La ricerca traslazionale del nostro team riguarda il modo in cui le forme d'onda vascolari, in particolare la forma d'onda venosa a bassa frequenza, cambiano in vari stati di volume e respiratoria. Stiamo cercando di capire meglio e migliorare il monitoraggio dello stato dei volumi. La nostra ricerca ha rivelato che con una corretta analisi della frequenza fondamentale e delle armoniche della frequenza del polso, possiamo monitorare in modo sensato lo stato del volume.
Questa nuova scoperta suscita entusiasmo per il fatto che potremmo essere in grado di ottenere un migliore monitoraggio dello stato del volume in modo non invasivo. Data la natura innovativa della nostra ricerca, ottenere forme d'onda venose in condizioni umane estreme può essere una grande sfida. Ecco perché i modelli suini come questo sono così importanti per ciò che facciamo e per ciò che speriamo di ottenere.
Il risultato significativo della nostra ricerca è che le forme d'onda dal lato venoso, un campo tradizionalmente ignorato, contengono una grande quantità di informazioni, in particolare lo spettro delle basse frequenze, che è molto sensibile ai cambiamenti di stato del volume. Questa scoperta ha dato la speranza che il monitoraggio del volume nell'uomo possa essere migliorato in modo non invasivo. Il sovraccarico di volume è un problema enorme in medicina.
Sono state fatte poche ricerche su come monitorarlo correttamente. Questo protocollo stabilisce un modello suino riproducibile che può aiutare i futuri scienziati a lavorare per affrontare questo problema.