JoVE Logo

Accedi

13.16 : Applicazioni della spettroscopia IR: panoramica

La sua natura non distruttiva e la capacità di fornire preziose informazioni chimiche, rendono la spettroscopia IR una tecnica versatile, con ampie applicazioni in vari campi scientifici e industriali. La spettroscopia IR è comunemente usata per identificare e caratterizzare i composti organici e quelli inorganici. Fornisce delle informazioni sui gruppi funzionali presenti in una molecola e sul legame tra gli atomi. Questo aiuta nell'elucidazione strutturale dei composti durante la sintesi organica, la ricerca farmaceutica e la scienza dei materiali. La spettroscopia IR svolge un ruolo significativo nel rilevamento e nella quantificazione degli inquinanti ambientali. Viene usata nell'analisi della qualità dell'aria identificando e quantificando gli inquinanti atmosferici. Allo stesso modo, è utilizzata per valutare la qualità dell'acqua e analizzare i contaminanti nei campioni di terreno, rendendo la spettroscopia IR un'applicazione critica nel monitoraggio ambientale, nel controllo dell'inquinamento e negli sforzi di bonifica.

La spettroscopia IR è preziosa per la scienza forense perché aiuta a identificare e analizzare le tracce di prove sulle scene del crimine. Può fornire delle informazioni cruciali sulla composizione chimica di fibre, esplosivi e farmaci che aiutano a collegare le prove ai sospettati e a supportare le indagini legali. La spettroscopia IR è usata nei campi della conservazione dell'arte e dell'archeologia. Aiuta ad analizzare e caratterizzare i materiali usati nelle opere d'arte, nei manufatti storici e negli oggetti del patrimonio culturale. Studiando la composizione molecolare dei pigmenti, dei coloranti, dei leganti e degli altri materiali, la spettroscopia IR aiuta negli sforzi di autenticazione, di conservazione e di preservazione. La spettroscopia IR ha numerose applicazioni nella ricerca biomedica, aiutando a studiare le biomolecole come le proteine, gli acidi nucleici e i carboidrati. Questa tecnica fornisce degli approfondimenti sulla struttura secondaria delle proteine, sul ripiegamento di quest’ultime ​​e sulle interazioni tra le biomolecole. È anche utilizzata per la diagnosi delle malattie, per l'identificazione dei biomarcatori e per lo studio delle interazioni farmaco-bersaglio per la scoperta e per lo sviluppo di farmaci.

Tags

IR SpectroscopyChemical InformationOrganic CompoundsInorganic CompoundsStructural ElucidationEnvironmental PollutantsAir Quality AnalysisWater Quality AssessmentForensic ScienceTrace Evidence AnalysisArt ConservationArchaeological MaterialsBiomoleculesDisease DiagnosisDrug Discovery

Dal capitolo 13:

article

Now Playing

13.16 : Applicazioni della spettroscopia IR: panoramica

Molecular Vibrational Spectroscopy

435 Visualizzazioni

article

13.1 : Spettroscopia infrarossa (IR): panoramica

Molecular Vibrational Spectroscopy

1.4K Visualizzazioni

article

13.2 : Spettroscopia IR: Vibrazione molecolare - Panoramica

Molecular Vibrational Spectroscopy

1.8K Visualizzazioni

article

13.3 : Spettroscopia IR: Approssimazione della Legge di Hooke sulla Vibrazione Molecolare

Molecular Vibrational Spectroscopy

1.1K Visualizzazioni

article

13.4 : Spettrometri IR

Molecular Vibrational Spectroscopy

1.0K Visualizzazioni

article

13.5 : Spettro infrarosso

Molecular Vibrational Spectroscopy

863 Visualizzazioni

article

13.6 : Frequenza di assorbimento IR: ibridazione

Molecular Vibrational Spectroscopy

610 Visualizzazioni

article

13.7 : Frequenza di assorbimento IR: delocalizzazione

Molecular Vibrational Spectroscopy

690 Visualizzazioni

article

13.8 : Regione di frequenza IR: allungamento X–H

Molecular Vibrational Spectroscopy

888 Visualizzazioni

article

13.9 : Regione di Frequenza IR: Stiramento di Alchini e Nitrili

Molecular Vibrational Spectroscopy

746 Visualizzazioni

article

13.10 : Regione di frequenza IR: Alchene e Stiramento carbonilico

Molecular Vibrational Spectroscopy

647 Visualizzazioni

article

13.11 : Regione di frequenza IR: regione dell'impronta digitale

Molecular Vibrational Spectroscopy

668 Visualizzazioni

article

13.12 : Intensità di picco dello spettro IR: quantità di legami IR-attivi

Molecular Vibrational Spectroscopy

575 Visualizzazioni

article

13.13 : Intensità di Picco dello Spettro IR: Momento di Dipolo

Molecular Vibrational Spectroscopy

610 Visualizzazioni

article

13.14 : Ampliamento del Picco dello Spettro IR: Legame a Idrogeno.

Molecular Vibrational Spectroscopy

783 Visualizzazioni

See More

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati