La nostra ricerca si concentra sul meccanismo di alterazione dello scambio gassoso polmonare in vari stati patologici e su come la conoscenza di questi possa essere utilizzata per trattamenti diagnostici e mirati. Miriamo a perfezionare la comprensione dell'adattamento acuto all'esercizio valutando la riserva capillare alveolare attraverso misurazioni della capacità di diffusione durante l'esercizio. I test di funzionalità polmonare convenzionali, come la spirometria dinamica, e le misurazioni della capacità di diffusione durante il riposo forniscono informazioni limitate sulle limitazioni polmonari e sugli adattamenti all'esercizio acuto.
Il nostro protocollo colma questa lacuna introducendo un metodo di misurazione più completo e fisiologicamente rilevante che valuta la riserva capillare alveolare. Fornendo un'analisi più dettagliata della funzione polmonare durante l'esercizio, questa ricerca contribuisce allo sviluppo di strategie diagnostiche e terapeutiche mirate per le malattie polmonari, migliorando la gestione clinica e l'efficacia del trattamento. Con questa tecnica, i nostri studi chiariranno in modo specifico come le limitazioni dello scambio gassoso polmonare contribuiscano alla fisiopatologia della malattia polmonare cronica e come questa possa essere influenzata dall'allenamento fisico.
Il nostro gruppo di ricerca intende estendere questa ricerca per esplorare l'impatto di vari interventi terapeutici e di allenamento sulla funzione polmonare durante l'esercizio fisico, e per indagare le risposte specifiche nei pazienti con broncopneumopatia cronica ostruttiva. Ciò chiarirà ulteriormente l'adattabilità e la resilienza dei polmoni in caso di angoscia.