È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.
Method Article
La percezione della gravità è comunemente determinata dalla verticale visiva soggettiva nella posizione eretta della testa. La valutazione aggiuntiva alle inclinazioni della testa di 15 e 30 gradi nell'aereo rotolo garantisce un aumento del contenuto di informazioni per il rilevamento di una percezione gravicettiva compromessa.
I disturbi vestibolici sono tra le sindromi più comuni in medicina. Negli ultimi anni sono stati introdotti nuovi sistemi diagnostici vestibolari che consentono l'esame di tutti i canali semicircolari in ambito clinico. I metodi di valutazione del sistema otolittico, che è responsabile della percezione dell'accelerazione lineare e della percezione della gravità, sono molto meno nell'uso clinico. Ci sono diversi approcci sperimentali per misurare la percezione della gravità. Il metodo più frequentemente utilizzato è la determinazione della verticale visiva soggettiva. Questo è di solito misurato con la testa in posizione eretta. Vi presentiamo qui un metodo di valutazione per testare la funzione di otolito nel piano rotolo. Il verticale visivo soggettivo è misurato nella posizione eretta della testa e con l'inclinazione della testa di 15 e 30 gradi nel piano di rollio. Questo paradigma funzionale esteso è un test clinico facile da eseguire della funzione otolith e garantisce un aumento del contenuto di informazioni per il rilevamento della percezione gravicettiva alterata.
La compromissione della funzione otolito può essere causata da condizioni periferiche e da condizioni vestibolali centrali1. Le cause vestibolali periferiche includono la malattia di Meniere, l'infarto del labirinto, così come la neurite vestibolare superiore o inferiore. La disfunzione dell'otolito centrale può verificarsi nelle lesioni delle vie otolitiche centrali dal tronco cerebrale tramite talamo2 alla corteccia vestibolare3. Inoltre, i riflessi dell'otolito diminuire si trovano anche nei disturbi cerebellari4. Mentre un certo numero di metodi standardizzati, come il test calorico o il test d'impulso video-testa, sono disponibili per la valutazione della funzione del canale semicircolare, non esiste un metodo di misurazione clinica standardizzato per la stima della gravità e la percezione della verticalità5.
Poiché gli otoliti sono responsabili della percezione dell'accelerazione lineare, la funzione otolititra può in linea di principio essere misurata mediante accelerazione lineare registrando il cosiddetto riflesso vestibulo-oculare traslazionale (t-VOR). Tuttavia, questo richiede l'uso di attrezzature speciali e complesse come un'altalena parallela o slitte lineari4,6. Per la valutazione della funzione saccolare e utricolare unilaterale è stato sviluppato uno specifico test di centrifugazione fuori centro, che potrebbe essere utilizzato clinicamente in laboratori di equilibrio con uno specifico sistema di sedie rotazionali7. Quando si allontana la testa di 3,5-4 cm dall'asse di rotazione, l'utricle eccentricamente posizionato è stimolato unilateralmente da una forza centrifuga risultante. In questo paradigma funzione otolito può essere determinata misurando la torsione oculare risultante o la verticale visiva soggettiva (SVV). Questa procedura, tuttavia, richiede anche attrezzature sofisticate e il metodo mostra ancora una sensibilità limitata sia per la valutazione SVV che per la torsione degli occhi7. La funzione Otolith può essere ulteriormente quantificata attraverso le registrazioni del movimento degli occhi. La valutazione può essere effettuata in accelerazione orizzontale o lineare, ma anche durante l'inclinazione della testa o del corpo nel piano di rollio con l'applicazione della videooculografia 3D. Quest'ultimo permette la determinazione della torsione oculare. L'applicazione clinica di questo metodo è anche limitata a causa della sua bassa sensibilità8. La percezione della verticalità del corpo (cioè la sensazione che sento il mio corpo allineato con la vera verticale) può essere valutata attraverso il cosiddetto verticale posturale soggettivo. In questo compito sperimentale, i pazienti sono seduti su una sedia in un gimbal motorizzato e hanno chiesto di indicare quando sono entrati ed usciti dalla posizione verticale, mentre sono inclinati di 15 gradi nel piazzole o nel piano di lancio. Lo svantaggio di questa tecnica non è solo il suo elaborato approccio sperimentale, ma anche che misura sia i segnali propriocettivi del corpo9. Se i vestibolari evocati potenziali miogenici (VEMP) sono utili strumenti di screening clinico per la funzione di otolitore in vari disturbi clinici è ancora controverso10,11.
Le attività visive sono attualmente i metodi clinici più utilizzati per misurare la funzione gravicettiva, che possono essere valutati attraverso la misurazione del verticale visivo soggettivo (SVV)12. Visto da una precisa prospettiva fisiologica, la SVV non è un test diretto della sola funzione di otolito, in quanto la SVV è il risultato di una ponderazione tra diverse fonti di informazione (gravità, propriocettiva e anche visiva quando sono disponibili). Tuttavia, per un uso clinico rapido, una facile applicazione di questo compito SVV, il cosiddetto test del secchio, è stato sviluppato13 soprattutto per l'impostazione di emergenza, consentendo il rilevamento immediato di disturbi acuti della percezione gravicettiva. La procedura più precisa e standardizzata consiste nel lasciare che un osservatore allinei una barra luminosa o un'asta con la verticale stimata. Testate al buio in individui sani in posizione eretta, le deviazioni sono limitate a s 2 s dalla terraverticale 14. Utilizzando il compito SVV, la funzione gravicettiva è stata finora valutata in una varietà di condizioni neurologiche come ictus15,16 o morbo di Parkinson17. Inoltre, alterata SVV-percezione è stata segnalata anche in unilateral18,19 o lesioni vestibolali bilaterali20, così come in pazienti con generepitonero parossese posizionale nystagmus21.
Noi qui presentiamo un metodo di valutazione SVV modificato, che misura le stime SVV non solo in posizione testata, ma anche a 15 e 30 gradi inclinati della testa nel piano di lancio. Questo paradigma aumenta il contenuto informativo per il rilevamento di deficit gravicettivi e per inclinazioni sistematiche del SVV.
Lo studio è stato approvato dal comitato etico dell'Università di Medicina di Vienna ed è stato eseguito in conformità con gli standard etici presenti nella Dichiarazione di Helsinki. Un consenso informato è stato firmato da tutti i pazienti e controlli prima dello studio.
1. Installazione del paziente sulla sedia
2. Installazione dell'unità SVV
3. Calibrazione sotto controllo visivo
4. Impostazione SVV in posizione della testa neutra
5. Impostazione SVV con inclinazione della testa
La valutazione SVV è stata effettuata utilizzando un sistema di sedie rotazionali (Figura 1a) che comprende un poggiatesta a sospensione a sospensione e una barra luminosa LED regolabile. Le regolazioni SVV sono state registrate tramite una telecamera a infrarossi da un display goniometro sul retro della barra luminosa (Figura 1b). I dispositivi utilizzati e il protocollo di prova corrispondono esattamente ai metodi di test qui presentati.
SVV è un metodo per garantire il senso di verticalità. Risulta dall'integrazione di diverse informazioni. Il sistema vestibolare di fondamentale importanza in questa percezione, è stato dimostrato che una lesione a qualsiasi livello di percorso di informazione vestibolare porta a errori SVV.
La misurazione della SVV nella posizione eretta della testa è ora considerata come il metodo standard clinico per la registrazione della funzione di otolito. Tuttavia, questo metodo è ostacolato da ba...
Gli autori non hanno nulla da rivelare.
Gli autori non hanno riconoscimenti.
Name | Company | Catalog Number | Comments |
Adjustable plastic goniometer board 7,87" x 7,87", (marked tilt angles of 0°, 15° and 30° ) | self-produced | 6 | for fixation at the backrest and for adjustment of neckrest along the given tilt angles (0°,15°,30°) |
Elastic head band with adjustable screw on the back | Micromedical Technologies Inc | 4 | modified with attached adhesive strap |
HD LCD display, 1366 x 768p resolution, 19" | Philips | 5 | for monitoring SVV-adjustments outside the cabin (infrared camera recording) |
Subjective Visual Vertical Set including infrared video camera (black/white, resolution 0,25°) | Micromedical Technologies Inc | 2 | |
Sytem 2000 (Rotational Vestibular Chair System with Centrifuge) | Micromedical Technologies Inc., 10 Kemp Dr., Chatham, IL 62629-9769 United States | 1 | |
Tiltable headrest | Micromedical Technologies Inc | 3 | modified with attached adhesive strap |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneThis article has been published
Video Coming Soon