È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.
Method Article
L'ecografia transcranica è uno strumento essenziale per il monitoraggio dei pazienti con varie condizioni neurologiche. Sebbene sia comunemente usato in modo protocollato negli studi consultivi, il cervello è stato trascurato in molti protocolli che utilizzano l'ecografia point-of-care (PoCUS). Questo studio propone un protocollo di acquisizione di immagini PoCUS.
Nella valutazione e nella gestione di molti problemi clinici, l'ecografia point-of-care (PoC) è uno strumento emergente al letto del paziente. L'ecografia transcranica duplex con codice colore (TCCD) può essere preziosa in molteplici situazioni, anche per i pazienti che sono incoscienti o hanno un esame neurologico equivoco, poiché aiuta a governare specifiche patologie intracraniche. Nonostante il noto valore diagnostico dell'ecografia transcranica, il suo utilizzo in terapia intensiva rimane variabile. Questa variabilità è in parte dovuta a una formazione incoerente tra gli ospedali, derivante dalla mancanza di istruzione e formazione standardizzate. Inoltre, il cervello è stato spesso trascurato in molti protocolli di terapia intensiva, come gli esami RUSH (Rapid Ultrasound for Shock and Hypotension) e FAST (Focused Assessment with Sonography in Trauma). Per colmare queste lacune, questo articolo propone un protocollo per l'acquisizione di immagini TCCD PoC negli adulti, descrivendo in dettaglio indicazioni, limitazioni, selezione del trasduttore, posizionamento, acquisizione di sequenze e ottimizzazione dell'immagine. Inoltre, l'uso della TCCD PoC è discusso come mezzo di screening per tre condizioni: vasospasmo, aumento della pressione intracranica e progressione dell'arresto circolatorio cerebrale.
Descritta per la prima volta da Aaslid et al. nel 1982, l'ecografia Doppler transcranica (TCD) ha offerto un metodo per valutare il flusso sanguigno intracranico e la velocità1. Successivamente, è stata sviluppata l'ecografia duplex transcranica con codice colore (TCCD) per consentire la visualizzazione con codice colore della vascolarizzazione intracerebrale. Ciò consente alla TCCD di superare in parte una limitazione della TCD: la dipendenza dall'angolo. In particolare, come risultato dello spostamento Doppler, le misurazioni della velocità del flusso sanguigno sono più accurate se l'angolo del fascio di ultrasuoni e l'asse del vaso sono compresi tra 0 e 30 gradi2. Mentre le misure della velocità del flusso in TCD assumono un angolo vicino allo zero, la TCCD consente la visualizzazione dell'angolo di insonazione e quindi le misure di velocità corrette per l'angolo3.
Il TCCD include diverse misure Doppler, tra cui, a titolo esemplificativo ma non esaustivo: indice di pulsatilità (PI), velocità medie di flusso (MFV) e/o velocità aggiustata nel tempo (TAV)4. Utilizzando queste misurazioni, la TCCD consente lo screening non invasivo di diverse condizioni importanti, tra cui il vasospasmo, l'aumento della pressione intracranica (ICP) e l'arresto circolatorio cerebrale, ognuno dei quali si manifesta con una firma emodinamica ed ecografica unica5.
In primo luogo, nel contesto del vasospasmo cerebrale a seguito di emorragia subaracnoidea (aneurismatica o traumatica), la TCCD fornisce una visualizzazione in tempo reale del flusso sanguigno intracranico, consentendo il rilevamento di restringimento o costrizione delle arterie cerebrali. Misurando la MFV (definita come velocità telediastolica + 1/3 (picco di velocità sistolica + velocità telediastolica)6, i medici possono quantificare la gravità del vasospasmo fino a 2,5 giorni prima dell'insorgenza dei sintomi7. Contemporaneamente, misurando PI (definito come velocità sistolica di picco - velocità telediastolica)/velocità media), si possono rilevare valori elevati (>1,2)7. Valori elevati a loro volta suggeriscono un aumento della resistenza cerebrovascolare, evidenziando la compromissione della perfusione distale associata al vasospasmo dei vasi distali7o all'aumento della pressione intracranica. L'uso combinato di TCCD, PI e MFV facilita la diagnosi precoce e il monitoraggio del vasospasmo, consentendo interventi tempestivi per prevenire il danno ischemico e migliorare gli esiti dei pazienti.
In secondo luogo, nei casi di aumento dell'ICP, la dinamica cerebrovascolare può essere valutata attraverso PI e MFV. PI e MFV riflettono cambiamenti nel flusso sanguigno cerebrale e nella resistenza vascolare, entrambi influenzati da aumenti di ICP. L'aumento dell'ICP può comportare valori elevati di PI a causa di una ridotta compliance cerebrovascolare, mentre una diminuzione dell'MFV indica una ridotta perfusione cerebrale secondaria a pressioni intracraniche elevate4. Il monitoraggio di questi parametri consente ai medici di valutare la gravità dell'aumento dell'ICP, guidare le decisioni terapeutiche e valutare la risposta agli interventi volti a ridurre l'ICP.
In terzo luogo, in caso di arresto circolatorio cerebrale, le valutazioni PI e MFV svolgono un ruolo fondamentale nel confermare la cessazione del flusso sanguigno cerebrale. L'identificazione rapida dell'arresto circolatorio cerebrale utilizzando la TCCD e i parametri emodinamici è essenziale per avviare interventi sensibili al tempo, come le misure avanzate di neuroterapia critica, per ripristinare la perfusione cerebrale se rilevata in modo tempestivo.
In sintesi, la TCCD offre uno strumento non invasivo al letto del paziente per lo screening del vasospasmo cerebrale, dell'aumento dell'ICP e dell'arresto circolatorio cerebrale. Fornendo la visualizzazione e la quantificazione in tempo reale dell'emodinamica cerebrale, la TCCD consente ai medici di diagnosticare, monitorare e gestire queste condizioni neurologiche critiche, con il potenziale per migliorare gli esiti dei pazienti e ridurre la morbilità e la mortalità. Ma nonostante il noto valore diagnostico dell'ecografia transcranica, l'utilizzo point-of-care della TCCD nella medicina di terapia intensiva rimane variabile, in parte perché la formazione in questa modalità tra gli ospedali è ancora incoerente a causa della mancanza di formazione e istruzione standardizzate.
Per colmare queste lacune, questo articolo propone un protocollo di acquisizione delle immagini TCCD negli adulti che può essere utilizzato presso il point-of-care (PoC). In generale, un'ecografia PoC è un'ecografia che viene eseguita e interpretata dal medico curante primario di un paziente8. Ciò è in contrasto con un'ecografia consultiva che è richiesta dal medico curante principale di un paziente, ma eseguita da un team di specialisti separato. Mentre la TCD consultiva o TCCD include tipicamente l'interrogazione Doppler di più arterie cerebrali, questo protocollo PoC è incentrato sull'interrogazione selettiva dell'arteria cerebrale media (MCA) per due motivi: (1) l'MCA è in genere il ramo del Circolo di Willis più facile da insonare con la TCCD e (2) l'MCA è responsabile di circa il 70% del flusso dall'arteria carotide interna, quindi l'analisi dell'MCA può portare una buona informazione sul flusso sanguigno cerebrale nel suo complesso9.
Questo protocollo TCCD PoC include la selezione e il posizionamento del trasduttore, l'acquisizione della sequenza e l'ottimizzazione delle immagini. Inoltre, l'uso della TCCD PoC sarà discusso come mezzo di screening per le seguenti tre condizioni: vasospasmo, aumento della pressione intracranica e progressione dell'arresto circolatorio cerebrale.
Questa procedura aderisce agli standard etici del comitato istituzionale per la sperimentazione umana e alla Dichiarazione di Helsinki. L'ecografia è considerata una procedura a rischio minimo; pertanto, generalmente non è richiesto il consenso scritto del paziente. Nello studio sono stati inclusi pazienti con preoccupazioni per i cambiamenti neurologici in un contesto clinico appropriato. Sono stati esclusi quelli con ferite aperte alla testa, incisioni chirurgiche o medicazioni chirurgiche nel sito di insonazione. I materiali di consumo e le attrezzature utilizzate in questo studio sono elencati nella Tabella dei materiali.
1. Selezione del trasduttore
2. Impostazioni della macchina
3. Posizione del paziente
4. Tecnica di scansione
5. Viste transcraniche
6. Interrogazione Color Doppler dell'arteria cerebrale media (MCA)
7. Fasi post-procedurali
Questa sezione descriverà l'analisi e l'interpretazione dei dati ottenuti dal protocollo di cui sopra e la sua utilità clinica. La Figura 1 mostra la posizione fisica sulla testa in cui viene eseguito il TCCD: nella finestra transtemporale. La Figura 2 mostra questa finestra transtemporale che mostra l'MCA omolaterale interrogato con il Doppler a onde pulsate (PWD). Con la scatola PWD posizionata a una profondità di 45-65 mm<...
L'ecografia PoC sta svolgendo un ruolo sempre più vitale nella diagnosi e nella gestione dei pazienti con disfunzione d'organo acuta, come si è visto con gli esami RUSH e FAST. Tuttavia, nella valutazione della funzione cerebrale, ad oggi esistono poche linee guida pubblicate per i medici che cercano di eseguire la TCCD PoC.
Per sviluppare questo protocollo PoC, abbiamo scelto di adattare il TCCD piuttosto che l'imaging TCD. A differenza della TCD tradizi...
Nessuno.
Nessuno.
Name | Company | Catalog Number | Comments |
Low Frequency Ultrasound Probe (C35xp) | SonoSite (FujiFilm) | P19617 | |
SonoSite X-porte Ultrasound | SonoSite (FujiFilm) | P19220 | |
Ultrasound Gel | AquaSonic | PLI 01-08 |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneThis article has been published
Video Coming Soon