È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.
Questo articolo evidenzia l'efficacia della tecnica dell'elastografia a coerenza ottica (OCE) nel caratterizzare rapidamente e in modo non distruttivo le proprietà elastiche del biofilm. Chiariamo le procedure critiche di implementazione OCE per misurazioni accurate e presentiamo i valori del modulo di Young per due biofilm granulari.
I biofilm sono biomateriali complessi che comprendono una rete ben organizzata di cellule microbiche racchiuse in sostanze polimeriche extracellulari (EPS) autoprodotte. Questo articolo presenta un resoconto dettagliato dell'implementazione di misure di elastografia a coerenza ottica (OCE) su misura per la caratterizzazione elastica dei biofilm. L'OCE è una tecnica ottica non distruttiva che consente la mappatura locale della microstruttura, della morfologia e delle proprietà viscoelastiche di materiali morbidi parzialmente trasparenti con un'elevata risoluzione spaziale e temporale. Forniamo una guida completa che descrive in dettaglio le procedure essenziali per la corretta implementazione di questa tecnica, insieme a una metodologia per stimare il modulo di Young dei biofilm granulari dalle misurazioni raccolte. Questi consistono nella configurazione del sistema, nell'acquisizione dei dati e nella post-elaborazione. Nella discussione, approfondiamo la fisica sottostante dei sensori utilizzati in OCE ed esploriamo i limiti fondamentali per quanto riguarda le scale spaziali e temporali delle misurazioni OCE. Concludiamo con le potenziali direzioni future per l'avanzamento della tecnica OCE per facilitare le misurazioni elastiche dei biofilm ambientali.
Nel trattamento delle acque reflue e nel recupero delle risorse idriche, i biofilm benefici nei reattori di crescita collegati sono sempre più utilizzati per consentire ai microbi di convertire gli inquinanti indesiderati, come la materia organica, l'azoto e il fosfato, in forme stabilizzate che possono essere facilmente rimosse dall'acqua1. In questi sistemi, la funzione emergente del biofilm, vale a dire le trasformazioni biochimiche, è strettamente associata alla diversità dei microbi che risiedono in esso e ai nutrienti che questimicrobi ricevono. Di conseguenza, la crescita continua del biofilm può rappresentare una....
1. Configurazione del sistema
In questo studio, abbiamo utilizzato biofilm granulari (noti anche come fanghi granulari), che sono stati ottenuti commercialmente. I granuli sono biofilm sferici che si formano attraverso l'autoaggregazione, il che significa che non richiedono un supporto o una superficie su cui crescere26. La Figura 3A mostra un'immagine OCT rappresentativa in sezione trasversale che si verifica a causa della variazione spaziale dell'indice di rifrazione locale in .......
La profondità di imaging raggiungibile nel sistema OCT è determinata dal grado di penetrazione della luce dalla sorgente luminosa, che dipende dalla lunghezza d'onda della sorgente. Inoltre, la lunghezza d'onda determina la risoluzione assiale. Le lunghezze d'onda più lunghe possono penetrare più in profondità nel campione, ma a scapito di una risoluzione assiale ridotta rispetto alle lunghezze d'onda più corte. La risoluzione trasversale, d'altra parte, dipende sia dall'apertura numerica del sistema che dalla lung.......
Gli autori dichiarano di non avere conflitti di interesse.
Gli autori ringraziano Aqua-Aerobic Systems, Inc. (Rockford, IL, USA) per aver fornito i biofilm granulari studiati in questo lavoro. Gli autori riconoscono anche il sostegno della National Science Foundation tramite i premi #210047 e #193729.
....Name | Company | Catalog Number | Comments |
3D printed sample holder | |||
3D printed wedge tip | 3 mm width | ||
BNC cables | Any brand | ||
Delay generator | Stanford Research Systems | DG535 | DG535 Digital delay/ Pulse Generator |
Function generator | Agilent Technologies | 33250A 80 MHz Function / Arbitrary Waveform Generator | |
Granular biofilm | Aqua-Aerobic Systems | Obtained from an Aerobic Granular Sludge reactor (Aqua-Aerobic Systems, Inc.) | |
MATLAB | MathWorks | Release 2022a (MATLAB 9.12) | |
Piezoelectric transducer | Thorlabs | PK2JUP1 | Discrete Piezo Stack, 75 V, 30.0 µm Displacement |
SD-OCT System | Thorlabs | Ganymede II, LSM03 scan lens | |
ThorImageOCT | Thorlabs | Version: 5.5.5 |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneEsplora altri articoli
This article has been published
Video Coming Soon