JoVE Logo

Accedi

È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.

In questo articolo

  • Riepilogo
  • Abstract
  • Introduzione
  • Protocollo
  • Risultati
  • Discussione
  • Divulgazioni
  • Riconoscimenti
  • Materiali
  • Riferimenti
  • Ristampe e Autorizzazioni

Riepilogo

Viewing and accessing the chicken embryo during development can be challenging. We have developed an ex ovo method that is simple, cost effective, and can easily be used in a classroom or research setting. This method provides access to the embryo into late stages of embryonic development (HH 40).

Abstract

Research in anatomy, embryology, and developmental biology has largely relied on the use of model organisms. In order to study development in live embryos model organisms, such as the chicken, are often used. The chicken is an excellent model organism due to its low cost and minimal maintenance, however they present observational challenges because they are enclosed in an opaque eggshell. In order to properly view the embryo as it develops, the shell must be windowed or removed. Both windowing and ex ovo techniques have been developed to assist researchers in the study of embryonic development. However, each of the methods has limitations and challenges. Here, we present a simple, optimized ex ovo culture technique for chicken embryos that enables the observation of embryonic development from stage HH 19 into late stages of development (HH 40), when many organs have developed. This technique is easy to adopt in both undergraduate classes and more advanced research laboratories where embryo manipulations are conducted.

Introduzione

Ex ovo culturing has played an important role in the study of development of the chicken1, 2. This culturing method has been used to study neurological diseases, limb development, craniofacial development, and as a model to investigate malformations associated with diabetes 3, 4, 5.

There are many variations to the ex ovo technique. The most common approach is to use a Styrofoam cup6,7,8 or a glass bowl5. In these methods, the cup or bowl is lined with plastic wrap to cradle the embryo, a lid is placed on the cup, and the embryo is then placed in an incubator with appropriate humidity6. This set up however, can be technically challenging. The first challenge is the plastic wrap that is used to cradle the embryo. This wrap is difficult to work with and often does not adhere to the cup very well. To solve this problem, an elastic band is placed around the cup to hold the wrap in place. Despite this, the wrap can still slip, which is fatal to the embryo. The plastic wrap has the potential to tear or get punctured by forceps or needles that may be used during embryo manipulations and observations. Finally, this set-up is not very stable and students can easily knock the cups over. The height of the cups also makes it very difficult to place the embryo under a stereomicroscope, which has a limited objective to stage height. These challenges make it difficult for undergraduate students to work with live chick embryos in teaching labs, such as advanced developmental biology courses.

The above challenges in the ex ovo method has meant that researchers turn to the windowing method 9,10 to view embryonic chick development. In this technique, a hole or “window” is made in the eggshell overlying the embryo. The hole can be re-sealed with tape or wax9 to allow for further embryonic development. Although the windowing method has some advantages, such as the ability to view embryonic development and easy maintenance, this method also has several limitations. The first is that the window needs to be fairly large in order to view the entire embryo (especially at late stages). Secondly, large windows are difficult to seal; an improper seal will lead to sterility and survivability problems. Using molten wax as a sealant adds another inconvenient and messy step to the protocol. Therefore, although the windowing method may be ideal for chick embryos at young stages (HH 11 – HH 27), viewing the entire embryo at late stages is not easily accomplished.

Here, we describe an improved and simple ex ovo culturing technique11 that avoids the need for high tech equipment, is easy to handle under a stereomicroscope, gives the embryo enough support to perform microscopic manipulations, and enables researchers to view the growth of the embryo in its entirety well into the later stages of development (up to HH 40-41). With these advances in the ex ovo technique, individuals gain access to a more complete understanding of embryonic development. For instance, growth into later stages allows individuals to observe developmental processes that do not occur until this time point, such as ossification, feather development, and advanced limb and eye development. The entire embryo and extraembryonic membranes and vasculature are clearly visible. More advanced research can also be performed, such as, embryonic manipulations (i.e., implanting beadssoaked in inhibitors or inserting barriers between tissue layers), and researchers are then able to observe the effect of the manipulations in later stage embryos.

Protocollo

Nota: Tutte le forniture sono elencati nella tabella 1.

1. Memorizzare il pollo embrioni

  1. Incubare uova di gallina del ceppo Gallus gallus orizzontalmente a 37 ° C con circa il 40% di umidità e girare le uova una o due volte al giorno. Passando uova è importante per evitare l'embrione di aderire al guscio d'uovo.
  2. Non per non trasformare l'uovo in 24 ore prima di impostare la cultura, altrimenti l'embrione sarà situato ventrale alla massa tuorlo e verrà danneggiato aprendo l'uovo al punto 3. Inoltre, tenere le uova a 4 o C ° per non più di una settimana prima di incubazione di sviluppo "halt", ma questo non è l'ideale.

2. Staging pollo Embrioni

  1. Fase gli embrioni di pollo con l'Hamburger e Hamilton 12 tabella di gestione temporanea. Il palcoscenico ideale per l'impostazione della coltura ex ovo è HH fase 19-20 (circa 3 giorni di incubazione) becausa questo è poco dopo la testa gira a 53 HPF.
    Nota: HH fase 19-20 è caratterizzata dalle seguenti caratteristiche morfologiche: somiti sono estese nella maggior parte della coda, ma alla fine della coda rimane non segmentato, la gemma coda è arricciata, allantoide è piccolo e ha limitato vascolare, le gambe gemme sono più grandi delle ali gemme e gli occhi sono pigmentato o hanno una tonalità grigiastra.

3. Rimuovere l'embrione da Shell

  1. Prima di rimuovere l'embrione dal guscio, spruzzare il guscio con il 70% di etanolo e lasciare asciugare. Non girare l'uovo rapidamente per non danneggiare l'embrione.
  2. Facendo attenzione a non alterare l'orientamento dell'uovo, crepa accuratamente l'uovo sul lato inferiore (cioè, il lato che era ventrale durante l'incubazione) e rilasciare l'embrione in un sterile pesano barca (88 x 88 x 23 mm). Pulire pesare barche con il 70% di etanolo. Controllare l'embrione di garantire che il sacco vitellino non sia danneggiato. Se il tuorlo hcome rotto, scartare l'embrione, in quanto non sopravviverà.
  3. Osservare l'embrione per assicurarsi che sia praticabile; il cuore batte, vasi appare normale, e evidenti anomalie sono presenti. Assicurarsi che i bordi della barca pesare siano asciutte.
  4. Utilizzando una pipetta, goccia 40 ml di penicillina / streptomicina (5.000 unità penicillina, 5 mg di streptomicina per ml) sulla parte superiore del dell'albumina per aiutare a prevenire l'infezione.

4. Preparare la Camera Umidità

  1. Inserire una piccola pila di Kim-salviette e / o un tampone assorbente in cotone sul fondo di un contenitore di plastica sterile (12 x 12 x 6 cm) strofinando con etanolo al 70%.
  2. Aggiungi sterili, acqua distillata per inumidire i Kim-salviette e / o cotone (circa 150 ml di acqua).

5. Assemblaggio della Ex Ovo Cultura

  1. Posizionare la barca pesare contenente l'embrione sopra dell'imbottitura umida. Quindi, posto a metà di una sterile petri-piatto quadrato (9.5 x 9.5 cm) sulla parte superiore del tsi pesano barca per formare un coperchio allentato.
  2. Coprire il contenitore di plastica con il suo coperchio. Premere giù due angoli del coperchio, assicurando una tenuta parziale che consente ancora una buona circolazione dell'aria all'interno della camera.
  3. Posizionare con cura l'installazione in 37 o C incubatore fino stadio desiderato.
  4. Posizionare i contenitori di acqua in incubatrice per aiutare a controllare l'umidità, se un incubatore umidità controllata non è disponibile. Sterilizzare tutta l'acqua nelle camere di umidità e nell'incubatrice e riempire come necessario durante il periodo di incubazione. 40% umidità è ideale.

Risultati

Questo ex ovo metodo consente l'osservazione di embrioni dalle prime fasi di sviluppo (HH 19/20) in fase avanzata di sviluppo (HH 40-41) (Figura 1A e 1B). Impostazione della cultura a HH 19-20 aumenta sopravvivenza degli embrioni nella cultura. Prima della testa di svolta (prima 53 HPF) di sopravvivenza è molto bassa nella cultura e dopo la tappa 21, l'embrione tende ad attaccare di più per la shell alla rimozione così si ottengono un numero inferiore di embrioni int...

Discussione

Ex ovo coltura e di finestre entrambi hanno vantaggi e le sfide. Qui mettiamo a confronto i vantaggi e le sfide del bicchiere di polistirolo ex ovo metodo e il metodo a finestre al nostro ex ottimizzato ovo metodo illustrato qui. Il nostro metodo permette la manipolazione e semplice osservazione del embrione di pollo in fase avanzata di sviluppo e dei nostri filtri alla ex ovo tradizionale metodo 1, 2, 3 rendono inoltre molto facile da usare in classi di laurea lab...

Divulgazioni

Gli autori non hanno interessi finanziari concorrenti per quanto riguarda le informazioni presentate in questo manoscritto.

Riconoscimenti

Vorremmo ringraziare Paul Poirier, il produttore di media, a Mount Saint Vincent Università per il suo lavoro in ripresa e modifica la parte video di questo manoscritto. Riconosciamo Scienze Naturali e di Ingegneria Research Council del Canada per il finanziamento.

Materiali

NameCompanyCatalog NumberComments
Penicillin/StreptomycinSigmaP4458Make small aliquots to avoid freeze/thaw events
Square Petri Dish9.5 cm x 9.5 cm
Weigh BoatFischer Scientific873211388 x 88 x 23 mm
Ziplock containerZiplockN/A12 cm x 12 cm x 6 cm

Riferimenti

  1. Auerbach, R., Kubai, L., Knighton, D., Folkman, J. A simple procedure for the long-term cultivation of chicken embryos. Dev. Biol. 41, 391-394 (1974).
  2. Gennaro, L. D., Packard, D. S., Stach, R. W., Wagner, B. J. Growth and differentiation of chicken embryos in simplified shell-less cultures under ordinary conditions of incubation. Growth. 44, 343-354 (1980).
  3. Tufan, C. A., Akdogan, I., Adiguzel, E. Shell-less culture of the chick embryo as a model system in the study of developmental neurobiology. Neuroanat. 3, 8-11 (2004).
  4. Duench, K., Franz-Odendaal, T. A. BMP and Hedgehog signaling during the development of scleral ossicles. Dev. Biol. 365 (1), 251-258 (2012).
  5. Datar, S., Bhonde, R. R. Shell-less Chick Embryo Culture as an Alternative in vitro Model to Investigate Glucose-Induced Malformation in Mammalian Embryos. Rev Diabet Stud. 2 (4), 221-227 (2005).
  6. Fisher, C. J. Chick embryos in shell-less culture. Tested studies for laboratory teaching. , (1983).
  7. Dunn, B. E. Technique for shell-less culture of the 72-hour avian embryo). Poultry Science. 53, 409-412 (1974).
  8. Yalcin, H., Shekhar, A., Rane, A. A., Butcher, J. T. An ex-ovo chicken embryo culture system suitable for imaging and microsurgery applications. J. Vis. Exp. (44), (2010).
  9. Silver, P. H. S. Special problems of experimenting in ovo on the early chick embryo, and a solution. J Embryol Exp Morph. 8 (4), 369-375 (1960).
  10. Spurlin, J., Lwigale, P. A technique to increase accessibility to late-stage chick embryos for in ovo manipulations. Dev. Dyn. 242 (2), 148-154 (2012).
  11. Dorrell, M. I., et al. Ex ovo model for directly visualizing chicken embryo development. American Biology Teacher. 74 (9), (2012).
  12. Hamburger, V., Hamilton, H. L. A series of normal stages in the development of the chick embryo. J. Morph. 88, 49-92 (1951).
  13. Drossopoulou, G., et al. A model for anteroposterior patterning of the vertebrate limb based on sequential long-and short-range Shh signaling and Bmp signaling. Development. , 127-1337 (2000).
  14. Sys, G. M., et al. The in ovo CAM-assay as a xenograft model for sarcoma. J. Vis. Exp. (77), e50522 (2013).
  15. Franz-Odendaal, T. Towards understanding the development of scleral ossicles in chicken, Gallus gallus. Dev. Dyn. 237, 3240-3251 (2008).

Ristampe e Autorizzazioni

Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE

Richiedi Autorizzazione

Esplora altri articoli

Biologia dello SviluppoShell meno la culturala microscopiaembrioni di pollomanipolazioniperlina l impiantola colturala metodologia

This article has been published

Video Coming Soon

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati