Accedi

Esame neurologico

Panoramica

Fonte:Tracey A. Milligan, MD; Tamara B. Kaplan, MD; Neurologia, Brigham and Women's/Massachusetts General Hospital, Boston, Massachusetts, USA

Un esame sensoriale completo consiste nel testare le modalità sensoriali primarie e la funzione sensoriale corticale. Le modalità sensoriali primarie includono dolore, temperatura, tocco leggero, vibrazione e senso della posizione articolare. La sensazione del viso è discussa nei video Cranial Nerves Exam I e II, così come i sensi speciali dell'olfatto, della vista, del gusto e dell'udito. Il tratto spinotalamico media le informazioni sul dolore e sulla temperatura dalla pelle al talamo. Le fibre spinotalamiche decussano (incrociano) 1-2 segmenti del nervo spinale sopra il punto di ingresso, quindi viaggiano fino al tronco cerebrale fino a quando non sinapsino su vari nuclei nel talamo. Dal talamo, le informazioni vengono quindi trasmesse alle aree corticali come il giro postcentrale (noto anche come corteccia somatosensoriale primaria). Le fibre afferenti che trasmettono vibrazioni e propriocezione viaggiano fino al midollo nelle colonne posteriori ipsilaterali come fasciculus gracilis e fasciculus cuneatus, che trasportano informazioni rispettivamente dagli arti inferiori e dagli arti superiori. Successivamente, le proiezioni afferenti si incrociano e salgono al talamo, e da lì alla corteccia somatosensoriale primaria.

Il modello di una perdita sensoriale può aiutare a localizzare la lesione e determinare la diagnosi. Ad esempio, testare le modalità primarie consente all'esaminatore di distinguere tra una neuropatia periferica dipendente dalla lunghezza (ad esempio, nei pazienti diabetici), una radicolopatia da una possibile ernia del disco cervicale o lombare o un livello sensoriale dermatomale (ad esempio, in una lesione del midollo spinale).

Per localizzare il deficit sensoriale è fondamentale la conoscenza della neuroanatomia e del sistema nervoso periferico. Quando si vede un paziente con un deficit sensoriale periferico, può essere utile pensare a quali radici nervose possono essere coinvolte. Una radice nervosa spinale nasce da ogni segmento spinale ed è costituita sia da una radice dorsale sensoriale che da una radice ventrale motoria, che forniscono l'innervazione a uno specifico dermatoma e miotomo, rispettivamente. Ci sono 31 radici nervose spinali accoppiate: otto cervicali, 12 toraciche, cinque lombari, cinque sacrali e una coccigea.

Ad esempio, le radici da C5 a T1 formano una rete chiamata plesso brachiale che controlla il movimento e la sensazione negli arti superiori, tra cui spalla, braccio, avambraccio e mano. Il plesso brachiale dà origine ai nervi radiale, mediano e ulnare. Il nervo mediano porta la sensazione da tutte le dita tranne il quinto dito e metà del quarto, che sono trasportati dal nervo ulnare. Questi territori nervosi si estendono prossimalmente sul lato palmare della mano. I nervi ulnare e radiale trasportano informazioni sensoriali dal lato dorsale delle mani.

Negli arti inferiori, T12-L4 forma il plesso lombare e L4-S4 forma il plesso sacrale. Questi plessi danno origine a nervi periferici. Alcuni di questi nervi periferici sono il femore, l'otturatore e i nervi sciatici (motori e sensoriali) e il nervo cutaneo femorale laterale (solo sensoriale). Il nervo sciatico dà origine ai nervi tibiale e peroneo comuni. L'uso di una mappa nervosa dermatomale e periferica può essere utile per localizzare la disfunzione sensoriale sia negli arti superiori che in quelli inferiori.

Se le modalità sensoriali primarie sono normali, è possibile testare anche la sensazione corticale (o gli aspetti di ordine superiore della sensazione). La sensazione corticale viene testata quando c'è motivo di sospettare un disturbo del cervello. I test sensoriali corticali possono aiutare con la localizzazione dei disturbi del sistema nervoso. L'esame sensoriale corticale comprende test per la localizzazione tattile (estinzione), stereognosi, grafestesia, discriminazione a due punti e localizzazione puntica. Il test sensoriale corticale non viene eseguito di routine durante un esame neurologico di screening.

Procedura

In un esame sensoriale di screening, il tocco leggero, il dolore e le vibrazioni vengono testati nei piedi. L'esame sensoriale viene ampliato in un paziente con un reclamo riferibile al sistema nervoso o se altri componenti dell'esame sono anormali.

1. Test sensoriale primario

Iniziare il test sensoriale primario chiedendo al paziente se c'è qualche cambiamento nella sensazione nel corpo. Il paziente può descrivere e delimitare i cambiamenti sensoriali per aiutare nel

Log in or to access full content. Learn more about your institution’s access to JoVE content here

Vai a...

0:00

Overview

1:09

Major Sensory Pathways

2:56

Peripheral Sensory Nerve Distribution

4:45

Primary Sensory Testing

9:05

Cortical Sensory Testing

12:39

Summary

Video da questa raccolta:

article

Now Playing

Esame neurologico

Physical Examinations III

58.8K Visualizzazioni

article

Esame dei nervi cranici I (I-VI)

Physical Examinations III

151.6K Visualizzazioni

article

Esame dei nervi cranici II (VII-XII)

Physical Examinations III

77.3K Visualizzazioni

article

Esame motorio I

Physical Examinations III

51.2K Visualizzazioni

article

Esame motorio II

Physical Examinations III

40.9K Visualizzazioni

article

Esame obiettivo del collo

Physical Examinations III

50.6K Visualizzazioni

article

Esame obiettivo della spalla I

Physical Examinations III

46.4K Visualizzazioni

article

Esame obiettivo della spalla II

Physical Examinations III

32.7K Visualizzazioni

article

Esame obiettivo del gomito

Physical Examinations III

33.8K Visualizzazioni

article

Esame del polso e della mano

Physical Examinations III

53.7K Visualizzazioni

article

Esame della zona lombare

Physical Examinations III

29.9K Visualizzazioni

article

Esame obiettivo dell'anca

Physical Examinations III

46.4K Visualizzazioni

article

Esame obiettivo del ginocchio

Physical Examinations III

33.3K Visualizzazioni

article

Esame obiettivo della caviglia

Physical Examinations III

42.0K Visualizzazioni

article

Esame obiettivo del piede

Physical Examinations III

31.1K Visualizzazioni

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati