Accedi

I diuretici tiazidici sono derivati ​​sulfamidici caratterizzati da un sistema ad anello benzotiadiazinico nella loro struttura molecolare. Sulla base di questa struttura, i diuretici tiazidici possono essere classificati in due gruppi: thiazide-type e thiazide-like. I thiazide-type, comprese l'idroclorotiazide e la clorotiazide, sono costituiti da uno scheletro di benzotiadiazina con attaccato un gruppo sulfamidico. I thiazide-like, come il clortalidone e l'indapamide, sono privi dell'anello tiazidico ma dimostrano proprietà farmacologiche simili ai thiazide-type. Il meccanismo d’azione primario dei diuretici tiazidici prevede l’inibizione del trasportatore del cloruro di sodio sulla membrana luminale delle cellule epiteliali che rivestono il tubulo contorto distale all’interno del nefrone. Questa interazione impedisce agli ioni sodio e cloruro di essere trasportati attraverso la membrana cellulare, riducendone il riassorbimento nel flusso sanguigno. Gli ioni nel lume attraggono più acqua, provocando diuresi e aumentando l'escrezione di urina. Questo aumento della produzione di urina riduce il volume del sangue, diminuendo la gittata cardiaca e abbassando la pressione sanguigna. Inoltre, i tiazidici riducono indirettamente l’afflusso di calcio nelle cellule muscolari lisce vascolari, promuovendo il rilassamento muscolare e riducendo la resistenza periferica, riducendo ulteriormente la pressione sanguigna. I diuretici tiazidici devono essere escreti nel lume tubulare per ottenere effetti diuretici significativi. Tuttavia, la loro efficacia è ridotta nei pazienti con funzionalità renale compromessa, come quelli con una ridotta velocità di filtrazione glomerulare e una secrezione tubulare compromessa.

Tags

Thiazide DiureticsSulfonamide DerivativesBenzothiadiazineThiazide type DiureticsThiazide like DiureticsHydrochlorothiazideChlorothiazideChlorthalidoneIndapamideSodium chloride SymporterNephronDiuresisUrine ExcretionBlood VolumeBlood PressureRenal Function

Dal capitolo 9:

article

Now Playing

9.4 : Farmaci antipertensivi: diuretici della classe dei tiazidici

Cardiovascular Drugs: Antihypertensive Drugs

423 Visualizzazioni

article

9.1 : Farmaci cardiovascolari: classificazione in base alle indicazioni terapeutiche

Cardiovascular Drugs: Antihypertensive Drugs

1.8K Visualizzazioni

article

9.2 : Ipertensione e regolazione della pressione sanguigna

Cardiovascular Drugs: Antihypertensive Drugs

1.8K Visualizzazioni

article

9.3 : Farmaci antipertensivi: azione dei diuretici

Cardiovascular Drugs: Antihypertensive Drugs

549 Visualizzazioni

article

9.5 : Farmaci antipertensivi: diuretici risparmiatori di potassio

Cardiovascular Drugs: Antihypertensive Drugs

373 Visualizzazioni

article

9.6 : Farmaci antipertensivi: azione dei beta-1 bloccanti

Cardiovascular Drugs: Antihypertensive Drugs

243 Visualizzazioni

article

9.7 : Farmaci antipertensivi: azione dei beta bloccanti non selettivi

Cardiovascular Drugs: Antihypertensive Drugs

473 Visualizzazioni

article

9.8 : Farmaci antipertensivi: azione dei bloccanti dei canali del calcio

Cardiovascular Drugs: Antihypertensive Drugs

372 Visualizzazioni

article

9.9 : Farmaci antipertensivi: inibitori dell'enzima di conversione dell'angiotensina

Cardiovascular Drugs: Antihypertensive Drugs

354 Visualizzazioni

article

9.10 : lezione: Farmaci antipertensivi: bloccanti del recettore dell'angiotensina II

Cardiovascular Drugs: Antihypertensive Drugs

515 Visualizzazioni

article

9.11 : lezione: Farmaci antipertensivi: inibitori diretti della renina

Cardiovascular Drugs: Antihypertensive Drugs

421 Visualizzazioni

article

9.12 : Farmaci antipertensivi: vasodilatatori

Cardiovascular Drugs: Antihypertensive Drugs

412 Visualizzazioni

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati