JoVE Logo

Accedi

11.2 : Metodi cromatografici: classificazione

Le tecniche cromatografiche sono classificate in tre modi: la classificazione si basa sullo stato fisico della fase stazionaria e di quella mobile, su come la fase mobile e la fase stazionaria entrano in contatto tra loro, o tramite i processi chimici o fisici che isolano le componenti del campione. Di solito, la fase mobile è un liquido o un gas, mentre quella stazionaria è uno strato solido o liquido applicato a una superficie solida.

Le tecniche cromatografiche, di solito, sono denominate iniziando con il tipo di cromatografia, poi con la fase mobile e quindi la fase stazionaria. Per esempio, nella cromatografia gas-solido, il tipo di cromatografia è il gas, la fase mobile è il gas mentre la fase stazionaria è solida. Allo stesso modo, nella cromatografia liquido-liquido, il liquido è la fase mobile e un altro liquido o un solido rivestito di liquido è la fase stazionaria. Altri esempi includono la cromatografia gassosa e la cromatografia a fluido supercritico, che si concentrano solo sulla fase mobile.

Il secondo tipo di classificazione dipende anche dalla geometria del materiale che supporta la fase stazionaria. Le classi più comuni sono la cromatografia su colonna e la cromatografia planare. Nella cromatografia su colonna, la fase stazionaria è impacchettata o fatta aderire all'interno di un tubo stretto (colonna) e la fase mobile passa attraverso la fase stazionaria per la gravità o la pressione. Al contrario, la cromatografia planare presenta la fase stazionaria supportata su una superficie piana, con la fase mobile che viaggia sulla fase stazionaria per azione capillare.

Il terzo tipo di classificazione, basato sul meccanismo chimico o fisico di separazione dei soluti, include delle tecniche come l’adsorbimento, la ripartizione, lo scambio ionico e la cromatografia ad esclusione dimensionale. Nella cromatografia di adsorbimento, la separazione dipende dalle affinità di adsorbimento relative dei soluti per la fase stazionaria solida. Nella cromatografia di ripartizione, la separazione dipende dalle solubilità dei soluti nelle fasi allo stato liquido. La cromatografia a scambio ionico separa i soluti in base alla loro attrazione per la fase stazionaria. Nella cromatografia ad esclusione dimensionale, i soluti percorrono dei percorsi diversi attraverso la colonna a seconda che entrino o meno nei pori della fase stazionaria.

Tags

Chromatographic MethodsClassificationStationary PhaseMobile PhaseGas solid ChromatographyLiquid liquid ChromatographyColumn ChromatographyPlanar ChromatographyAdsorption ChromatographyPartition ChromatographyIon exchange ChromatographySize exclusion Chromatography

Dal capitolo 11:

article

Now Playing

11.2 : Metodi cromatografici: classificazione

Principles of Chromatography

1.2K Visualizzazioni

article

11.1 : Metodi cromatografici: Terminologia

Principles of Chromatography

986 Visualizzazioni

article

11.3 : Adsorbimento e distribuzione dell'analita

Principles of Chromatography

556 Visualizzazioni

article

11.4 : Diffusione su colonne cromatografiche

Principles of Chromatography

414 Visualizzazioni

article

11.5 : Risoluzione cromatografica

Principles of Chromatography

334 Visualizzazioni

article

11.6 : Efficienza della Colonna: Teoria dei Piatti

Principles of Chromatography

456 Visualizzazioni

article

11.7 : Efficienza della Colonna: Teoria della Velocità

Principles of Chromatography

238 Visualizzazioni

article

11.8 : Ottimizzazione della separazione cromatografica

Principles of Chromatography

310 Visualizzazioni

article

11.9 : Cromatografia su gel di silice: panoramica

Principles of Chromatography

946 Visualizzazioni

article

11.10 : Cromatografia su strato sottile (TLC)

Principles of Chromatography

1.1K Visualizzazioni

article

11.11 : Gascromatografia: Introduzione

Principles of Chromatography

887 Visualizzazioni

article

11.12 : Gascromatografia: Tipi di Colonne e Fasi Stazionarie

Principles of Chromatography

414 Visualizzazioni

article

11.13 : Sistemi di Iniezione del Campione

Principles of Chromatography

325 Visualizzazioni

article

11.14 : Cromatografia gassosa: panoramica dei rilevatori

Principles of Chromatography

347 Visualizzazioni

article

11.15 : Gascromatografia: tipi di rivelatori-I

Principles of Chromatography

327 Visualizzazioni

See More

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati