Il nostro gruppo si concentra sulla sintesi e la caratterizzazione di materiali porosi per applicazioni come la raccolta dell'acqua, la purificazione dell'aria e la cattura dell'anidride carbonica. Ciò che ci interessa davvero è capire come le dimensioni, il volume, la connettività e la chimica dei pori influiscono sulle prestazioni di assorbimento e quindi utilizzare queste informazioni per informare il nostro lavoro sulla progettazione dei materiali. Quindi sono essenziali tecniche di caratterizzazione robuste.
La caratterizzazione è un aspetto essenziale di qualsiasi ricerca sui materiali porosi. La diffrazione dei raggi X, le tecniche di assorbimento dei gas e le tecniche di analisi termica sono tra i principali metodi per la caratterizzazione. Questi possono anche essere utilizzati per studiare la stabilità strutturale, che è una caratteristica cruciale di qualsiasi materiale utilizzato per applicazioni nel mondo reale.
L'area superficiale e il volume dei pori sono due delle proprietà più importanti dei materiali porosi. Queste proprietà possono essere misurate utilizzando strumenti disponibili in commercio che operano con metodi e software consolidati. L'azoto come assorbente è poco costoso, prontamente disponibile e sicuro.
Le misurazioni sono rapide e affidabili.