JoVE Logo

Accedi

È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.

In questo articolo

  • Erratum Notice
  • Riepilogo
  • Abstract
  • Introduzione
  • Protocollo
  • Risultati
  • Discussione
  • Divulgazioni
  • Riconoscimenti
  • Materiali
  • Riferimenti
  • Erratum
  • Ristampe e Autorizzazioni

Erratum Notice

Important: There has been an erratum issued for this article. Read More ...

Riepilogo

Presentiamo un metodo per isolare cellule e nuclei endoteliali dal lume delle arterie carotidi di topo esposte a condizioni di flusso stabili o disturbate per eseguire esperimenti omici a singola cellula.

Abstract

L'aterosclerosi è una malattia infiammatoria delle regioni arteriose esposte a flussi sanguigni disturbati (d-flow). Il D-flow regola l'espressione dei geni nell'endotelio a livello trascrittomico ed epigenomico, con conseguente risposta proaterogena. Recentemente, sono stati eseguiti studi di sequenziamento dell'RNA a singola cellula (scRNAseq) e test a singola cellula per il sequenziamento della cromatina accessibile alla trasposasi (scATACseq) per determinare i cambiamenti di accessibilità trascrittomica e cromatina a una risoluzione a singola cellula utilizzando il modello di legatura parziale della carotide (PCL) del topo. Poiché le cellule endoteliali (ECs) rappresentano una frazione minore delle popolazioni cellulari totali nella parete arteriosa, è stato utilizzato un metodo di digestione luminale per ottenere preparati monocellulari arricchiti con EC. Per questo studio, i topi sono stati sottoposti a chirurgia PCL per indurre il flusso d nell'arteria carotide sinistra (LCA) mentre utilizzavano l'arteria carotide destra (RCA) come controllo. Le arterie carotidi sono state sezionate due giorni o due settimane dopo l'intervento chirurgico PCL. Il lume di ciascuna carotide è stato sottoposto alla digestione della collagenasi e sono state ottenute singole cellule arricchite con endotelio o singoli nuclei. Questi preparati monocellulari e mononuclei sono stati successivamente codificati a barre utilizzando una configurazione microfluidica 10x Genomics. Le singole cellule e i singoli nuclei con codice a barre sono stati quindi utilizzati per la preparazione dell'RNA, la generazione della libreria e il sequenziamento su un sequenziatore di DNA ad alto rendimento. Dopo l'elaborazione bioinformatica, i set di dati scRNAseq e scATACseq hanno identificato vari tipi di cellule dalla digestione luminale, costituite principalmente da EC . Erano presenti anche cellule muscolari lisce, fibroblasti e cellule immunitarie. Questo metodo di arricchimento CE ha aiutato a comprendere l'effetto del flusso sanguigno sull'endotelio, che avrebbe potuto essere difficile con il metodo di digestione totale delle arterie. Il metodo di preparazione a singola cellula arricchito con EC può essere utilizzato per eseguire studi omici a singola cellula in topi EC-knockout e transgenici in cui l'effetto del flusso sanguigno su questi geni non è stato studiato. È importante sottolineare che questa tecnica può essere adattata per isolare singole cellule arricchite di EC da espianti di arterie umane per eseguire studi meccanicistici simili.

Introduzione

Questo laboratorio ha precedentemente dimostrato che l'induzione del d-flow porta a uno sviluppo rapido e robusto dell'aterosclerosi nei topi iperlipidemici 1,2. Il nuovo modello murino di aterosclerosi indotta da d-flow è stato possibile utilizzando la chirurgia della legatura parziale della carotide (PCL) 3. La chirurgia PCL induce condizioni di flusso sanguigno basso e oscillatorio o d-flow nell'arteria carotide sinistra legata (LCA). Al contrario, l'arteria carotide destra controlaterale (RCA) continua ad affrontare un flusso laminare stabile (s-flow). In precedenza, per comprendere l'effetto del d-flow sulle cellule endoteliali, le arterie carotidi venivano sezionate dopo un intervento chirurgico di legatura parziale e lavate con un agente lisante a base di fenolo e guanidina isotiocianato (metodo di lavaggio del DNA / RNA luminale)2,4, che forniva RNA o DNA "pooled bulk" arricchiti con endotelio. Questi aggregati di RNA o DNA bulk sono stati quindi elaborati per studi trascrittomici o studi epigenomici sul metiloma del DNA, rispettivamente 4,5,6. Questi studi hanno contribuito a scoprire più geni sensibili al flusso e microRNA i cui ruoli nella biologia endoteliale e nell'aterosclerosi sono stati ampiamente studiati 4,6,7.

Tuttavia, nonostante l'arricchimento endoteliale, questi studi di massa RNA / DNA non hanno potuto distinguere il ruolo specifico di ciascun tipo di cellula nella parete arteriosa nell'aterosclerosi indotta da d-flow. Sono stati eseguiti studi di isolamento a singola cellula arricchita di endotelio (sc) e di sequenziamento di scRNA e scATAC per superare questa limitazione8. Per questo, i topi C57Bl6 sono stati sottoposti alla chirurgia PCL per indurre il d-flow nella LCA mentre utilizzavano l'RCA esposto al flusso s come controllo. Due giorni o due settimane dopo l'intervento chirurgico PCL, i topi sono stati sacrificati e le carotidi sono state sezionate e ripulite. Il lume di entrambe le LCA e RCA è stato infuso con collagenasi e sono stati raccolti i digesti di collagenasi luminale contenenti EC come frazione significativa e altre cellule arteriose. La sospensione a singola cellula (scRNAseq) o la sospensione a nucleo singolo (scATACseq) sono state preparate e codificate a barre con identificatori univoci per ogni cellula o nucleo utilizzando una configurazione genomica 10x. Gli RNA sono stati sottoposti alla preparazione della libreria di cDNA e sequenziati.

I set di dati scRNAseq e scATACseq sono stati elaborati utilizzando il software Cell Ranger Single-Cell e ulteriormente analizzati dai pacchetti Seurat e Signac R 9,10. Ad ogni cellula e nucleo è stato assegnato un tipo di cellula da queste analisi e raggruppato nel tipo di cellula in base ai geni marcatori e ai modelli di espressione genica unici. I risultati di scRNAseq e scATACseq hanno dimostrato che questi preparati unicellulari sono arricchiti con EC e contengono anche cellule muscolari lisce (SMC), fibroblasti e cellule immunitarie.

Ulteriori analisi hanno rivelato che la popolazione EC nella digestione luminale è altamente divergente e plastica (8 diversi cluster EC) e reattiva al flusso sanguigno. Ancora più importante, questi risultati hanno dimostrato che il d-flow riprogramma le EC da un fenotipo antinfiammatorio protetto dall'atero a fenotipi pro-aterogeni, tra cui la transizione pro-infiammatoria, endoteliale-mesenchimale, la transizione delle cellule staminali / progenitrici endoteliali e, più sorprendentemente, la transizione da cellule endoteliali a cellule immunitarie. Inoltre, i dati di scATACseq rivelano nuovi cambiamenti di accessibilità della cromatina dipendenti dal flusso e siti di legame del fattore di trascrizione in modo genomico, che costituiscono la base di diverse nuove ipotesi. La metodologia e il protocollo per la preparazione di singole cellule endoteliali per studi multi-omici a singola cellula dalle arterie carotidi di topo sono dettagliati di seguito.

Protocollo

Tutte le procedure animali descritte di seguito sono state approvate dall'Institutional Animal Care and Use Committee della Emory University. I topi C57BL / 6 non ipercolesterolemizzanti, abbinati all'età e al sesso sono stati utilizzati per mitigare la variazione dipendente dal sesso e compensare qualsiasi complicanza delle condizioni ipercolesterolemiche.

1. Chirurgia della legatura parziale della carotide (PCL)

NOTA: La legatura parziale dell'arteria carotide della LCA è stata effettuata come descritto in precedenza e dimostrato3.

  1. Anestetizzare il topo mediante inalazione di isoflurano (5% di isofluorano in ossigeno per induzione e 1,5% dopo quello di mantenimento) durante tutta la procedura utilizzando un vaporizzatore anestetico. Posizionare il topo supino su un tampone isotermico Deltaphase per prevenire la perdita di calore corporeo durante l'intervento chirurgico.
  2. Applicare un unguento oculare per prevenire la cheratite da esposizione e confermare la profondità dell'anestesia dall'assenza di risposta al pizzico della punta.
  3. Iniettare buprenorfina 0,05 mg/kg per via sottocutanea per gestire preventivamente il dolore. Disinfettare l'area epilata applicando e pulendo con soluzione di betadine e isopropanolo tre volte. Assicurarsi che il betadine sia l'ultimo passo per sterilizzare l'area chirurgica, partendo dal centro e finendo ai lati.
  4. Utilizzando tecniche asettiche, praticare un'incisione ventrale della linea mediana (~ 1 cm) nella regione del collo ed esporre il punto di diramazione LCA mediante dissezione smussata.
  5. Ligare la carotide interna sinistra, la carotide esterna e le arterie occipitali con sutura di seta 6-0; lasciare intatta l'arteria tiroidea superiore.
  6. Approssimare la pelle e chiudere l'incisione con colla tissutale e/o punti di sutura.
  7. Trasferire il mouse in una gabbia di recupero preriscaldata (mantenuta a 37 °C) e posizionarlo su un asciugamano pulito per un massimo di 1 ora per evitare l'ipotermia post-operatoria.
    NOTA: Nella nostra esperienza, una singola dose preventiva di buprenorfina (0,05 mg / kg) è di solito sufficiente per la gestione del dolore post-operatorio. Una dose ripetuta di buprenorfina può essere somministrata se l'animale è in difficoltà dopo le prime 24 ore. Se eseguita correttamente, non vi è mortalità associata a questa procedura e lo stress postoperatorio per il topo è minimo. I topi vengono riportati nelle rispettive gabbie e monitorati quotidianamente dopo l'intervento chirurgico.
  8. Preparare l'impostazione della perfusione.
    1. Utilizzare lo 0,9% di NaCl (soluzione salina normale) contenente 10 U/mL di eparina in una sacca per flebo. Aggancia la sacca IV a 244-274 cm (8-9 piedi) da terra o circa 122-152 cm (4-5 piedi) più in alto della tavola di dissezione. Attaccare l'ago a farfalla all'estremità della linea salina e lavare eventuali bolle d'aria dalla linea IV.

2. Isolamento delle arterie carotidi dopo il sacrificio

  1. Sacrificare i topi per inalazione di CO2 seguendo il protocollo istituzionale IACUC.
  2. Spruzzare etanolo al 70% sulla pelle del topo e posizionarlo in posizione supina sul pannello di dissezione contenente asciugamani di carta adsorbenti. Fissare le zampe del mouse agli asciugamani adsorbenti sulla scheda di dissezione usando nastro adesivo o un ago da 21 G.
  3. Usando un paio di forbici sterili, rimuovere la pelle del topo partendo dall'addome e fino alla parte superiore del torace.
  4. Utilizzare un paio di forbici per aprire la parete addominale sotto la gabbia toracica mediante dissezione smussata.
  5. Usando le forbici, praticare con attenzione un'incisione lungo la lunghezza del diaframma e continuare attraverso le costole su entrambi i lati del torace fino a quando lo sterno può essere sollevato. Sollevare delicatamente lo sterno con un paio di pinze; Successivamente, rimuovere la gabbia toracica per esporre il cuore.
  6. Rimuovere con attenzione il timo e qualsiasi tessuto connettivo sopra il cuore per visualizzare i vasi principali.
  7. Recidere la vena cava con le forbici per consentire al sangue di uscire dalla circolazione chiusa.
  8. Inserire un ago a farfalla da 21 G collegato alla linea IV attraverso l'apice del cuore nel ventricolo sinistro e consentire la perfusione retrograda per 2-3 minuti con soluzione salina normale a temperatura ambiente. Assicurarsi che venga mantenuta una portata costante di soluzione salina normale mantenendo il sacchetto salino all'altezza di 8-9 piedi da terra.
    NOTA: I polmoni e il fegato diventano pallidi, indicando una perfusione ottimale. Per ogni mouse vengono utilizzati circa 20 ml di buffer di perfusione.
  9. Rimuovere la pelle dalla regione del collo e rimuovere tutto il grasso, i muscoli e i tessuti connettivi per esporre le arterie carotidi (Figura 1A).
    NOTA: Il resto della procedura viene eseguito al microscopio da dissezione.
  10. Regolare il campo visivo per individuare i siti di legatura. Utilizzando le forbici da microdissezione da 10 mm, praticare una piccola incisione sotto il sito di legatura nell'LCA per consentire la perfusione.
  11. Perfondere di nuovo per un ulteriore 1 minuto attraverso il ventricolo sinistro e assicurarsi che l'LCA sia ben perfuso e privo di tracce visibili di sangue.
  12. Utilizzare una pinza a punta fine e piccole forbici a molla per rimuovere con cura i tessuti peri-avventiziali che circondano le carotidi mentre la carotide è attaccata al corpo.
    NOTA: Prestare estrema attenzione a non spremere o allungare le arterie carotidi durante questa fase di pulizia, in quanto ciò può aumentare il numero di cellule non vitali. Se eseguita correttamente, la vitalità cellulare nella sospensione cellulare finale è solitamente >93%.

3. Isolamento unicellulare arricchito di cellule endoteliali da carotidi di topi

NOTA: I reagenti descritti di seguito possono essere preparati in anticipo e conservati a 4 °C fino all'uso: tamponi di lisi a nuclei singoli 1x e 0,1x con i reagenti elencati nella tabella 1; tampone di lavaggio a nuclei singoli con i reagenti elencati nella tabella 1; ricetta Nuclei Buffer a nucleo singolo con i reagenti elencati nella Tabella 1. Le scorte di lavoro di questi tamponi devono essere preparate seguendo il protocollo del fabbricante. Composizione tampone digestivo: collagenasi di tipo II 600 U/mL e DNasi I 60 U/mL in soluzione salina tamponata fosfato contenente fosfato (PBS) contenente siero bovino fetale (FBS).

  1. Mentre le carotidi sono ancora attaccate, lavare l'esterno delle arterie carotidi con una normale soluzione salina per eliminare eventuali tracce di sangue.
  2. Utilizzando una siringa da insulina dotata di un ago da 29 G, iniettare ~ 50 μL del tampone digestivo nel lume dell'estremità distale dell'arteria carotide sinistra. Quando il tampone di digestione inizia a riempire l'arteria carotide, bloccare l'estremità prossimale della carotide con una micro-clip (Figura 1B). Introdurre ulteriori 15-20 μL di tampone digestivo nel lume e tagliare l'estremità distale per evitare il rilascio del tampone di digestione.
  3. Espiare con cautela le arterie carotidi dal topo (Figura 1B,C) e metterle in piatti da 35 mm contenenti una soluzione salina calda (a 37 °C) tamponata con Hepes.
    NOTA: assicurarsi che entrambi i morsetti siano posizionati saldamente. Se il morsetto si allenta, la soluzione di digestione può fuoriuscire dal lume e influenzare il conteggio delle cellule ottenuto. Se ciò accade, aggiungere un'ulteriore soluzione enzimatica usando una siringa da insulina dotata di un ago da 29 G dall'estremità aperta della carotide e fissare nuovamente il morsetto (Figura 1D). Se la soluzione tampone enzimatica perde di nuovo, è probabile che la carotide venga recisa durante il processo di espianto. In questo caso, scartare la carotide ed escludere il campione dallo studio. La manipolazione approssimativa ripetuta della carotide diminuirà la vitalità cellulare e la qualità della preparazione a singola cellula. Fare attenzione a identificare ed etichettare correttamente le arterie carotidi sinistra e destra.
  4. Incubare le carotidi espiantate per 45 minuti a 37 °C con oscillazione intermittente.

4. Lavaggio delle arterie carotidi

  1. Dopo aver completato la digestione enzimatica luminale, rimuovere l'arteria carotide insieme ai morsetti dal piatto da 35 mm. Rimuovere con attenzione ogni morsetto, facendo attenzione che il tampone di digestione non perda.
  2. Tenere delicatamente un'estremità dell'arteria carotide con una pinza fine sopra un tubo di microcentrifuga da 1,5 ml. Inserire un ago da 29 G dotato di una siringa da insulina contenente 100 μL di tampone digestivo caldo (37 °C) nel lume con l'altra mano (Figura 1D).
  3. Lavare rapidamente il lume della carotide nel tubo della microcentrifuga. Bloccare la reazione enzimatica aggiungendo 0,3 mL di FBS nel tubo da 1,5 mL. Posizionare il tubo sul ghiaccio.
    NOTA: Il lavaggio contiene le cellule della digestione enzimatica luminale. L'aggiunta di FBS e la riduzione della temperatura arrestano il processo di digestione enzimatica. Se il numero di cellule nella preparazione è elevato e contiene detriti o tessuto adiposo, l'uso di un filtro cellulare da 50 o 70 μm è altamente raccomandato per filtrare i detriti di tessuti indesiderati. Per aumentare la conta delle singole cellule, si raccomanda il lavaggio di più carotidi. Qui, per ottenere almeno 5.000 cellule, 10-12 carotidi sono state lavate e raggruppate come un unico campione.
  4. Centrifugare le celle a 500 × g per 5 minuti a 4 °C utilizzando una centrifuga dotata di rotore ad angolo fisso (vedere la tabella dei materiali).
  5. Scartare il surnatante e risospendere il pellet cellulare in un tampone di digestione contenente il reagente di dissociazione cellulare (vedere la tabella dei materiali) per 5 minuti a 37 °C per separare tutte le cellule in singole cellule.
    NOTA: Se il numero di celle nella preparazione è basso, aumentare la velocità della centrifuga fino a 2.000-3.000 × g per far girare le celle. Inoltre, l'utilizzo di provette da centrifuga da 0,5 ml facilita una migliore visualizzazione del pellet cellulare sul fondo del tubo.
  6. Bloccare la reazione enzimatica aggiungendo 0,15 mL di FBS nel tubo da 0,5 mL.
  7. Centrifugare la sospensione monocella a 500 × g per 5 minuti a 4 °C utilizzando una centrifuga dotata di rotore ad angolo fisso, come al punto 4.4.
  8. Scartare il surnatante e risospendere le cellule in 100 μL di soluzione di albumina sierica bovina (BSA) ghiacciata all'1% in PBS in una provetta da microcentrifuga da 0,2 ml.
    NOTA: L'utilizzo di provette da centrifuga da 0,2 ml migliora la visualizzazione del pellet monocellulare sul fondo del tubo.

5. Analisi monocellulari e mononucleosi

  1. Risospendere e inviare la preparazione a singola cellula per scRNAseq.
    1. Risospendere il pellet unicellulare con 100 μL di BSA ghiacciato all'1% in PBS in una provetta da 0,2 ml.
    2. Dopo aver risospeso le celle per l'incapsulamento a cella singola, procedere immediatamente per l'incapsulamento a cella singola e il codice a barre utilizzando un sistema di partizionamento e codifica a barre a cella singola basato sulla microfluidica (vedere la tabella dei materiali).
    3. Prima di sottoporre i campioni al nucleo di genomica, contare e ispezionare i preparati monocellulari; garantire l'assenza di aggregati cellulari.
      NOTA: L'aggregazione di singole celle può essere ulteriormente minimizzata aumentando la quantità di BSA fino al 2%.
  2. Risospendere e inviare la preparazione a cella singola per scATACseq.
    1. Risospendere il pellet cellulare in 100 μL di 0,04% BSA in 1x PBS ghiacciato e centrifugare la sospensione monocellulare a 500 × g a 4 °C.
    2. Lisare la sospensione monocellulare con tampone di lisi 0,1x ghiacciato (Tabella 1) e incubare per 5 minuti su ghiaccio.
    3. Mescolare il lisato 10 volte con una pipetta P-20 e incubare per altri 10 minuti.
    4. Aggiungere 500 μL di tampone di lavaggio refrigerato (Tabella 1) alle celle lisate e mescolare 5 volte utilizzando una pipetta.
      NOTA: Utilizzare un filtro cellulare da 70 μm per filtrare eventuali detriti dalla sospensione cellulare e trasferirli in un tubo da 2 ml.
    5. Centrifugare il lisato a 500 × g per 5 minuti a 4 °C. Scartare il surnatante e risospendere i nuclei-pellet nel tampone nuclei diluiti (150 μL) (vedere la tabella dei materiali e la tabella 1). Contare e ispezionare i preparati a nucleo singolo utilizzando un emocitometro11.
    6. Inviare il campione di nuclei singoli al nucleo genomico per la trasposizione di nuclei singoli, il partizionamento dei nuclei, la preparazione della libreria e il sequenziamento.
      NOTA: Se il numero iniziale di cellule è basso, è comune osservare detriti lungo i nuclei. Pertanto, si consiglia di iniziare con un numero di celle elevato.

Risultati

Sono stati eseguiti interventi chirurgici di legatura parziale della carotide su 44 topi e l'inizio del flusso d nella LCA è stato convalidato eseguendo l'ecografia un giorno dopo l'intervento chirurgico di legatura parziale. La chirurgia di legatura parziale di successo provoca una riduzione della velocità del flusso sanguigno e inverte il flusso sanguigno (flusso disturbato) nella LCA3. Le arterie carotidi sono state sezionate a due giorni o due settimane dopo la legatura. Il lume di ...

Discussione

Questo documento fornisce un protocollo dettagliato per isolare i preparati unicellulari dalle arterie carotidi del topo. L'influenza del d-flow sulle cellule endoteliali può essere accuratamente studiata se la chirurgia PCL viene eseguita correttamente. È fondamentale identificare correttamente i rami della carotide comune, come la carotide esterna, la carotide interna, l'arteria occipitale e l'arteria tiroidea superiore. La convalida dei modelli di flusso mediante ecografia convalida ulteriormente l'insorgen...

Divulgazioni

HJ è il fondatore di FloKines Pharma. Altri autori non hanno conflitti di interesse da dichiarare.

Riconoscimenti

Questo lavoro è stato supportato da finanziamenti da sovvenzioni del National Institutes of Health HL119798, HL095070 e HL139757 a HJ. HJ è anche supportato dalla Wallace H. Coulter Distinguished Faculty Chair Professorship. I servizi forniti dall'Emory Integrated Genomics Core (EIGC) sono stati sovvenzionati dalla Emory University School of Medicine e sono stati anche parzialmente supportati dalla Georgia Clinical and Translational Science Alliance del National Institutes of Health con il premio no. UL1TR002378. Il contenuto fornito sopra è di esclusiva responsabilità degli autori e non riflette le opinioni ufficiali del National Institutes of Health.

Materiali

NameCompanyCatalog NumberComments
Chemicals, Peptides, and Recombinant Proteins
1x PBS (Cell Culture Grade)Corning21040CMX12
1.5 mL Protein LoBind Microcentrifuge TubesEppendorf022-43-108-1
15 mL Centrifuge Tube - Foam Rack, SterileFablabFL4022
50 mL SuperClear Centrifuge TubesLabcon3191-335-028
6-0 Silk Suture SterileCovidiens-1172 c2
70 µm Cell Strainer, White, Sterile, Individually PackagedThermo Fisher Scientic08-771-2
Accutase solution,sterile-filteredSigma-AldrichA6964-100MLor equivalent
ATAC Buffer (Component I of Transposition Mix)10x Genomics2000122
ATAC Enzyme (Component II of Transposition Mix)10x Genomics2000123/ 2000138
Bovine Serum albuminSigma-AldrichA7906-500G
BuprenorphineMed-Vet InternationalRXBUPRENOR5-V
Chromium Controller & Next GEM Accessory Kit10X Genomics1000204
Chromium Next GEM Single Cell 3' Reagent Kits v3.110X Genomics1000121
Chromium Next GEM Single Cell ATAC Reagent Kits v1.110X Genomics1000175
Collagenase IIMP Biomedicals2100502.5
DigitoninSigma-AldrichD141-100MG
Dissecting ForcepsRoboz Surgical Instruments CoRS-5005
Dnase1New England Biolabs IncM0303S
Centrifuge (Benchtop-Model # 5425)Eppendorf22620444230VR
Fetal Bovine Serum - Premium SelectR&D systemsS11550
Fixed Angle RotorEppendorfFA-45-24-11-Kit Rotor
HEPES buffered salineMillipore Sigma51558
Insulin syringe (3/10 mL 29 G syringe)BD305932
IsofluranePatterson vet789 313 89
MACs Smart Strainers (30 µm)Miltenyi Biotec130-098-458
MACS SmartStrainers (100 µm) Miltenyi Biotec130-098-463
Normal Saline (0.9% sodium chloride)Baxter International Inc2B1323
Nuclei Buffer (20x)10x GenomicsPN 2000153/2000207
PBS (10x), pH 7.4Thermo Fisher Scientic70011-044
Small scissorsRoboz Surgical Instruments CoRS-5675
Stainless Steel Micro Clip Applying Forceps With LockRoboz Surgical Instruments Co.RS-5480or similar
Tissue Mend IIWebster Veteinanry07-856-7946
Type II CollagenaseMP biomedicals2100502.1
Deposited Data
scATACseq FastQ filesNCBIwww.ncbi.nlm.nih.gov/bioproject Accession # PRJNA646233
scRNAseq FastQ filesNCBIwww.ncbi.nlm.nih.gov/bioproject Accession # PRJNA646233
Software and Algorithms
Cell Ranger 3.1.010X Genomicshttps://support.10xgenomics.com/ single-cell-gene-exp
CiceroPliner et al., 2018https://cole-trapnell-lab.github.io/cicero-release/
Ggplot2 v3.2.1Hadley Wickhamhttps://cran.r-project.org
HarmonyKorsunsky et al., 2019https://github.com/immunogenomics/harmony
ImageJSchneider et al., 2012https://imagej.nih.gov
Monocle 2.8.0Qiu et al., 2017https://github.com/cole-trapnell-lab/ monocle-release
R version 3.6.2R Foundationhttps://www.r-project.org
Seurat 3.1.3Stuart et al., 2019https://github.com/satijalab/seurat
Signac 0.2.5Stuart et al., 2019https://github.com/timoast/signac

Riferimenti

  1. Kumar, S., Kang, D. W., Rezvan, A., Jo, H. Accelerated atherosclerosis development in C57Bl6 mice by overexpressing AAV-mediated PCSK9 and partial carotid ligation. Laboratory Investigation. 97 (8), 935-945 (2017).
  2. Nam, D., et al. Partial carotid ligation is a model of acutely induced disturbed flow, leading to rapid endothelial dysfunction and atherosclerosis. American Journal of Physiology Heart and Circulation Physiology. 297 (4), 1535-1543 (2009).
  3. Nam, D., et al. A model of disturbed flow-induced atherosclerosis in mouse carotid artery by partial ligation and a simple method of RNA isolation from carotid endothelium. Journal of Visualized Experiments: JoVE. (40), e1861 (2010).
  4. Dunn, J., et al. Flow-dependent epigenetic DNA methylation regulates endothelial gene expression and atherosclerosis. Journal of Clinical Investigation. 124 (7), 3187-3199 (2014).
  5. Kumar, S., Kim, C. W., Son, D. J., Ni, C. W., Jo, H. Flow-dependent regulation of genome-wide mRNA and microRNA expression in endothelial cells in vivo. Scientific Data. 1 (1), 140039 (2014).
  6. Ni, C. W., et al. Discovery of novel mechanosensitive genes in vivo using mouse carotid artery endothelium exposed to disturbed flow. Blood. 116 (15), 66-73 (2010).
  7. Son, D. J., et al. The atypical mechanosensitive microRNA-712 derived from pre-ribosomal RNA induces endothelial inflammation and atherosclerosis. Nature Communications. 4, 3000 (2013).
  8. Andueza, A., et al. Endothelial reprogramming by disturbed flow revealed by single-cell RNA and chromatin accessibility study. Cell Reports. 33 (11), 108491 (2020).
  9. Stuart, T., Srivastava, A., Lareau, C., Satija, R. Multimodal single-cell chromatin analysis with Signac. bioRxiv. , (2020).
  10. Stuart, T., et al. Comprehensive integration of single-cell data. Cell. 177 (7), 1888-1902 (2019).
  11. Crowley, L. C., Marfell, B. J., Christensen, M. E., Waterhouse, N. J. Measuring cell death by trypan blue uptake and light microscopy. Cold Spring Harbor Protocols. 2016 (7), (2016).
  12. Li, F., et al. Single-cell RNA-seq reveals cellular heterogeneity of mouse carotid artery under disturbed flow. Cell Death and Discovery. 7 (1), 180 (2021).
  13. Wu, Y. E., Pan, L., Zuo, Y., Li, X., Hong, W. Detecting activated cell populations using single-cell RNA-seq. Neuron. 96 (2), 313-329 (2017).
  14. O'Flanagan, C. H., et al. Dissociation of solid tumor tissues with cold active protease for single-cell RNA-seq minimizes conserved collagenase-associated stress responses. Genome Biology. 20 (1), 210 (2019).

Erratum


Formal Correction: Erratum: Isolation of Endothelial Cells from the Lumen of Mouse Carotid Arteries for Single-cell Multi-omics Experiments
Posted by JoVE Editors on 6/22/2022. Citeable Link.

An erratum was issued for: Isolation of Endothelial Cells from the Lumen of Mouse Carotid Arteries for Single-cell Multi-omics Experiments. The Authors section was updated.

The Authors section was updated from:

Sandeep Kumar*1
Aitor Andueza*1
Juyoung Kim1
Dong-Won Kang1
Hanjoong Jo1,2
1Wallace H. Coulter Department of Biomedical Engineering, Georgia Institute of Technology and Emory University, 2Division of Cardiology, Georgia Institute of Technology and Emory University
* These authors contributed equally

to:

Sandeep Kumar*1
Aitor Andueza*1
Nicolas Villa-Roel1
Juyoung Kim1
Dong-Won Kang1
Hanjoong Jo1,2
1Wallace H. Coulter Department of Biomedical Engineering, Georgia Institute of Technology and Emory University, 2Division of Cardiology, Georgia Institute of Technology and Emory University
* These authors contributed equally

Ristampe e Autorizzazioni

Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE

Richiedi Autorizzazione

Esplora altri articoli

BiologiaNumero 176Cellule arterioseCellule endotelialiRNAseq unicellulareATACseq unicellulareAterosclerosi

This article has been published

Video Coming Soon

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati