JoVE Logo

Accedi

È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.

In questo articolo

  • Riepilogo
  • Abstract
  • Introduzione
  • Protocollo
  • Risultati
  • Discussione
  • Divulgazioni
  • Riconoscimenti
  • Materiali
  • Riferimenti
  • Ristampe e Autorizzazioni

Riepilogo

Questa attività strosp ingenua utilizza gli stimoli congruenti, incongruenti e neutri presentati solo in blocchi nella prima lingua (L1), solo nella seconda lingua (L2) e in una combinazione di L1 e L2. Questo compito consente un esame dell'elaborazione del linguaggio e del controllo cognitivo sia in L1 che in L2.

Abstract

Il compito Stroop nelle sue molte varianti è stato utilizzato in campi come la psicologia, linguistica, e neuroscienze per esaminare le domande riguardanti l'automaticità della lettura, elaborazione del linguaggio, e il controllo cognitivo, tra gli altri. Quando si esaminano individui bilingue, questo compito può essere utilizzato per ottenere misure di interferenza linguistica e controllo sia nella prima lingua bilingue (L1) che nella seconda lingua (L2), sia per testare l'ipotesi del vantaggio bilingue. L'attività Stroop presenta ai partecipanti termini di colore scritti in colori congruenti (ad esempio, la parola RED scritta in carattere rosso), colori incongruenti (ad esempio, la parola RED scritta in carattere verde), oltre a termini non colore per il controllo (ad esempio, la parola TREE presentata in colore), e utilizza i tempi di reazione dalle diverse condizioni per valutare il grado di interferenza e facilitazione. Nella versione segreta dell'attività bilingue Stroop (cioè i partecipanti rispondono premendo un pulsante anziché nominare ad alta voce), gli stimoli nella L1 e nella L2 sono tipicamente presentati in blocchi separati. Mentre questo consente una valutazione semplice, ma efficace dell'elaborazione e del controllo cognitivo in ogni lingua, non riesce a cogliere potenziali differenze nell'elaborazione e nel controllo all'interno di gruppi bilingue di giovani adulti. Il presente compito combina blocchi in una sola lingua con un nuovo blocco in lingue miste per aumentare il livello di difficoltà del compito, rendendolo così adatto per testare il controllo cognitivo nei giovani adulti. Vengono presentati i risultati rappresentativi che mostrano le differenze tra le prestazioni nei blocchi in un solo linguaggio e quelli a lingue miste e vengono discussi i vantaggi di un blocco in lingue miste.

Introduzione

Il compito Stroop, che prende il nome dal suo creatore John Ridley Stroop, ha goduto di oltre 80 anni di popolarità nella letteratura1. Questo semplice compito è stato utilizzato in centinaia di studi, con diverse varianti create per esaminare diverse popolazioni e domande di ricerca in campi come la psicologia, la linguistica e le neuroscienze. In particolare, ha permesso ai ricercatori di esaminare i processi linguistici come l'automaticità della lettura scritta delle parole2, così come i processi di controllo cognitivo associati. Questi ultimi sono anche chiamati "controllo esecutivo" e comprendono una serie di processi che includono, ma non sono limitati a, l'inibizione (cioè la soppressione delle interferenze), l'attenzione, il monitoraggio e la risoluzione dei conflitti, la selezione e la commutazione delle attività. Guardando specificamente ai bilingue, il compito è altamente adatto per ottenere misure di interferenza linguistica e controllo sia nella prima lingua bilingue (L1) che nella seconda lingua (L2), sia per testare l'ipotesi del vantaggio bilingue3, che è attualmente un argomento di notevole dibattito. 4 DEL psu'

Nell'attività originale, i colori rosso, verde, blu, marrone e viola sono stati utilizzati in una serie di tre esperimenti. Nel primo esperimento, i partecipanti leggono ad alta voce un elenco di parole a colori stampate in colori incongruenti (ad esempio, la parola PURPLE stampata in inchiostro blu; risposta corretta "viola") e la stessa lista stampata con inchiostro nero. Nel secondo esperimento, i partecipanti hanno detto ad alta voce il colore delle parole nell'elenco (ad esempio, la parola PURPLE stampata in inchiostro blu; risposta corretta "blu") e anche chiamato gli stessi colori presentati semplicemente come quadrati colorati. Infine, il terzo esperimento ha esaminato se la pratica di questi compiti avrebbe influito sul risultato, misurato in tutti i casi come il tempo necessario per leggere o nominare gli elementi in un determinato elenco.

I risultati hanno rivelato un'interessante asimmetria tra la lettura delle parole e la denominazione dei colori: la differenza tra la lettura di parole in colori diversi e in nero è stata di 2,3 secondi (o un aumento del 5,6% nel tempo necessario per leggere le parole di colore), mentre la differenza tra la denominazione dei colori in cui sono state scritte parole di colore incongruenti e la denominazione dei colori dei quadrati è stata di 47,0 secondi, o di un significativo 74,3% aumentare il tempo di denominazione per le parole1. In altre parole, i colori non interferivano con la lettura delle parole, ma la lettura interferiva fortemente con la denominazione dei colori. Questo aumento del tempo di denominazione dei colori in presenza di una parola scritta in conflitto è diventato noto come effetto Stroop, e mentre la pratica può ridurre la sua grandezza, l'interferenza non può essere completamente eliminata.

Diverse teorie sono state proposte per tenere conto dell'effetto Stroop, e in un'ampia revisione di 50 anni di letteratura Stroop, MacLeod5 descrive due delle più predominanti: 1) la velocità relativa di elaborazione e 2) attenzione selettiva. Nel primo, le parole vengono lette più velocemente dei colori e questa differenza nel tempo di elaborazione relativo causa l'effetto Stroop. In quest'ultimo caso, il processo controllato, ad alta intensità di risorse, di denominazione dei colori si verifica in parallelo con il processo automatico di lettura; la competizione diretta tra informazioni divergenti tra parole e colori è fonte di interferenza e l'effetto Stroop2. La teoria dell'attenzione selettiva è attualmente la visione più accettata6,7,8,9.

Risolvere la competizione word-color è un processo cognitivamente impegnativo che richiede di inibire informazioni distrarre, rivolgendo l'attenzione verso l'obiettivo del compito. Per denominare correttamente il colore, questa interferenza dalla parola scritta elaborata automaticamente deve essere soppressa, mentre l'attenzione deve essere rivolta al compito meno praticato e quindi controllato di denominazione del colore. Così, il compito Stroop diventa una misura di inibizione non solo, ma anche di attenzione, e attraverso varie manipolazioni, permette diversi livelli di controllo cognitivo da esaminare10. Tipicamente, una minore magnitudine dell'interferenza Stroop è considerata indicativa di una migliore inibizione e dell'allocazione delle risorse per l'attenzione. Una revisione teorica completa del compito Stroop esula dall'ambito del documento corrente, ma è disponibile dai lavori precedenti2,5. Sebbene esistano versioni non linguistiche dell'attività Stroop (ad esempio, numerico11, oculomotor12, spaziale13), il lavoro corrente è interessato al controllo cognitivo linguistico e il resto della discussione sarà quindi incentrato sulla versione linguistica originale dell'attività.

Il compito stroop originale ha subito varie modifiche dal 1935, e il compito comunemente usato ora include una condizione congruente in cui la parola di colore è presentata nel colore che ha presentato in inchiostro blu; risposta corretta, "blu") e una condizione di controllo che può essere composta da forme colorate come nell'attività originale, asterischi (') una riga di simboli come X, %o s, o parole non correlate ad alta frequenza, non-color (ad esempio, DOG). Queste aggiunte consentono all'attività Stroop di esaminare gli effetti di facilitazione. Gli effetti di facilitazione sono causati dalla convergenza delle informazioni dalla parola scritta e dal colore visivo nella condizione congruente e quindi accelerano la denominazione dei tempi7 (anche se vedi MacLeod5 per problemi di affidabilità per quanto riguarda gli effetti di facilitazione). Possono anche essere utilizzati per ottenere il tempo di lettura di base o le misure del tempo di assegnazione del colore utilizzando gli elementi di controllo, oltre agli effetti di interferenza Stroop. Facilitazione e interferenza sono definite come la differenza nel tempo di risposta tra il congruent e il controllo, e come la differenza tra le prove incongruenti e di controllo, rispettivamente, anche se l'effetto Stroop a volte può essere calcolato come la differenza tra la prova congruent e incongruente, come nell'attività originale6. Nel compito, le condizioni congruenti, incongruenti e neutre possono essere presentate in singoli blocchi (tutti congruenti, tutti incongruenti o tutte le prove neutre) o in un unico blocco composto da tutte e tre le condizioni e in una varietà di lingue.

Nell'attività stroop bilingue, i termini di colore nella prima lingua bilingue (L1) o nella seconda lingua (L2), o entrambi, possono essere presentati, e ai partecipanti può essere richiesto di nominare i colori in una delle loro due lingue. Questo tipo di attività consente ai ricercatori di esaminare sia l'interferenza all'interno della lingua (facendo in modo che il nome del partecipante parole L1 nelle parole L1 e L2 nella L2) e tra l'interferenza linguistica (denominazione di parole L1 nella L2 e viceversa), dando una maggiore comprensione di come i bilingue elaborano e gestiscono le loro lingue. Ad esempio, l'interferenza tra i linguaggi può dirci della rappresentazione lessicale e della forza delle connessioni tra le lingue nel lessico mentale, e questa interferenza è in genere più piccola dell'interferenza all'interno del linguaggio14.

Una varietà di coppie di lingue sono state utilizzate per l'adattamento bilingue del task Stroop, tra cui cinese-inglese15,16, giapponese-inglese15,17,18, spagnolo-inglese15,19,20, francese-arabo21, arabo-ebraico22, inglese-greco14, inglese-tedesco14, e olandese-inglese7. Come alcuni hanno notato15, fattori come l'ortografia in queste lingue possono influenzare la grandezza dell'interferenza all'interno e tra il linguaggio. Tuttavia, nonostante le differenze di grandezza, l'effetto Stroop è sempre evidente.

È importante notare che molti degli studi che incorporano due lingue contemporaneamente20 richiedono una denominazione overt, che è suscettibile agli effetti di accesso lessicale23. Nelle attività che richiedono la pressione di un pulsante, L1 e L2 sono in genere presentati separatamente24e includono solo tre o quattro colori6,8. Tuttavia, tale presentazione può rendere il compito troppo semplice per i giovani adulti, le cui capacità di controllo cognitivo sono al loro apice25, e si traducono in tutti i partecipanti che eseguono al soffitto. Pertanto, una presentazione in una sola lingua con un piccolo numero di possibili risposte potrebbe non essere sufficiente a suscitare eventuali differenze tra gruppi di bilingue giovani adulti. Pertanto, l'attuale protocollo cerca di aumentare la sfida del compito aumentando il numero di termini di colore e mescolando gli elementi L1 e L2 in un unico blocco, esaminando così non solo la lettura automaticità, attenzione, e processi di controllo cognitivo, ma anche la creazione di un compito che è adatto per testare il controllo cognitivo bilingue nella popolazione giovane adulta.

In questo compito bilingue, gli stimoli sono stati selezionati in inglese e francese. Un esempio dei nostri stimoli in utilizzati è in Figura 1. Tuttavia, è possibile utilizzare due lingue qualsiasi. Per questo motivo, il protocollo seguente utilizzerà semplicemente la lingua A (La) e la lingua B (Lb) per descrivere gli stimoli in ogni lingua. Per tutti i dettagli del protocollo sperimentale, fare riferimento al nostro lavoro precedente26,27.

Protocollo

Tutti i metodi e le procedure qui descritti sono stati approvati dall'University of Ottawa Research Ethics Board.

figure-protocol-200
Figura 1: stimoli di esempio di attività Stroop. Vengono visualizzati i termini di colore e non colore, nonché il colore di sfondo utilizzato nell'esperimento corrente. Per gli stimoli incongruenti e neutri, vengono mostrati gli stimoli di parola-colore di esempio. Nell'esperimento, qualsiasi parola potrebbe essere in uno qualsiasi dei sei colori. Fare clic qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.

1. Preparare gli stimoli per l'attività stroop bilingue

NOTA: l'attività Stroop può essere programmata in molti pacchetti software disponibili in commercio progettati per la presentazione di esperimenti comportamentali (vedi Tabella dei materiali)

  1. Creare gli elementi Congruent nel linguaggio a (La) programmando sei termini di colore scritti in lettere maiuscole in formato 60 Times New Roman, per i quali la parola scritta e il colore del carattere corrispondono. Ad esempio, presentare la parola VERDE in carattere verde e la parola ROSSO in rosso.
  2. Creare gli elementi incongruenti in La programmando sei termini di colore scritti in lettere maiuscole in formato 60 Times New Roman, per i quali la parola scritta e il colore del carattere non corrispondono. Ad esempio, presentare la parola VERDE in rosso e la parola ROSSO in carattere verde.
  3. Crea gli elementi neutri in La programmando sei termini non colore e non associati al colore, scritti in lettere maiuscole in caratteri di dimensioni 60 Times New Roman. Le parole vengono utilizzate al posto dei simboli per ottenere velocità di lettura di base per questa attività basata sulla lettura.
    1. Presentare ogni parola in ciascuno dei colori utilizzati nei due passaggi precedenti. Ad esempio, presentare la parola BOOK in un carattere verde e rosso.
  4. Ripetere i tre passaggi precedenti per creare elementi nella lingua b (Lb). Assicurarsi di non utilizzare termini di colore che sono cognati nelle due lingue (ad esempio, la parola BLU e BLEU in inglese e francese, rispettivamente.)
    NOTA: Nell'esperimento corrente, La era in inglese e i termini di colore utilizzati erano RED, YELLOW, GREEN, BLACK, SILVER e WHITE. Lb era francese, e i termini di colore utilizzati erano ROUGE, JAUNE, VERT, NOIR, ARGENT e BLANC.

2. Creare due blocchi in una sola lingua

  1. Crea un blocco La che include 25 Congruenti, 25 Incongruenti e 25 oggetti neutri, per un totale di 75 oggetti nel blocco. Includere cinque elementi di pratica neutri all'inizio del blocco.
  2. Programmare l'esperimento per presentare tutti gli elementi in studi intermixed randomizzati come illustrato nella Figura 2.

figure-protocol-3231
Figura 2: procedura di attività Stroop. Viene mostrato un processo incongruente. Le prove sono iniziate con una croce di fissaggio di 250 ms e si sono concluse quando il partecipante ha premuto un pulsante di risposta o sono trascorsi 4.000 ms. Fare clic qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.

  1. Ripetere i due passaggi precedenti con 25 Congruent, 25 Incongruenti e 25 oggetti neutri in Lb, per un totale di 75 elementi nel blocco.
  2. Includere una pausa auto-tempestiva tra i due blocchi e una pausa auto-tempo prima della presentazione del blocco in lingue miste descritto nella parte 3 di seguito.

3. Creare un blocco in lingue miste

  1. Creare un blocco che includa i 25 Congruenti, 25 Incongruenti e 25 Oggetti Neutri in La e i 25 Congruenti, 25 Incongruenti e 25 Oggetti Neutri in Lb, per un totale di 150 oggetti nel blocco. Includere cinque elementi di pratica neutri all'inizio del blocco.
  2. Programmare l'esperimento per presentare tutti gli elementi in studi intermixed randomizzati come illustrato nella Figura 2.

4. Testare i partecipanti

  1. Prova i partecipanti in una sala prove o cabina. I partecipanti devono essere seduti comodamente davanti allo schermo di un computer con una scatola di pulsanti o una tastiera davanti a loro.
  2. Spiega ai partecipanti che vedranno parole in diversi colori sullo schermo di fronte a loro e che il loro compito è quello di premere il pulsante che corrisponde al colore del testo che vedono. Sottolinea che dovrebbero rispondere nel modo più rapido e preciso possibile, ma che va bene se commettono un errore. Concedi ai partecipanti il tempo di porre domande.
  3. Una volta che i partecipanti sono a proprio agio con il compito, lasciare la sala di prova / stand e consentire loro di iniziare l'esperimento. Il completamento dell'esperimento richiederà circa 8 minuti.
  4. Al termine dell'esperimento, ringraziare i partecipanti per il loro tempo e interrogarli sul compito e il suo scopo.

Risultati

Uno dei vantaggi dell'inclusione di blocchi di una sola lingua e di blocchi misti è che è possibile confermare i risultati attesi (effetti di facilitazione e inibizione) in ciascuna delle lingue dei partecipanti. Sarà quindi possibile interpretare i risultati del blocco in lingue miste. I risultati presentati di seguito provengono da uno studio che studia i bilingue inglese-francese. Una delle nostre principali domande di ricerca si concentra su come l'età in cui viene appresa una seconda lingua (età di acquisizione...

Discussione

Il progetto sperimentale qui presentato descrive una svolta sul tradizionale compito Stroop. L'obiettivo principale di questa torsione è quello di aggiungere un livello di complessità al compito che può consentire differenze di emergere tra i gruppi che, a causa della loro età, sono in fase di test al loro picco di prestazioni. Essenzialmente, per rendere il compito più impegnativo per essere in grado di distinguere tra i gruppi, abbiamo aggiunto un blocco di lingua mista all'attività Stroop tradizionale, che in ge...

Divulgazioni

Gli autori non hanno nulla da rivelare.

Riconoscimenti

La ricerca qui presentata è stata supportata da una SSHRC Standard Research Grant e da una SSHRC Insight Grant alprimo autore e da una SSHRC Doctoral Fellowship e una Ontario Graduate Fellowship alsecondo autore. Desideriamo ringraziare i membri del laboratorio ERPLing per la discussione dei dati e per l'aiuto per il test dei partecipanti.

Materiali

NameCompanyCatalog NumberComments
Button boxCedrusButton box for response; however, any response pad or the computer keyboard can be used to collect responses.
Desktop computer (Windows OS)DellComputer system for delivering stimuli; however, any computer, including laptops, can be used.
PresentationNeurobehavioural SystemsSoftware for presenting behavioural experiments; however, the experiment can be programmed using a variety of experimental software.

Riferimenti

  1. Stroop, J. R. Studies of interference in serial verbal reactions. Journal of Experimental Psychology. 18, 643-662 (1935).
  2. MacLeod, C. M., MacDonald, P. A. Interdimensional interference in the Stroop effect: uncovering the cognitive and neural anatomy of attention. Trends in Cognitive Sciences. 4 (10), 383-391 (2000).
  3. Bialystok, E. The bilingual adaptation: How minds accommodate experience. Psychological Bulletin. 143, 233-262 (2017).
  4. Vīnerte, S., Sabourin, L. Reviewing the bilingual cognitive control literature: can a brain-based approach resolve the debate. Canadian Journal of Experimental Psychology. 73 (2), 118-134 (2019).
  5. MacLeod, C. M. Half a century of research in the Stroop effect: An integrative review. Psychological Bulletin. 109 (2), 163-203 (1991).
  6. Bialystok, E., Craik, F., Luk, G. Cognitive control and lexical access in younger and older bilinguals. Journal of Experimental Psychology: Learning, Memory, and Cognition. 34 (4), 859-873 (2008).
  7. Roelofs, A. Attention and facilitation: converging information versus inadvertent reading in Stroop task performance. Journal of Experimental Psychology: Learning, Memory, and Cognition. 36 (2), 411-422 (2010).
  8. Kousaie, S., Phillips, N. A. Aging and bilingualism: Absence of a "bilingual advantage" in Stroop interference in a nonimmigrant sample. Quarterly Journal of Experimental Psychology. 65 (2), 356-369 (2012).
  9. Coderre, E. L., Van Heuven, W. J. B., Conklin, K. The timing and magnitude of Stroop interference and facilitation in monolinguals and bilinguals. Bilingualism: Language and Cognition. 16 (2), 420-441 (2013).
  10. Bugg, J. M. Dissociating levels of cognitive control: The case of Stroop interference. Current Directions in Psychological Science. 21 (5), 302-309 (2012).
  11. Hernandez, M., Costa, A., Fuentes, L. F., Vivas, A. B., Sebastian-Galles, N. The impact of bilingualism on the executive control and orienting networks of attention. Bilingualism: Language and Cognition. 13 (3), 315-325 (2010).
  12. Singh, N., Mishra, R. K. Does language proficiency modulate oculomotor control? Evidence from Hindi-English bilinguals. Bilingualism: Language and Cognition. 15, 771-781 (2012).
  13. Blumenfeld, H. K., Marian, V. Cognitive control in bilinguals: advantages in stimulus-stimulus inhibition. Bilingualism: Language and Cognition. 17 (3), 610-629 (2014).
  14. Brauer, M., Healy, A. F., Bourne, L. E. Stroop interference in bilinguals: The role of similarity between the two languages. Foreign language learning: Psycholinquistic studies on training and retention. , 317-337 (1998).
  15. Fang, S., Ovid, J. L. T., Alva, L. Intralanguage vs. interlanguage Stroop effects in two types of writing systems. Memory and Cognition. 9 (6), 609-617 (1981).
  16. Coderre, E., Van Heuven, W. J. B. Electrophysiological Explorations of the Bilingual Advantage: Evidence from a Stroop Task. PLoS ONE. 9 (7), 1-15 (2014).
  17. Sumiya, H., Healy, H. Phonology in the bilingual Stroop effect. Memory and Cognition. 32, 752-758 (2004).
  18. Vīnerte, S. . Effects of bilingualism on cognitive control: considering the age of immersion and different linguistic environments. , (2018).
  19. Roselli, M., et al. Stroop effect in Spanish-English bilinguals. Journal of International Neuropsychological Society. 8, 819-827 (2002).
  20. Naylor, L. J., Stanley, E. M., Wicha, N. Y. Y. Cognitive and electrophysiological correlates of the bilingual Stroop effect. Frontiers in Psychology. 3 (81), 1-16 (2012).
  21. Zied, K. M., et al. Bilingualism and adult differences in inhibitory mechanisms: Evidence from a bilingual Stroop task. Brain and Cognition. 54, 254-256 (2004).
  22. Tzelgov, J., Henik, A., Leiser, D. Controlling Stroop interference: Evidence from a bilingual task. Journal of Experimental Psychology: Learning, Memory, and Cognition. 16, 760-771 (1990).
  23. Pelham, S. D., Abrams, L. Cognitive advantages and disadvantages for early and late bilinguals. Journal of Experimental Psychology: Learning, Memory, and Cognition. 40 (2), 313-325 (2014).
  24. Heidlmayr, K., et al. Successive bilingualism and executive functions: The effect of second language use on inhibitory control in a behavioural Stroop Color Word task. Bilingualism: Language and Cognition. 17 (3), 630-645 (2014).
  25. Costa, A., Hernández, M., Sebastián-Gallés, N. Bilingualism aids in conflict resolution: Evidence from the ANT task. Cognition. 106, 59-86 (2008).
  26. Sabourin, L., Vīnerte, S. The bilingual advantage in the Stroop task: simultaneous vs. early bilinguals. Bilingualism: Language and Cognition. 18 (2), 350-355 (2015).
  27. Sabourin, L., Vīnerte, S. Cognitive control among immersed bilinguals: Considering differences in linguistic and nonlinguistic processing. Bilingualism: Language and Cognition. 22 (3), 590-605 (2019).
  28. Grosjean, F. Studying bilinguals: Methodological and conceptual issues. Bilingualism: Language and Cognition. 1 (2), 131-149 (1998).
  29. Wu, Y. J., Thierry, G. Fast modulation of executive function by language context in bilinguals. Journal of Neuroscience. 33 (33), 13533-13537 (2013).
  30. Green, D. W. Language control in different contexts: The behavioral ecology of bilingual speakers. Frontiers in Psychology. 2 (103), 1-4 (2011).
  31. Green, D. W., Abutalebi, J. Language control in bilinguals: The adaptive control hypothesis. Journal of Cognitive Psychology. 25 (5), 515-530 (2013).

Ristampe e Autorizzazioni

Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE

Richiedi Autorizzazione

Esplora altri articoli

ComportamentoProblema 156compito StroopElaborazione L1Elaborazione L2elaborazione testi scritticontrollo cognitivoattenzionemetodi comportamentali

This article has been published

Video Coming Soon

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati