La nostra ricerca si è concentrata sullo sviluppo di nanoformulazioni di farmaci antitumorali. Al fine di valutare le attività antitumorali, abbiamo stabilito questo modello murino di carcinoma polmonare non a piccole cellule mediante inoculazione di sferoidi multicellulari. Il nostro obiettivo è quello di convalidare la capacità di questo modello di replicare gli stadi clinici, la progressione del tumore farmacologico, l'imaging del reflusso e la risposta ai trattamenti terapeutici.
Il nostro obiettivo è quello di stabilire un modello clinicamente più rilevante di carcinoma polmonare non a piccole cellule. Il modello tradizionale che utilizza l'inoculazione sottocutanea di sospensioni cellulari 2D manca della fedeltà a un microambiente tumorale e alla progressione della malattia. Utilizzando sferoidi multicellulari e l'inoculazione ortotopica, colmiamo questa lacuna, imitando meglio la complessità del carcinoma polmonare non a piccole cellule e la risposta alla terapia.
Con questo modello animale ortotopico, abbiamo aperto strade per studiare il microambiente tumorale del carcinoma polmonare non a piccole cellule e per lo screening dell'attività antitumorale della molecola normale. La nostra scoperta ha aperto la strada a un'esplorazione più approfondita della biologia dei tumori e degli sviluppi delle terapie antitumorali.