È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.
Method Article
Il modello animale acuto di insufficienza epatica sviluppato nell'attuale studio presenta un'alternativa fattibile per lo studio di potenziali terapie. L'attuale modello utilizza l'effetto combinato di lesioni epatiche fisiche e farmacologiche e fornisce una finestra temporale adatta per studiare il potenziale di nuove terapie.
L'insufficienza epatica acuta (ALF) è una condizione clinica causata da varie eziologie con conseguente perdita di funzioni metaboliche, biochimiche, sintetizzanti e disintossicanti del fegato. Nella maggior parte dei casi di danni al fegato irreversibili, trapianto di fegato ortotropico (OLT) rimane l'unico trattamento disponibile. Per studiare il potenziale terapeutico di un trattamento per ALF, è essenziale il suo test precedente in un modello animale di ALF. Nello studio attuale, è stato sviluppato un modello ALF nei ratti combinando il 70% di epatectomia parziale (PHx) e iniezioni di acetaminofene (APAP) che fornisce una finestra terapeutica di 48 h. I lobi laterali mediani e lasciati del fegato sono stati rimossi per accise 70% della massa epatica e APAP è stato dato 24 h postchirurgico per 2 giorni. La sopravvivenza negli animali indotti da ALF è risultata essere gravemente diminuita. Lo sviluppo di ALF è stato confermato da livelli alterati di siero degli enzimi alanine aminoasi (ALT), aminoatomomomomomosoe aspartato (AST), fosfatosi alcalina (ALP); cambiamenti nel tempo protrombina (PT); e valutazione del rapporto internazionale normalizzato (INR). Lo studio del profilo di espressione genica da parte di qPCR ha rivelato un aumento dei livelli di espressione dei geni coinvolti nell'apoptosi, nell'infiammazione e nella progressione della lesione epatica. La degenerazione diffusa degli epatociti e l'infiltrazione delle cellule immunitarie è stata osservata mediante valutazione istologica. La reversibilità di ALF è stata confermata dal ripristino dei livelli di sopravvivenza e siero di ALT, AST e ALP dopo il trapianto intrasplenico di epatociti di ratti sani sinosgenici. Questo modello presenta un'alternativa affidabile ai modelli animali ALF disponibili per studiare la fisiofisiologia di ALF e per valutare il potenziale di una nuova terapia per ALF. L'uso di due approcci diversi consente inoltre di studiare l'effetto combinato delle lesioni epatiche fisiche e indotte da farmaci. La riproducibilità e la fattibilità della procedura corrente è un ulteriore vantaggio del modello.
L'insufficienza epatica acuta (ALF) è definita dall'Associazione Americana per lo Studio delle Malattie del Fegato come rapido sviluppo di lesioni epatiche acute senza segni previi di danno ed è caratterizzata da una grave compromissione delle funzioni sintetiche, metaboliche e disintossicanti del fegato1. ALF si differenzia dall'insufficienza epatica cronica in cui l'insufficienza si verifica a causa di lesioni epatiche causate per un lungo periodo di tempo e da insufficienza epatica cronica acuta (ACLF), dove si verificano danni epatici bruschi a causa di malattie epatiche croniche2,3,4. L'unica cura disponibile per ALF è il trapianto di fegato ortotopico (OLT), o la morte può verificarsi. A causa della carenza di donatori di fegato, il tasso di mortalità nei pazienti affetti da ALF è molto alto.
Per studiare il potenziale di approcci terapeutici alternativi e per comprendere meglio la fisiofisiologia dell'ALF, sono necessari modelli animali che possano riflettere l'ALF che si verifica negli esseri umani. Molti dei modelli animali ALF già disponibili presentano diverse carenze. Gli effetti dell'acetaminofene (APAP) sono difficili da riprodurre, ma hanno le somiglianze più vicine in termini di parametri temporali, clinici, biochimici e patologici. I modelli animali indotti da APAP- incontrano spesso problemi dovuti alla presenza di methemoglobinemia causata dall'ossidazione dell'emoglobina da parte dell'APAP e dei suoi intermedi5,6,7. Un altro problema è la mancanza di riproducibilità riflessa da risposte imprevedibili alla dose e l'ora della morte. I modelli animali ALF prodotti con tetra cloruro di tetra di carbonio (CCl4) hanno scarsa riproducibilità8,9,10,11. I modelli animali ALF indotti da Concavalin A (Con A) e lipoplysaccharide (LPS) non riflettono il modello clinico della malattia umana, anche se hanno vantaggi nello studio dei meccanismi cellulari coinvolti nelle malattie epatiche autoimmuni e nello studio della sepsi rispettivamente12,13,14,15. Allo stesso modo, la tioacetamide (TAA) richiede anche la biotrasformazione in un metabolita attivo di tioacetamide e mostra la variazione delle specie16,17,18,19. D-galactosamine (D-Gal) produce alcuni cambiamenti biochimici, metabolici e fisiologici simili a ALF ma non è in grado di riflettere l'intera condizione patologica ALF20,21,22,23. Ci sono stati pochissimi tentativi di combinare due o più di questi metodi per sviluppare un modello ALF che è in grado di riflettere la sindrome ALF in modo migliore13. Pertanto, sono necessari ulteriori studi per sviluppare un modello in grado di riflettere i parametri della malattia, ha una migliore riproducibilità e fornisce abbastanza tempo per studiare gli effetti di un intervento terapeutico.
Nello studio attuale, è stato creato un modello alternativo ALF nei ratti combinando gli effetti dell'epatectomia parziale (PHx) e le dosi più basse di un reagente epatotossico. APAP ha un ruolo ben consolidato nel causare lesioni epatiche5,24,25. È un analgesico ampiamente usato ed è tossico per il fegato a dosi sopraterapeutiche formando metaboliti tossici. L'APAP è la causa di molti decessi nei paesi sviluppati. La lesione fisica causata dall'epatectomia parziale avvia l'attivazione di vari processi coinvolti nell'infiammazione e nella rigenerazione del fegato. L'iniezione dell'agente epatotossico APAP provoca un ambiente ostile nel fegato, impedendo la proliferazione di epatociti. Questo riduce il periodo di stress sull'animale, che quando combinato con piccole dosi di epatotossina, porta a una migliore riproducibilità della procedura. Pertanto, utilizzando questo modello, è stato studiato un effetto combinatorio di due tipi di lesioni epatiche. Per caratterizzare il modello animale ALF sviluppato, sono stati studiati i parametri fisiologici e biochimici. Una corretta reversibilità di ALF è stata confermata dal trapianto di epatociti di ratto sano singenico.
La procedura descritta di seguito è stata approvata dal Comitato Etico Istituzionale degli Animali dell'Istituto Nazionale di Immunologia, Nuova Delhi. Il numero di riferimento seriale dell'omologazione è IAEC-355/14.
1. Preparazione
2. Procedure di preoperatoria
3. Epatectomia parziale (PHx) per rimuovere il 70% della massa del fegato
NOTA: Eseguire l'intera procedura chirurgica in un ambiente sterile in una cappa a flusso laminare. Utilizzare solo strumenti chirurgici sterili per ridurre al minimo il rischio di infezione postchirurgica. La rimozione del 70% della massa epatica, chiamata 70% epatectomia parziale (70% PHx), è stata eseguita come descritto da C. Mitchell e H. Willenbring, 200827.
4. Cura postoperatoria negli animali
5. Iniezione di droga in animali parzialmente epatici per indurre l'insufficienza epatica
6. Trapianto di epatociti sani in modelli animali ALF
NOTA: Per studiare la reversibilità di ALF nei ratti, trapiantare epatociti di ratti sinugenici sani intrasplenically negli animali indotti da ALF insieme alladose di APAP. Nello studio attuale, per fornire ampio tempo alle cellule trapiantate per l'homing e l'innesto, il trapianto è stato fatto subito dopo aver dato ladose di APAP. Gli epatociti rattociti sono isolati da un protocollo pubblicato prima da Berry and Friends et al.28 e successivamente adattati in vari altri studi29,30,31 con alcune modifiche. Per il trapianto intrasplenico di cellule nel modello animale ALF, seguire i passaggi indicati di seguito.
7. Caratterizzazione dello sviluppo ALF
Percentuale di sopravvivenza nei modelli animali di ALF
La dose ottimale di APAP per causare ALF in combinazione con 70% PHx è stato standardizzato come 750 mg/kg peso corporeo. Il regime di trattamento è iniziato 24 h dopo 70% PHx, quando gli animali si erano completamente ripresi dall'intervento chirurgico, e consisteva di due dosi di APAP a intervalli di 24 h. La mortalità è stata osservata al tasso dell'80% dopo la somministrazione della seconda dose di APAP, 48 h post-intervento chirurgico. L...
Lo sviluppo di un modello animale appropriato per ALF è fondamentale per una migliore comprensione della patogenesi e della progressione di ALF. Un modello animale ALF ben caratterizzato offre anche l'opportunità per lo sviluppo e la sperimentazione di nuovi approcci terapeutici contro ALF. Sono stati fatti molti tentativi per sviluppare un modello clinicamente rilevante di ALF6,12,21,23...
Gli autori non hanno nulla da rivelare.
Questo lavoro è stato sostenuto dalla sovvenzione di base ricevuta dal Dipartimento di Biotecnologia, Governo dell'India all'Istituto Nazionale di Immunologia, Nuova Delhi.
Name | Company | Catalog Number | Comments |
Acetaminophen (Biocetamol) | EG Pharmaceuticals | No specific Catalog Number (Local Procurement) | |
Alkaline Phosphatase Kit (DEA) | Coral Clinical System, India | No specific Catalog Number (Local Procurement) | |
Automated analyser | Tulip, Alto Santracruz, India | Screen Maaster 3000 | Biochemical analyser for liver functional test |
Betadine (Povidon-Iodine Solution) | Win-Medicare; India | No specific Catalog Number (Local Procurement) | |
Biological safety cabinet (Class I) | Kartos international; India | No specific Catalog Number (Local Procurement) | |
Bright Field Microscope | Olympus, Japan | LX51 | |
Cefotaxime (Taxim®) | AlKem; India | cefotaxime sodium injection, No specific Catalog Number (Local Procurement) | |
Cell Strainer | Sigma; US | CLS431752 | |
Collagenase Type I | Gibco by Life Technologies | 17100-017 | |
Cotton Buds | Pure Swabs Pvt Ltd; India | No specific Catalog Number (Local Procurement) | |
Drape Sheet | JSD Surgicals, Delhi, India | No specific Catalog Number (Local Procurement) | |
DPX Mountant | Sigma; US | 6522 | |
Eosin Y solution, alcoholic | Sigma; US | HT110132 | |
Forceps | Major Surgicals; India | No specific Catalog Number (Local Procurement) | |
Gas Anesthesia System | Ugo Basile; Italy | 211000 | |
Glucose | Himedia, India | GRM077 | |
Hair removing cream (Veet®) | Reckitt Benckiser, India | No specific Catalog Number (Local Procurement) | |
Hematoxylin Solution, Mayer's | Sigma; US | MHS16 | |
Heparin sodium salt | Himedia; India | RM554 | |
Hyaluronidase From Sheep Testes | Sigma; US | H6254 | |
I.V. Cannula (Plusflon) | Mediplus, India | Ref 1732411420 | |
Insulin Syringes | BD; US | REF 303060 | |
Isoflurane (Forane®) | Asecia Queenborough | No B506 | Inhalation Anaesthetic |
Ketamine (Ketamax®) | Troikaa Pharmaceuticals Ltd. | Ketamine hydrochloride IP, No specific Catalog Number (Local Procurement) | |
Meloxicam (Melonex®) | Intas Pharmaceuticals Ltd; India | No specific Catalog Number (Local Procurement) | |
Micro needle holders straight & curved | Mercian; England | BS-13-8 | |
Micro needle holders straight & curved | Mercian; England | BS-13-8 | |
Microtome | Histo-Line Laboratories, Italy | MRS3500 | |
Nylon Thread | Mighty; India | No specific Catalog Number (Local Procurement) | |
Paraformaldehyde | Himedia; India | GRM 3660 | |
Percoll® | GE Healthcare | 17-0891-01 | |
Refresh Tears/Eyemist Gel | Allergan India Private Limited/Sun Pharma, India | P3060 | No specific Catalog Number |
RPMI | Himedia; India | No specific Catalog Number (Local Procurement) | |
Scalpel | Major Surgicals; India | No specific Catalog Number (Local Procurement) | |
Scissors | Major Surgicals; India | No specific Catalog Number (Local Procurement) | |
SGOT (ASAT) KIT | Coral Clinical System, India | No specific Catalog Number (Local Procurement) | |
SGPT (ALAT) KIT | Coral Clinical System, India | No specific Catalog Number (Local Procurement) | |
Shandon Cryotome E Cryostat | Thermo Electron Corporation; US | No specific Catalog Number | |
Sucrose | Sigma; US | S0389 | |
Surgical Blade No. 22 | La Medcare, India | No specific Catalog Number (Local Procurement) | |
Surgical Board | Locally made | No specific Catalog Number (Local Procurement) | |
Surgical White Tape | 3M India; India | 1530-1 | Micropore Surgical Tape |
Sutures | Ethicon, Johnson & Johnson, India | NW 5047 | |
Syringes (1ml, 26 G) | Dispo Van; India | No specific Catalog Number (Local Procurement) | |
Trimmer (Clipper) | Philips | NL9206AD-4 DRACHTEN QT9005 | |
Weighing Machine | Braun | No specific Catalog Number (Local Procurement) | |
William's E Media | Himedia; India | AT125 | |
Xylazine (Xylaxin®) | Indian Immunologicals Limited | Sedative, Pre-Anaesthetic, Analgesic and muscle relaxant |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneThis article has been published
Video Coming Soon