JoVE Logo

Accedi

È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.

In questo articolo

  • Riepilogo
  • Abstract
  • Introduzione
  • Protocollo
  • Risultati
  • Discussione
  • Divulgazioni
  • Riconoscimenti
  • Materiali
  • Riferimenti
  • Ristampe e Autorizzazioni

Riepilogo

In questo articolo, descriviamo un protocollo per caratterizzare le risposte di isotipo dell'immunoglobulina (Ig) T-dipendenti e T-indipendente in topi usando ELISA. Questo metodo usato da solo o in combinazione con flusso cytometry permetterà ai ricercatori di identificare le differenze nelle risposte di isotipo Ig B cellulo-mediata nei topi dopo immunizzazione antigene T-dipendente e T-indipendente.

Abstract

Anticorpi, anche definiti come differenziano immunoglobuline (Ig), secernute dai linfociti B, cellule di plasmablasts/plasma, nell'immunità umorale forniscono una formidabile difesa contro l'invasione patogeni tramite diversi meccanismi. Uno degli obiettivi principali della vaccinazione è di indurre anticorpi protettivi di antigene-specifiche per prevenire le infezioni pericolose per la vita. Timo-dipendenti (TD) e gli antigeni timo-indipendenti (TI) possono suscitare risposte antigene-specifiche IgM di robuste e possono anche indurre la produzione di anticorpi isotipo-switched (IgG, IgA e IgE) così come la generazione di cellule B di memoria con l'aiuto fornito dalla (APCs) di cellule presentanti l'antigene. Qui, descriviamo un protocollo per caratterizzare le risposte di isotipo TD e TI Ig nei topi utilizzando analisi enzima-collegata dell'immunosorbente (ELISA). In questo protocollo, TD e TI Ig risposte sono tratte in topi tramite intraperitoneale (i.p.) immunizzazione con antigeni coniugato aptene modello TNP-KLH (in allume) e TNP-polisaccaride (in PBS), rispettivamente. Per indurre la risposta di memoria TD, un'immunizzazione di booster di TNP-KLH in allume è dato a 3 settimane dopo la prima immunizzazione con l'antigene stesso/adiuvante. Sieri di mouse vengono raccolte in diversi momenti prima e dopo l'immunizzazione. I livelli del siero Ig totali e anticorpi specifici per TNP successivamente sono quantificati tramite Ig specifici Sandwich ed ELISA indiretto, rispettivamente. Per quantificare correttamente la concentrazione nel siero di ogni isotipo Ig, i campioni devono essere opportunamente diluito per adattarsi all'interno della gamma lineare delle curve standard. Usando questo protocollo, abbiamo ottenuto sempre risultati affidabili con sensibilità e alta specificità. Quando usato in combinazione con altri metodi complementari quali la citometria a flusso, cultura in vitro di cellule di B spleniche e immunohistochemical che macchiano (IHC), questo protocollo permetterà ai ricercatori di acquisire una comprensione globale dell'anticorpo risposte in una determinata impostazione sperimentale.

Introduzione

I linfociti B sono il principale attore in immunità umorale e l'unico tipo di cellula in mammiferi che sono in grado di produrre anticorpi, anche definiti come le immunoglobuline (Ig)1,2. Gli anticorpi secernuti dalle cellule di B forniscono una difesa formidabile contro l'invasione patogeni tramite diversi meccanismi di neutralizzazione, opsonizzazione e l'attivazione del complemento, che conduce a un'immunità protettiva3. Secrezione di anticorpi dalle cellule di B si raggiunge solo dopo la completa attivazione di cellule B specifiche, che normalmente richiede che due distinti segnali3. Segnale 1 viene inoltrato da binding diretto dell'antigene (Ag) per il recettore delle cellule B (BCR) espresso sulla superficie delle cellule di B ingenui specifiche3. A seconda della fonte di segnale 2, attivazione delle cellule B può essere suddivisa in timo-dipendenti (TD) o timo-indipendenti (TI)3,4. In risposta all'antigene un TD, segnale 2 è fornito da attivato cognate CD4 linfociti T helper (TH), che esprimono CD154, il ligando per il recettore co-stimolatore CD40 espresso sulle cellule di B1,2,3. In risposta all'antigene una TI, 2 segnale proviene da entrambi fidanzamento dei Toll-like receptors (TLRs nel caso tipo 1 TI Ag) o cross-linking vasto del BCRs (nel caso di tipo 2 TI Ag) sulla B cellule3,4. Gli antigeni di TI (TI-1) di tipo 1 sono microbiche ligandi dei TLR, inclusi lipopolisaccaridi batterici (LPS), RNA virale e microbica CpG DNA4,5. Gli antigeni di TI (TI-2) di tipo 2 hanno struttura altamente ripetitiva e sono in grado di fornire prolungata e persistente segnalazione alla cella B da più cross-linking del BCRs4,6. Tipici esempi di antigeni TI-2 pneumococcici polisaccaridi e polisaccaride coniugato aptene6,7. Gli antigeni sia TD e TI possono suscitare risposte antigene-specifiche IgM di robuste e possono anche indurre la produzione di anticorpi isotipo-switched (IgG, IgA e IgE) con l'aiuto fornito dall'antigene che presenta le cellule (APCs) quali le cellule dendritiche (DCs)1 ,2,3. Inoltre, gli antigeni sia TD e TI sono in grado di indurre risposte di memoria con l'aiuto di APC, ma gli antigeni TD sono più efficienti a indurre la memoria delle cellule di B generazione3,8.

In questo protocollo, TD e TI Ig risposte sono tratte in topi tramite immunizzazione intraperitoneale (i.p.) con emocianina di modello aptene coniugato antigeni 2, 4,6-trinitrophenyl-keyhole limpet (TNP-KLH) e TNP-polisaccaride (neutro, molto ramificato e a massa elevata), rispettivamente9,10,11. Gli antigeni TD sono usati solitamente con un adiuvante per migliorare la produzione di anticorpi12. Qui nel nostro protocollo, TNP-KLH viene iniettato con allume, un adiuvante comunemente utilizzato in studi di immunizzazione12. Altri esempi di coadiuvanti che possono essere utilizzati completa o incompleta l'adiuvante di Freund (CFA o IFA), monofosforil-lipidico A / trehalose dicorynomycolate ("Ribi" adiuvante) e CpG oligodeoxynucleotides, ecc.13, 14. dopo immunizzazione, sieri del mouse sono stati raccolti in diversi momenti e gli anticorpi di TNP-specifici nel siero sono quantificati tramite Ig specifici enzima-collegata dell'immunosorbente (ELISA) dosaggio9,10, 11.

ELISA è un saggio basato su piastra che è ampiamente usato come uno strumento di diagnostica in medicina e anche come strumento analitico in ricerca biomedica15,16. Esso viene utilizzato per rilevare e quantificare analiti compresi gli anticorpi, ormoni, citochine, chemochine e vari antigeni, ecc. ELISA può essere eseguita in diversi formati, tra cui diretto, indiretto, panino e competitivo ELISA15,16. In generale, coinvolge l'immobilizzazione dell'antigene ad una superficie solida, solitamente una piastra microtiter a 96 pozzetti, che viene incubata con un anticorpo primario. Dopo l'incubazione, l'anticorpo non legato è lavato via. In una ELISA diretta, l'anticorpo primario è direttamente coniugato ad un enzima (tipicamente perossidasi o fosfatasi alcalina), che può fendere un substrato cromogenico per produrre un cambiamento di colore visibile rilevato da uno strumento di rilevamento del segnale come un spettrofotometro15,16. Al contrario, se un anticorpo secondario enzima-collegata è usato per legare l'anticorpo primario, quindi questo è considerato come un'indiretta ELISA15,16. ELISA diretta è più velocemente mentre ELISA indiretto è più sensibile15,16. In un panino ELISA, le piastre sono rivestite con un anticorpo di "cattura" utilizzato per immobilizzare l'antigene di interesse nei campioni, e quindi l'antigene catturato può essere rilevato da un altro anticorpo di "rilevazione" in un modo diretto o indiretto15, 16. Sandwich ELISA offre alta specificità poiché l'antigene viene rilevato da due differenti anticorpi dell'antigene. In una ELISA competitivo, è istituita la competizione tra l'antigene del campione e l'antigene associato a piastra per il legame dell'anticorpo primario, e quindi alla concentrazione di antigene nel campione è quantificata misurando la riduzione del segnale dal substrato 15 , 16. ELISA competitivo può essere eseguita utilizzando il formato di diretto o indiretto di cui sopra ed è utile per la rilevazione degli antigeni piccoli con un solo epitopo15,16.

Tecniche alternative per la misurazione degli anticorpi comprendono radioimmunoanalisi (RIA), dosaggio elettrochemiluminescenza (ECL) analisi e superficie di risonanza plasmonica (SPR)17. RIA è stato il primo immunoassay sviluppato misure che la presenza di un antigene (o l'anticorpo) con elevata specificità e sensibilità usando reagenti radiomarcato18,19. Tuttavia, a causa delle preoccupazioni di tossicità radioattiva, i costi di smaltimento, shelf-life e licenze speciali per lavorare con materiali radioattivi, ELISA è una migliore e più conveniente tecnica comune utilizza20,21. ECL è un test altamente sensibile in cui reazioni chemiluminescenti sono avviate usando l'elettricità per generare specie altamente reattive da precursori stabili sulla superficie di un elettrodo e possono essere utilizzate per misurare la quantità di analiti (come antigeni o gli anticorpi)22. Tuttavia, ECL richiede uno strumento speciale e così non è usato nel senso più ampio come ELISA23. SPR è un dosaggio diretto che può essere utilizzato per misurare il grippaggio dei ligands (ad es., anticorpi) per immobilizzato molecole (ad es., antigeni) su un sensore chip superficie24. SPR rileva le interazioni in tempo reale in modo molto specifico e non richiede l'uso di reagenti etichettati come ELISA. Tuttavia, SPR inoltre richiede un'attrezzatura speciale e ha una sensibilità inferiore rispetto ELISA17. Date le limitazioni dei metodi alternativi, ELISA è la tecnica più adatta e conveniente per il nostro scopo in questo protocollo. Qui, descriviamo l'uso di sandwich ELISA per l'analisi dei livelli di isotipo Ig totali e le procedure di ELISA indiretto per l'analisi dell'antigene-specifiche Ig isotipi.

Protocollo

Questo protocollo segue le linee guida del comitato etico di ricerca animale istituzionale dell'Università di Rutgers. Tutti i topi sono utilizzati conformemente alle linee guida NIH e sotto un animale protocollo approvato dal comitato di uso e cura degli animali istituzionale.

1. preparazione di topi e raccolta di sieri ingenuo Mouse

  1. Tenere tutti i topi per esperimenti di immunizzazione in uno specifico impianto privo di agente patogeno animale.
  2. Uso genere-abbinato, giovane adulto (8 – 12 settimane) knockout e littermate controllare topi che condividono gli stessi genitori e gabbie per gli studi di immunizzazione.
  3. Pianificare l'immunizzazione e gli orari di raccolta del siero come raffigurato nella Figura 1.
  4. Vendemmia ingenuo siero di ogni mouse a 7 giorni (7 giorni) prima di immunizzazione. Seguire le procedure di preparazione del siero e di spurgo del retro-orbitale come dettagliato di seguito nel passaggio 4.

2. preparazione del TNP-polisaccaride (un antigene TI) e TNP-KLH (un antigene TD)

  1. Sciogliere le polveri di antigene in PBS sterile (pH 7.4) completamente per essere 0,5 mg/mL di brodo di TNP-polisaccaride e 1 mg/mL delle soluzioni madre TNP-KLH. Aliquotare ogni antigene stock soluzione in provette sterili microfuge 0,5 mL/Tube e mantenere le aliquote a-80 ° C per la conservazione a lungo termine. Evitare più gelo e disgelo delle aliquote dell'antigene.
  2. Il giorno di iniezione, calcolare il volume di TNP-polisaccaride (50 µ g/100 µ l/mouse) o TNP-KLH (100 µ g/100 µ l/topo) necessari in base al numero di topi per essere iniettato. Scongelare il numero appropriato di TNP-polisaccaride o TNP-KLH aliquote a temperatura ambiente (TA).
  3. Iniettabile di TNP-KLH, prima di diluire l'adiuvante di allume (40 mg/mL) con 3 volumi di PBS sterile ad una concentrazione finale di 10 mg/mL. Assicurarsi che la miscela di adiuvante di allume è ben sospesa prima diluizione.
  4. Combinare uguale volume di liquame di adiuvante di allume 10mg/mL da passo 2.3 e la soluzione di TNP-KLH scongelata (1 mg/mL) in una provetta di polipropilene da 5 mL, mescolare bene e incubare a 37 ° C per 30 min. Prepare questo TNP-KLH/allume mescolare appena prima dell'iniezione.

3. immunizzazione dei topi

  1. Eseguire l'iniezione intraperitoneale (i.p.) di TNP-polisaccaride o TNP-KLH/allume per immunizzare i topi con siringhe da insulina 1 mL in un armadio di sicurezza biologica. Inserire l'ago all'angolo di 30° circa, preferibilmente nel quadrante in basso a destro di ogni mouse per impedire injection in organi interni.
  2. Iniettare i.p. 100 µ l di TNP-polisaccaride per topo il giorno 0 per immunizzazione TI Ag (Figura 1A).
  3. Iniettare i.p. 200 µ l della miscela TNP-KLH/allume (preparata nel passaggio 2.4) per topo il giorno 0 per immunizzazione TD Ag. Ripetere l'iniezione stessa il giorno 21 come una vaccinazione di richiamo per gli studi di memoria (Figura 1B).
  4. Dopo l'iniezione, tornare ogni mouse alla sua gabbia e mantenere tutti i topi iniettati in condizione da organismi patogeni specifici.

4. retro-orbitale sanguinamento e preparazione del siero

  1. Sieri di mouse in diversi momenti della raccolta: per l'immunizzazione di TNP-polisaccaride, raccogliere sieri del mouse sul giorno -7 e 7 (Figura 1A); per l'immunizzazione di TNP-KLH/allume, raccogliere sieri del mouse sul giorno -7, 7, 14 e 28 (Figura 1B).
  2. Per Retro-orbitale sanguinamento, anestetizzare ogni mouse con isoflurano 5% per 1 – 2 min in un armadietto di biosicurezza25. Eseguire pedale reflex per garantire un'anestesia adeguata di ogni mouse.
  3. Tenere premuto il mouse anestetizzato in una mano con l'indice e il pollice tirando la pelle intorno al bulbo oculare indietro in modo che il bulbo oculare sporge fuori la presa25. Inserire una pipetta di Pasteur non eparinizzato o tubo capillare ad un angolo di 45° nell'angolo interno della cavità oculare sotto il bulbo oculare25.
  4. Applicare una leggera pressione verso il basso e ruotare la pipetta o il tubo dolcemente a rompere nella vena e raccogliere 150 – 200 µ l di sangue nella pipetta o tubo. Immediatamente trasferire il sangue in una provetta di microfuge sterili da 1,5 mL e tornare il mouse alla sua gabbia per recuperare.
  5. Cosi ' il sangue campioni sedersi al RT per 1 – 2 h coagulare.
  6. Centrifugare i campioni di sangue coagulato a 13.000 x g per 10 min a 4 ° C. Trasferire il siero chiaro in cima il coagulo di sangue in una provetta di microfuge sterili da 1,5 mL nuovo.
  7. Ripetere il passaggio 4.6 ancora una volta per rimuovere il coagulo di sangue residuo e raccogliere il siero chiaro.
  8. Aliquota del siero nei tubi del microfuge sterili da 1,5 mL 50 µ l/Tube e conservare i sieri a-80 ° C.
  9. Si alternano l'occhio per sanguinamento in momenti diversi in modo che ogni occhio è bled al massimo due volte per l'intero esperimento. Al terminale del sanguinamento, è possibile raccogliere fino a 1 mL di sangue da ogni mouse prima di eutanasia. Eutanasia il mouse con 5% CO2 seguita da dislocazione cervicale.
    Nota: Le cellule B splenica possono essere raccolto per analisi cytometric di flusso e gli studi della coltura in vitro . Prepariamo anche DNA genomico da splenocytes per verificare il genotipo di ogni mouse.

5. Mouse Ig specifici ELISA

  1. Preparare i buffer e soluzioni prima di ELISA.
    1. Preparare 500 mL di accoppiamento Buffer (PBS, pH 7.4).
    2. Preparare 500 mL di soluzione di lavaggio (PBS-T (0.05% Tween 20), pH 7.4).
    3. Preparare 100 mL di tampone di blocco (BSA 1% in PBS, pH 7.4, conservato a 4 ° C).
    4. Preparare 1 L di tampone substrato (1m dietanolammina, pH 9,8 (97 mL di dietanolammina in 1 L di H2O, pH regolato con 10 M HCl) e 0,5 mM MgCl2). Proteggere il tampone del substrato dalla luce avvolgendo la bottiglia con carta stagnola. Conservare a 4 ° C.
    5. Preparare 100 mL di soluzione di arresto (3 M NaOH).
  2. Rivestire le piastre ELISA:
    1. Per totale del siero Ig isotipo ELISA, cappotto piastre a 96 pozzetti immuno 10 µ g/ml di specifici attiva policlonale di capra anti-mouse Ig (M, G1, G2a, G2b, G3, A o E) Abs in accoppiamento Buffer (PBS) a 100 µ l/pozzetto.
    2. Per Ig TNP-specifico isotipo ELISA, cappotto piastre a 96 pozzetti immuno 10 µ g/ml di TNP(38)-BSA in PBS a 100 µ l/pozzetto.
    3. Per alta affinità specifici TNP Ig isotipo ELISA, cappotto piastre a 96 pozzetti immuno 10 µ g/ml di TNP(3)-BSA in PBS a 100 µ l/pozzetto26. Incubare le piastre a 4 ° C durante la notte.
  3. Dopo l'incubazione di rivestimento, lavare le piastre 2 volte con 200 µ l/pozzetto di PBS-T. Gettare il tampone di lavaggio e macchia asciugare le piastre (tocca ogni piastra capovolta su una pila di asciugamani di carta) dopo ogni lavaggio.
  4. Bloccare le piastre: aggiungere 200 µ l/pozzetto di Blocking Buffer (1% BSA in PBS) nelle piastre rivestite e incubare le piastre per 1 h a TA.
  5. Mentre stanno bloccando le piastre, preparare diluizioni dello standard di isotipo Ig e campioni di siero in blocco Buffer in una piastra a 96 pozzetti separato, non trattato a 150 µ l/pozzetto.
    1. Preparare 250 standard di isotipo Ig ng/mL come la concentrazione iniziale di standard (St01) e fare 7 su 10 di diluizioni seriali 1:2 delle norme Ig (St02 St07 o St10, Figura 2A).
    2. Preparare il siero del mouse fattore come la diluizione iniziale di campioni a una diluizione 1: 100 o 1: 500 e fare 3 o 4 di 01:10 diluizioni seriali per totale Ig isotipo o diluizioni seriali 1:5 per isotipo Ig TNP-specifiche di ciascun campione di siero (Figura 2A). Per IgE ELISA, preparare i campioni di siero del mouse a un fattore di diluizione di 1:2 come la diluizione iniziale e fare 3 di diluizioni seriali 1:5 di ogni campione di siero.
  6. Dopo il blocco, lavare i piatti dal passaggio 5.4 tre volte con 200 µ l/pozzetto di PBS-T e macchia asciugare le piastre dopo ogni lavaggio.
  7. Trasferire 100 µ l/pozzetto di diluito standard di isotipo Ig (appropriato per la cattura e la rilevazione dell'Abs) e campioni di siero diluito dal passaggio 5.5 alle piastre preparate al punto 5.6. Incubare le piastre con gli standard e i campioni a 4 ° C durante la notte.
  8. Lavare le piastre 3 volte con 200 µ l/pozzetto di PBS-T e macchia asciugare le piastre dopo ogni lavaggio.
  9. In ogni piatto, aggiungere 100 µ l/pozzetto di 10 µ g/mL di un'appropriato della fosfatasi alcalina (AP)-anti-topo di capra coniugata con specifico isotipo Ig (M, G1, G2a, G2b, G3, A o E) Abs diluito in un tampone di bloccaggio.
  10. Incubare le piastre con AP-coniugato Abs per 1-2 h a TA. Per il rilevamento di IgE, incubare le piastre per 1 – 2 h a 37 ° C.
  11. Preparare 1 mg/mL di soluzione di substrato sciogliendo due compresse di substrato di fosfatasi 5 mg in 10 mL di tampone substrato.
  12. Lavare ogni piastra 5 volte con 200 µ l/pozzetto di PBS-T e macchia asciugare le piastre dopo ogni lavaggio.
  13. Aggiungere 100 µ l/pozzetto di soluzione di substrato in ogni piatto. Consentire la reazione a svilupparsi a RT, che di solito richiede solo pochi minuti.
  14. Leggere ogni piastra a 405 nm utilizzando un lettore di micropiastre con il suo software associato.
    1. Fare clic su "Impostazioni" per impostare le lunghezze d'onda "Lm1" presso "405 nm" e fare clic su "OK".
    2. Fare clic su "Template" per assegnare il "vuoto" pozzi, pozzi "standard" e "sconosciuto" secondo il programma di installazione di piastra a 96 pozzetti.
    3. Per pozzi "standard", fare clic su "serie" per impostare il "Primo esempio di"come"St01", selezionare "Inizia da" al "Top" e impostare "replica" come "2". Verifica"Campione Descriptor" e "Valore Standard" di input: selezionare "unità"come"ng/mL", impostare "valore a partire" come "250", impostare "passaggio da" come "2". Fare clic su "OK".
    4. Clicca su "Leggi" per leggere la piastra quando la maggior parte concentrati standard raggiunge una densità ottica (OD) di ~ 1.
    5. Fare clic sul menu "File" e fare clic su "Salva" per salvare il file.
    6. Fare clic su "Read" per leggere la piastra nuovamente quando lo standard più concentrato si avvicina OD405 di ~ 1.5, 2 e 2.5, rispettivamente.
  15. Fermare la reazione aggiungendo 25 µ l/pozzetto di 3 M NaOH. La procedura 5.12-5.15 per un piatto alla volta.
  16. Analizzare i dati di ELISA utilizzando il software associato il lettore di micropiastre:
    1. Controllare i valori di OD405 gli standard di isotipo Ig di leggere file e selezionare una lettura adeguata con buona gamma lineare degli standard per l'analisi dettagliata dei dati.
    2. Selezionare il programma di montaggio 4 parametri per tracciare curve standard. Controllare il coefficiente della curva standard (R2), che è richiesta di essere > 0.98 per garantire dati di buona qualità.
    3. Verifica se i valori di OD405 di ogni campione di diminuiscono con l'aumento di fattori di diluizione. Recuperare la concentrazione di tutti i pozzetti campione diluito facendo clic su "Incognite".
    4. Selezionare un pozzo appropriato di ciascun campione con OD405 nell'intervallo lineare della curva standard isotipo Ig per il calcolo della concentrazione.
    5. Calcolare la concentrazione di isotipo Ig di ciascun campione utilizzando la formula del siero: concentrazione di Ig del siero = concentrazione di ben selezionato x fattore di diluizione.
  17. Tracciare grafici ed eseguire analisi statistiche utilizzando un software appropriato9,10,11. Fare grafici a dispersione verticale del siero i livelli di isotipo Ig per confrontare le risposte di Ig presso lo stesso punto di tempo. Per gli studi di reazione di memoria TD, fare le curve di risposta di corso di tempo per esaminare le risposte di isotipo Ig prima e dopo la vaccinazione di richiamo. Utilizzare barre di errore per mostrare la deviazione standard (SD) di ciascun gruppo di campioni. Per confrontare le risposte di isotipo Ig tra due genotipi dei topi, utilizzare lo spaiato t test per dati a due code per determinare la significatività statistica. Impostare il valore di p < 0,05 come significativamente diverso.

Risultati

Abbiamo usato questo protocollo per indagare i ruoli di un critico regolatore del sistema immunitario, TRAF3, a TI e TD Ig isotipo risposte9,10,11. TRAF3 direttamente o indirettamente regola la trasduzione del segnale di un numero di recettori immuni innati e adattivi, tra cui la superfamiglia dei recettori del TNF, recettori Toll-like e T cell receptor/CD28, tra gli altri27

Discussione

Qui, descriviamo il protocollo per la caratterizzazione delle risposte di isotipo TD e TI Ig in topi usando ELISA. Efficace attuazione del presente protocollo richiede l'uso di materiali specificati in tabella 1, compreso le piastre di dosaggio ELISA, immunizzazione Ags, mouse Ig specifici anticorpi e standard. Prestare la massima attenzione per evitare di utilizzare piastre di coltura del tessuto trattato per ELISA. Diluizioni degli standard e dei campioni di siero dovrebbero essere fatte in piastre sep...

Divulgazioni

Gli autori non hanno nessun concorrenti interessi finanziari.

Riconoscimenti

Questo studio è stato sostenuto dagli istituti nazionali di sovvenzioni salute CA158402 R01 (P. Xie) e AI128264 R21 (P. Xie), il dipartimento della difesa concedere W81XWH-13-1-0242 (P. Xie), un premio di pilota il Cancer Institute del New Jersey attraverso Grant numero P30CA072720 dal National Cancer Institute (P. Xie), una sovvenzione di biomedica Busch (P. Xie), una borsa di studio Stollar Victor (a. Levi) e un B. Anne e James B. Leathem Fellowship (S. Zhu).

Materiali

NameCompanyCatalog NumberComments
VersaMax Tunable Microplate ReaderMDS Analytical TechnologiesVERSAMAXEquipment to read the plates
SOFTmax PRO 5.3MDS Analytical TechnologiesSOFTmax PRO 5.3Software for the plate reader
GraphPad PrismGraphPadPrismSoftware for graphing and statistics
TNP-AECM-polysaccharide (FICOLL)Biosearch TechnologiesF-1300-10A TI Ag for immunization
TNP-KLHBiosearch TechnologiesT-5060-5A TD Ag for immunization
TNP(38)-BSABiosearch TechnologiesT-5050-10 (conjugation ratio: 38)Coating Ag for TNP-specific ELISA
TNP(3)-BSABiosearch TechnologiesT-5050-10 (conjugation ratio: 3)Coating Ag for high affinity TNP-specific Ig
Imject AlumFisher Scientific PI-77161Alum adjuvant for immunization
Falcon Polypropylene tubesFisher Scientific 14-959-11AFor incubation of TNP-KLH/alum
BD Insulin SyringeFisher Scientific 14-829-1BFor i.p. injection of mice
Immuno 96-Well Plates, Flat-BottomFisher Scientific 14-245-61For ELISA
Untreated 96-Well Microplates, Round-BottomVWR82050-622For serial dilutions of standards and samples
Phosphatase substrate, 5 mg TabletsSigmaS0942-200TABAP substrate
DiethanolamineVWRIC15251690A component of AP substrate buffer
Goat anti-mouse IgMSouthernBiotech1020-01Capture Ab for mouse IgM
Goat anti-mouse IgG1SouthernBiotech1070-01Capture Ab for mouse IgG1
Goat anti-mouse IgG2aSouthernBiotech1080-01Capture Ab for mouse IgG2a
Goat anti-mouse IgG2bSouthernBiotech1090-01Capture Ab for mouse IgG2b
Goat anti-mouse IgG3SouthernBiotech1100-01Capture Ab for mouse IgG3
Goat anti-mouse IgASouthernBiotech1040-01Capture Ab for mouse IgA
Goat anti-mouse IgESouthernBiotech1110-01Capture Ab for mouse IgE
AP-Goat anti-mouse IgMSouthernBiotech1020-04Detection Ab for mouse IgM
AP-Goat anti-mouse IgG1SouthernBiotech1070-04Detection Ab for mouse IgG1
AP-Goat anti-mouse IgG2aSouthernBiotech1080-04Detection Ab for mouse IgG2a
AP-Goat anti-mouse IgG2bSouthernBiotech1090-04Detection Ab for mouse IgG2b
AP-Goat anti-mouse IgG3SouthernBiotech1100-04Detection Ab for mouse IgG3
AP-Goat anti-mouse IgASouthernBiotech1040-04Detection Ab for mouse IgA
AP-Goat anti-mouse IgESouthernBiotech1110-04Detection Ab for mouse IgE
Mouse IgM standardBD Biosciences553472TNP-specific IgM, Clone  G155-228
Mouse IgG1 standardBD Biosciences554054TNP-specific IgG1, Clone  107.3
Mouse IgG2a standardBD Biosciences556651TNP-specific IgG2a, Clone  G155-178
Mouse IgG2b standardBD Biosciences554055TNP-specific IgG2b, Clone  49.2
Mouse IgG3 standardBD Biosciences553486KLH-specific IgG3, Clone  A112-3
Mouse IgA standardBD Biosciences550924Mineral oil-induced IgA, Clone  MOPC-320
Mouse IgE standardBD Biosciences557079TNP-specific IgE, Clone  C38-2

Riferimenti

  1. Moise, A., Nedelcu, F. D., Toader, M. A., Sora, S. M., Tica, A., Ferastraoaru, D. E., Constantinescu, I. Primary immunodeficiencies of the B lymphocyte. Journal of Medicine and Life. 3, 60-63 (2010).
  2. Bishop, G. A., Haxhinasto, S. A., Stunz, L. L., Hostager, B. S. Antigen-specific B-lymphocyte activation. Critical Reviews in Immunology. 23, 149-197 (2003).
  3. Murphy, K. . Janeway's Immunobiology. 8th Edition. 1, (2012).
  4. Vinuesa, C. G., Chang, P. P. Innate B cell helpers reveal novel types of antibody responses. Nature Immunology. 14, 119-126 (2013).
  5. Bekeredjian-Ding, I., Jego, G. Toll-like receptors--sentries in the B-cell response. Immunology. 128, 311-323 (2009).
  6. Mond, J. J., Lees, A., Snapper, C. M. T cell-independent antigens type 2. Annual Review of Immunology. 13, 655-692 (1995).
  7. Garcia de Vinuesa, C., O'Leary, P., Sze, D. M., Toellner, K. M., MacLennan, I. C. T-independent type 2 antigens induce B cell proliferation in multiple splenic sites, but exponential growth is confined to extrafollicular foci. European Journal of Immunology. 29, 1314-1323 (1999).
  8. Kurosaki, T., Kometani, K., Ise, W. Memory B cells. Nature Reviews Immunology. 15, 149-159 (2015).
  9. Xie, P., Stunz, L. L., Larison, K. D., Yang, B., Bishop, G. A. Tumor necrosis factor receptor-associated factor 3 is a critical regulator of B cell homeostasis in secondary lymphoid organs. Immunity. 27, 253-267 (2007).
  10. Xie, P., Kraus, Z. J., Stunz, L. L., Liu, Y., Bishop, G. A. TNF Receptor-Associated Factor 3 Is Required for T Cell-Mediated Immunity and TCR/CD28 Signaling. The Journal of Immunology. 186, 143-155 (2011).
  11. Lalani, A. I., Moore, C. R., Luo, C., Kreider, B. Z., Liu, Y., Morse, H. C., Xie, P. Myeloid Cell TRAF3 Regulates Immune Responses and Inhibits Inflammation and Tumor Development in Mice. The Journal of Immunology. 194, 334-348 (2015).
  12. Lee, S., Nguyen, M. T. Recent advances of vaccine adjuvants for infectious diseases. Immune Network. 15, 51-57 (2015).
  13. Gavin, A. L., Hoebe, K., Duong, B., Ota, T., Martin, C., Beutler, B., Nemazee, D. Adjuvant-enhanced antibody responses in the absence of toll-like receptor signaling. Science. 314, 1936-1938 (2006).
  14. Klinman, D. M., Currie, D., Gursel, I., Verthelyi, D. Use of CpG oligodeoxynucleotides as immune adjuvants. Immunological Reviews. 199, 201-216 (2004).
  15. Gan, S. D., Patel, K. R. Enzyme immunoassay and enzyme-linked immunosorbent assay. Journal of Investigative Dermatology. 133, 12 (2013).
  16. Shah, K., Maghsoudlou, P. Enzyme-linked immunosorbent assay (ELISA): the basics. British Journal of Hospital Medicine. 77, 98-101 (2016).
  17. Nencini, F., Pratesi, S., Petroni, G., Matucci, A., Maggi, E., Vultaggio, A. Assays and strategies for immunogenicity assessment of biological agents. Drug Development Research. 75, 4-6 (2014).
  18. Haber, E., Page, L. B., Richards, F. F. Radio immunoassay employing gel filtration. Analytical Biochemistry. 12, 163-172 (1965).
  19. Yalow, R. S., Berson, S. A. Immunoassay of endogenous plasma insulin in man. 1960. Obesity Research. 4, 583-600 (1996).
  20. Lequin, R. M. Enzyme immunoassay (EIA)/enzyme-linked immunosorbent assay (ELISA). Clinical Chemistry. 51, 2415-2418 (2005).
  21. Wreghitt, T. G., Tedder, R. S., Nagington, J., Ferns, R. B. Antibody assays for varicella-zoster virus: comparison of competitive enzyme-linked immunosorbent assay (ELISA), competitive radioimmunoassay (RIA), complement fixation, and indirect immunofluorescence assays. Journal of Medical Virology. 13, 361-370 (1984).
  22. Mathew, B. C., Biju, R. S., Thapalia, N. An overview of electrochemiluminescent (ECL) technology in laboratory investigations. Kathmandu University Medical Journal. 3, 91-93 (2005).
  23. Mikulskis, A., Yeung, D., Subramanyam, M., Amaravadi, L. Solution ELISA as a platform of choice for development of robust, drug tolerant immunogenicity assays in support of drug development. The Journal of Immunological Methods. 365, 38-49 (2011).
  24. Wadhwa, M., Bird, C., Dilger, P., Gaines-Das, R., Thorpe, R. Strategies for detection, measurement and characterization of unwanted antibodies induced by therapeutic biologicals. The Journal of Immunological Methods. 278, 1-17 (2003).
  25. Wolforth, J. B. Methods of Blood Collection in the Mouse. Laboratory Animals. 29, 47-53 (2000).
  26. Stunz, L. L., Busch, L. K., Munroe, M. E., Sigmund, C. D., Tygrett, L. T., Waldschmidt, T. J., Bishop, G. A. Expression of the Cytoplasmic Tail of LMP1 in Mice Induces Hyperactivation of B Lymphocytes and Disordered Lymphoid Architecture. Immunity. 21, 255-266 (2004).
  27. Xie, P. TRAF molecules in cell signaling and in human diseases. Journal of Molecular Signaling. 8, 7 (2013).
  28. Lalani, A. I., Zhu, S., Gokhale, S., Jin, J., Xie, P. TRAF molecules in inflammation and inflammatory diseases. Current Pharmacology Reports. 4, 64-90 (2018).
  29. Tate, J., Ward, G. Interferences in immunoassay. The Clinical Biochemist Reviews. 25, 105-120 (2004).
  30. Specter, S., Friedman, H. Age- and sex-related differences in antibody formation and blastogenic responsiveness of splenocytes from RIII mice developing virus-induced mammary adenocarcinoma. The Journal of the National Cancer Institute. 67, 1347-1351 (1981).
  31. Giefing-Kroll, C., Berger, P., Lepperdinger, G., Grubeck-Loebenstein, B. How sex and age affect immune responses, susceptibility to infections, and response to vaccination. Aging Cell. 14, 309-321 (2015).
  32. Kaminski, D. A., Stavnezer, J. Antibody class switching differs among SJL, C57BL/6 and 129 mice. International Immunology. 19, 545-556 (2007).
  33. Sellers, R. S., Clifford, C. B., Treuting, P. M., Brayton, C. Immunological variation between inbred laboratory mouse strains: points to consider in phenotyping genetically immunomodified mice. Veterinary Pathology. 49, 32-43 (2012).
  34. Conour, L. A., Murray, K. A., Brown, M. J. Preparation of animals for research--issues to consider for rodents and rabbits. Institute of Laboratory Animal Resources Journal. 47, 283-293 (2006).
  35. Vlkova, M., Rohousova, I., Hostomska, J., Pohankova, L., Zidkova, L., Drahota, J., Valenzuela, J. G., Volf, P. Kinetics of antibody response in BALB/c and C57BL/6 mice bitten by Phlebotomus papatasi. PLOS Neglected Tropical Diseases. 6, 1719 (2012).
  36. Mestas, J., Hughes, C. C. Of mice and not men: differences between mouse and human immunology. The Journal of Immunology. 172, 2731-2738 (2004).
  37. Ruane, D., Chorny, A., Lee, H., Faith, J., Pandey, G., Shan, M., Simchoni, N., Rahman, A., Garg, A., Weinstein, E. G., et al. Microbiota regulate the ability of lung dendritic cells to induce IgA class-switch recombination and generate protective gastrointestinal immune responses. The Journal of Experimental Medicine. 213, 53-73 (2016).
  38. Chorny, A., Puga, I., Cerutti, A. Innate signaling networks in mucosal IgA class switching. Advances in Immunology. 107, 31-69 (2010).
  39. Van Praet, J. T., Donovan, E., Vanassche, I., Drennan, M. B., Windels, F., Dendooven, A., Allais, L., Cuvelier, C. A., van de Loo, F., Norris, P. S., et al. Commensal microbiota influence systemic autoimmune responses. The EMBO Journal. 34, 466-474 (2015).
  40. Nguyen, Q. N., Himes, J. E., Martinez, D. R., Permar, S. R. The Impact of the Gut Microbiota on Humoral Immunity to Pathogens and Vaccination in Early Infancy. PLOS Pathogens. 12, 1005997 (2016).
  41. Jeevan-Raj, B. P., Robert, I., Heyer, V., Page, A., Wang, J. H., Cammas, F., Alt, F. W., Losson, R., Reina-San-Martin, B. Epigenetic tethering of AID to the donor switch region during immunoglobulin class switch recombination. The Journal of Experimental Medicine. 208, 1649-1660 (2011).
  42. Chen, Z., Getahun, A., Chen, X., Dollin, Y., Cambier, J. C., Wang, J. H. Imbalanced PTEN and PI3K Signaling Impairs Class Switch Recombination. The Journal of Immunology. 195, 5461-5471 (2015).
  43. Boboila, C., Yan, C., Wesemann, D. R., Jankovic, M., Wang, J. H., Manis, J., Nussenzweig, A., Nussenzweig, M., Alt, F. W. Alternative end-joining catalyzes class switch recombination in the absence of both Ku70 and DNA ligase 4. The Journal of Experimental Medicine. 207, 417-427 (2010).
  44. Shah, H. B., Koelsch, K. A. B-Cell ELISPOT: For the Identification of Antigen-Specific Antibody-Secreting Cells. Methods in Molecular Biology. 1312, 419-426 (2015).
  45. Bonsignori, M., Moody, M. A. Simultaneous Detection of Antigen-Specific IgG- and IgM-Secreting Cells with a B Cell Fluorospot Assay. Cells. 1, 15-26 (2012).
  46. Sasaki, Y., Derudder, E., Hobeika, E., Pelanda, R., Reth, M., Rajewsky, K., Schmidt-Supprian, M. Canonical NF-kappaB activity, dispensable for B cell development, replaces BAFF-receptor signals and promotes B cell proliferation upon activation. Immunity. 24, 729-739 (2006).
  47. Goodlad, J. R., Macartney, J. C. Germinal-center cell proliferation in response to T-independent antigens: a stathmokinetic, morphometric and immunohistochemical study in vivo. European Journal of Immunology. 25, 1918-1926 (1995).
  48. Xie, P., Poovassery, J., Stunz, L. L., Smith, S. M., Schultz, M. L., Carlin, L. E., Bishop, G. A. Enhanced Toll-like receptor (TLR) responses of TNFR-associated factor 3 (TRAF3)-deficient B lymphocytes. Journal of Leukocyte Biology. 90, 1149-1157 (2011).
  49. Kaku, H., Horikawa, K., Obata, Y., Kato, I., Okamoto, H., Sakaguchi, N., Gerondakis, S., Takatsu, K. NF-kappaB is required for CD38-mediated induction of C(gamma)1 germline transcripts in murine B lymphocytes. International Immunology. 14, 1055-1064 (2002).
  50. Dudley, D. D., Chaudhuri, J., Bassing, C. H., Alt, F. W. Mechanism and control of V(D)J recombination versus class switch recombination: similarities and differences. Advances in Immunology. 86, 43-112 (2005).
  51. Lange, H., Hecht, O., Zemlin, M., Trad, A., Tanasa, R. I., Schroeder, H. W., Lemke, H. Immunoglobulin class switching appears to be regulated by B-cell antigen receptor-specific T-cell action. European Journal of Immunology. 42, 1016-1029 (2012).
  52. Moore, C. R., Liu, Y., Shao, C. S., Covey, L. R., Morse, H. C., Xie, P. Specific deletion of TRAF3 in B lymphocytes leads to B lymphoma development in mice. Leukemia. 26, 1122-1127 (2012).
  53. Bergmann, B., Grimsholm, O., Thorarinsdottir, K., Ren, W., Jirholt, P., Gjertsson, I., Martensson, I. L. Memory B cells in mouse models. Scandinavian Journal of Immunology. 78, 149-156 (2013).
  54. McHeyzer-Williams, L. J., Milpied, P. J., Okitsu, S. L., McHeyzer-Williams, M. G. Class-switched memory B cells remodel BCRs within secondary germinal centers. Nature Immunology. 16, 296-305 (2015).
  55. Elgueta, R., Marks, E., Nowak, E., Menezes, S., Benson, M., Raman, V. S., Ortiz, C., O'Connell, S., Hess, H., Lord, G. M., et al. CCR6-dependent positioning of memory B cells is essential for their ability to mount a recall response to antigen. The Journal of Immunology. 194, 505-513 (2015).

Ristampe e Autorizzazioni

Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE

Richiedi Autorizzazione

Esplora altri articoli

Immunoglobulina Igantigene timo indipendenti TI immunologia e infezione139antigene timo dipendenti TDproblemaisotipo Igrisposta memoriaimmunizzazioneadiuvanteanalisi enzima collegata dell immunosorbente ELISA

This article has been published

Video Coming Soon

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati