosistemi
50.6K Visualizzazioni
Ecosistemi
35.8K Visualizzazioni
Ecosistemi
43.0K Visualizzazioni