JoVE Logo

Accedi

È necessario avere un abbonamento a JoVE per visualizzare questo. Accedi o inizia la tua prova gratuita.

In questo articolo

  • Riepilogo
  • Abstract
  • Protocollo
  • Discussione
  • Riconoscimenti
  • Materiali
  • Riferimenti
  • Ristampe e Autorizzazioni

Riepilogo

Il modello di ratto post-natale per ipossico-ischemica lesioni cerebrali è un consolidato modello di umano neonatale encefalopatia ipossico ischemica (HIE). In questo articolo, si descrive il modello di HIE in post-natale cuccioli di ratto.

Abstract

Encefalopatia ipossico-ischemica (HIE) è la conseguenza di asfissia sistemica che si verificano al momento della nascita. Venticinque per cento dei neonati con HIE sviluppare gravi e permanenti conseguenze neuropsicologiche, compreso il ritardo mentale, paralisi cerebrale ed epilessia. Gli esiti di HIE sono devastanti e permanenti, il che rende fondamentale per identificare e sviluppare strategie terapeutiche per ridurre le lesioni cerebrali nei neonati con HIE. A tal fine, il modello di ratto neonatale per ipossico-ischemica danno cerebrale è stato sviluppato per questo modello condizione umana. Il modello HIE è stato convalidato da Vannucci et al 1 e da allora è stato ampiamente usato per identificare i meccanismi di danno cerebrale perinatale risultante da ipossia-ischemia 2 e per testare potenziali interventi terapeutici 3,4. Il modello HIE è un processo in due fasi e prevede la legatura della carotide comune sinistra seguita da esposizione a un ambiente ipossico. Flusso ematico cerebrale (CBF) nell'emisfero ipsilaterale alla legatura dell'arteria carotide non diminuisce a causa del flusso collaterale sangue attraverso il circolo di Willis, ma con la tensione di ossigeno inferiore, la CBF nell'emisfero ipsilaterale diminuisce significativamente e si traduce in unilaterali danno ischemico . L'uso di 2,3,5-trifeniltetrazolio cloruro (TTC) per colorare ed identificare tessuto ischemico cerebrale è stato originariamente sviluppato per i modelli adulti di ischemia cerebrale roditori 5, e viene utilizzato per valutare il grado di infarctin cerebrale in momenti primi fino a 72 ore dopo l'evento ischemico 6. In questo video, dimostriamo la ipossico-ischemica modello lesioni nel cervello di ratto post-natale e la valutazione della dimensione dell'infarto mediante colorazione TTC.

Protocollo

Questo protocollo è stato approvato dalla cura degli animali e del Comitato Istituzionale Usa presso la Stanford University e si attiene alle linee guida dell'Istituto Nazionale di Sanità per l'uso di animali da esperimento.

Neonatale Rat modello HIE

  1. Giorni post-parto (PND) 7 Sprague-Dawley ratti (Charles River Laboratories, Inc., Wilmington, MA) sono completamente anestetizzati con isoflurano (Aerrane, Baxter, Deerfield, IL; 3-4% per l'induzione e 1-2% per manutenzione).
  2. Una piccola incisione viene fatta nel collo (Extra Sottile Forbici Iris # 14088-10, Fine Science Strumenti Inc, Foster City, CA) per esporre la sinistra arteria carotide comune (CCA).
  3. Il CCA è legatura con una sutura di seta 5-0 (5-0 seta, Ethicon, Somer, NJ).
  4. L'incisione viene chiusa con adesivo cianoacrilato (Elmers Products Inc, Columbus, OH). L'incisione è coperta di nastro e l'anestesia è fermato. I cuccioli sono tornati alle loro diga e ha permesso di recuperare per 1-2 ore.
  5. I cuccioli vengono poi poste in una camera ipossica che contiene l'8% di ossigeno equilibrato con il 92% di azoto per 100 minuti a 37 ° C. 8% di azoto dei gas oxygen/92% (Airgas, Sacramento, CA) che attraverso un tubo nella gabbia del mouse dotato di un coperchio di plastica. La copertina è fatta per adattarsi alla gabbia e ha due fori di 2 cm di diametro, una delle quali per ricevere il tubo collegato alla bombola di ossigeno 8% del gas e un altro permette al gas di flowout. La camera si trova in un bagno d'acqua ed è riscaldato prima dell'uso e un termometro all'interno di esso deve registrare 37 ° C prima di ipossia.
  6. Alla fine di 100 minuti di ipossia, i cuccioli sono tornato di nuovo ai loro diga per il recupero.
  7. 24 ore dopo la fine di ipossia, i cuccioli sono eutanasia da anestesia profonda con isoflurano. Tessuto cerebrale è perfuso con soluzione fisiologica fredda, seguita da una soluzione di fredda 1% TTC in tampone fosfato, pH 7.4 (Sigma Chemical Co., St. Louis, MO). TTC devono essere tenuti al riparo dalla luce.
  8. Cervelli sono stati rimossi e raffreddati per 1-2 minuti in ghiaccio, e quattro sezioni coronali 3 mm tra i (livelli 1-4) vengono tagliati, a partire rostralmente a livello del opticchiasm e infundibolo, corrispondente al bregma 1,8 ~ 2,0 mm Livello di il cervello di topo adulto.
  9. Sezioni di cervello sono immersi in una TTC e incubate a 37 ° C per 8 minuti, seguita da fissazione in paraformaldeide 4% / PBS durante la notte. TTC perché è sensibile alla luce, tenere le fette al riparo dalla luce durante questo periodo.
  10. Le sezioni colorate TTC vengono scansionati e digitalizzati. Utilizzando immagini J (NIH, Bethesda, MD), i seguenti sono misurati per ogni livello: area di infarto (area senza macchia), l'area dell'emisfero ipsilaterale, e la zona dell'emisfero controlaterale. La percentuale dell'area infartuata per fetta è calcolato come: (area di infarto / area di emisfero ipsilaterale), A 1, A 2, A 3 e A 4. Il volume percentuale di infarto è calcolato come la somma (A 1 + A 2 + A 3 + A 4) * 3 mm. Aree di lesioni corticali o striato può anche essere quantificato separatamente in modo simile.

Rappresentante Risultati

figure-protocol-3451
Figura 1. Rappresentante HIE livelli coronale 1-4 macchiata di TTC.

TTC sezioni colorate coronali dimostrare area di infarto (in bianco).

Discussione

Il modello di roditore postnatale HIE è un modello stabilito che l'ipossia cerebrale ricapitola che si verificano nel periodo peri-natale dei neonati. Ampi studi istologici e caratterizzazione immunocitochimica hanno dimostrato che il roditore 7 giorni vecchio ha la maturità analogo cervello per modellare terzo trimestre di gravidanza 7 feto umano. Il modello di HIE roditore è stato molto istruttivo per comprendere i meccanismi di danno cerebrale perinatale da ipossia 2, dove interventi come l'ipotermia sono...

Riconoscimenti

Finanziato dalla American Heart Association e March of Dimes.

Materiali

NameCompanyCatalog NumberComments
Sprague-Dawley Rat PupsAnimalCharles River Laboratories
IsofluraneSurgeryBaxter Internationl Inc.
8% Oxygen/ 92% Nitrogen GasSurgeryAirgas
2,3,5-triphenyl tetrazolium chloride ReagentSigma-AldrichT8877
Phosphate buffered saline (PBS) pH 7.4 ReagentGIBCO, by Life Technologies
ParaformaldehydeReagentSigma-AldrichP6148

Riferimenti

  1. Rice, J. E., Vannucci, R. C., Brierley, J. B. The influence of immaturity on hypoxic-ischemic brain damage in the rat. Annals of neurology. 9 (2), 131-141 (1981).
  2. Vannucci, R. C., Vannucci, S. J. Perinatal Hypoxic-Ischemic Brain Damage: Evolution of an Animal Model. Dev Neurosci. 27 (2-4), 81-86 (2005).
  3. Bona, E., Hagberg, H., Loberg, E. M. Protective effects of moderate hypothermia after neonatal hypoxia-ischemia: short- and long-term outcome. Pediatric research. 43 (6), 738-738 (1998).
  4. Trescher, W. H., Ishiwa, S., Johnston, M. V. Effects of hypothermia and hyperthermia on attentional and spatial learning deficits following neonatal hypoxia-ischemic insult in rats. Behavioural brain research. 151 (1-2), 209-209 (2004).
  5. Mishima, K., Ikeda, T., Yoshikawa, T. Brief post-hypoxic-ischemic hypothermia markedly delays neonatal brain injury. Brain development. 19 (5), 326-326 (1997).
  6. Young, R. S., Olenginski, T. P., Yagel, S. K. The effect of graded hypothermia on hypoxic-ischemic brain damage: a neuropathologic study in the neonatal rat. Stroke; a journal of cerebral circulation. 14 (6), 929-929 (1983).
  7. Bederson, J. B., Pitts, L. H., Germano, S. M., et al. Evaluation of 2,3,5-triphenyltetrazolium chloride as a stain for detection and quantification of experimental cerebral infarction in rats. Stroke; a journal of cerebral circulation. 17 (6), 1304-1304 (1986).
  8. Cai, J., Kang, Z., Liu, W. W. Hydrogen therapy reduces apoptosis in neonatal hypoxia-ischemia rat model. Neuroscience letters. 441 (2), 167-167 (2008).
  9. Grow, J., Barks, J. D. Pathogenesis of hypoxic-ischemic cerebral injury in the term infant: current concepts. Clinics in perinatology. 29 (4), 585-585 (2002).
  10. Aden, U., Halldner, L., Lagercrantz , H., et al. Aggravated brain damage after hypoxic ischemia in immature adenosine A2A knockout mice. Stroke; a journal of cerebral circulation. 34 (3), 739-739 (2003).

Ristampe e Autorizzazioni

Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE

Richiedi Autorizzazione

Esplora altri articoli

NeuroscienzeNumero 21encefalopatia ipossico ischemica HIE2 3 5 trifeniltetrazolio cloruro TTCinfarto cerebrale

This article has been published

Video Coming Soon

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati