Accedi

È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.

In questo articolo

  • Riepilogo
  • Abstract
  • Introduzione
  • Protocollo
  • Risultati
  • Discussione
  • Divulgazioni
  • Riconoscimenti
  • Materiali
  • Riferimenti
  • Ristampe e Autorizzazioni

Riepilogo

Questo protocollo illustra una terapia correttiva basata sull'apprendimento induttivo e la comunicazione indiretta (ipnosi metaforica di Ericksonian) che può essere applicata ai bambini con disturbo iperattivo di Deficit di attenzione (ADHD). In particolare, questo protocollo ha lo scopo di verificare l'efficacia di un'attività decisionale go/no-go. La logica neuroscientifica è presentata in tutto il testo.

Abstract

Molti bambini con disordine iperattivo deficit di attenzione (ADHD) sono noti per avere disfunzione esecutiva, che indebolisce le loro capacità di imparare e comportarsi nella vita quotidiana. Questo protocollo descrive la metodologia necessaria per l'intervento (psicoterapia) basata sulla pianificazione, attenzione, successiva e simultanea (teoria PASS) e teme l'elaborazione emotiva. Fornisce principi guida e raccomandazioni pratiche. Un livello sproporzionatamente elevato di paura (disregolazione) aumenta la vulnerabilità per la disfunzione nell'apprendimento e nel comportamento. Spieghiamo l'interazione tra emozione e cognizione a livello neurologico.

Un'attività go/no go (Le avventure di Fundi), che coinvolge il processo decisionale, viene somministrato in modalità PC a un campione di 66 soggetti ADHD. The Adventures of Fundi, un programma per computer, è stato costruito per indurre un elaborazione successiva o simultanea quando comporta la formazione della pianificazione e dell'attenzione selettiva. Ha lo scopo di migliorare la funzione esecutiva con la pianificazione e l'attenzione selettiva. Se la funzione esecutiva migliora, l'apprendimento migliora e il comportamento migliora. Dopo un intervento superiore a 6 mesi, la remissione è stata raggiunta nel 70% dei soggetti.

L'istruttore incoraggia l'uso di strategie appropriate e indica i modi in cui le strategie possono essere utili per trovare la soluzione al problema (andare/no go). L'enfasi non è sulle prove e sulla sequenza verbale istruita dagli adulti. La verbalizzazione può rivelare la strategia verbalizzata cosciente per risolvere un compito che non è realmente la strategia utilizzata inconsciamente in quel caso. Un rapporto autoverbale è inaffidabile. Si tratta di un apprendimento induttivo piuttosto che di un approccio deduttivo di apprendimento delle regole centrale all'allenamento cognitivo PASS. Questa formazione induttiva ha dimostrato di produrre non solo un trasferimento vicino, ma anche un trasferimento lontano.

I fattori non cognitivi (fattori emotivi) devono essere considerati per massimizzare il beneficio dell'allenamento cognitivo. La comunicazione indiretta e metaforica considera il fattore emotivo.

Introduzione

Il processo decisionale è legato al comportamento e la maggior parte dei comportamenti implica il processo decisionale. Il processo decisionale e, anche, l'apprendimento, comporta un elaborazione cognitivo ed emotivo. L'elaborazione cognitiva può essere concettualizzata e valutata in base alla pianificazione, attenzione, successiva e simultanea (PASS) teoria dell'intelligenza1,2,3,4,5,6,7,8,9. Secondo PASS, qualsiasi comportamento è l'output dell'elaborazione delle informazioni centrali neurologiche10. Pertanto, prestare attenzione deve essere considerato un comportamento indipendente dall'elaborazione centrale delle informazioni1,2,3,7,8,9,10,11,12. Si può non prestare attenzione (comportamento osservabile), ma l'elaborazione dell'attenzione centrale potrebbe lavorare su qualcosa di diverso. D'altra parte, l'elaborazione emotiva comprende l'elaborazione della paura responsabile della fiducia in se stessi (autostima) o mancanza di fiducia13,14,15. L'elaborazione della paura è la base fisiologica autonoma sottostante di tutte le emozioni. Come la maggior parte delle emozioni (o "influenza" o "umore"), la paura inizia nell'amigdala, una struttura a forma di mandorla responsabile per rilevare le minacce al nostro benessere.

Sia l'elaborazione cognitiva che emotiva può accadere consapevolmente o più spesso inconsciamente, che è un punto cruciale per dimostrare la diagnosi e l'intervento del comportamento di ADHD o qualsiasi altro comportamento. L'elaborazione neuroscientifica crescente e convergente indica che non solo l'elaborazione,inconscia-involontaria16,,17,,18,,19,,20,,21 ma anche l'elaborazione inconscia anticipata22,,23,24,25,26,27,28,29,30,31,32,33,35sono vere nel processo decisionale.35 In particolare, un nuovo studio sulle neuroscienze della comunicazione subliminale interpersonale inconscia (implicita) è la prova di questo36.

Il processo decisionale si basa sulla sensazione di fiducia in se stessi associata a ciò che viene elaborato cognitivamente, implicitamente più frequentemente di quanto esplicitamente37,38,39,40,41.41 La fiducia in se stessi è associata al concetto di sé (credenze della base di conoscenza), ma noi affermiamo che il processo decisionale si basa su ciò che si sente consapevolmente e inconsciamente, ma non sul calcolo razionale deliberato delle conseguenze38. Infatti, gli argomenti razionali che le persone esprimono (relazione verbale) per spiegare il comportamento e il processo decisionale sono un fenomeno posteriori e un pregiudizio cognitivo42,43 innescato dall'elaborazione della paura. In primo luogo, si verifica una reazione al sentimento, e quindi una spiegazione viene inconsciamente implementata come fenomeno a posteriori. Una relazione autoverbale è discutibile. La ricerca sulla cognizione/emozione è afflitta da problemi in cui non è chiaro quale sia la risposta alle emozioni. Questo è il percorso per comprendere la risposta alla paura emotiva. Pertanto, il processo decisionale, la fiducia in se stessi e il comportamento sono strettamente collegati.

Dal punto di vista dell'intervento terapeutico, come deve essere eseguito esattamente l'intervento? Quali dovrebbero essere le proprietà comuni ed essenziali della procedura di intervento, mediazione o insegnamento? Considerando le procedure precedentemente espresse, si raccomanda l'apprendimento induttivo2 e le comunicazioni indirette (metafora ed ipnosi Ericksoniana)14,44. Prove crescenti e convergenti da indagini neuroscientifiche45,46,47,48,49,50,51,52,53 mostra alcuni meccanismi neurologici della comunicazione indiretta.

Per quanto riguarda l'apprendimento induttivo, l'accento è posto sulla soluzione del bambino al compito, non sulla prova di un adulto istruito procedura verbale. Ha lo scopo di migliorare le strategie di elaborazione che sono alla base del compito, evitando al contempo l'insegnamento diretto delle competenze. Il successo dell'apprendimento induttivo è un'esperienza che fornisce una crescita del concetto di sé delle capacità personali, e quindi una crescita della fiducia in se stessi. Al contrario, l'insegnamento diretto che coinvolge un lavoro più dello stesso tipo di lavoro distoglie l'interesse e la motivazione. La caratteristica distintiva qui è l'acquisizione tacita e l'uso di strategie di elaborazione appropriate in contrasto con l'apprendimento dell'istruzione; questo è l'approccio induttivo piuttosto che l'approccio deduttivo dell'apprendimento delle regole. Il bambino deve vedere l'insufficienza nel vecchio approccio o strategia e la necessità di sviluppare una nuova strategia.

Qui, abbiamo mostrato la fondazione (razionale) della tecnica Fundi's Adventures come strumento di terapia correttiva per applicarla nell'ambiente clinico. Non ci sono studi precedenti pubblicati con questo programma Fundi's Adventure. Il vantaggio principale di questa procedura è che non si basa sulla relazione autoverbale. Al contrario, innumerevoli tecniche alternative si basano sull'apprendimento deduttivo, sulla comunicazione diretta e sull'interpretazione letterale della relazione autoverbale.

Nell'esempio presentato in questo manoscritto, l'intervento di Fundi's Adventure è stato eseguito in pazienti con disturbo iperattivo di Deficit di attenzione (ADHD). ADHD è una disfunzione comportamentale in termini di comportamento disattento, iperattivo e impulsivo, che comporta un processo decisionale disfunzionale12. Qualsiasi comportamento implica un processo decisionale. ADHD è probabilmente causato da una combinazione di genetica e l'esperienza precedente. L'obiettivo generale di questo protocollo è quello di testare l'ipotesi sull'efficacia di un compito decisionale go/no-go (Fundi's Adventures) basato sia sull'apprendimento induttivo che sulla comunicazione indiretta in un campione di bambini ADHD. È stato riferito che i costrutti neuropsicologici di base del compito go/no-go sono conservati nell'indagine emotiva54.

Protocollo

Il protocollo segue le linee guida del comitato etico della ricerca umana Fundacià Carme Vidal. Il consenso dell'informazione è stato ottenuto.

1. Assunzione dei soggetti

NOTA: Il reclutamento è stato eseguito secondo la letteratura precedentemente pubblicata12.

  1. Recluta i bambini con ADHD senza comorbilità. Nel presente studio sono stati reclutati 66 bambini, di età compresa tra i 13 e i 15 anni, vale a dire 13,89 anni con SD - 0,8, 47 maschi e 19 femmine. Hanno formato psicoterapeuti (qualificati in psicologia) o psichiatri eseguire la procedura di reclutamento.
  2. Ottenere il consenso informato dal paziente o dai caregiver.
  3. Praticare una storia clinica discerniata. Se necessario, eseguire i seguenti studi: esame cardiologico, potenziale sia uditivo che visivo correlato agli eventi, studio tiroideo, sonografia, video-EEG, esplorazione otorrinolaringa, esplorazione oftalmologica, escludere sia i farmaci precedenti che la comorbilità, così come, eventuali disturbi psichiatrici per bambini o qualsiasi altra terapia in corso. Utilizzare qualsiasi storia medica personale registrata disponibile.
  4. Chiedere a un neurologo pediatrico di confermare la diagnosi utilizzando DSM-IV55 o DSM-V56. Chiedi a uno psichiatra di escludere la comorbilità.
  5. Completare la diagnosi utilizzando un altro criterio utile come genitore e insegnante valutato Swanson, Nolan, e Pelham scala 18 (SNAP-IV-18) per i sintomi di ADHD (Swanson, 1995)57 come utilizzato in questo protocollo.
    1. Utilizzare la scala comportamentale a banda stretta, come SNAP-IV, che è più specifico per la diagnosi di ADHD e spesso è correlato con la definizione in DSM-V. In questo studio, tutti i bambini hanno soddisfatto i criteri per il tipo combinato di ADHD al basale. Tutti i 66 bambini hanno ottenuto un punteggio di 2,5/1,8 (insegnante/genitori) in SNAP-IV.
      NOTA: SNAP-IV è composto da 18 articoli e può essere compilato da genitori e insegnanti. Gli elementi sono domande sulla frequenza di occorrenza di una serie di caratteristiche comportamentali. Le risposte vanno da zero (no o per niente), 1 (sì, un po'), 2 (sì, un bel po') a 3 (sì, molto). Un punteggio totale può essere ottenuto aggiungendo i valori di tutti gli elementi e dividendo per 18. Il punto di taglio è diverso a seconda della risposta dei genitori (1,78) o dell'insegnante (2,56).
  6. Eseguire un colloquio non strutturato di genitori e insegnanti incentrati sulla raccolta (conferma) dei dati sul comportamento, come menzionato nello SNAP-IV per avere informazioni sufficienti per effettuare la diagnosi.
    1. Utilizzare il colloquio non strutturato più informale e aperto. C'è un'alta probabilità che daranno risposte veritiere al 100%. Nel presente studio, ogni caso è stato valutato da due ricercatori accecati ed è stato richiesto un accordo tra osservatori dell'80%. L'intervista diagnostica ADHD è stata completata faccia a faccia con il principale caregiver del bambino da intervistatori di ricerca qualificati.
  7. Utilizzare i criteri di inclusione: ADHD combinato secondo DSM-IV55o DSM-V56 e SNAP-IV-18 o uno simile. Inoltre, utilizzare i seguenti criteri di esclusione: eventuali disturbi psichiatrici per bambini o qualsiasi farmaco precedente o qualsiasi altra terapia.

2. Procedura

  1. Valutazione cognitiva
    NOTA: Questo è stato fatto amministrando il test CAS4 che è stato eseguito secondo la letteratura pubblicata in precedenza12.
    1. Misurare la funzione cognitiva dei partecipanti applicando il sistema di valutazione cognitiva (CAS).
    2. Utilizzare una batteria come CAS che valuta l'elaborazione PASS delle informazioni: pianificazione, attenzione, successiva e simultanea.
    3. Registrare il punteggio grezzo per ogni test da trasformare in un punteggio standard secondo le istruzioni manuali.
      NOTA: per le quattro elaborazioni PASS, è stato utilizzato un punteggio standard con una media normativa di 100 con una deviazione standard (SD) di 15. Per tre sottotest in ciascuna delle quattro scale, la media è 10 e la SD è 3.
    4. Ripetere questa valutazione utilizzando nuovamente la batteria CAS al mese 6 dopo l'applicazione del programma "Le avventure di Fundi".
    5. Confrontare i risultati tra il punteggio di ogni processo cognitivo al basale e i 6 mesi punteggi di follow-up.
      NOTA: Il follow-up di 6 mesi, senza intervento farmacologico, consente di escludere il potenziale "effetto pratica" di due test psicologici strettamente distanziati.
  2. Valutazione comportamentale
    NOTA: Questa operazione è stata eseguita somministrando lo SNAP-IV-18
    1. Amministrare il questionario SNAP-IV (Swanson, 1995)57 al basale, ovvero i valori rispetto ai quali verranno confrontate tutte le prestazioni. Dopo l'intervento. Registrare la remissione rispetto alla risposta in ogni caso. Calcolare le percentuali di remissioni e risposte nell'intero campione.
      NOTA: la remissione è definita come un punteggio totale medio di 1 nella maggior parte dei questionari standardizzati. Al contrario, la risposta è stata di solito definita come miglioramento dei sintomi di almeno il 25% con scomparsa dei criteri DSM-V malfunzionanti. Pertanto, la remissione è associata a una perdita di stato diagnostico e al funzionamento ottimale. La remissione è ottimale, ma la risposta non tanto.
    2. Mettere in pratica una comunicazione di follow-up regolare con il caregiver del bambino (genitori e insegnanti) per esaminare le preoccupazioni del caregiver, valutare i progressi e fornire consulenza e supporto (ad esempio, telefonate mensili).
  3. Le avventure di Fundi - Attività Go/No go
    1. Mostra al partecipante cinque brevi video su come il cervello impara prima di iniziare il gioco di "Le avventure di Fundi". Questi video si chiamano "Fundi and the Brain". In questi video supplementari, i quattro processi cognitivi descritti dalla teoria PASS (pianificazione, attenzione, simultanea e successiva) sono spiegati attraverso una metafora.
      NOTA: Ricorda che la comunicazione metaforica indiretta implica l'apprendimento induttivo e la comunicazione indiretta che rendono la bonifica meno dolorosa o più piacevole. Si sta comunicando una conoscenza considerando l'impatto emotivo.
    2. Spiegare l'obiettivo del gioco dell'intervento cognitivo "Le avventure di Fundi" al partecipante: "Si cerca di allenare il cervello per facilitare l'apprendimento accademico. Soprattutto, persegue l'autoregolamentazione dello studente supportato dal processo cognitivo PASS di pianificazione."
    3. Chiedi al partecipante di entrare nella pagina: http://www.fcarmevidal.com/aventures/ e fai clic sulla lingua con cui lavorare.
    4. Fornisci loro un nome utente e una password in modo che il partecipante possa avviare la sessione (ad esempio, login: jove / password: jove).
    5. Fare clic sul primo paese (1-Parigi).
    6. Leggere lo schermo e fare clic sul pulsante Continua. Eseguire questo passaggio nello stesso modo per ciascuna delle nove schermate.
    7. Chiedi al bambino di risolvere il compito proposto. Il primo compito consiste nel fare clic sul volto del ragazzo ogni volta che appare sullo schermo.
    8. Leggere i risultati dello schermo e fare clic su Continuar.
    9. Assicurati che il gioco fornisca un codice che il bambino deve ricordare di inserire nella schermata successiva. Avvia di nuovo il gioco dall'inizio se non ricorda il codice.
    10. Ripetere il passaggio 2.3.4 ma con il paese successivo.
    11. Terminare la sessione dopo circa 40 min.
    12. Informare il bambino che dovrà trovare un modo per ricordare il codice e il paese in cui la sessione si è conclusa per continuare il giorno successivo.
    13. Eseguire una sessione ogni settimana per sei mesi.
    14. Intervenire facendo uso della comunicazione indiretta. Se durante la sessione, il partecipante commette un errore, il gioco stesso indicherà che deve ripetere l'attività. La cosa più importante è che nel secondo tentativo, il partecipante risolve correttamente il compito. Un esempio è presentato di seguito.
      1. Se il bambino commette un errore, e non risolve un compito, dire: "Oh! che cosa è successo? Lo sai? Lascia che il bambino risponda se lo fa.
      2. Poi continua: "Penso che siamo stati ingannati. Succede. Forse la nostra mano è andato più veloce del nostro cervello. Osservare il linguaggio del corpo del bambino.
      3. Se il bambino annuisce, suggeriscigli di riprovare, ma usando un segnale di stop. Questo segnale può essere presentato visivamente o può essere presentato come un indizio (ad esempio, sollevando il palmo della sua mano).
        NOTA: le tecniche utilizzate nella comunicazione indiretta includono metafore, frasi introduttive, saturazione dei canali di informazione, domande indirette, frasi ipotetiche, termini ambigui, silenzio, dissociazione, paradosso, false opzioni alternative, espressione melodrammatica o confusione, prescrizione del sintomo e amnesia post-trance.
    15. Se il terapeuta osserva il bambino ripete l'errore e lui / lei è bloccato, usa qualche metafora (ipnosi ericksoniana) per cambiare la convinzione che sta bloccando il partecipante. Un esempio è illustrato di seguito.
      1. Se la convinzione bloccante è "Non sono in grado di fare questo compito", utilizzare una prescrizione di stimolazione come: "Forse, in questo momento, ci sentiamo male perché sappiamo che abbiamo fallito, ma guarda, ho intenzione di spiegare a voi una storia molto interessante, siete d'accordo?"
      2. Se il bambino annuisce, narra una storia per motivarli. Ora, chiedi loro di ripetere il compito.
    16. Intervenire attraverso la comunicazione indiretta se il bambino risolve il compito utilizzando una strategia che è inappropriata e non lo modificano senza aiuto. Se la metafora può consentire al partecipante di visualizzare altre alternative o altre strategie, consentire loro di risolvere correttamente l'attività.
    17. Utilizzare l'apprendimento induttivo e la comunicazione indiretta durante tutta la procedura. L'effetto della procedura sta nel comunicare la conoscenza (messaggi) senza trasmettere dolore o disagio, sia consciamente che inconsciamente. Ciò richiede l'interpretazione del linguaggio del corpo e del linguaggio verbale come un trasmettitore di sentimento. La relazione autoverbale è inaffidabile. Questa esperienza aumenta la fiducia in se stessi.
      NOTA: Sia la comunicazione indiretta (che cos'è) che la sua logica sono spiegate nella sezione di discussione.

Risultati

È stato progettato uno studio analitico casuale, prospettico, longitudinale, incontrollato, (prima – dopo). Abbiamo reclutato 66 bambini ADHD combinati farmacologicamente non trattati secondo i criteri DSM-V, di età compresa tra 13-15 anni con una media di 13,89 anni con SD - 0,8 (47 maschi e 19 femmine). Hanno anche soddisfatto i criteri di ADHD secondo SNAP-IV-18. L'analisi statistica è stata condotta utilizzando un abbinato Student t-test e le statistiche sulle dimensioni degli effetti (Cohen's- ) è stato applic...

Discussione

Come previsto, l'allenamento, Adventures of Fundi, è stato utile per intervenire nella disfunzione comportamentale di ADHD basata sia sull'elaborazione cognitiva PASS che sull'elaborazione emotiva di fiducia in se stessi. Il successo è in termini di una migliore elaborazione cognitiva e un migliore comportamento. Il miglior trattamento cognitivo è principalmente nella pianificazione e non tanto nell'attenzione (Tabella 1). La pianificazione PASS e l'attenzione selettiva si uniscono alla funzione esecu...

Divulgazioni

Gli autori non hanno nulla da rivelare.

Riconoscimenti

Siamo in debito con tutto il personale della Fundacia Carme Vidal NeuroPsicopedagogia, i bambini e i loro genitori per la loro preziosa collaborazione nella ricerca qui presentata. Inoltre, a tutti i professionisti che hanno contribuito a questo studio in qualsiasi modo, come l'analisi statistica, l'assistenza computazionale, suggerimenti, commenti e incoraggiamento, nel complesso a Joan Timoneda. Un ringraziamento speciale va ai nostri compagni di squadra, Jordi Baus, Jordi Hernandez, Oscar Mateu, Anna Orri e Marta Ribas.

Materiali

NameCompanyCatalog NumberComments
The Adventures of FundiFundació Carme Vidal Xifre de Neuropsicopedagogia---The "Adventures of Fundi" has been designed with the objective of helping to improve the concentration, attention and control of impulsivity for Secondary Education students and it is also possible to apply it to Students in the last cycle of Primary Education. To execute the "Adventures of Fundi" a browser with internet conection is required.
Computer with internet connection and browser------Mozilla, Firefox, Chrome or Safari

Riferimenti

  1. Das, J. P., Naglieri, J. A., Kirby, J. R. . Assessment of cognitive processes. The PASS theory of intelligence. , (1994).
  2. Das, J. P. Neurocognitive approach to remediation: The PREP model. Canadian Journal of School Psychology. 9 (2), 157-173 (1994).
  3. Das, J. P., Kar, R., Parrila, R. K. . Cognitive planning. The psychological basis of intelligent behavior. , (1996).
  4. Naglieri, J. A., Das, J. P. . Cognitive Assessment System. , (1997).
  5. Perez-Alvarez, F., Timoneda-Gallart, C., Baus, J. Topiramate and childhood epilepsy in the light of both Das-Naglieri Cognitive Assessment System and behavioral tests. Epilepsia. 43, 187 (2006).
  6. Mayoral-Rodriguez, S., Timoneda-Gallart, C., Perez-Alvarez, F., Das, J. P. Improving cognitive processes in preschool children: the COGEST program. European Early Childhood Education Research Journal. 23 (2), 150-163 (2015).
  7. Perez-Alvarez, F., Timoneda-Gallart, C., Papadopoulos, T. C., Parrila, R. K., Kirby, J. R. Intelligent behavior and neuroscience: What we know-and don't know-about how we think. Cognition, Intelligence, and Achievement: A Tribute to J. P. Das. , 419-442 (2015).
  8. Mayoral-Rodríguez, S., Timoneda-Gallart, C., Pérez-Álvarez, F. Effectiveness of experiential learning in improving cognitive Planning and its impact on problem solving and mathematics performance / Eficacia del aprendizaje experiencial para mejorar la Planificación cognitiva y su repercusión en la resolución de problemas y el rendimiento matemático. Cultura y Educación. 30 (8), 308-337 (2018).
  9. Perez-Alvarez, F., Timoneda-Gallart, C., Mayoral-Rodríguez, S. Performance of 2146 Children Ages 5 to 15 with Learning and Behavioral Dysfunction on the Das Naglieri Cognitive Assessment System. Neuroquantology. 17 (01), 59-71 (2019).
  10. Perez-Alvarez, F., Fàbregas, M., Timoneda, C. Procesamiento cognitivo, fonémico o temporal. Neurología. 24 (1), 40-44 (2009).
  11. Pérez-Alvarez, F., Timoneda-Gallart, C. La disfunción cognitiva PASS en el defecto de atención. Revista de Neurología. 32, 30-37 (2001).
  12. Perez-Alvarez, F., Serra-Amaya, C., Timoneda-Gallart, C. Cognitive versus behavioral ADHD phenotype: what is it all about. Neuropediatrics. 40 (1), 32-38 (2009).
  13. LeDoux, J. E. . Emotional brain. , (1996).
  14. Pérez-Álvarez, F., Timoneda, C. . A Better Look at Intelligent Behavior. , (2007).
  15. Perez-Alvarez, F., Perez-Serra, A., Timoneda-Gallart, C. A better look at learning: how does the brain express the mind. Psychology. 4 (10), 760-770 (2013).
  16. Dijksterhuis, A. Think different: The merits of unconscious thought in preference development and decision making. Journal of Personality and Social Psychology. 87 (5), 586-598 (2004).
  17. Dijksterhuis, A., Bos, M. W., Nordgren, L. F., van Baaren, R. B. Complex choices better made unconsciously. Science. 313, 760-761 (2006).
  18. Dijksterhuis, A., Bos, M. W., Nordgren, L. F., van Baaren, R. B. On making the right choice: The deliberation-without-attention effect. Science. 311, 1005-1007 (2006).
  19. Dijksterhuis, A., van Olden, Z. On the benefits of thinking unconsciously: Unconscious thought can increase post-choice satisfaction. Journal of Experimental Social Psychology. 42 (5), 627-631 (2006).
  20. Dijksterhuis, A., Bos, M. W., vander Leij, A., van Baaren, R. B. Predicting soccer matches after unconscious and conscious thought as a function of expertise. Psychological Science. 20 (11), 1381-1387 (2009).
  21. Voss, J. L., Paller, K. A. An electrophysiological signature of unconscious recognition memory. Nature Neuroscience. 12 (3), 349-355 (2009).
  22. Libet, B. Unconscious cerebral initiative and the role of conscious will in voluntary action. Behavioral Brain Science. 8, 529-539 (1985).
  23. Dobbins, I. G., Schnyer, D. M., Verfaellie, M., Schacter, D. L. Cortical activity reductions during repetition priming can result from rapid response learning. Nature. 428, 316-319 (2004).
  24. Guyton, A. C., Hall, J. E. . Textbook of Medical Physiology. Cerebral Cortex. Intellectual Functions of the Brain, Learning and Memory. 11th ed. , 704-706 (2006).
  25. Gazzaniga, M., Glannon, W. My Brain Made Me Do It. Defining Right and Wrong, in Brain Science. , (2007).
  26. Gelbard-Sagiv, H., Mukamel, R., Harel, M., Malach, R., Fried, I. Internally generated reactivation of single neurons in human hippocampus during free recall. Science. 322 (5898), 96-101 (2008).
  27. Soon, C. S., Brass, M., Heinze, H. J., Haynes, J. D. Unconscious determinants of free decisions in the human brain. Nature Neuroscience. 11, 543-545 (2008).
  28. Fried, I., Mukamel, R., Kreiman, G. Internally generated preactivation of single neurons in human medial frontal cortex predicts volition. Neuron. 69 (3), 548-562 (2011).
  29. Bode, S., et al. Tracking the unconscious generation of free decisions using ultra-high field fMRI. PLoS One. 6, 21612 (2011).
  30. Leotti, L. A., Delgado, M. R. The inherent reward of choice. Psychological Science. 22, 1310-1318 (2011).
  31. Soon, C. S., He, A. H., Bode, S., Haynes, J. D. Predicting free choices for abstract intentions. Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America. 110, 6217-6222 (2013).
  32. Dikker, S., Silbert, L. J., Hasson, U., Zevin, J. D. On the same wavelength: predictable language enhances speaker-listener brain-to-brain synchrony in posterior superior temporal gyrus. Journal of Neuroscience. 34 (18), 6267-6272 (2014).
  33. Burke, J. F., et al. Theta and high-frequency activity mark spontaneous recall of episodic memories. Journal of Neuroscience. 34 (34), 11355-11365 (2014).
  34. Rens, N., Bode, S., Burianová, H., Cunnington, R. Proactive Recruitment of Frontoparietal and Salience Networks for Voluntary Decisions. Frontiers in Human Neuroscience. 11, 610 (2017).
  35. Voigt, K., Murawski, C., Speer, S., Bode, S. Hard decisions shape the neural coding of preferences. Journal of Neuroscience. 39 (4), 718-726 (2019).
  36. Olivola, C. Y., Funk, F., Todorov, A. Social attributions from faces bias human choices. Trends in Cognitive Science. 18 (11), 566-570 (2014).
  37. Kahneman, D., Slovic, P., Tversky, A. . Judgment under uncertainty: Heuristics and biases. , (1982).
  38. Bechara, A., Tranel, D., Damasio, H. Characterization of the decision-making effect of patients with ventromedial prefrontal cortex lesions. Brain. 123, 2189-2202 (2000).
  39. Kahneman, D., Frederick, S., Gilovich, T., Griffin, D., Kahneman, D. Representativeness revisited: Attribute substitution in intuitive judgement. Heuristics and biases: The psychology of intuitive judgment. , 49-81 (2002).
  40. Kahneman, D. A perspective on judgment and choice: Mapping bounded rationality. American Psychologist. 58 (9), 697-720 (2003).
  41. Perez-Alvarez, F., Timoneda-Gallart, C. Mecanismos cerebrales implicados en la toma de decisiones: De qué estamos hablando. Revista de Neurologia. 44 (5), 320 (2007).
  42. Mercier, H., Sperber, D., Evans, J. S. B. T., Frankish, K. Intuitive and reflective inferences. In two minds: Dual processes and beyond. , 149-170 (2009).
  43. Mercier, H., Sperber, D. Why do humans reason? Arguments for an argumentative theory. Behavioral and Brain Sciences. 34, 57-111 (2011).
  44. Erickson, M. H., Rossi, E. . Experiencing hypnosis: Therapeutic approaches to altered states. , (1981).
  45. Bantick, S. J., et al. Imaging how attention modulates pain in humans using functional MRI. Brain. 125, 310-319 (2002).
  46. Just, M. A., Keller, T. A., Cynkar, J. A decrease in brain activation associated with driving when listening to someone speak. Brain Research. 1205, 70-80 (2008).
  47. McGeowna, W. J., Mazzonia, G., Venneri, A., Kirscha, I. Hypnotic induction decreases anterior default mode activity. Consciousness and Cognition. 18, 848-855 (2009).
  48. Vanhaudenhuyse, A., et al. Pain and nonpain processing during hypnosis: a thulium-YAG event-related fMRI study. Neuroimage. 47 (3), 1047-1054 (2009).
  49. Tanga, Y. -. Y., et al. Short-term meditation induces white matter changes in the anterior cingulate. Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America. 107 (35), 15649-15652 (2010).
  50. Lazarus, J. E., Klein, S. K. Nonpharmacological treatment of tics in Tourette syndrome adding videotape training to self-hypnosis. Journal of Developmental and Behavioral Pediatrics. 31 (6), 498-504 (2010).
  51. Hölzelab, B. K., et al. Mindfulness practice leads to increases in regional brain gray matter density. Psychiatry Research. 191 (1), 36-43 (2011).
  52. Sprenger, C., et al. Attention modulates spinal cord responses to pain. Current Biology. 22 (11), 1019-1022 (2012).
  53. Lacey, S., Stilla, R., Sathian, K. Metaphorically feelings: comprehending textural metaphors activates somatosensory cortex. Brain and Language. 120 (3), 416-421 (2012).
  54. Schulz, K. P., et al. Does the emotional go/no-go task really measure behavioral inhibition? Convergence with measures on a non-emotional analog. Archives of Clinical Neuropsychology. 22 (2), 151-160 (2007).
  55. American Psychiatric Association. . Diagnostic and statistical manual of mental disorders, 4th edition, text revision (DSM-IV-TR). , (2000).
  56. American Psychiatric Association. . Diagnostic and statistical manual of mental disorders, 5th edition (DSM-V). , (2013).
  57. Swanson, J. The SNAP-IV Rating Scale. Child Development Center. , (1995).
  58. Serra-Sala, M., Timoneda-Gallart, C., Pérez-Álvarez, F. Clinical usefulness of hemoencephalography beyond the neurofeedback. Neuropsychiatric Disease and Treatment. 12, 1173-1180 (2016).
  59. Evans, J. S. B. T., Wason, P. C. Rationalisation in a reasoning task. British Journal of Psychology. 63, 205-212 (1976).
  60. Gladwell, M. . Blink: The power of thinking without thinking. , (2005).
  61. Stanovich, K. E. . Rationality and the reflective mind. , (2010).
  62. Greene, J. D., Sommerville, R. B., Nystrom, L. E., Darley, J. M., Cohen, J. D. An fMRI investigation of emotional engagement in moral judgment. Science. 293, 2105-2108 (2001).
  63. Greene, J. D., Nystrom, L. E., Engell, A. D., Darley, J. M., Cohen, J. D. The neural bases of cognitive conflict and control in moral judgement. Neuron. 44, 389400 (2004).
  64. Perez-Alvarez, F., Timoneda-Gallart, C. El poder de la metáfora en la comunicación humana: ¿qué hay de cierto? La metáfora en la teoría y la práctica. Perspectiva en neurociencia. International Journal of Developmental and Educational Psychology INFAD Revista de Psicología. 6 (1), 493-500 (2014).
  65. Grinder, J., DeLozier, J., Bandler, R. . Patterns of the hypnotic techniques of Milton H. Erickson. 2, (1978).
  66. Steele, M., Jensen, P. S., Quinn, D. M. P. Remission versus response as the goal of therapy in ADHD: A new standard for the field. Clinical Therapeutics. 28, 1892-1908 (2006).

Ristampe e Autorizzazioni

Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE

Richiedi Autorizzazione

Esplora altri articoli

ComportamentoProblema 160Correzione ADHDTeoria PASSprocesso di pianificazioneapprendimento induttivocomunicazione indirettaformazione emotiva

This article has been published

Video Coming Soon

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati