La nostra ricerca mira a studiare le interazioni tra neuroni e microglia durante condizioni patologiche come la sclerosi multipla. Il nostro obiettivo è quello di ricapitolare le interazioni neuronali delle microglia in vitro per comprendere meglio la loro importanza funzionale nel SNC. Abbiamo precedentemente dimostrato che la fagocitosi della microglia protegge i neuroni dalla morte cellulare ossidata mediata dalla fosfatidilcolina con questa co-coltura.
Sebbene vengano impiegati anche altri sistemi di co-coltura, questo sistema di coltura mista consente il contatto diretto e ravvicinato tra microglia e neuroni. Inoltre, può rimanere sano da 12 giorni a potenzialmente tre settimane, consentendo studi a lungo termine sulle interazioni della microglia neuronale. Il nostro protocollo offre un metodo semplice e accessibile per la co-coltura di neuroni microglia che sono facilmente manipolabili e possono essere ulteriormente utilizzati nei saggi a valle per determinare i cambiamenti funzionali cellulari.