I tassi di mortalità per i bambini con difetti cardiaci congeniti sono migliorati significativamente negli ultimi anni grazie ai miglioramenti in cardiochirurgia. Tuttavia, le comorbidità rimangono estremamente comuni e questo è l'obiettivo del nostro laboratorio. Il nostro obiettivo è indagare su queste comorbidità, scoprire le cause sottostanti e sviluppare misure preventive.
In questo momento, stiamo studiando le anomalie neurologiche che si sviluppano dopo la cardiochirurgia. Questo protocollo offre un modello animale fattibile e riproducibile per simulare la cardiochirurgia pediatrica. Quindi, con ciò, i ricercatori possono usarlo come base per testare molte condizioni sperimentali diverse e un'ampia varietà di altre ipotesi.
La tecnica di incannulamento periferico per il bypass cardiopolmonare suino nel nostro modello è pratica ed economica. Inoltre, consente un modo più affidabile per valutare gli esiti postoperatori rispetto alla tradizionale tecnica di incannulamento centrale. La flessibilità del nostro modello incoraggia il lavoro futuro negli studi sulle cardiopatie congenite e sulle comorbidità.
Ad esempio, il nostro laboratorio sta attualmente pianificando di espandere questo modello per studiare il monitoraggio in tempo reale di parametri cerebrali come lo stato di ossigenazione e il flusso sanguigno cerebrale.