Accedi

I potenziali evento-correlati e il paradigma dell'odd-ball

Panoramica

Fonte: Laboratori di Jonas T. Kaplan e Sarah I. Gimbel—University of Southern California

Data la quantità schiacciante di informazioni catturate dagli organi sensoriali, è fondamentale che il cervello sia in grado di dare priorità all'elaborazione di determinati stimoli, di spendere meno sforzi su ciò che potrebbe non essere attualmente importante e di occuparsi di ciò che è. Un'euristica che il cervello usa è ignorare gli stimoli che sono frequenti o costanti a favore di stimoli inaspettati o unici. Pertanto, gli eventi rari tendono ad essere più salienti e catturano la nostra attenzione. Inoltre, gli stimoli che sono rilevanti per i nostri attuali obiettivi comportamentali hanno la priorità rispetto a quelli che sono irrilevanti.

I correlati neurofisiologici dell'attenzione sono stati esaminati sperimentalmente attraverso l'uso del paradigma oddball. Originariamente introdotto nel 1975, il compito oddball presenta al partecipante una sequenza di stimoli audio o visivi ripetitivi, raramente interrotti da uno stimolo inaspettato. 1 È stato dimostrato che questa interruzione da parte di uno stimolo target suscita eventi elettrici specifici registrabili sul cuoio capelluto noti come potenziali correlati agli eventi (ERP). Un ERP è la risposta cerebrale misurata risultante da uno specifico evento sensoriale, cognitivo o motorio. Gli ERP sono misurati utilizzando l'elettroencefalografia (EEG), un mezzo non invasivo per valutare la funzione cerebrale in pazienti con malattia e individui normalmente funzionanti. Un componente ERP specifico che si trova nella regione parietale del cuoio capelluto, noto come P300, viene migliorato in risposta a eventi strani. Il P300 è una deflessione positiva nel segnale EEG che si verifica tra 250 e 500 ms dopo l'inizio dello stimolo. In generale, i potenziali precoci riflettono l'elaborazione sensoriale-motoria, mentre i potenziali successivi come il P300 riflettono l'elaborazione cognitiva.

In questo video, mostriamo come amministrare l'attività oddball usando EEG. Il video coprirà la configurazione e l'amministrazione dell'EEG e l'analisi degli ERP relativi sia al controllo che agli stimoli target nel compito oddball. In questo compito, i partecipanti sono impostati con gli elettrodi EEG, quindi l'attività cerebrale viene registrata mentre visualizzano gli stimoli di controllo, intervallati da stimoli target. La procedura è simile a quella di Habibi et al. 2 Ogni volta che viene presentato uno stimolo target, il partecipante preme un pulsante. Quando gli ERP sono mediati attraverso gli stimoli di controllo e target, i correlati neurali di ciascun evento possono essere confrontati in una finestra temporale selezionata.

Procedura

1. Reclutamento dei partecipanti

  1. Recluta 20 partecipanti per l'esperimento.
  2. Assicurarsi che i partecipanti siano stati pienamente informati delle procedure di ricerca e abbiano firmato tutti i moduli di consenso appropriati.

2. Raccolta dei dati

  1. Preparazione EEG (Nota: questi passaggi sono per l'uso con il sistema Neuroscan 4.3 con amplificatore Synamps 2 e un tappo rapido a 64 canali.)
    1. I partecipanti a uno studio EEG non dovrebbero avere prodotti pe

Log in or to access full content. Learn more about your institution’s access to JoVE content here

Risultati

Durante il compito oddball in cui i partecipanti sono stati istruiti a rispondere con la pressione di un pulsante ogni volta che hanno visto un cerchio verde, c'è stato un aumento parietale P300 rispetto a quando il partecipante ha visto il cerchio rosso di controllo. Questa traccia ha raggiunto un picco di circa 350 ms dopo l'inizio dello stimolo, mentre non c'era un picco P300 per la traccia di controllo (Figura 3).

Log in or to access full content. Learn more about your institution’s access to JoVE content here

Vai a...

0:00

Overview

2:26

Experimental Design

5:35

Running the Experiment

9:11

Data Analysis and Representative Results

11:37

Applications

13:52

Summary

Video da questa raccolta:

article

Now Playing

I potenziali evento-correlati e il paradigma dell'odd-ball

Neuropsychology

27.1K Visualizzazioni

article

Sindrome da disconnessione interemisferica

Neuropsychology

67.8K Visualizzazioni

article

Mappe motorie

Neuropsychology

27.3K Visualizzazioni

article

Prospettive sulla neuropsicologia

Neuropsychology

11.9K Visualizzazioni

article

Processo decisionale e l'Iowa gambling task

Neuropsychology

31.4K Visualizzazioni

article

Funzione esecutiva nel disturbo dello spettro autistico

Neuropsychology

17.3K Visualizzazioni

article

Amnesia anterograda

Neuropsychology

30.1K Visualizzazioni

article

Correlazioni fisiologiche del riconoscimento delle emozioni

Neuropsychology

15.8K Visualizzazioni

article

Linguaggio: l'N400 nell'incongruenza semantica

Neuropsychology

19.3K Visualizzazioni

article

Apprendimento e memoria: la procedura ricorda-conosci

Neuropsychology

17.0K Visualizzazioni

article

Misurazione delle differenze di materia grigia con la morfometria basata su voxel: il cervello musicale

Neuropsychology

16.9K Visualizzazioni

article

Decodifica delle immagini uditive con l'analisi del modello multivoxel

Neuropsychology

6.4K Visualizzazioni

article

Attenzione visiva: indagine fMRI del controllo attentivo basato sugli oggetti

Neuropsychology

39.3K Visualizzazioni

article

Utilizzo dell'imaging con tensore di diffusione nelle lesioni cerebrali traumatiche

Neuropsychology

16.6K Visualizzazioni

article

Utilizzo della stimolazione magnetica transcranica (TMS) per la misurazione dell'eccitabilità della corteccia motoria durante l'osservazione di un'azione

Neuropsychology

9.8K Visualizzazioni

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati