La nostra ricerca si concentra sulla progettazione, la sintesi e l'analisi di potenziali inibitori dei batteri Vibrio che causano malattie negli animali marini e nell'uomo. I nostri studi precedenti hanno identificato i composti tiofenesulfonammidici come potenti inibitori della patogenicità nelle specie di Vibrio. Il nostro obiettivo è quello di sviluppare composti per il trattamento della malattia da Vibrio.
Abbiamo sintetizzato un pannello di molecole di tiofenesulfonamide attive contro diverse specie di Vibrio. Abbiamo risolto la struttura cristallina a raggi X di una molecola di tiofenesulfonamide nella tasca di legame del Vibrio bersaglio. E abbiamo determinato il meccanismo d'azione del tiofenesulfonamide nel bloccare il bersaglio proteico e prevenire la patogenicità in vivo.
Questo protocollo è stato progettato pensando ai ricercatori alle prime armi. Ogni passaggio è stato ottimizzato per la semplicità e la riduzione degli errori, pur consentendo l'insegnamento dei concetti e del metodo scientifico. Il nostro protocollo collega microbiologia, chimica organica, modellazione della struttura e progettazione di farmaci in un nuovo sistema sperimentale basato sull'insegnamento.
Sono necessarie nuove terapie mirate ai batteri Vibrioni per trattare i crescenti casi di vibriosi nell'uomo e nell'acquacoltura. Poiché i nostri composti non sono antibiotici e non uccidono le cellule, hanno il potenziale per trattare le malattie senza generare resistenza. Ci concentreremo sull'ottimizzazione degli inibitori delle specie di Vibrio che non hanno ancora un inibitore terapeuticamente rilevante.
Esploreremo anche lo spazio chimico offerto dai materiali di partenza sostituiti dal cloruro di sulfonile aromatico.