Accedi

Esame obiettivo dei linfonodi

Panoramica

Fonte: Richard Glickman-Simon, MD, Assistant Professor, Dipartimento di Sanità Pubblica e Medicina di Comunità, Tufts University School of Medicine, MA

Il sistema linfatico ha due funzioni principali: restituire il fluido extracellulare alla circolazione venosa ed esporre sostanze antigeniche al sistema immunitario. Mentre il fluido raccolto passa attraverso i canali linfatici sulla via del ritorno alla circolazione sistemica, incontra più nodi costituiti da gruppi altamente concentrati di linfociti. La maggior parte dei canali e dei nodi linfatici risiedono in profondità all'interno del corpo e, pertanto, non sono accessibili all'esame fisico (Figura 1). Solo i nodi vicino alla superficie possono essere ispezionati o palpati. I linfonodi sono normalmente invisibili e anche i nodi più piccoli non sono palpabili. Tuttavia, i nodi più grandi (>1 cm) nel collo, nelle ascelle e nelle aree inguinali sono spesso rilevabili come masse morbide, lisce, mobili, non tenere, a forma di fagiolo incastonate nel tessuto sottocutaneo.

La linfoadenopatia di solito indica un'infezione o, meno comunemente, un cancro nell'area del drenaggio linfatico. I nodi possono diventare ingranditi, fissi, fermi e/o teneri a seconda della patologia presente. Ad esempio, un linfonodo morbido e tenero palpabile vicino all'angolo della mandibola può indicare una tonsilla infetta, mentre un linfonodo fermo, ingrandito, non tenero palpabile nell'ascella di una paziente di sesso femminile può essere un segno di cancro al seno.

I linfonodi regionali che drenano l'area di un'infezione localizzata in genere rimangono invisibili, ma possono diventare ingranditi e teneri alla palpazione. Una ferita infetta o cellulite può anche causare linfangite o linfoadenite, una condizione in cui l'infezione si diffonde lungo la catena di canali linfatici e nodi. Questo può essere accompagnato dalla comparsa di strisce rosse e sintomi sistemici come febbre, brividi e malessere. In rari casi, l'intensità della reazione infiammatoria può far sì che i nodi aderiscano ai tessuti molli circostanti, fissandoli in posizione.

Molti tumori metastatici si diffondono prima ai linfonodi regionali. A differenza delle infezioni, le cellule maligne che invadono i linfonodi possono farli sentire irregolari e sodi (anche duri come la roccia) ma rimangono non teneri. Se il cancro invade le capsule esterne, i nodi possono diventare fissati ai tessuti molli circostanti o arruffati insieme. Il linfoma, un tumore primario intrinseco al sistema linfatico, può essere presente in qualsiasi parte del corpo come linfonodi ingrossati singoli o multipli, che possono diventare abbastanza grandi da vedere all'ispezione, e sono generalmente duri e non teneri alla palpazione. Oltre al linfoma, la linfoadenopatia diffusa può essere un'indicazione di disturbi infettivi o infiammatori generalizzati come l'HIV, la mononucleosi o la sarcoidosi.

Figure 1
Figura 1. Il sistema linfatico.

Procedura

Poiché i linfonodi sono distribuiti in tutto il corpo, la loro valutazione di solito avviene come parte degli esami regionali della testa e del collo, del seno e delle ascelle, degli arti superiori, dei genitali esterni e / o degli arti inferiori. È meglio usare i pad dell'indice e del medio per notare le dimensioni, la forma, il numero, la flessibilità, la consistenza, la mobilità e la tenerezza dei nodi bilateralmente.

1. Linfonodi della testa e del collo

Figure 2
Figura 2. Linfonodi della testa e del collo.

  1. Con il collo del paziente leggermente flesso in avanti, ispezionare per l'ingrandimento del nodo visibilmente visibile.
  2. Per ciascuno dei seguenti passaggi, pianificare la palpazione dei nodi della testa e del collo (Figura 2) con entrambe le mani, una su ciascun lato. In molti casi, i nodi non sono palpabili.
  3. Palpare i nodi preauricolari, auricolari posteriori e mastoidi davanti all'orecchio, dietro l'orecchio e superficiali al processo mastoideo, rispettivamente.
  4. Palpare i nodi occipitali posteriormente alla base del cranio.
  5. Palpare i nodi tonsillari situati all'angolo della mandibola, i nodi sottomandibolari a metà strada tra l'angolo e la punta e i nodi submentali a pochi centimetri dalla punta. Si noti che i nodi sottomandibolari devono essere distinti dalla ghiandola sottomandibolare sottostante, che è più grande e lobulata.
  6. Palpare i nodi cervicali anteriori e superficiali davanti e sovrastante il muscolo sternomastoideo, rispettivamente. I nodi cervicali profondi, sotto il muscolo sternomastoideo, sono raramente palpabili.
  7. Palpare i nodi cervicali posteriori tra il bordo anteriore del trapezio e il bordo posteriore dello sternomastoide.
  8. Palpare i nodi sopraclavicolari in profondità all'interno dell'angolo formato dal muscolo sternomastoideo e dalla clavicola. Alcuni tumori polmonari e addominali metastatizzano a questi nodi, quindi possono essere scoperti durante l'esame.
  9. Palpare i nodi infraclavicolari sul lato inferiore della clavicola.

2. Ascelle e arti superiori

Figure 3
Figura 3. Linfonodi ascellari.
Tre gruppi di nodi ascellari - brachiale, sottoscapolare e pettorale - drenano la loro linfa nei nodi ascellari centrali che si trovano in profondità all'interno dell'ascella contro la parete toracica a circa metà strada tra le pieghe ascellari anteriori e posteriori (Figura 3). Questi nodi, a loro volta, drenano nei nodi infraclavicolari (apicali) e sopraclavicolari. Dei quattro gruppi ascellari, solo i nodi centrali sono solitamente palpabili. Poiché la maggior parte dei tumori al seno drenano qui, i linfatici ascellari devono essere esaminati attentamente, in particolare nelle donne. La maggior parte delle parti degli arti superiori drenano più o meno direttamente nei linfonodi ascellari. Un'eccezione è il drenaggio dagli aspetti ulnari della mano e dell'avambraccio, che incontra per la prima volta i nodi epitrocleari sopra il gomito.

  1. Per esaminare i nodi ascellari sinistri, stare davanti e a sinistra del paziente seduto, sostenendo il braccio sinistro rilassato del paziente al polso o al gomito.
  2. Informare il paziente che l'esame potrebbe sentirsi leggermente a disagio.
  3. Raggiungi la mano destra in alto nell'ascella sinistra, appena dietro il muscolo pettorale, con le dita che puntano verso la clavicola centrale. Premi le dita contro la parete toracica e faile scorrere verso il basso per sentire i nodi centrali.
  4. Se non ancora fatto, palpare i nodi infraclavicolari (apicali) e sopraclavicolari.
  5. Mentre si sostiene ancora il braccio sinistro del paziente, palpare i nodi epitrocleari, che si trovano medialmente a circa 3 cm sopra il gomito.
  6. Ripetere i passaggi 2.1 - 2.5 per l'ascella destra e l'arto superiore del paziente usando la mano sinistra.

3. Arti inferiori

Figure 4
Figura 4. Linfonodi inguinali superficiali.

I linfonodi inguinali superficiali (Figura 4) si trovano in alto nella coscia anteriore e drenano varie regioni delle gambe, dell'addome e del perineo. Questi nodi sono spesso abbastanza grandi da palpare, anche quando sono normali.

  1. Avere il paziente sdraiato supino con fianchi completamente estesi o leggermente flessi.
  2. Palpare un gruppo orizzontale di nodi lungo e appena inferiore al legamento inguinale. Questi nodi drenano il gluteo superficiale e l'addome inferiore, i genitali esterni (esclusi i testicoli), la vagina inferiore, il canale anale e l'area perianale.
  3. Palpare un gruppo verticale di nodi mediali al gruppo orizzontale appena inferiore all'impulso dell'arteria femorale. Questi nodi si trovano lungo la vena safena superiore e drenano le stesse regioni degli arti inferiori.
Tags
are palpable lymph nodes normalmesenteric lymph nodes in hindimesenteric lymph nodes meaning in hindipalpable lymph nodesscience videosscientific videosscientific video journalscience video journalscientific experiment video

Vai a...

0:00

Overview

1:47

Lymph Nodes of the Head and Neck

4:23

Axillae and Upper Extremities

6:19

Lower Extremities

7:34

Summary

Video da questa raccolta:

article

Now Playing

Esame obiettivo dei linfonodi

Physical Examinations II

375.4K Visualizzazioni

article

Esame obiettivo dell'occhio

Physical Examinations II

74.4K Visualizzazioni

article

Esame oftalmoscopico

Physical Examinations II

65.7K Visualizzazioni

article

Esame obiettivo dell'orecchio

Physical Examinations II

52.5K Visualizzazioni

article

Esame di naso, seni, cavità orale e faringe

Physical Examinations II

63.7K Visualizzazioni

article

Esame obiettivo della tiroide

Physical Examinations II

102.1K Visualizzazioni

article

Esame obiettivo dell'addome I: ispezione e auscultazione

Physical Examinations II

198.1K Visualizzazioni

article

Esame obiettivo dell'addome II: percussione

Physical Examinations II

242.4K Visualizzazioni

article

Esame obiettivo dell'addome III: palpazione

Physical Examinations II

136.1K Visualizzazioni

article

Esame obiettivo dell'addome IV: valutazione del dolore addominale acuto

Physical Examinations II

65.4K Visualizzazioni

article

Esame rettale maschile

Physical Examinations II

110.7K Visualizzazioni

article

Esame completo del seno

Physical Examinations II

83.4K Visualizzazioni

article

Esame obiettivo ginecologico I: valutazione dei genitali esterni

Physical Examinations II

290.8K Visualizzazioni

article

Esame obiettivo ginecologico II: esame con lo speculum

Physical Examinations II

146.0K Visualizzazioni

article

Esame obiettivo ginecologico III: palpazione rettovaginale e bimanuale

Physical Examinations II

143.1K Visualizzazioni

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati