Accedi

Coerentemente con la legge dell'azione di massa, un equilibrio sottolineato da un cambiamento di concentrazione si sposterà per ristabilire l'equilibrio senza alcun cambiamento nel valore della costante di equilibrio, K. Quando un equilibrio si sposta in risposta a un cambiamento di temperatura, tuttavia, viene ri stabilito con una composizione relativa diversa che mostra un valore diverso per la costante di equilibrio.

Per comprendere questo fenomeno, considera la reazione elementare:

 Eq1

Poiché questa è una reazione elementare, le leggi sui tassi per il avanti e il rovescio possono essere derivate direttamente dalla stechiometria dell'equazione bilanciata:

 Eq2

Quando il sistema è in equilibrio,

 Eq3

Sostituendo le leggi sui tassi in questa uguaglianza e riorganizzando si ottiene

 Eq4

La costante di equilibrio può essere espressa come una funzione matematica delle costanti di velocità per le reazioni avanti e indietro. Poiché le costanti di velocità variano con la temperatura descritta dall'equazione di Arrhenius, è ovvio che anche la costante di equilibrio varierà con la temperatura (supponendo che le costanti di velocità siano influenzate in misura diversa dal cambiamento di temperatura). Per reazioni più complesse che coinvolgono meccanismi di reazione multistep, esiste una relazione matematica simile ma più complessa tra la costante di equilibrio e le costanti di velocità dei passi nel meccanismo. Indipendentemente da quanto complessa possa essere la reazione, persiste la dipendenza dalla temperatura della sua costante di equilibrio.

Prevedere lo spostamento che un equilibrio sperimenterà in risposta ad un cambiamento di temperatura è più convenientemente realizzato considerando il cambiamento di entalpia della reazione. Ad esempio, la formazione di ammoniaca mediante il processo di Haber è un processo esotermico (che produce calore):

 Eq5

Ai fini dell'applicazione del principio di Le Châtelier, il calore, q, può essere visto come un prodotto:

 Eq6

Aumentare la temperatura del sistema è simile ad aumentare la quantità di un prodotto, e quindi l'equilibrio si sposterà a sinistra. L'abbassamento della temperatura del sistema farà sì che l'equilibrio si sposti a destra. Per i processi endotermici, il calore è visto come un reagente della reazione e quindi si osserva la dipendenza dalla temperatura opposta.

Questo testo è stato adattato da Openstax, Chemistry 2e, Section 13.3 Shifting Equilibria: Le Châtelier's Principle.

Tags
Le Chatelier s PrincipleTemperatureChemical ReactionEquilibriumStress On The SystemEquilibrium ConstantConcentrationVolumeDecomposition ReactionEndothermic ReactionExothermic ReactionReactantProduct

Dal capitolo 14:

article

Now Playing

14.9 : Principio di LeChatelier: cambiare la temperatura

Equilibrio chimico

28.1K Visualizzazioni

article

14.1 : Equilibrio dinamico

Equilibrio chimico

48.1K Visualizzazioni

article

14.2 : La costante di equilibrio

Equilibrio chimico

44.8K Visualizzazioni

article

14.3 : Equilibri per reazioni gassose e reazioni eterogenee

Equilibrio chimico

23.1K Visualizzazioni

article

14.4 : Calcolo della costante di equilibrio

Equilibrio chimico

29.5K Visualizzazioni

article

14.5 : Quoziente di reazione

Equilibrio chimico

47.0K Visualizzazioni

article

14.6 : Calcolo dell' equilibrio di concentrazione

Equilibrio chimico

46.0K Visualizzazioni

article

14.7 : Principio di Le Chatelier: cambiare la concentrazione

Equilibrio chimico

56.2K Visualizzazioni

article

14.8 : Principio di Le Chatelier: variazione del volume (pressione)

Equilibrio chimico

33.2K Visualizzazioni

article

14.10 : La teoria del piccolo x

Equilibrio chimico

45.3K Visualizzazioni

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati