Method Article
Questo protocollo descrive un metodo per la mappatura pre-mRNA 3' fine elaborazione siti.
Gli studi nell'ultimo decennio hanno rivelato una varietà complessa e dinamica di pre-mRNA clivaggio e poliadenilazione reazioni. mRNA con lungo regioni 3' non tradotta (UTR) vengono generati in cellule differenziate, mentre le cellule proliferanti esprimono preferenzialmente trascrizioni con breve 3' UTR. Descriviamo il protocollo A-seq, ora alla sua seconda versione, che è stato sviluppato per mappare siti di poliadenilazione genoma e studiare la regolazione del pre-mRNA processamento dell'estremità 3'. Anche questo protocollo attuale sfrutta la polyadenylate nel (poly(A)) code che vengono aggiunti durante la biogenesi dei mRNAs più mammiferi per arricchire per mRNA completamente elaborato. Un adattatore di DNA con deoxyuracil alla sua quarta posizione permette la lavorazione precisa di mRNA 3' fine frammenti per la sequenza. Non compresa la coltura delle cellule e le legature durante la notte, il protocollo richiede circa 8 h tempo di hands-on. Insieme ad essa, viene fornito un pacchetto facile da usare software per l'analisi dei dati di sequenziamento derivata. A-seq2 e il software di analisi associati forniscono una soluzione efficiente e affidabile per il mapping del pre-mRNA 3' finisce in una vasta gamma di condizioni, da 106 o meno cellule.
La cattura e la sequenza di mRNA 3' estremità permette lo studio dell'elaborazione di mRNA e la quantificazione dell'espressione genica. A causa di loro code di poli (a), mRNA eucariotico può essere efficacemente purificato da lisati cellulari totali con perlina-immobilizzata oligo-deossitimidina (molecole di oligo(dT)), che può anche innescare la sintesi di cDNA. Tuttavia, questo approccio presenta due svantaggi. In primo luogo, tratti della A interne a trascrizioni possono anche innescare la sintesi di cDNA, conseguente spurie poli (a) siti. Poli (a) in secondo luogo, omogeneo tratti pongono sfide specifiche per il sequenziamento, oltre a non essere ben informato per l'identificazione di trascrizione. Vari approcci sono stati proposti per aggirare queste limitazioni, come trascrizione d'inversione attraverso poli (a) Code seguite da digestione RNasi H (3P-seq 1), utilizzo di un primer di sequenziamento personalizzato che termina in 20 Ts (2P-seq 2), preselezione di Frammenti di RNA con code di poli (a) di oltre 50 nucleotidi con un primer di45 CU5T seguita da digestione RNasi H (3' letture 3) e l'utilizzo di un primer oligo-dT contenente l'adattatore 3' in un tornante (A-seq 4).
L'A-seq2 metodo sviluppato di recente 5 mira a bypassare il sequenziamento attraverso poli (a) e allo stesso tempo per ridurre al minimo la percentuale di dimeri generati da auto-legatura degli adattatori, particolare che si verificano quando la concentrazione molare di adattatori supera la concentrazione di inserto. Questo problema può essere eliminato quando entrambe le schede sono legate allo stesso tipo di polinucleotide estremità come in A-seq2, dove le schede 3' sono legate all'estremità 5' di frammenti di RNA e le schede di 5' a 5' estremità dei cDNA dopo trascrizione inversa. Il metodo è più conveniente della nostra precedentemente proposta A-seq - in cui sequenziamento è stato in 5'-a-3' direzione quindi che richiedono precisamente controllata RNA frammentazione-, pur mantenendo un'elevata precisione di identificazione del sito di poli (a). Circa l'80% delle letture sequenziate in campioni tipici associati in modo univoco al genoma e condurre all'identificazione di oltre 20.000 cluster di sito di poli (a), più del 70% delle quali sovrapposte con annotata 3' UTR.
In breve, il protocollo A-seq2 inizia con frammentazione di mRNA e la legatura del inverso-complemento 3' adattatori alle estremità 5' dei frammenti di RNA. Poli (A)-contenente RNA è quindi inverso trascritto con un primer oligo lungo 25 nucleotidi (nt) che contiene un nucleotide di ancoraggio all'estremità 3', un dU in posizione 4 e una biotina all'estremità 5', consentendo l'associazione del cDNA di branelli magnetici streptavidina. La maggior parte del primer, tra cui la biotina, viene rimosso da cDNA tramite fenditura al dU tramite il mix di enzima di utente, contenente Uracil DNA glicosilasi (UDG) e il DNA glicosilasi-liasi endonucleasi VIII. Questa reazione lascia intatti finisce per la legatura di un adattatore per 5' e tre Ts sinistra dopo fenditura rimangono per contrassegnare la posizione della coda di poli (a). Perché schede di 5' e 3' sono collegate tramite la legatura al destinatario 5' estremità, non vengono generati dimeri di adattatore. Quattro nucleotidi casuale-mers introdotto all'inizio di letture permette la risoluzione di cluster su strumenti di sequenziamento di state-of-the-art e può anche servire come identificatore univoco molecolare (UMI) per il rilevamento e la rimozione di artefatti di amplificazione di PCR. La dimensione della Umi può essere ulteriormente aumentata come fatto in altri studi 6. Il protocollo genera letture che sono invertire complementare al mRNA 3' estremità, tutti che iniziano con un tetramero randomizzato seguito da 3 Ts. elaborazione di letture che hanno le 3 Ts diagnostica a loro 5' fine inizia con la correzione di artefatti di amplificazione di PCR di sfruttando l'UNMIS, rimozione delle sequenze 3' adattatore e invertire la complementazione. Si legge che potrebbero trarre origine da oligo adescamento a siti A ricchi interni sono anche identificati informaticamente e scartati. I siti spuri generalmente privi di uno dei 18 ben caratterizzati e segnali di poli (a) conservati che dovrebbero essere situato ~ 21 nucleotidi a Monte del clivaggio apparente sito 7.
Il protocollo richiede circa 8 h tempo di hands-on, senza contare la coltura delle cellule e le legature durante la notte. L'associato leggere analisi software consente un'identificazione del sito di poli (a) altamente accurate. Dal sito di poli (a) i cluster creato in basati a 4 campioni ulteriormente evidenziati in questa sovrapposizione di 84% manoscritto (due replicati biologici di controllo siRNA e cellule si-HNRNPC-trattate) con un gene con annotazioni e di questi, sovrapposizione di 75% con una 3' UTR e l'86% sia con un 3' UTR o un esone terminale. Il coefficiente di correlazione di Pearson di espressione di 3' estremità nei campioni replicati è 0.92, e valori di superiore allo 0,9 sono in genere ottenuti con il metodo. Così, A-seq2 è un metodo conveniente che dà risultati molto riproducibili.
1. crescita cellulare e mRNA isolamento
2. 5 ' fosforilazione e dnasi trattamento fine
3. Blocco 3 ' termina con la cordicepina trifosfato
Nota: è essenziale per bloccare il 3 ' le estremità dei frammenti di RNA per evitare loro concatemerization le reazioni di legatura successiva. 3 ' estremità che non sono già bloccate da un ( ciclico) fosfato dopo idrolisi sono trattati tramite l'aggiunta di un 3 ' nucleotide di terminatore di catena dATP (cordicepina trifosfato) con l'ausilio di poli (a) polimerasi. Qui, la polimerasi di poli (a) di lievito (yPAP), che è stato espresso e purificata come descritto in 8 è stata utilizzata ad una concentrazione di 0,5 mg/mL. Lievito o e. coli PAP entrambi hanno quasi la stessa attività per l'aggiunta di 3 ' dATP e può essere acquistato in commercio (vedere la tabella dei materiali).
Tampone di reazione della polimerasi di4. Legatura di Reverse 3 ' adattatori al 5 ' fine di frammenti di RNA
5. Invertire la trascrizione (RT)
6. Digestione con uracile DNA glicosilasi enzima Mix
7. Legatura di 5 ' adattatori a 5 ' le estremità del cDNA
8. Pilota PCR, amplificazione delle biblioteche e selezione dimensione
9. Elaborazione dati
Nota: I dati di sequenziamento risultante (in formato fastq) vengono elaborati con software disponibile nel repository gitlab (https://git.scicore.unibas.ch/zavolan_public/A-seq2-processing). L'analisi include quattro passaggi principali: (1) scaricare il repository git, (2) installazione di un ambiente virtuale, (3) impostazione di parametri specifici nel file di configurazione e (4) lanciare l'analisi attraverso ‘ snakemake ’ 10. l'intera analisi fatta nel passaggio 4 richiede un solo comando. Una dettagliata descrizione dettagliata dell'analisi può essere trovata nel file README nel repository gitlab e una breve descrizione è disponibile qui sotto. Tutte le fasi di lavorazione individuali sono compiuti tramite l'esecuzione di strumenti disponibili pubblicamente, sia da fonti esterne o preparate in casa. La pipeline di calcolo dipende da un ambiente virtuale di python 3 Basato su anaconda 11 con il snakemake pacchetto disponibile 10. Funziona su macchine con sistema operativo Unix-like ed è stato testato in un ambiente Linux con installato il sistema operativo CentOS 6.5 e 40 GB di RAM disponibile. Delle dipendenze software sono controllate automaticamente all'interno dell'ambiente virtuale. I seguenti strumenti software pubblicamente disponibili sono necessari e quindi installati insieme con l'ambiente: snakemake (v3.9.1) 10, fastx toolkit (v0.0.14) 12, STAR (v2.5.2a) 13 , cutadapt (v 1.12) 14, samtools (v. 1.3.1) 14 , 15, bedtools (v2.26.0) 16 , 17.
Poli (A)-contenente RNA è stato isolato dalle cellule coltivate, frammentate di idrolisi alcalina e cDNA sono state fatte di retrotrascrizione con primer oligo (distacco). Il cDNA risultante è stato immobilizzato su perle di streptavidina, dU è stato fenduto nella reazione di asportazione specifico di uracile, adattatori erano legati al 5' e 3' estremità del frammento spaccato e gli inserti sono state sequenziate. Figura 1 raffigura un contorno grafico dell'esperimento.
Per cellule HEK293 e HeLa, 106 celle erano sufficienti per identificare i siti di poli (a) per la stragrande maggioranza dei geni di proteina-codificazione alla fine della procedura. Tuttavia, per altri tipi di cellule o tessuti che può essere necessario testare la saturazione del numero di poli (a) identificati siti come il numero di celle utilizzato nell'esperimento aumenta. Risultati rappresentativi della PCR pilota passo e del frammento del DNA analisi del campione prima di sequenziamento sono mostrati nella Figura 2.
La figura 3 Mostra i passaggi di pre-elaborazione di analisi computazionale, a partire dal file fastq ottenuti dal sequencer e terminando con le letture di qualità controllata, bordato di adattatore che sono pronte ad essere mappato il genoma. La figura 4 Mostra la procedura di analisi che iniziano con la mappatura delle letture al genoma corrispondente e fine con catalogo di siti che sono identificati in un campione particolare di elaborazione estremità 3' mRNA. Quando si analizzano campioni multipli, vengono eseguite ulteriori operazioni per abbinare all'estremità 3' elaborazione di siti che sono stati trovati nei campioni individuali e segnalare loro abbondanza attraverso campioni. Questi passaggi sono illustrati nella Figura 5.
Così, una volta che i campioni sono stati sequenziati, l'analisi della sequenziazione risultante leggere i file (in formato fastq) attraverso la pipeline di elaborazione disponibili è semplice. Dopo aver aggiunto le informazioni sugli esempi nel file di configurazione, l'esecuzione della pipeline si tradurrà in due tipi principali di file di output: 1) letto-file con tutte le 3' finiscono elaborazione siti individuati nei singoli campioni (ad es. " Sample1.3pSites.noIP.Bed.gz") e 2) un letto-file con tutti i poli (a)-cluster sito (clusters.merged.bed) attraverso tutti i campioni dello studio. La produzione comprende anche le coordinate del genoma per tutte le letture da ogni singolo campione (ad esempio "sample1. STAR_out/aligned.sortedByCoord.out.Bam") che più tardi possono essere visualizzati in un browser del genoma come IGV16. Ispezione visiva dei profili letti fornisce generalmente un primo assaggio della distribuzione dei siti di poli (a) nel genoma e i cambiamenti che si verificano al momento delle perturbazioni specifiche che sono state effettuate nello studio. Ad esempio, nella Figura 6 è illustrata la risposta di un gene specifico per il knock-down della proteina HNRNPC.
Sintesi di queste distribuzioni di genoma sono inoltre forniti (tabella 1). In particolare, i file di output nella directory "conteggi/annotation_overlap" contengono frazioni di siti che si sovrappongono con specifiche caratteristiche con annotazioni (dal gtf file fornito come input; annotati sono: 3' UTR, essone terminale, esone, introne, intergenica). Infine, per ogni campione, risultati delle fasi di lavorazione individuali vengono salvati (ad esempio "sample1.summary.tsv"). Questo include i numeri di: crude letture in ogni campione, si legge che hanno la struttura prevista dell'estremità 5', si legge che rimangono dopo essere collassato completo duplicati PCR, alta qualità legge secondo i criteri definiti al punto 9.2, legge che la mappa in modo univoco al genoma (dopo essere collassato a quelli derivanti da errori di sequenziamento, vedi punto 9.5), multi-mappatura legge (dopo essere collassato a quelli derivanti da errori di sequenziamento, vedi punto 9.5), raw (non cluster) 3' fine elaborazione siti in ogni campione, crudo 3' fine elaborazione siti senza candidati potenziali di innesco interno, unico 3' fine elaborazione siti da tutti i campioni senza innesco interno candidati e set finale di poli (a) sito cluster.
Figura 1: fasi principali del protocollo A-seq2. Singoli passi sono indicati sul lato sinistro della figura. Inserisci frammenti di RNA sono rappresentati come linee verdi che diventano rossi per cDNA dopo trascrizione inversa; gli adattatori sono colorati in azzurro o in arancione. Clicca qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.
Figura 2: pilota PCR e prodotto finale profilo. (un) aliquote dalla reazione di PCR sono stati raccolte a cicli diversi e separati su gel di agarosio 2%. I numeri a sinistra indicano dimensione in nucleotidi delle rispettive bande nella scala del DNA. In questo esperimento 12 cicli (*) sono stati scelti per la reazione di PCR su larga scala. (b) esempio di un campione dopo il formato selezione correre su un analizzatore di dimensione del frammento rivelando una dimensione media di circa 280 nucleotidi. I numeri a sinistra [FU] indicano l'intensità relativa del segnale. Clicca qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.
Figura 3: struttura del pre-trattamento di sequenziamento letture. Per identificare le letture di alta qualità che verranno mappate al genoma corrispondente vengono elaborati i file fastq con letture che vengono generati dal software strumento-collegata di sequenziamento. La figura mostra la specifica di ingresso/uscita delle singole fasi della pipeline, con collegamenti per i singoli passaggi del protocollo descritto nella sezione "Elaborazione dei dati". Clicca qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.
Figura 4: schema di sequenza leggere elaborazione, del passaggio di mapping per il genoma per la generazione di singoli 3' fine elaborazione siti. Nella figura viene illustrata la specifica di ingresso/uscita delle singole fasi della pipeline, con collegamenti per la individual passaggi del protocollo descritto nella sezione "Elaborazione dei dati". Il file di output principale che viene consegnato all'utente è segnato in neretto. Clicca qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.
Figura 5: struttura dei passaggi che sono presi per generare cluster di co-regolati da 3' estremità sequenziamento siti. La figura mostra la specifica di ingresso/uscita delle singole fasi della pipeline, con collegamenti per i singoli passaggi del protocollo descritto nella sezione "Elaborazione dei dati". Il file di output principale è segnato in neretto. Clicca qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.
Figura 6: risultati di esempio del profilo del 3' finiscono elaborazione letture lungo il terminale esone del gene NUP214, mostrato nel browser del genoma IGV 16 . A-seq2 letture sono state preparate da due campioni di cellule HEK 293, trattate con un controllo-siRNA o con un HNRNPC siRNA. Le letture che documentato siti di poli (a) che sono stati annotati dalla pipeline di analisi erano salvate nel formato BAM che è stato utilizzato come input per il browser del genoma IGV. Le estremità 3' dei picchi letti mappa mRNA 3' estremità che vengono annotate nello Ensembl. I profili indicano un uso aumentato dell'isoforma lunga 3' UTR su HNRNPC knock-down. Clicca qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.
si-controllo replicare 1 | si-controllo replicare 2 | |
ID: 29765 | ID: 32682 | |
numero di letture crude | 44210258 | 68570640 |
numero di letture valide dopo la rifilatura e filtraggio | 14024538 | 21211793 |
numero di mapping in modo univoco letture | 6953674 | 13946436 |
numero di letture mapping ai luoghi multipli | 2040646 | 2925839 |
numero di singoli 3' fine elaborazione siti | 1107493 | 1710353 |
Tabella 1: esempio di output della pipeline analisi. Sintesi della legge che sono stati ottenuti alle singole fasi.
La moltitudine di core e fattori ausiliari che sono coinvolti nel processamento dell'estremità 3' del pre-mRNA si riflette in un paesaggio di poliadenilazione corrispondentemente complesse. Inoltre, è sensible a reagire ai cambiamenti in altri processi come la trascrizione e splicing poliadenilazione. 3' siti di fine taglio in pre-mRNA vengono in genere identificati in base le code di poli (a) caratteristica che vengono aggiunti ai prodotti di clivaggio 5'. Maggior parte dei metodi utilizzare primer oligo (distacco) di lunghezza variabile che consentono la conversione specifica di poli (A)-contenente mRNA da cDNA in una reazione di trascrizione inversa. Un problema comune di questo approccio è innesco interno alle sequenze A ricchi conseguente siti di fenditura artifactual. Sono stati proposti due metodi che mirano ad eludere questo artefatto nella fase di preparazione del campione. Nel metodo 3P-seq 1, adattatori sono specificamente legati alle estremità delle code di poli (a) con l'aiuto di una stecca oligo seguita da digestione parziale di RNAsi T1 e trascrizione d'inversione con TTP nella reazione come l'unico deossinucleotidi. Il risultante eteroduplici poly(A)-poly(dT) quindi sono digeriti con RNAsi H e i rimanenti frammenti di RNA sono isolati, legati agli adattatori e sequenziati. Un metodo più semplice ed elegante, 2P-seq, che utilizza un primer di sequenziamento personalizzato saltando il rimanente tratto di oligo (distacco) nella reazione di sequenziamento è stato segnalato dalla stessa autori 2. In un metodo correlato, 3' legge 3, un primer insolitamente lungo di 5 noi e 45 Ts, contenente anche una biotina è temprato a RNA frammentato, seguito da lavaggi stringenti per selezionare per molecole di RNA con code di poli (a) di oltre 50 nucleotidi. Anche se 3' letture drasticamente riduce la frequenza di innesco interno, questa non elimina completamente e 3. Protocolli per l'ordinamento diretto del RNA sono stati proposti, ma le letture risultante sono brevi e hanno un alto tasso di errore e questo approccio non è stato ulteriormente sviluppato 18,19,20. PolyA-Seq e i protocolli di Quant Seq commercializzati combinano oligo (distacco) basata di adescamento con un passo di adescamento casuale per il cDNA secondo strand sintesi 20. L'uso della reazione di trascrizione inversa della interruttore modello con della trascrittasi inversa del Virus di leucemia murina Moloney (MMLV) conduce alla generazione dei cDNAs con linker in un unico passaggio e quindi nessun dimeri adattatore possono apparire nel PAS-Seq e metodi S.A.P.A.S. 21 , 22.
Il metodo A-seq2 presentato qui spicca nel suo utilizzo di un nucleotide spaccabili (dU) all'interno di un primer oligo biotinilati. Questa modifica unisce l'utilità di arricchire oligo ibridato, poliadenilazione obiettivi con la rimozione della maggior parte della sequenza di25 oligo (dT) tra i frammenti isolati prima di librerie sono preparate e la conservazione delle tre "t", che indicare la presenza precedente della coda di poli (a). Al contrario, i metodi che utilizzano la RNasi H per rimuovere poli (a) dalle molecole di RNA in modo casuale lasciano diversi come. Poiché in A-seq2, sequenziamento è fatto dall'estremità 3' dei filamenti anti-senso, siti di taglio sono preveduti per essere collocato dopo il motivo NNNNTTT all'inizio della sequenza crudo letture. I tetrameri randomizzati servono non solo per consentire base chiamata ma anche l'eliminazione degli artefatti di amplificazione di PCR. UNMIS più lunghi possono essere sistemati. La possibilità di innesco interno rimane in A-seq2 e si rivolge informaticamente, prima scartando 3' termina con una sequenza a valle genomicamente codificati, A ricchi e quindi scartando 3' fine di cluster che potrebbe essere spiegato da innesco interno presso la A-ricco di poli (a) segnale stesso. Una recente analisi dei siti di poli (a) dedotto in modo univoco da un gran numero di protocolli indica che i siti che sono unici per A-seq2 hanno la distribuzione prevista del nucleotide e la posizione all'interno dei geni, simile a altri 3' fine protocolli di sequenziamento.
Un passaggio fondamentale nella A-seq2 è la selezione di poliadenilazione RNA e la rimozione di RNA ribosomiale (rRNA) e vari piccoli RNA. Ciò avviene più facilmente da un kit di isolamento di mRNA con oligo (dT)25 biglie magnetiche. In linea di principio, RNA totale isolato con fenolo contenenti soluzioni anche dà alta qualità RNA che può essere ulteriormente sottoposto a selezione dal kit di mRNA-isolamento o dell'agarosi oligo (dT). Un passaggio che può essere variato in A-seq2 è il trattamento con idrolisi alcalina che possono essere ridotto o esteso per ottenere frammenti di RNA di diverse dimensioni. Fondamentale è anche che l'aggiunta di dATP 3' a 3' estremità dei frammenti di RNA da parte della polimerasi di poli (a) è efficiente. Nel protocollo descritto qui, questo trattamento viene applicato a tutti i frammenti di RNA, per evitare concatemerization durante la reazione di legatura. Si segnala infine che, sebbene ligasi RNA 1 è usata normalmente come una ligasi di RNA, lega anche in modo efficiente singolo DNA incagliato, come abbiamo fatto qui per legare un adattatore all'estremità 5' delle molecole di cDNA.
Così, A-seq2 è un efficiente e facile da implementare il protocollo per l'identificazione di siti di elaborazione estremità 3' del pre-mRNA. Gli sviluppi futuri potrebbero includere riducendo ulteriormente la complessità del protocollo e la quantità di materiale necessario. Set di strumenti di analisi computazionale dati ulteriormente associato abilitare l'elaborazione omogenea dell'estremità 3' letture ottenute con una vasta gamma di protocolli di sequenziamento.
Gli autori non hanno nulla a rivelare.
Gli autori ringraziano la signora Béatrice Dimitriades per aiuto con la coltura delle cellule. Questo lavoro è stato supportato dalla Swiss National Science Foundation sovvenzioni n. 31003A_170216 e 51NF40_141735 (PRN RNA & malattia).
Name | Company | Catalog Number | Comments |
Materials | |||
Agarose, ultra pure | Invitrogen | 16500-500 | |
2100 Bioanalyzer | Agilent | G2940CA | |
Cordycepin triphosphate (3’ dATP) | SIGMA | C9137 | |
DNA low bind vials, 1.5 ml | Eppendorf | 22431021 | |
Dulbecco’s Phosphate Buffered Saline | SIGMA | D8637 | |
Dynabeads mRNA-DIRECT Kit | Ambion | AM61012 | |
GR-Green dye | Excellgen | EG-1071 | use 1:10,000 dillution |
HiSeq 2500 or NextSeq 500 next generation sequencers | Illumina | inquire with supplier | |
KAPA HiFi Hotstart DNA polymerase mix | KAPA/Roche | KK2602 | |
Nuclease free water | Ambion | AM9937 | |
Poly(A) polymerase, yeast | Thermo Fisher Scientific | 74225Z25KU | |
Poly(A) polymerase, E.coli | New England Biolabs | M0276L | |
Polynucleotide kinase | Thermo Fisher Scientific | EK0032 | |
QIAEX II Gel Extraction Kit | Qiagen | 20021 | |
QIAquick PCR Purification Kit | Qiagen | 28104 | |
QIAquick Gel Extraction Kit | Qiagen | 28704 | |
RNA ligase 1, high concentration | New England Biolabs | M0437M | includes PEG-8000 |
RNeasy MinElute RNA Cleanup kit | Qiagen | 74204 | |
RNase H | New England Biolabs | M0279 | |
RNasin Plus, ribonuclease inhibitor | Promega | N2618 | |
Superscript IV reverse transcriptase | Thermo Fisher Scientiific | 18090050 | |
Turbo DNase | Ambion | AM2238 | |
USER enzyme mix | New England Biolabs | M5505 | |
Dyna-Mag-2 magnetic rack | Thermo Fisher Scientific | 12321D | |
Thermomixer C | Eppendorf | 5382000015 | Heated mixer with heated lid |
MicroSpin columns | GE-Healthcare | 27-5325-01 | |
Name | Company | Catalog Number | Comments |
Buffers | |||
Alkaline hydrolysis buffer, 1.5 x | Mix 1 part 0.1 M Na2CO3 and 9 parts 0.1 M NaHCO3. Add EDTA to 1 mM. Adjust pH to 9.2. Store aliquots at -20 °C. | ||
5x poly(A) polymerase buffer | Thermo Fisher Scientiific | 100 mM Tris-HCl, pH 7.0, 3 mM MnCl2, 0.1 mM EDTA, 1 mM DTT, 0.5 mg/ml acetylated BSA, 50% glycerol | |
Biotin binding buffer | 20 mM TrisCl pH 7.5, 2 M NaCl, 0.1% NP40 | ||
TEN buffer | 10 mM TrisCl, pH 7.5, 1 mM EDTA, 0.02% NP40 | ||
Name | Company | Catalog Number | Sequence |
Oligonucleotides according to Illumina TruSeq Small RNA Sample Prep Kits, for GA-IIx and Hiseq2000/2500 sequencers | Microsynth | ||
revRA3 (RNA) | Microsynth | 5’ amino CCUUGGCACCCGAGAAUUCCA 3’ | |
revDA5 | Microsynth | 5’ amino GTTCAGAGTTCTACAGTCCGAC GATCNNNN-3’ | |
Bio-dU-dT25, RT primer | Microsynth | 5' Biotin-TTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTT-dU-TTTVN 3' (V = G, A or C) | |
PCR primer forward, RP1 | Microsynth | 5' AATGATACGGCGACCACCGAGA TCTACACGTTCAGAGTTCTACAG TCCGA 3' | |
PCR primer reverse, RPI1, barcode in bold | Microsynth | 5' CAAGCAGAAGACGGCATACGAG ATCGTGATGTGACTGGAGTTCCT TGGCACCCGAGAATTCCA 3' | |
Name | Company | Catalog Number | Comments |
Oligonucleotides according to Illumina TruSeq HT-Small RNA Sample Prep Kits, for HiSeq2000/2500 and NextSeq500 sequencers | |||
HT-rev3A (DNA/RNA) | Microsynth | 5'-amino-GTGACTGGAGTTCAGACGTGTG CTCTTCCrGrAUrC-3' | |
HT-rev5A | Microsynth | 5' amino-ACACTCTTTCCCTACACGACGCT CTTCCGATCTNNNN 3' | |
Bio-dU-dT25, RT primer | Microsynth | 5' Biotin-TTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTT-dU-TTTVN 3' | |
PCR primers forward (D501-506) | Microsynth or Illumina | 5'-AATGATACGGCGACCACCGAGAT CTACAC[i5]ACACTCTTTCCCTACA CGACGCTCTTCCGATCT -3' | |
PCR primers reverse (D701-D712) | Microsynth or Illumina | 5'-CAAGCAGAAGACGGCATACGAG A[i7]GTGACTGGAGTTCAGACGTG TGCTCTTCCGATC-3' | |
Documentation for Illumina multiplexing: | Illumina | https://support.illumina.com/content/dam/illumina-support/documents/documentation/chemistry_documentation/experiment-design/illumina-adapter-sequences_1000000002694-01.pdf |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneThis article has been published
Video Coming Soon