È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.
Method Article
* Questi autori hanno contribuito in egual misura
La devastazione delle colture di cereali da semi-infezione funghi ha spinto numerosi sforzi di ricerca per comprendere meglio le interazioni pianta-patogeno. Per studiare le interazioni semi-fungine in un ambiente di laboratorio, abbiamo sviluppato un metodo affidabile per la quantificazione della riproduzione fungina, la biomassa, e la contaminazione da micotossine mediante biotest del kernel.
La putrefazione di cereali da seme-infettanti funghi rappresenta una delle più grandi sfide economiche a livello mondiale di produzione di cereali, per non parlare di gravi rischi per la salute umana e animale. Tra la produzione di cereali, il mais è probabilmente la coltura più colpita, a causa di agenti patogeni indotte perdite di integrità del grano e di semi di contaminazione da micotossine. I due micotossine più diffuse e problematiche per i coltivatori di mais e degli alimenti e dei mangimi sono processori aflatossina e fumonisina, prodotta da Aspergillus flavus e Fusarium verticillioides, rispettivamente.
Recenti studi molecolari delle interazioni pianta-patogeno hanno dimostrato promessa la comprensione dei meccanismi specifici associati con le risposte delle piante alle infezioni fungine e contaminazione da micotossine 1,2,3,4,5,6. Poiché molti laboratori utilizzando saggi kernel per studiare le interazioni pianta-patogeno, vi è la necessità di un metodo standard per quantificare diversi parametri biologici, cosìrisultati dei diversi laboratori possono essere cross-interpretato. Per un mezzo robusto e riproducibili per le analisi quantitative sui semi, abbiamo sviluppato in laboratorio e metodi di test del kernel successivi per quantificare la crescita di funghi, biomasse e contaminazione da micotossine. Quattro chicchi di mais sterilizzati vengono inoculati in fiale di vetro con una sospensione fungina (10 6) e incubati per un periodo predeterminato. Vial vengono scelti per il conteggio di conidi mediante analisi biomassa emocitometro, ergosterolo basato mediante cromatografia liquida ad alta prestazione (HPLC), quantificazione aflatossine utilizzando un metodo AflaTest fluorometro, e quantificazione fumonisina mediante HPLC.
1. Kernel Bioassay mais
Nota: Per semi o funghi diversi da quelli descritti in questi metodi, la quantità di inoculo richiesto può essere diverso e dovrebbe essere derivato sperimentalmente.
2. Conidi Enumerazione
3. Aflatossina Quantificazione
Nota: Quando si utilizza il protocollo Aflatest FGIS, la misura dal fluorimetro viene calcolata in base al verificarsi di un iniziale 50 grammi di campione estratto in 100 ml. Se si considera la diluizione del campione con acqua, il 1 ml applicato ad una colonna rappresenta 0,166 grammi di campione. Così, quando si modifica il protocollo, è necessario tener conto delle differenze di dimensione del campione e la soluzione di estrazione iniziale. Ad esempio, 2 grammi di kernel sono estratte in 20 ml di metanolo 80%. Questo è 0,1 grammi / ml. Quando 1 ml di questo campione viene miscelato con 2 ml di acqua, la proporzione del campione nel liquido è ora 0,033 grammi / ml. Se questo esempio fornisce una lettura fluorometro di 100 ppb, la concentrazione effettiva è basata sulla percentuale di campione di 0,166, cioè, ppb = (0,166 grammi X 100 ppb) / 0,1 grammo), o 166 ppb. Per le aflatossine quantifi alternativemetodi di cationi, vedere il riferimento 7.
4. Fumonisina B1 (FB1) Analisi
5. Analisi ergosterolo
6. Risultati rappresentativi
A seguito di inoculo e l'incubazione in una camera umida per due o tre giorni, la crescita di funghi dovrebbero cominciare ad apparire sul kernel. Sette giorni dopo il trattamento, la crescita vegetativa sulle piante trattate devono essere chiaramente visibili, whilcontrolli elettronici finte dovrebbe essere infetto (Figura 1B, in alto). I periodi di incubazione più sono favorevoli a più copiosa crescita vegetativa (Figura 1B, in basso). Nelle condizioni descritte nel presente documento (Figura 2G), A. flavus wild-type NRRL 3357 valori visualizzati massimi di colonizzazione, l'accumulo di aflatossina, e la produzione di conidi a 8, 6, e 8 giorni, rispettivamente (Figura 2, AC). Tuttavia, quando la contaminazione da micotossine e conidiation sono stati confrontati per unità di ergosterolo, i livelli più elevati sono stati osservati a 4 e 6 giorni, rispettivamente (Figura 2, DE). Figura 2F riassume queste biomasse fungine-dipendenti il massimo valore osservazioni. È interessante notare che tra 4-6 giorni dopo l'inoculazione, i gherigli di subire la degradazione degli acidi nucleici, visto da RNA totale da campioni sul tempo-corso (Figura 2H, in basso).
Diversi studi, compresa la nostra, hanno esaed F. verticilliodies infezione chicchi di mais 2,8,9,10,11,12 e utilizzato con successo 7-13 giorni alla scadenza di punti per le osservazioni. Usando i metodi descritti in questa sede, la fumonisina gamma dei livelli da 3,500-8,000 ng / g gamma kernel 4,13 e livelli di ergosterolo da 5.000-10.000 ng / g kernel 14,13. La figura 3 mostra picchi rappresentativi per fumonisina (in alto) e dell'ergosterolo (in basso ) da cromatogrammi HPLC. Misurazione dell'ergosterolo può anche essere effettuata tramite spettri di assorbanza 15.
Figura 1. Diagramma di flusso per la quantificazione della biomassa fungina, sporogenesi, e la produzione di micotossine e dei risultati rappresentativi per la crescita vegetativa da biotest del kernel. A) Diagramma di flusso che illustra il metodo descritto per la quantificazione dei fondamentali parametri biologici utilizzati per valutare la patogenesi fungina sul chicchi di mais. B) Rappresentanterisultati di test biologici del kernel. Top, A. flavus (NRRL3357) la crescita vegetativa a chicchi di mais in background genetico B73. I semi sono stati inoculati con 200 microlitri di 10 6 spore / mL e la foto sono state scattate sette giorni dopo l'inoculazione. In basso, F. verticillioides inoculato kernel B73 in fondo dopo 13 giorni dall'infezione. Kernels sono state inoculate con 200 pl di 10 6 spore / mL.
Figura 2. Aspergillus flavus biotest kernel time-course. B73 kernel sono state inoculate con 200 microlitri di 10 6 spore / ml sospensione Aspergillus flavus conidi e incubati per 2-8 giorni (G). Tutti i valori sono stati determinati dalla media peso a secco di 4 kernel (n = 3-4; media ± SE). A) colonizzazione (basato su ergosterolo), (B) aflatossina, e (C) conidiation sono stati quantificati usando i metodi descritti sopra. E) L'aflatossina e (F) conidiation vengono visualizzatiin funzione di biomassa fungina come misurata attraverso ergosterolo h. F) i valori massimi per ergosterolo, l'accumulo di aflatossina e conidiation in funzione della biomassa fungina - valori massimi per ogni quantità osservato è stato fissato al 100%. (H) 1 mg per ogni corsia di RNA totale di time-course.
Figura 3. Rappresentativi High Performance cromatografia liquida (HPLC) cromatogrammi per la fumonisina B1 (in alto) e dell'ergosterolo (in basso) isolato dal kernel con infezione da Fusarium verticillioides (M3125).
I metodi descritti qui sono stati ampiamente testati e di comprovata robustezza nella generazione di risultati quantificabili per la colonizzazione fungina, sporogenesi, e la produzione di micotossine. Inoltre, questi metodi dovrebbe essere applicabile a semi di altre specie di piante che sono sensibili alla contaminazione da funghi micotossigeni (es. arachidi, grano, cotone, pistacchi, ecc.) Per competenti pianta-patogeno analisi di interazione, è imperativo che i semi essere mantenuto in vita. Un sito piccola feri...
Non ho nulla da rivelare.
Vorremmo ringraziare Brandon Hassett e Carlos Ortiz per la loro assistenza tecnica. Questo lavoro è stato sostenuto dal contributi NSF IOB-0544428, 0951272-IOS, IOS-0925561 e al Dr. Michael Kolomiets, e dalla USDA National Institute of Food and Agriculture (NIFA), la selezione vegetale AFRI e borsa di studio # 2010-85117 -20.539 a Drs. Seth Murray, Thomas Isakeit e Kolomiets Michael.
Name | Company | Catalog Number | Comments |
Nome del reattivo | Azienda | Catalogo # | |
Agar Potato Destrosio | Fisher Scientifico | S71659A | |
Tween-20 | Fisher Scientifico | BP337-100 | |
Incubazione contenitore di plastica | Sterilite | 1713LAB06 | |
Miscelatore | VICAM | 20200 | |
24 centimetri filtro pieghettato Papers | VICAM | 31240 | |
1,5 um microfibra di vetro | VICAM | 31955 | |
Afla test della colonna | VICAM | G1024 | |
Afrla test Developer | VICAM | 32010 | |
Metanolo | VICAM | 35016 | |
Acetonitrile | Fisher Scientifico | AC14952-0025 | |
Etanolo | Fisher Scientifc | AC39769-0025 | |
C-18 estrazione colonna a fase solida (Prep settembre colonna SPE C18) | Fisher Scientifico | 60108-304 | |
O-ftalaldeide (OPA) | Sigma Chemical Co | 79760-5g | |
Acido borico | Fisher Scientifico | BP168-500 | |
Sodio borato | Fisher Scientifico | RDCS0330500 | |
Mercaptoetanolo | Fisher Scientifico | 45-000-231 | |
HPLC Shimadzu LC-20at (Pump) | Shimadzu Scientific Instruments, Inc. | LC-20at | |
Zorbax ODS colonna (4.6x150mm) | Agilent Technologies | 443905-902 | |
Shimatzu RF-10Axl rivelatore a fluorescenza | Shimadzu Scientific Instruments, Inc. | RF-10AXL | |
Fosfato di sodio | Fisher Scientifico | AC38987-0010 | |
FB1 standard | Sigma Chemical Co. | F1147-1mg | |
Cloroformio | VWR | MK444410 | |
13 mm con filtro per siringa membrana di nylon 0,45 um (HPLC) | Pall Life Science | 4426 | |
Ergosterolo | Sigma-Aldrich | 45480-50G-F | |
Scintillazione fiale | VWR | 66021-602 | |
Cloruro di sodio | VICAM | G1124 |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneThis article has been published
Video Coming Soon