Accedi

È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.

In questo articolo

  • Riepilogo
  • Abstract
  • Introduzione
  • Protocollo
  • Risultati
  • Discussione
  • Divulgazioni
  • Riconoscimenti
  • Materiali
  • Riferimenti
  • Ristampe e Autorizzazioni

Riepilogo

Presentiamo un protocollo per mostrare l'installazione di un connettore senza ago con spostamento positivo su un catetere venoso centrale.

Abstract

I connettori senza aghi sono stati inizialmente progettati e promossi per evitare l'esposizione al sangue per gli operatori sanitari. Alcuni dati recenti suggeriscono che l'ultima generazione di connettori (con spostamento positivo) può essere interessante per ridurre le infezioni della linea venosa centrale. Usiamo connettori senza aghi da diversi anni nella nostra unità di terapia intensiva e qui presentiamo un protocollo per l'installazione di questi connettori su cateteri venosi centrali. Dopo l'inserimento del catetere e il controllo della permeabilità delle linee, i connettori devono essere eliminati con 0,9% NaCl prima di essere collegati. I connettori sostituiscono tutti i tappi usa e getta utilizzati su fermapoli e collettore di infusione. Tutti i connettori vengono modificati ogni 7 giorni come raccomandato dal produttore (tranne quando c'è contaminazione macroscopica, che richiede un cambio immediato del connettore). Prima di ogni iniezione, il connettore deve essere disinfettato per almeno 3 secondi con 70% di alcool isopropile. I connettori non devono essere scollegati (a meno che non vengano modificati), poiché l'iniezione viene eseguita tramite il dispositivo. La configurazione dei connettori aumenta leggermente il tempo totale necessario per posizionare il catetere e non vi sono prove formali che questi connettori riducano l'incidenza di complicazioni infettive o trombotiche. Tuttavia, questi dispositivi semplificano la gestione delle linee venose centrali e impediscono al circuito del catetere di "aprirsi" una volta che è stato installato sterilmente.

Introduzione

Le infezioni del catetere venoso centrale (CRI) sono una grave complicazione dei cateteri venosi centrali in unità di terapia intensiva (ICU). Il declino del CRI rimane un obiettivo sempre presente, con un obiettivo finale di "infezione correlata al catetere zero"1. I connettori senza aghi sono stati inizialmente progettati e promossi per evitare l'esposizione al sangue per gli operatori sanitari. Esistono due progetti principali di connettori: setto diviso (senza parti interne in movimento) e sistemi a valvole chiuse (componenti in movimento interni), ma entrambi i progetti possono essere combinati in un unico connettore2. I connettori senza aghi sono classificati in base al tipo di spostamento del fluido che si verifica dopo la disconnessione di una valvola Luer maschile: negativa (reflusso sanguigno nel catetere), neutra e positiva (con una spinta di sangue dal lume del catetere)2 , 3.

Alcuni connettori sono stati descritti come una causa di infezioni legate al catetere, in particolare nell'unità di terapia intensiva (ICU)4,5,6. Una nuova generazione di connettori senza aghi con una complessità interna minima, una riduzione o eliminazione dello spazio interstiziale o morto, un percorso fluido visibile per aiutare a valutare una corretta tecnica di lavaggio, e una superficie di accesso piatto, ecc. è stato progettato per ridurre il rischio infezione. In vitro, questi connettori hanno mostrato bassa colonizzazione batterica7. Ci sono raccomandazioni globali dalla produzione di laboratorio di questi connettori; tuttavia, non vi è alcuna descrizione pratica di come installarli su cateteri8. Quindi, è possibile che ogni squadra li usi in modo diverso. Pertanto, proponiamo un protocollo formalizzato per l'installazione di questi connettori su linee venose centrali in terapia intensiva.

Vi presentiamo l'installazione di un connettore aghimato a needato a pressione positiva (PPNC) con un pistone interno in silicone nella nostra terapia intensiva, ma questo protocollo è applicabile con qualsiasi valvola di spostamento positivo. Questa valvola è un connettore meccanico senza aghi con spostamento positivo.

Protocollo

1. Preparazione di connettori e linee di infusione

  1. Recuperare sterilmente i connettori.
  2. Sul tappo di estensione a 3 vie, avvitare 1 connettore in ogni presa del tappo e 1 connettore nella fine della linea di estensione. Prendere 0.9% NaCl con una siringa da 50 mL per eliminare l'estensione e le linee. Svuotare ogni estensione a 3 vie con 0.9% NaCl attraverso i 2 connettori del stopcock.
  3. Prendi il collettore di infusione. Svitare ogni tappo monouso. Vite 1 connettore in ogni presa del collettore per sostituire i tappi. Svuotare la linea di infusione attraverso ciascun connettore ruotando ogni stopcock in sequenza.
    NOTA: Alla fine di questo passaggio, ci sono 3 estensioni con stopcock a 3 vie con connettori eliminati e un collettore di infusione con connettori puri.

2. Posizionamento del catetere

  1. Posizionare sterilmente il catetere venoso centrale secondo la prassi abituale nell'unità o un protocollo descritto in precedenza9.
  2. Controllare la permeabilità di ogni linea per aspirazione di sangue e poi reiniezione di 0.9% siero NaCl. Bloccare le linee.

3. Installazione dei connettori

  1. Avvitare il connettore dell'estensione di ogni stopcock di estensione a 3 vie in ogni linea del catetere. Questi connettori, collegati direttamente alle linee del catetere, sono i "connettori proxy". Sblocco delle linee.
  2. Collegare la linea collettore di infusione a uno dei connettori del stopcock a 3 vie della linea distale.
    NOTA: Non è necessario posizionare una protezione venosa sul collettore o sulle estensioni.

4. Uso di connettori e linee di infusione

  1. Prima di ogni infusione, disinfettare l'estremità del connettore per 3 s con un impacco sterile imbevuto di alcool isopropile 70%. Collegare la siringa o il tubo direttamente al connettore avvitandosi e iniettando. Dopo l'iniezione o l'infusione, svitare il dispositivo. Non rimuovere il connettore.
  2. Se necessario, risciacquare una linea inutilizzata con 3 mL di salina. Non c'è bisogno di bloccare o infondere una linea inutilizzata con una protezione venosa. Lasciare la valvola prossima micela in posizione anche se la linea non è perfusa.

5. Sostituzione e manutenzione di connettori e linee di infusione

  1. Cambiare sempre i connettori ogni 7 giorni ad eccezione dei connettori proxy. Così, ogni settimana, l'infermiera prepara le estensioni con stopcock a 3 vie e il collettore di infusione in condizioni sterili (vedi fase 1).
  2. Svitare le estensioni usate presso la valvola prossimale e avvitare le nuove estensioni sterili ed eliminate al catetere sul connettore prossimale (vedere il passaggio 3).
  3. Modificare un connettore prossimale solo se è sporco (per mantenere il catetere in un sistema "chiuso").
  4. In caso di contaminazione macroscopica, sciacquare il connettore con 10 mL dello 0,9% NaCl. Se la contaminazione è ancora presente, sostituire il connettore. In caso di trasfusione, infusione di soluzione lipidica (ad esempio propofol) o nutrizione parenterale, cambiare il tubo e i connettori della linea interessata ogni 24 ore.
  5. Modificare altre linee di infusione e tubi secondo le pratiche e protocolli di ogni unità.

Risultati

Una volta che tutti gli elementi sono in posizione, il catetere ha connettori su quasi tutte le giunzioni tra due linee di infusione (Figura 1). Pertanto, dispone di connettori proxy su ogni linea e due connettori sui socket delle estensioni a 3 vie (Figura 2). Ogni linea di infusione ha connettori in tutte le sue prese femminili (Figura 3). Una volta che l'assemblaggio è in atto, qualsiasi iniezione o infusione (continua o discont...

Discussione

L'impostazione dei connettori aumenta leggermente il tempo totale necessario per posizionare il catetere. Tuttavia, il loro uso ha diversi vantaggi: non c'è bisogno di mantenere una perfusione salina continua per le linee non infuse, arresto rapido dell'infusione delle linee se necessario (in caso di trasporto urgente del paziente per esempio), non è necessario utilizzare tappi monouso diversi volte al giorno per chiudere le linee di infusione. L'uso di connettori semplifica l'uso quotidiano di linee di infusione del c...

Divulgazioni

TC, PG e BV hanno condotto in precedenza uno studio sulle valvole PPNC. BD ha fornito i connettori per questo lavoro precedente, ma non ha avuto alcun ruolo nell'avvio dello studio, nella progettazione dello studio, nella raccolta dei dati, nell'analisi dei dati, nell'interpretazione dei dati, nella stesura del rapporto o nella decisione di inviare. Gli altri autori non hanno nulla da rivelare. La stesura di questo protocollo è stata formalizzata nel 2013 con la convalida da parte dei consulenti Carefusion.

Riconoscimenti

Gli autori sono grati a Nikki Sabourin-Gibbs, Ospedale Universitario di Rouen, per il suo aiuto nella redazione del manoscritto. Gli autori desiderano ringraziare il reparto comunicazione dell'Ospedale Universitario di Rouen e le squadre del Centro di Formazione Medica per la loro partecipazione alle riprese video.

Materiali

NameCompanyCatalog NumberComments
BD MaxZero™ needle-free connectorBecton DickinsonMZ1000-07we present the installation of the connector with MaxZero but this protocol is applicable with any positive displacement valve.
4-port mannifold with PE/PVC extensionCair-LGLRPB4310A
PE/PVC extension line with 3-way stopcockCair-LGLPE3302M
NaCl 0.9% 250 mlBaxter2B1322
BD Plastipak™ 50mL Luer-Lock SyringeBECTON DICKINSON MEDICAL613-3925

Riferimenti

  1. Worth, L. J., McLaws, M. L. Is it possible to achieve a target of zero central line associated bloodstream infections. Current Opinion in Infectious Diseases. 25 (6), 650-657 (2012).
  2. Kelly, L. J., Jones, T., Kirkham, S. Needle-free devices: keeping the system closed. British Journal of Nursing (Mark Allen Publishing). 26 (2), 14-19 (2017).
  3. Casey, A. L., Karpanen, T. J., Nightingale, P., Elliott, T. S. The risk of microbial contamination associated with six different needle-free connectors. British Journal of Nursing (Mark Allen Publishing). 27 (2), 18-26 (2018).
  4. Salgado, C. D., Chinnes, L., Paczesny, T. H., Cantey, J. R. Increased rate of catheter-related bloodstream infection associated with use of a needleless mechanical valve device at a long-term acute care hospital. Infection Control and Hospital Epidemiology. 28 (6), 684-688 (2007).
  5. Jarvis, W. R. Health care-associated bloodstream infections associated with negative- or positive-pressure or displacement mechanical valve needleless connectors. Clinical Infectious Diseases: An Official Publication of the Infectious Diseases Society of America. 49 (12), 1821-1827 (2009).
  6. Btaiche, I. F., Kovacevich, D. S., Khalidi, N., Papke, L. F. The effects of needleless connectors on catheter-related bloodstream infections. American Journal of Infection Control. 39 (4), 277-283 (2011).
  7. Chernecky, C., Waller, J. Comparative evaluation of five needleless intravenous connectors. Journal of Advanced Nursing. 67 (7), 1601-1613 (2011).
  8. . Infusion Resource Library - BD Available from: https://www.bd.com/en-us/offerings/capabilities/infusion/infusion-resource-library?contenttype=22_productline=115 (2019)
  9. Kim, S. C., Klebach, C., Heinze, I., Hoeft, A., Baumgarten, G., Weber, S. The supraclavicular fossa ultrasound view for central venous catheter placement and catheter change over guidewire. Journal of Visualized Experiments. (94), 52160 (2014).
  10. Clavier, T., et al. Impact of MaxZeroTM needle-free connector on the incidence of central venous catheter-related infections in surgical intensive care unit. Australian Critical Care: Official Journal of the Confederation of Australian Critical Care Nurses. , (2018).
  11. Lehn, R. A., Gross, J. B., McIsaac, J. H., Gipson, K. E. Needleless connectors substantially reduce flow of crystalloid and red blood cells during rapid infusion. Anesthesia and Analgesia. 120 (4), 801-804 (2015).
  12. Ferroni, A., et al. Pulsative flushing as a strategy to prevent bacterial colonization of vascular access devices. Medical Devices (Auckland, N.Z). 7, 379-383 (2014).
  13. Flynn, J. M., Keogh, S. J., Gavin, N. C. Sterile v aseptic non-touch technique for needle-less connector care on central venous access devices in a bone marrow transplant population: A comparative study. European Journal of Oncology Nursing: The Official Journal of European Oncology Nursing Society. 19 (6), 694-700 (2015).
  14. Merrill, K. C., Sumner, S., Linford, L., Taylor, C., Macintosh, C. Impact of universal disinfectant cap implementation on central line-associated bloodstream infections. American Journal of Infection Control. 42 (12), 1274-1277 (2014).
  15. Mermel, L. A., Bert, A., Chapin, K. C., LeBlanc, L. Intraoperative stopcock and manifold colonization of newly inserted peripheral intravenous catheters. Infection Control and Hospital Epidemiology. 35 (9), 1187-1189 (2014).
  16. Rosenthal, V. D., Maki, D. G. Prospective study of the impact of open and closed infusion systems on rates of central venous catheter-associated bacteremia. American Journal of Infection Control. 32 (3), 135-141 (2004).
  17. Bouza, E., et al. A needleless closed system device (CLAVE) protects from intravascular catheter tip and hub colonization: a prospective randomized study. The Journal of Hospital Infection. 54 (4), 279-287 (2003).
  18. Tabak, Y. P., Jarvis, W. R., Sun, X., Crosby, C. T., Johannes, R. S. Meta-analysis on central line-associated bloodstream infections associated with a needleless intravenous connector with a new engineering design. American Journal of Infection Control. 42 (12), 1278-1284 (2014).
  19. Wallace, M. C., Macy, D. L. Reduction of Central Line-Associated Bloodstream Infection Rates in Patients in the Adult Intensive Care Unit. Journal of Infusion Nursing: The Official Publication of the Infusion Nurses Society. 39 (1), 47-55 (2016).
  20. Btaiche, I. F., Kovacevich, D. S., Khalidi, N., Papke, L. F. The effects of needleless connectors on catheter-related thrombotic occlusions. Journal of Infusion Nursing: The Official Publication of the Infusion Nurses Society. 34 (2), 89-96 (2011).
  21. Williams, A. Catheter Occlusion in Home Infusion: The Influence of Needleless Connector Design on Central Catheter Occlusion. Journal of Infusion Nursing: The Official Publication of the Infusion Nurses Society. 41 (1), 52-57 (2018).

Ristampe e Autorizzazioni

Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE

Richiedi Autorizzazione

Esplora altri articoli

MedicinaNumero 149InfusioniIntravenosoUnit di Terapia IntensivaCatheters Venous CentraleDispositivi di Accesso VascolareConnettori senza aghi

This article has been published

Video Coming Soon

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati