Teoria degli orbitali molecolari

Panoramica

Fonte: Tamara M. Powers, Dipartimento di Chimica, Texas A & M University

Questo protocollo serve da guida nella sintesi di due complessi metallici caratterizzati dal ligando 1,1'-bis(difenilfosfino)ferrocene (dppf): M(dppf)Cl2, dove M = Ni o Pd. Mentre entrambi questi complessi di metalli di transizione sono a 4 coordinate, presentano geometrie diverse al centro del metallo. Utilizzando la teoria degli orbitali molecolari (MO) in combinazione con 1H NMR e il metodo evans, determineremo la geometria di questi due composti.

Procedura

NOTA: Per precauzioni di sicurezza, la sicurezza della linea Schlenk deve essere rivista prima di condurre gli esperimenti. I bicchieri devono essere ispezionati per le crepe delle stelle prima dell'uso. Prestare attenzione per assicurarsi che O2 non sia condensato nella trappola della linea di Schlenk se si utilizza N2liquido . A temperatura N2 liquida, O2 condensa ed è esplosivo in presenza di solventi organici. Se si sospetta che O2 sia stato condensato o che si o

Log in or to access full content. Learn more about your institution’s access to JoVE content here

Risultati

Pd(dppf)Cl2:
1 H NMR (cloroformio-d, 400 MHz, δ, ppm): 4,22 (alfa-H), 4,42 (beta-H), 7,89, 7,44, 7,54 (aromatico)3.

Ni(dppf)Cl2:
1 H NMR (cloroformio-d, 300 MHz, δ, ppm): 20.85, 10.04, 4.23, 3.98, 1.52, -3.31, -7.10.
Metodo Evans, osservando lo spostamento di 19F del trifluorotoluene:

Log in or to access full content. Learn more about your institution’s access to JoVE content here

Riferimenti
  1. Corain, B., Longato, B., Favero, G. Heteropolymetallic Complexes of 1,1’-Bis(diphenylphosphino)ferrocene (dppf). III*. Comparative Physicochemical Properties of (dppf)MCl2 (M = Co, Ni, Pd, Pt, Zn, Cd, Hg). Inorg Chim Acta. 157, 259-266 (1989).
  2. Cullen, W. R., Einstein, F. W. B., Jones, T., Kim, T.-J. Structures of three hydrogenation catalysts [(P-P)Rh(NBD)]ClO4 and some comparative rate studies where (P-P) = (η5-R1R2PC5H4)(η5-R3R4PC5H4)Fe (R1 = R2 = R3 = R4 = Ph, R1 = R2 = Ph, R3 = R4 = CMe3, R1 = R3 = Ph, R2 = R4 = CMe3). Organometallics. 4(2), 346-351 (1983).
  3. Colacot, T. J., C.-Olivares, R., H.-Ortega, S. Synthesis, X-ray, spectroscopic and a preliminary Suzuki coupling screening studies of a complete series of dppfMX2 (M = Pt, Pd, X = Cl, Br, I). J Organomet Chem. 637-639, 691-697 (2001).
  4. Rudie, A. W., Lichtenberg, D. W., Katcher, M. L., Davison, A. Comparative Study of 1,1’-bis(diphenylphosphino)cobaltocinium hexafluorophosphate and 1,1’-bis(dipenylphosphino)ferrocene as Bidentate Ligands. Inorg Chem. 17(10), 2859-2863, 1978.
Tags
Valore vuotoProblema

Vai a...

0:05

Overview

1:06

Principles of MO Theory

2:56

Synthesis of Ni(dppf)Cl2

5:15

Synthesis of Pd(dppf)Cl2

6:31

Characterization of M(dppf)Cl2 (M = Ni, Pd) and Results

8:20

Applications

9:54

Summary

Video da questa raccolta:

article

Now Playing

Teoria degli orbitali molecolari

Inorganic Chemistry

35.0K Visualizzazioni

article

Sintesi di un Ti(III) metallocene utilizzando la tecnica della linea Schlenk

Inorganic Chemistry

31.4K Visualizzazioni

article

Scatola a guanti (Glove Box) e sensori di impurezze

Inorganic Chemistry

18.5K Visualizzazioni

article

Purificazione del ferrocene per sublimazione

Inorganic Chemistry

54.1K Visualizzazioni

article

Il metodo di Evans

Inorganic Chemistry

67.5K Visualizzazioni

article

Diffrazione a raggi X su cristallo singolo e su polveri

Inorganic Chemistry

103.3K Visualizzazioni

article

Spettroscopia di risonanza paramagnetica elettronica (EPR)

Inorganic Chemistry

25.3K Visualizzazioni

article

Spettroscopia Mössbauer

Inorganic Chemistry

21.9K Visualizzazioni

article

Interazione acido-base di Lewis in Ph3P-BH3

Inorganic Chemistry

38.7K Visualizzazioni

article

Struttura del ferrocene

Inorganic Chemistry

78.5K Visualizzazioni

article

Applicazione della teoria dei gruppi nella spettroscopia infrarossa

Inorganic Chemistry

44.8K Visualizzazioni

article

Paddlewheel a quadruplo legame metallo-metallo

Inorganic Chemistry

15.2K Visualizzazioni

article

Celle di Grätzel (Dye-sensitized Solar Cells)

Inorganic Chemistry

15.5K Visualizzazioni

article

Sintesi di un complesso di cobalto (II) legato ad ossigeno

Inorganic Chemistry

51.2K Visualizzazioni

article

Inizio fotochimico di una reazione di polimerizzazione radicalica

Inorganic Chemistry

16.6K Visualizzazioni

JoVE Logo

Riservatezza

Condizioni di utilizzo

Politiche

Ricerca

Didattica

CHI SIAMO

Copyright © 2025 MyJoVE Corporation. Tutti i diritti riservati