Method Article
Questo articolo descrive come eseguire un metodo chirurgico per inibire la formazione dell'epidermide della ferita durante la rigenerazione dell'arto axolotl suturando immediatamente la pelle a tutto spessore sul piano di amputazione. Questo metodo consente ai ricercatori di studiare i ruoli funzionali dell'epidermide della ferita durante le prime fasi della rigenerazione degli arti.
Esperimenti classici di biologia rigenerativa della salamandra nel corso dell'ultimo secolo hanno da tempo stabilito che l'epidermide della ferita è una struttura di segnalazione cruciale che si forma rapidamente dopo l'amputazione ed è necessaria per la rigenerazione degli arti. Tuttavia, i metodi per studiare la sua precisa funzione a livello molecolare negli ultimi decenni sono stati limitati a causa della scarsità di tecniche funzionali precise e informazioni genomiche disponibili nei sistemi modello di salamandra. È eccitante, la recente pletora di tecnologie di sequenziamento accoppiata con il rilascio di vari genomi di salamandra e l'avvento di metodi di test genetici funzionali, tra cui CRISPR, consente di rivisitare questi esperimenti fondamentali a una risoluzione molecolare senza precedenti. Qui, descrivo come eseguire la chirurgia del lembo di pelle piena (FSF) sviluppata classicamente negli axolotl adulti al fine di inibire la formazione dell'epidermide della ferita immediatamente dopo l'amputazione. L'epidermide della ferita si forma normalmente attraverso la migrazione distale delle cellule epiteliali nella pelle prossimale al piano di amputazione per sigillare la ferita dall'ambiente esterno. L'intervento comporta la sutura immediata della pelle a tutto spessore (che comprende sia gli strati epidermico che dermica) sul piano di amputazione per ostacolare la migrazione delle cellule epiteliali e il contatto con i tessuti mesenchimali danneggiati sottostanti. Gli interventi chirurgici di successo provocano l'inibizione della formazione di blastema e la rigenerazione degli arti. Combinando questo metodo chirurgico con le analisi molecolari e funzionali a valle contemporanee, i ricercatori possono iniziare a scoprire le basi molecolari della funzione dell'epidermide della ferita e della biologia durante la rigenerazione degli arti.
Da quando Lazzaro Spallanzani lo riportò nel 17681, la rigenerazione degli arti della salamandra è stato uno dei fenomeni rigenerativi naturali più studiati che ha innamorato i biologi per secoli. Il successo della rigenerazione degli arti dipende dalla formazione, dalla crescita e dal successivo pattern di una struttura cellulare indifferenziata nota come blastema. I ricercatori hanno fatto passi da gigante nella comprensione della composizione cellulare del blastema e di quali tessuti e tipi cellulari di supporto sono necessari per la sua formazione2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13 . Tuttavia, i meccanismi di segnalazione coordinati tra diversi tessuti e tipi di cellule che portano all'inizio della formazione di blastema rimangono poco compresi.
Un requisito chiave per il successo della formazione e della rigenerazione del blastema è l'epidermide della ferita, un epitelio transitorio e specializzato che copre il piano di amputazione entro 12 ore dopo l'amputazione10. Dopo l'amputazione, le cellule epiteliali dalla pelle intatta prossimale alla lesione migrano rapidamente sul piano di amputazione per formare un sottile epitelio della ferita14. Quando il blastema si forma nelle settimane successive, l'epidermide della ferita precoce si sviluppa in una struttura di segnalazione epiteliale più spessa chiamata cappuccio epiteliale apicale (AEC)15. Mentre la normale pelle a tutto spessore contiene sia uno strato epiteliale che uno strato dermico separati da una lamina basale, l'epidermide/AEC della ferita è costituita solo da uno strato epiteliale e manca di una lamina basale16,17. L'assenza della lamina basale e del derma consente il contatto diretto tra le cellule epiteliali della ferita e i tessuti sottostanti, il che facilita la segnalazione bidirezionale tra i due compartimenti che è fondamentale sia per la formazione che per il mantenimento del blastema17,18.
Studi sperimentali classici hanno ideato vari metodi chirurgici innovativi per sondare la funzione e la necessità dell'epidermide della ferita / AEC inibendo la sua formazione. Questi metodi includevano la sutura19 o l'innesto di pelle a tutto spessore20,21 sul piano di amputazione, la sutura immediata dell'arto amputato nella cavità corporea22 e la continua rimozione giornaliera o irradiazione dell'epidermide precoce della ferita e AEC23,24. Complessivamente, questi esperimenti non solo hanno stabilito l'importanza dell'epidermide della ferita / AEC, ma hanno anche ulteriormente determinato i suoi ruoli nell'istolisi tissutale precoce, oltre a mantenere la proliferazione delle cellule progenitrici e la crescita blastemica13 durante la rigenerazione.
Tuttavia, questi studi precedenti erano in gran parte limitati alla colorazione istologica e agli impulsi triziati di timidina per tracciare la proliferazione cellulare. In effetti, la rivisitazione di questi esperimenti classici con le moderne tecnologie di sequenziamento e tecniche funzionali nelle salamandre è stata fatta solo di recente e ha portato alla scoperta di ruoli aggiuntivi per l'epidermide della ferita nella modulazione dell'infiammazione e della degradazione / deposizione di ECM durante le prime fasi della rigenerazione25. Con il rilascio di varie sequenze del genoma e del trascrittoma della salamandra26,27,28,29,30,31,32,33,34, nonché il crescente numero di metodi funzionali disponibili nelle specie di salamandra11,35,36,37,38 , i ricercatori sono ora ben posizionati per iniziare a svelare i meccanismi molecolari che guidano la formazione, la funzione e lo sviluppo dell'AEC dell'epidermide della ferita.
Sfortunatamente, molti di questi metodi classici utilizzati per inibire la formazione dell'epidermide della ferita sono tecnicamente impegnativi, presentando difficoltà di riproducibilità tra le repliche biologiche nello stesso esperimento. Ad esempio, il mantenimento degli innesti cutanei può essere difficile in quanto gli innesti possono eventualmente cadere dall'arto ospite e la rimozione dell'epidermide della ferita / AEC ogni giorno è difficile senza danneggiare i tessuti sottostanti. Inoltre, la sutura dell'arto amputato nella cavità corporea è impegnativa e richiede anche ulteriori lesioni nel sito di inserimento. D'altra parte, la sutura della pelle a tutto spessore immediatamente sul piano di amputazione è relativamente semplice, tecnicamente riproducibile e introduce danni tissutali minimi. Questo metodo chirurgico a lembo di pelle piena (FSF) è stato precedentemente sviluppato da Anthony Mescher nel 1976 nei tritoni adulti (Notophthalmus viridiscens). Ha dimostrato che la chirurgia FSF ha inibito la formazione e la funzione dell'epidermide della ferita proibendo sia la migrazione delle cellule epiteliali sul piano di amputazione sia il contatto diretto tra le cellule epiteliali e i tessuti sottostanti.
Qui, questa procedura chirurgica viene mostrata passo dopo passo usando l'arto axolotl. Accoppiata con le moderne tecnologie molecolari e di sequenziamento, questa tecnica può rivelarsi molto utile per i ricercatori per approfondire la nostra comprensione della formazione e della funzione dell'epidermide della ferita / AEC durante la rigenerazione degli arti.
Tutti gli esperimenti sugli animali sono stati eseguiti in conformità con le linee guida IACUC (Protocollo #: 11-32) e AAALAC presso l'Università di Harvard.
1. Preparazione di soluzioni e configurazione per l'anestesia e il recupero
2. Esecuzione della procedura chirurgica del lembo della pelle completa
3. Recupero e cura post-operatoria
4. Valutare il successo dell'intervento chirurgico al microscopio stereoscopico
NOTA: Si consiglia di controllare gli animali al microscopio stereo almeno una volta alla settimana per valutare l'integrità del lembo di pelle completa e il successo dell'intervento chirurgico.
Questo protocollo chirurgico consentirà la completa inibizione della formazione dell'epidermide della ferita (Figura 1) e, in definitiva, la rigenerazione degli arti. Un intervento chirurgico di successo non provoca la formazione di blastema in circa 2-3 settimane a seconda delle dimensioni dell'animale, mentre il controllo degli arti rigeneranti dovrebbe formare normalmente un blastema.
I ricercatori dovrebbero ispezionare l'arto suturato ad occhio nudo ogni 2-3 giorni per assicurarsi che le suture non siano spuntate e che non si stia formando un blastema. Se una o più delle suture spuntano fuori, può ancora formarsi un'epidermide della ferita con conseguente blastema piccolo o grande e un intervento chirurgico senza successo (Figura 2). Inoltre, i ricercatori dovrebbero ispezionare l'arto suturato almeno una volta alla settimana sotto uno stereomicroscopio per assicurarsi che un'epidermide sottile della ferita non sia evidente da nessuna parte sulla superficie di amputazione. Per confronto, i ricercatori dovrebbero anche esaminare l'arto rigenerante di controllo che dovrebbe avere un'epidermide avvolta sul piano di amputazione e formare un blastema per 2-3 settimane. L'epidermide della ferita apparirà sottile e chiara, mentre la pelle normale apparirà più opaca e rosa pallido (quasi bianca), giallo chiaro o verde scuro rispettivamente negli axolotl leucistici, albini o wildtype.
Se i ricercatori desiderano raccogliere il tessuto prima delle fasi di formazione del blastema a 2-3 settimane, dovrebbero ispezionare gli arti suturati prima della raccolta del campione per assicurarsi che le suture rimangano in posizione e che non si formi una piccola ferita epidermide. Inoltre, sezionare sagitalmente attraverso il tessuto dell'arto suturato ed eseguire analisi istologiche in qualsiasi momento può anche verificare la presenza del derma dal lembo di pelle intera che circonda l'intero piano di amputazione e l'assenza di un'epidermide della ferita (Figura 3).
Figura 1: Schema delle fasi dell'intervento chirurgico del lembo di pelle completa.
I passaggi del protocollo sono numerati e schematizzati qui. Le linee tratteggiate denotano i piani di amputazione ai passaggi 1 e 3 del protocollo. Fare clic qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.
Figura 2: Esempi di interventi chirurgici di lembo di pelle piena di successo e senza successo.
Immagine rappresentativa in campo luminoso di un arto che ha subito un intervento chirurgico di successo (a sinistra), un intervento chirurgico senza successo (a destra) e un arto rigenerante di controllo (nessun intervento chirurgico) a 25 giorni dopo l'amputazione (dpa). L'intervento chirurgico di successo ha un piano di amputazione piatto in cui è stato suturato il lembo di pelle intera, mentre l'intervento chirurgico non riuscito ha un piccolo blastema in via di sviluppo. Le punte di freccia denotano il piano di amputazione e le linee tratteggiate bianche sono lì per aiutare la visualizzazione dell'assenza di un blastema nell'intervento chirurgico di successo e la presenza di blastemi nell'intervento chirurgico non riuscito e controllare gli arti rigeneranti. Fare clic qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.
Figura 3: Colorazione istologica degli arti normali rigeneranti e suturati FSF.
(A-B») Immagini rappresentative in campo luminoso di sezioni colorate di picro-mallory da arti rigeneranti (A-A') e suturati axolotl (B-B') a 7 dpa. Gli inserti in A e B sono mostrati rispettivamente in A' e B'. Lo strato dermico pesante di collagene si allinea e copre l'intero piano di amputazione in arti suturati. Il piano di amputazione è indicato da punte di freccia in A-B. Le barre di scala rappresentano 500 μm. Questa cifra è stata adattata da Tsai et al.25. Fare clic qui per visualizzare una versione più grande di questa figura.
Questo articolo descrive un protocollo per l'esecuzione di interventi chirurgici di lembo di pelle intera negli arti axolotl per inibire la formazione dell'epidermide della ferita. Mentre questo intervento chirurgico è relativamente semplice e tecnicamente riproducibile rispetto ad altri metodi di inibizione della formazione dell'epidermide della ferita, ci sono diversi passaggi critici che possono influire sul successo dell'intervento chirurgico. In primo luogo, quando si tira il lembo intatto della pelle intera sui tessuti sottostanti esposti, è fondamentale che la pelle a tutto spessore non venga danneggiata in alcun modo. Il danno al lembo della pelle può ancora portare alla formazione di una piccola ferita epidermide, che può provocare una piccola escrescenza simile al blastema. In secondo luogo, assicurarsi che le suture non cadano durante le cure post-operatorie in quanto ciò può anche portare alla formazione di una piccola ferita epidermide. A questo punto, ridurre al minimo il potenziale contatto tra l'arto suturato e le eventuali superfici è importante, soprattutto durante la prima settimana post-operatoria. Diversi modi per prevenire questo comportano l'alloggiamento e l'anestesia dell'axolotl in un contenitore abbastanza grande in modo tale che l'axolotl abbia molto spazio per muoversi dopo l'intervento chirurgico.
Questo intervento chirurgico ha anche diverse limitazioni. Forse il più notevole è che il successo degli interventi chirurgici può essere valutato solo in due modi: utilizzando l'ambito di dissezione durante le prime due settimane di intervento chirurgico per cercare l'assenza di un'epidermide della ferita e / o controllando se si forma un blastema entro 3 settimane. Sebbene questi metodi siano efficaci, sono relativamente bassi. Lo sviluppo di futuri axolotl reporter transgenici per marcatori specifici dell'epidermide della ferita può aiutare in uno screening più rapido per interventi chirurgici di successo rispetto a quelli senza successo. Inoltre, questo intervento chirurgico è più difficile da eseguire su animali più giovani in quanto la pelle intatta è più fragile. Si raccomanda pertanto l'uso di axolotl sub-adulti o adulti.
Mentre questo intervento chirurgico è stato originariamente sviluppato in N. viridiscens19, è stato facilmente adattato per axolotls25,39 e può probabilmente essere applicato anche ad altre specie di salamandra. In sintesi, l'applicazione di questa tecnica a futuri studi rigenerativi sugli arti consentirà ai ricercatori di sviluppare più strumenti per affrontare la biologia dell'epidermide delle ferite e identificare i meccanismi sottostanti che guidano la sua funzione nell'avviare la formazione di blastema.
Gli autori non hanno nulla da rivelare.
L'autore ringrazia Doug per il suo costante incoraggiamento e supporto incrollabile, così come i membri del laboratorio Melton per i loro utili feedback e commenti sul manoscritto. L'autore desidera anche ringraziare l'Harvard Office of Animal Resources (OAR) per la cura degli animali dedicata.
Name | Company | Catalog Number | Comments |
Curved spring scissors | Fine Scientific Tools | 15009-08 | |
Ethyl 3-aminobenzoate methanesulfonate (Tricaine) | Sigma-Aldrich | 886-86-2 | |
Forceps | Fine Scientific Tools | 11252-40 | Need two pairs |
Nylon monofilament sutures (9-0) | Roboz | SUT-1000-21 | |
Sodium bicarbonate | Sigma-Aldrich | S5761 | |
Stereo microscope | Leica | MZ6 | |
Sulfamerazine sodium salt | Sigma-Aldrich | 127-58-2 | |
Surgical scissors | Fine Scientific Tools | 14002-14 |
Richiedi autorizzazione per utilizzare il testo o le figure di questo articolo JoVE
Richiedi AutorizzazioneThis article has been published
Video Coming Soon