È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.
* Questi autori hanno contribuito in egual misura
Presentiamo un protocollo per integrare la trattografia MRI a diffusione nel work-up del paziente alla chirurgia endoscopica endonasale per un tumore alla base cranica. Vengono descritte le modalità di adozione di questi studi di neuroimaging nelle fasi pre- e intra-operatorie.
La chirurgia endoscopica endonasale ha acquisito un ruolo di primo piano nella gestione di tumori complessi della base cranica. Permette la resezione di un ampio gruppo di lesioni benigne e maligne attraverso una via anatomica extracranica naturale, rappresentata dalle cavità nasali, evitando la retrazione cerebrale e la manipolazione neurovascolare. Ciò si riflette nel pronto recupero clinico dei pazienti e nel basso rischio di sequele neurologiche permanenti, che rappresentano il principale avvertimento della chirurgia convenzionale della base cranica. Questo intervento chirurgico deve essere adattato a ciascun caso specifico, considerando le sue caratteristiche e la relazione con le strutture neurali circostanti, per lo più basate sul neuroimaging preoperatorio. Le tecniche avanzate di risonanza magnetica, come la trattografia, sono state raramente adottate nella chirurgia della base cranica a causa di problemi tecnici: processi lunghi e complicati per generare ricostruzioni affidabili per l'inclusione nel sistema di neuronavigazione.
Questo documento mira a presentare il protocollo implementato nell'istituzione e mette in evidenza la collaborazione sinergica e il lavoro di squadra tra neurochirurghi e il team di neuroimaging (neurologi, neuroradiologi, neuropsicologi, fisici e bioingegneri) con l'obiettivo finale di selezionare il trattamento ottimale per ciascun paziente, migliorare i risultati chirurgici e perseguire il progresso della medicina personalizzata in questo campo.
La possibilità di avvicinarsi alla linea mediana della base cranica e alle regioni paramediane attraverso un percorso anteriore, adottando le fosse nasali come cavità naturali, ha una lunga storia, risalente a più di un secolo1. Tuttavia, negli ultimi 20 anni, le tecnologie di visualizzazione e operative sono migliorate abbastanza da espandere la loro possibilità di includere il trattamento dei tumori più complessi come meningiomi, cordomi, condrosarcosmi e craniofaringiomi1 a causa dell'introduzione (1) dell'endoscopio, che offre una visione panoramica e dettagliata 2D / 3D di queste regioni al chirurgo, (2) lo svilupp....
Il protocollo segue gli standard etici del Comitato di ricerca locale e con la dichiarazione di Helsinki del 1964 e le sue successive modifiche o standard etici comparabili.
1. Selezione dei pazienti
Una donna di 55 anni presentava deficit visivi progressivi. La sua storia medica era insignificante. Alla valutazione oftalmologica, è stata rivelata una riduzione bilaterale dell'acuità visiva (6/10 nell'occhio destro e 8/10 nell'occhio sinistro) e il campo visivo computerizzato ha mostrato un'emianopia bitemporale completa. Non sono stati evidenti ulteriori deficit all'esame neurologico, ma il paziente ha riportato astenia persistente e un aumento della sensazione di fame e sete nei p.......
L'applicazione del protocollo presentato ha portato a un trattamento sicuro ed efficace di uno dei tumori intracranici più impegnativi come un craniofaringioma che invade il 3° ventricolo, aprendo forse un nuovo orizzonte per una lesione che è stata definita da H. Cushing circa un secolo fa come la neoplasia intracranica più sconcertante1. La combinazione di un'accurata pianificazione preoperatoria, l'integrazione di tecniche avanzate di risonanza magnetica e valutazioni cliniche mu.......
Gli autori non hanno nulla da rivelare
Ringraziamo i tecnici di radiologia e il personale infermieristico dell'Area Neuroradiologia, IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna, e la loro Coordinatrice Dott.ssa Maria Grazia Crepaldi, per la collaborazione.
....Name | Company | Catalog Number | Comments |
BRAF V600E-specific clone VE1 | Ventana | ||
Dural Substitute | Biodesign, Cook Medical | ||
Endoscope | Karl Storz, 4mm in diameter, 18 cm in length, Hopkins II – Karl Storz Endoscopy | ||
Immunohistochemical staining instrument | Ventana Benchmark, Ventana Medical Systems | ||
MRI | 3T Magnetom Skyra, Siemens Health Care | ||
Neuronavigator | Stealth Station S8 Surgical Navigation System, MEDTRONIC |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneThis article has been published
Video Coming Soon